Home
Case Studies
AskIBM
L'avvento dell'AI generativa (gen AI) sta consentendo alle aziende di tutto il mondo di trasformare il modo in cui lavorano, integrando l'AI direttamente nelle loro infrastrutture, nei sistemi e nei processi fondamentali. Lo stesso vale per IBM, dove all'organizzazione IBM Chief Information Officer (CIO) è stato dato il compito di creare un'esperienza di AI di ultima generazione, ora nota come AskIBM, per assistere i dipendenti IBM nelle attività aziendali di routine, in modo che potessero concentrarsi su attività più strategiche. L'obiettivo era quello di offrire a tutti i dipendenti IBM un assistente digitale AI-first in grado di automatizzare le attività lavorative quotidiane, come la stesura di un'e-mail, la traduzione di un documento o la ricerca di informazioni.
Vista la velocità di evoluzione dello spazio della gen AI, l'organizzazione CIO ha agito rapidamente e ha sfruttato le tecnologie di AI di IBM per creare la versione alfa di AskIBM in appena 60 giorni, utilizzando un approccio di sviluppo e onboarding rapido. Il periodo di 60 giorni ha compreso il percorso di produzione di IBM watsonx, nonché le revisioni legali, di privacy, cybersecurity ed etica dell'AI necessarie per soddisfare gli standard e i guardrail raccomandati per l'AI. In questo processo, l'organizzazione CIO ha collaborato con IBM Software e IBM Research per fornire un'applicazione pronta per il rilascio aziendale. Come risultato, l'accesso alla versione alfa è stato reso disponibile agli oltre 280.000 dipendenti IBM in tutto il mondo all'inizio di gennaio 2024.
La base di AskIBM è stata realizzata con watsonx.ai e i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) di classe IBM Granite1, e successivamente ampliata con contenuti strategici interni IBM, ad esclusione delle informazioni riservate dell'azienda, delle informazioni personali sensibili e delle informazioni sui clienti. Nell'ambito dello sviluppo e dell'implementazione, per addestrare e adattare i foundation model dell'AI è stata richiesta la collaborazione dei dipendenti IBM, che hanno testato AskIBM. I dipendenti sono stati inoltre incoraggiati a lasciare il proprio feedback ai team di prodotto su come migliorare Watsonx per adattarlo alle esigenze dei clienti aziendali IBM a livello globale. AskIBM è stato progettato per automatizzare le attività di routine, come la stesura di e-mail per i clienti, la creazione di un brief di prodotto o il riepilogo rapido di un lungo documento da preparare per una riunione, una chiamata o altre esigenze, utilizzando la gen AI.
Circa 5.000 documenti in più lingue sono stati acquisiti nella versione alfa interna di AskIBM per addestrare gli LLM di classe Granite, numero che è salito a oltre 30.000 a partire da luglio 2024. La tecnica Retrieval-Augmented Generation (RAG) consente ad AskIBM di utilizzare i contenuti acquisiti per fornire risposte personalizzate e appropriate ai dipendenti IBM, creando nuove risposte dalle informazioni più rilevanti trovate. Vedi la figura 1 per scoprire il flusso di risposta di AskIBM.
L'organizzazione CIO prevede di continuare a collaborare con IBM Software e altri team di AI di IBM per utilizzare Watsonx Orchestrate allo scopo di migliorare ulteriormente l'esperienza utente unificata automatizzando le altre attività e semplificando i flussi di lavoro più complessi.
1 watsonx.ai include foundation model creati su IBM, denominati IBM Granite. Questi foundation model multidimensionali applicano l'AI generativa sia al linguaggio che al codice.
La versione beta di AskIBM è stata lanciata nel maggio 2024. Con essa, l'organizzazione CIO ha fornito un'esperienza utente unificata, dotata di un unico punto di accesso per tutti i dipendenti IBM, in grado di automatizzare le attività e aumentare la produttività. Gli utenti hanno ora un unico punto in cui riassumere, tradurre e creare contenuti, bozze di documenti, chattare con i documenti, trovare informazioni e accedere ad altri assistenti digitali strategici. Affidare questo tipo di lavoro ad AskIBM aiuta a focalizzare l'attenzione su attività di maggior valore.
Curiosamente, i risultati iniziali mostrano che AskIBM ha funzionato bene, ma che un ostacolo a un maggiore livello di successo è stato di tipo comportamentale. La chiave per ottenere il massimo valore da AskIBM è utilizzare il linguaggio naturale per creare suggerimenti chiari e intenzionali che forniscano il contesto necessario per generare risposte efficaci. Tuttavia, all'inizio molti dipendenti IBM effettuavano ricerche utilizzando query basate su parole chiave singole o doppie piuttosto che in linguaggio naturale. Infatti, al momento del rilascio, le query in linguaggio naturale rappresentavano solo il 2-4% delle domande poste ma, a seguito di una procedura di formazione, questa percentuale è aumentata a circa il 10% entro la fine di gennaio 2024. Attraverso la formazione continua, l'addestramento e l'uso pratico, i dipendenti IBM continuano ad adattarsi a questo nuovo modo di lavorare.
L'esperienza dell'organizzazione CIO nella progettazione, nello sviluppo e nell'implementazione di AskIBM ha prodotto lezioni preziose che possiamo condividere con i clienti IBM in tutto il mondo. Eccone alcune:
L'organizzazione IBM Chief Information Officer (CIO) guida la strategia IT interna di IBM ed è responsabile della fornitura, protezione, modernizzazione e del supporto delle soluzioni IT che i dipendenti IBM utilizzano ogni giorno per svolgere il proprio lavoro. La sua strategia prevede la creazione di una piattaforma IT adattiva che semplifichi l'accesso a strumenti IT, applicazioni e sistemi in tutta l'azienda, acceleri la risoluzione dei problemi e funga da motore di innovazione per IBM, catalizzando la crescita aziendale.
© Copyright IBM Corporation 2024. IBM, il logo IBM, Granite, IBM Research, watsonx, watsonx.ai, e watsonx Orchestrate sono marchi o marchi registrati di IBM Corp., negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Le informazioni contenute nel presente documento sono aggiornate alla data della prima pubblicazione e possono essere modificate da IBM senza preavviso. Non tutte le offerte sono disponibili in ogni paese in cui opera IBM.
Gli esempi relativi ai clienti sono presentati a scopo illustrativo di come tali clienti abbiano usato i prodotti IBM e dei risultati che possono aver conseguito. Prestazioni, costi, risparmio o altri risultati effettivi possono variare in altri ambienti operativi.