Dall'inizio del progetto Argo nel 2019, l'obiettivo di IBM e MOVYON era creare una nuova soluzione di gestione degli asset per gli operatori della gestione delle infrastrutture basata su — e che amplia — la comprovata tecnologia IBM Maximo. Pertanto, Autostrade per l'Italia non è stata solo il cliente, ma ha anche fornito il banco di prova per la piattaforma Argo e le sue soluzioni.
“Siamo stati in grado di progettare questa tecnologia per uno dei più grandi operatori autostradali in Europa”, afferma Rossi. “Questo ci ha dato l’opportunità di testarlo su un laboratorio autostradale di 3.000 km per dimostrare la tecnologia e mostrarne i vantaggi. Per poi distribuirlo sul mercato”.
La prova su strada ha avuto successo. IBM e MOVYON hanno avviato la produzione della piattaforma Argo in appena 18 mesi. A novembre 2020 MOVYON ha annunciato che la piattaforma Argo ora monitora e gestisce più di 700.000 singoli componenti sui 4.000 ponti, viadotti e cavalcavia della rete di Autostrade per l'Italia.
Oggi gli ispettori effettuano gli esami muniti di tablet collegati al database che raccoglie tutte le informazioni relative alla cronologia di ogni infrastruttura della rete autostradale gestita da Autostrade per l'Italia. I dati possono essere aggiornati in tempo reale in base ai risultati dell'ispezione e al tempo valutato necessario per eventuali interventi necessari.
Il 2021 prevede la piena implementazione dei modelli di gemelli digitali e ulteriori analisi dell’AI. Autostrade per l'Italia sta mappando i suoi ponti e viadotti usando attrezzature di scansione 3D di Fincantieri NextTech montate su droni dotati di tecnologia laser e telecamere ad alta definizione. Al termine, la tecnologia gemello digitale consentirà ad Autostrade per l'Italia di analizzare le tendenze strutturali e di manutenzione e sviluppare nuovi algoritmi per migliorare le attività di manutenzione gestite dalle soluzioni Maximo.
«Possiamo vedere la stessa immagine che si evolve nel tempo», afferma Rossi. «Facciamo una foto e tre mesi dopo ne scattiamo un'altra nello stesso identico punto. E poi possiamo eseguire algoritmi di AI per vedere come si sta evolvendo quel punto”.
La piattaforma Argo e le tecnologie associate fanno parte della trasformazione digitale che attualmente coinvolge Autostrade per l'Italia, per arrivare a essere uno degli operatori di mobilità tecnologicamente più avanzati in Europa, se non nel mondo. Autostrade per l'Italia sta implementando altre tecnologie stradali intelligenti e nuove aree di servizio intelligenti che contribuiranno a rendere più veloci e piacevoli gli spostamenti delle famiglie come quella di Mario. Ad esempio, informando di eventuali problemi lungo il percorso, delle condizioni dell'area di servizio per consentire loro di pianificare le soste in modo più efficiente.
"Stiamo lavorando duramente e con passione per implementare una trasformazione radicale in Autostrade per l'Italia che includa innovazione tecnologica, digitalizzazione delle infrastrutture, miglioramento dei servizi di sostenibilità ambientale e mobilità", afferma Roberto Tomasi, Amministratore delegato di Autostrade per l'Italia."
Anche se IBM e MOVYON hanno lavorato insieme per soddisfare le esigenze specifiche di Autostrade per l'Italia, hanno progettato la piattaforma Argo come una soluzione di go-to-market ripetibile e implementabile. Può essere personalizzata per altri operatori di infrastrutture e paesi e non è specifica per il mercato italiano. Qualsiasi operatore di strade a pedaggio o meno e che abbia bisogno di monitorare gli asset fisici come ponti, tunnel o viadotti può utilizzare la soluzione — con le sue potenti soluzioni di gestione degli asset Maximo, le tecnologie IoT e AI — per una migliore manutenzione di tali risorse.
"Come per l'evoluzione di MOVYON, continueremo a inventare, implementare e integrare tecnologie invisibili per la mobilità sostenibile", conclude Rossi. "Continueremo a innovare, immaginando come le nuove tecnologie renderanno più facile la mobilità, in tutte le sue forme".
Scopri le soluzioni per la governance dei dati