Dopo tutti i test e le prove, il team era fiducioso di poter andare avanti con il cutover finale della produzione, ma data la portata e l'importanza del progetto, c’era ancora un po' di tensione nell’aria.
"Per quanto si possa essere ben preparati, non si può mai sapere cosa può succedere il giorno del go-live", dice Gadhiya. "L'intero team era talmente coinvolto nel progetto che ha voluto seguire il cutover in diretta, così abbiamo creato una sala di controllo virtuale in tempo reale, a cui tutti potevano accedere, per vederne l'avanzamento".
In realtà, non c'è stato bisogno di preoccuparsi. Il cutover è stato un completo successo, senza problemi di elevata gravità e solo con una manciata di piccoli intoppi, che sono stati risolti rapidamente.
"Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla fluidità del cutover", afferma Gadhiya. "Crediamo di essere la prima azienda di infrastrutture per i mercati finanziari a tentare un progetto di modernizzazione su questa scala e, insieme a IBM, abbiamo dimostrato al settore che questo tipo di cambiamento è possibile."
La nuova piattaforma di CLS mitiga il rischio aziendale rimuovendo il middleware legacy a favore di una soluzione di settore flessibile e standard, con componenti liberamente accoppiati che facilitano lo sviluppo, il test e la gestione indipendente. Questo contribuirà ad accelerare lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, consentendo a CLS di mantenere la sua posizione di innovatore nei mercati valutari.
La piattaforma offre anche funzionalità di monitoraggio avanzate per prestazioni, capacità e sicurezza, consente l'automazione di attività di gestione del sistema che prima erano manuali e aumenta la resilienza complessiva. Ad esempio, nel caso di una interruzione, CLS sarà in grado di riprendere le operazioni ben prima dell'obiettivo del tempo di ripristino (RTO, Recovery Time Objective) di due ore previsto dai Principles of Financial Markets Infrastructure (PFMI).
Gadhiya conclude: "Il completamento della convergenza segna l’inizio di una nuova era per CLS, fornendoci un’unica piattaforma moderna su cui possiamo costruire ed eseguire più servizi e sviluppare nuove iniziative. Facilitare la crescita e l'evoluzione dei nostri sistemi ci mette in una posizione più forte, per portare nuove offerte sul mercato e aiutare i nostri interlocutori a mitigare il rischio di regolamento in modo ancora più efficace".