Piantare i semi di un futuro sostenibile
Heifer International e IBM sviluppano congiuntamente una piattaforma digitale per aiutare gli agricoltori del Malawi ad adattarsi ai cambiamenti ambientali e ad aumentare la resa delle colture
IBM Consulting Acceleratore della sostenibilità IBM
Donna malawiana che versa le arachidi raccolte su un telo

Il Malawi è una terra di contrasti geografici, con paesaggi che vanno da montagne svettanti a pianure pianeggianti e aride, fino a grandi laghi e fiumi. Anche il clima è storicamente altrettanto vario, con una stagione fresca e secca tra maggio e ottobre e una stagione calda e umida tra novembre e aprile. Tuttavia, negli ultimi anni, i cambiamenti climatici hanno reso le stagioni molto meno prevedibili.

L'imprevedibilità del tempo influisce direttamente sui cittadini e sull'economia del paese. Il Malawi ha un terreno ricco e fertile e la maggior parte della popolazione si guadagna da vivere grazie all'agricoltura. Una delle colture predominanti è quella delle arachidi, che aiuta a migliorare la fertilità del suolo e fornisce cibo per le famiglie, oltre agli introiti derivanti dalle vendite nazionali ed estere e il mangime per il bestiame.

Molti piccoli agricoltori del Paese, quelli che gestiscono campi a conduzione familiare non più grandi di 10 ettari, faticano a far quadrare i conti. L'accesso insufficiente al credito e ai mercati a prezzi accessibili contribuisce a un ciclo continuo di povertà. Di conseguenza, molti agricoltori non hanno i fondi per acquistare sementi di alta qualità e devono ricorrere alla semina di semi riciclati, essenzialmente cereali, che perdono potenza a ogni stagione di utilizzo. Inoltre, molti agricoltori si affidano ancora alla radio per ricevere le previsioni meteorologiche generali e non hanno ancora accesso alle informazioni meteorologiche locali attualmente offerte dalla tecnologia.

Il governo del Malawi offre servizi di supporto agli agricoltori, tra cui consulenza da parte di tecnici agrari su quando, come e dove seminare, concimare e raccogliere. Tuttavia, il rapporto tra agricoltori e tecnici agrari è elevato: circa un tecnico ogni 1.500-2.000 agricoltori.

L'obbiettivo dell'organizzazione no profit globale Heifer International è quello di assistere questi agricoltori. "Aiutiamo i piccoli agricoltori delle economie in via di sviluppo a raggiungere introiti sostenibili", afferma Antoinette Marie, direttrice di Heifer Labs, l'unità globale di tecnologia digitale dell'organizzazione no profit. "Ci concentriamo sullo sviluppo sostenibile, attraverso il quale, dopo un coinvolgimento a lungo termine con la comunità, gli agricoltori sostenersi sulle proprie gambe".

Elizabeth Magombo-Kabaghe, responsabile delle innovazioni e delle nuove iniziative di Heifer International, aggiunge: "Creiamo programmi basati sulle comunità così come sono. Prima di iniziare qualsiasi intervento, passiamo del tempo con le comunità per comprendere il loro stile di vita".

Fin dall'inizio, la leadership di Heifer ha compreso l'importanza di fornire sostegno agli agricoltori prima dell'inizio della stagione fino alla raccolta e oltre, con l'obiettivo di aumentare la resa affinché gli agricoltori potessero avere un reddito che gli consentisse di sopravvivere. Questo, soprattutto dopo il Covid, ha richiesto un'adozione accelerata di soluzioni digitali per contribuire ad aumentare la resa delle colture e migliorare la competitività sul mercato.

Nel 2021 Heifer è entrata a far parte dell'IBM Sustainability Accelerator, un programma di innovazione sociale di IBM che supporta le comunità soggette a stress ambientali ed economici in tutto il mondo attraverso tecnologie come l'AI e un ecosistema di esperti. Concentrandosi sulla regione del Malawi, Heifer ha collaborato con IBM per creare e sviluppare OpenHarvest, una piattaforma open source che offre agli agricoltori consigli orientati alle attività in ogni fase del ciclo di rotazione delle colture.

Alla fine del programma IBM Sustainability Accelerator, non c'erano più il team Heifer e il team IBM, bensì un solo team. Antoinette Marie Direttore Heifer Labs
Colmare il divario digitale

Heifer aveva due obiettivi principali all'inizio del progetto. "Volevamo adottare un approccio innovativo ai servizi di estensione digitale", afferma Marie. "Volevamo raggiungere gli agricoltori su larga scala con raccomandazioni agronomiche specifiche e volevamo anche affrontare la questione del cambiamento comportamentale e dei collegamenti con il mercato".

Nella prima fase del programma IBM Sustainability Accelerator, Heifer e IBM hanno condotto una serie di sessioni di design thinking in cui le due organizzazioni hanno iniziato a sviluppare una strategia tecnologica per il progetto. Come parte dell'obiettivo dell'IBM Sustainability Accelerator sulla collaborazione con gli utenti finali per creare soluzioni che soddisfino le loro esigenze, Heifer ha poi tenuto una seconda serie di sessioni con gli agricoltori stessi. Questo è stato fondamentale per coinvolgere gli agricoltori nel passaggio da un metodo di coltivazione esperienziale a uno basato sui dati.

Con l'avvicinarsi della stagione delle piogge, Heifer ha collaborato con IBM Consulting e altre unità di business IBM utilizzando il metodo IBM Garage, il modello di coinvolgimento collaborativo di IBM che combina persone, processi e tecnologia. "Ci siamo uniti nel nostro approccio per fare emergere i requisiti di progettazione e integrarli nei backlog, eseguendo degli sprint e poi implementando e testando gli aggiornamenti sul campo", afferma Marie. "Alla fine dell'IBM Sustainability Accelerator, non sembravamo più il team Heifer e il team IBM, ma un solo team".

"Quello è stato il momento in cui le cose sono diventate davvero generative", continua. "Stavamo soddisfacendo i requisiti a livello di funzionalità, oltre ad affrontare sfide programmatiche e a ideare altre aree di valore che potevamo offrire attraverso la soluzione".

Il risultato del progetto è stata la soluzione OpenHarvest, che abbina la tecnologia alla partecipazione della comunità. È costituita dalla piattaforma amministrativa OpenHarvest in esecuzione su IBM Cloud e da un'app mobile per i facilitatori della comunità, ovvero agricoltori locali che consigliano ad altri agricoltori cosa piantare e quando.

La soluzione utilizza le API IBM Environmental Intelligence basate su AI per raccogliere e analizzare dati da varie fonti: previsioni meteorologiche altamente localizzate in tempo reale, dati sull'umidità e sulla composizione del suolo da un centro di analisi del suolo locale e dati raccolti dai facilitatori della comunità. Il sistema genera quindi raccomandazioni per ogni agricoltore, ad esempio quando piantare, quanto fertilizzante utilizzare e quando raccogliere. Poiché la maggior parte degli agricoltori non possiede uno smartphone, i consigli sono inviati sotto forma di messaggi SMS sui loro telefoni. Il sistema utilizza anche tecniche di apprendimento automatico, in particolare il clustering, per prevedere quando verranno attivate raccomandazioni specifiche durante la stagione agricola, consentendo agli amministratori di pianificare e allocare risorse come sementi, fertilizzanti ecc. in modo più efficiente.

Heifer deve assicurarsi che gli agricoltori seguano le raccomandazioni per determinare cosa funziona e cosa no. Per incoraggiare gli agricoltori a farlo e promuovere pratiche agricole basate sui dati, il team di Heifer ha istituito un programma di incentivi in cui gli agricoltori ottengono una registrazione digitale verificabile delle loro operazioni sul campo. I primi dieci agricoltori con la resa più elevata sono stati premiati con 40 kg di semi di arachidi, sufficienti da piantare su un acro.

I facilitatori della comunità visitano le aziende agricole, raccolgono ed etichettano i dati rilevanti e scattano foto attraverso l'applicazione sui loro smartphone. Gli studenti di agraria di un'università locale analizzano quindi le foto per verificare che i consigli siano stati applicati. Partecipando al programma, gli agricoltori possono accedere a fonti di credito accessibili con cui acquistare sementi e forniture di alta qualità.

La resa delle arachidi è aumentata nella nostra prima stagione con il programma pilota e non si tratta di una metrica facile da spostare. Di fatto, la maggior parte degli agricoltori ha visto aumentare la propria resa, che in alcuni casi è addirittura raddoppiata o triplicata, rispetto all'anno precedente. Elizabeth Magombo-Kabaghe Innovazioni e nuove iniziative Heifer International
Sulla strada verso una vita migliore

Il progetto IBM Sustainability Accelerator con Heifer International si è concluso nel 2023. La resa del raccolto del progetto pilota ha mostrato risultati promettenti. Molti dei partecipanti hanno famiglie composte in media da cinque persone e il progetto ha aiutato direttamente i beneficiari e le loro famiglie ad aumentare la resa dei raccolti.

L'impatto ha già creato opportunità che hanno cambiato la vita di alcuni agricoltori. Secondo un agricoltore, il programma gli ha permesso di accedere ai prestiti per la prima volta, così da poter acquistare sementi certificate anziché usare sementi riciclate. È stato anche in grado di accedere a servizi di divulgazione precedentemente inaccessibili e di ricevere, tramite messaggi SMS sul suo telefono, raccomandazioni che ha poi messo in pratica.

Il suo raccolto ha avuto un tale successo che è stato in grado di comprare le uniformi scolastiche per i suoi figli, vestiti per sua moglie e abbastanza mais, la fonte alimentare principale del Malawi, per garantire nutrimento alla sua famiglia quest'anno. Inoltre, ora dispone di capitali da investire nella sua attività, può assumere collaboratori e aumentare l'efficienza della sua fattoria.

Ci sono anche altre storie di impatto positivo. "Un contadino ha costruito due negozi, ha comprato quattro maiali e ha intenzione di aprire un piccolo negozio di alimentari", afferma Magombo-Kabaghe. "È riuscito a pagare le tasse scolastiche dei figli e ha riservato fondi per acquistare fertilizzanti per la prossima stagione. Un altro contadino viveva in una casa con il tetto di paglia e fango e ora ha costruito una casa in mattoni. Spera di costruire un tetto in ferro con i proventi di questa stagione".

La partecipazione di Heifer al programma IBM Sustainability Accelerator è giunta al termine dei due anni previsti, ma il lavoro con gli agricoltori del Malawi è solo agli inizi. Guardando al futuro, Heifer sta valutando l'integrazione dei modelli AI nella soluzione, utilizzando i dati raccolti e inseriti nella piattaforma. L'organizzazione sta anche cercando di automatizzare alcune funzioni, come la verifica delle raccomandazioni, che attualmente viene eseguita dagli studenti.

Il successo del progetto dimostra il potere trasformativo che i dati e le tecnologie digitali possono avere nell'offrire uno sviluppo agricolo sostenibile alle comunità svantaggiate. È un approccio basato sui valori ambientali e umanitari che Heifer e IBM condividono e può potenzialmente cambiare il mondo, una fattoria alla volta.

Logo Heifer
Informazioni su Heifer International

A partire da 1944, Heifer International  ha collaborato con oltre 52 milioni di persone in tutto il mondo per porre fine alla fame e alla povertà in modo sostenibile. Heifer opera attualmente in 19 paesi in Africa, Asia e Americhe, compresi gli Stati Uniti, aiutando agricoltori e produttori alimentari con l'obiettivo di rafforzare le economie locali e di offrire mezzi di sostentamento sicuri che offrano un reddito dignitoso.

Componenti della soluzione IBM Cloud IBM Consulting IBM® Environmental Intelligence IBM Garage Acceleratore della sostenibilità IBM
IBM State of Sustainability Readiness Report
 

Lo State of Sustainability Readiness Report di IBM fornisce raccomandazioni chiave ai leader aziendali e alle organizzazioni che desiderano affrontare le problematiche relative alla sostenibilità.

Scarica il report Visualizza altri casi di studio
Legale

© Copyright IBM Corporation 2025 IBM, il logo IBM, IBM Cloud, IBM Consulting e IBM Garage sono marchi o marchi registrati di IBM Corp. negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Le informazioni contenute nel presente documento sono aggiornate alla data della prima pubblicazione e possono essere modificate da IBM senza preavviso. Non tutte le offerte sono disponibili in ogni Paese in cui opera IBM.

Gli esempi relativi ai clienti sono presentati a scopo illustrativo di come tali clienti abbiano usato i prodotti IBM e dei risultati che possono aver conseguito. Prestazioni, costi, risparmi o altri risultati effettivi possono variare in altri ambienti operativi.