Home
topics
Gestione requisiti
La gestione dei requisiti è un insieme di tecniche per documentare, analizzare, assegnare priorità e concordare i requisiti in modo che i team di progettazione abbiano sempre requisiti aggiornati e approvati. Requisiti chiari, concisi e privi di errori aiutano i team di progettazione a rilevare tempestivamente gli errori, riducendo i costi e i rischi del progetto.
Lo scopo della gestione dei requisiti è quello di garantire che gli obiettivi di sviluppo del software e del prodotto siano raggiunti con successo. La gestione dei requisiti consente di evitare errori monitorando le modifiche ai requisiti. Questa tecnica favorisce anche la comunicazione con le parti interessate dall'inizio di un progetto e per tutto il ciclo di vita della progettazione.
Scopri il futuro del reporting ESG nel nostro ebook mentre le prestazioni ESG salgono in cima alle priorità delle aziende
L'Internet of Things (IoT) sta cambiando il modo in cui funzionano i prodotti e anche la loro progettazione e sviluppo. I prodotti diventano sempre più complessi, con un numero sempre maggiore di righe di codice e software aggiuntivi, alcuni dei quali consentono una connettività ancora maggiore. Con la gestione dei requisiti è possibile superare la complessità e le interdipendenze esistenti nei cicli di vita ingegneristici moderni per semplificare lo sviluppo dei prodotti e accelerare l'implementazione.
I problemi nella gestione dei requisiti sono spesso citati quali cause principali del fallimento dei progetti.
Disporre di requisiti definiti in modo inadeguato può comportare una riduzione della portata del progetto, così come ritardi, costi eccessivi e una scarsa qualità del prodotto che non soddisfa le esigenze e i requisiti di sicurezza dei clienti.
Disporre di un piano di gestione dei requisiti è fondamentale per il successo di un progetto perché consente ai team di progettazione di controllare l'ambito e dirigere il ciclo di vita dello sviluppo del prodotto. Il software di gestione dei requisiti fornisce gli strumenti per eseguire un piano, contribuendo a ridurre i costi, accelerare il time to market e migliorare il controllo della qualità.
Piano di gestione dei requisiti (RMP)
Un piano di gestione dei requisiti (RMP) aiuta a spiegare come ricevere, analizzare, documentare e gestire tutti i requisiti all'interno di un progetto. Il piano di solito copre tutto, dalla raccolta iniziale di informazioni del progetto di alto livello ai requisiti di prodotto più dettagliati che potrebbero essere acquisiti durante il ciclo di vita di un progetto.
Gli elementi chiave da definire in un piano di gestione dei requisiti sono la panoramica del progetto, il processo di raccolta dei requisiti, i ruoli e le responsabilità, gli strumenti e la tracciabilità.
Processo di gestione dei requisiti
Quando si cercano strumenti per la gestione dei requisiti, ci sono alcune caratteristiche chiave da tenere in considerazione.
Un tipico processo di gestione dei requisiti integra il modello V di ingegneria dei sistemi attraverso questi passaggi:
Implementando questi passaggi, i team di progettazione sono in grado di sfruttare la complessità insita nello sviluppo di prodotti connessi intelligenti. L'utilizzo di una soluzione di gestione dei requisiti aiuta a semplificare il processo in modo da ottimizzare la velocità di immissione sul mercato ed espandere le sue opportunità migliorando al contempo la qualità.
Gestione digitale dei requisiti
La gestione digitale dei requisiti è un modo vantaggioso per acquisire, tracciare, analizzare e gestire le modifiche ai requisiti. La gestione digitale garantisce che le modifiche vengano monitorate in modo centralizzato e sicuro e migliora la collaborazione all'interno del team. Una maggiore trasparenza riduce al minimo la duplicazione dei lavori e migliora l'agilità, contribuendo al contempo a garantire che i requisiti rispettino gli standard e la conformità.
Attributi dei requisiti
Un requisito "buono" è solitamente:
Anche gli insiemi di requisiti devono essere valutati e devono essere coerenti e non ridondanti.
I vantaggi della gestione dei requisiti includono:
Solitamente il product manager è responsabile della selezione e della definizione dei requisiti. Tuttavia, i requisiti possono essere generati da qualsiasi stakeholder, inclusi clienti, partner, vendite, supporto, gestione, progettazione, operazioni e team di prodotto. Per assicurarsi che il team di ingegneri comprenda le priorità che cambiano, è necessaria una comunicazione costante.
Il software di gestione dei requisiti di progettazione consente di acquisire, tracciare, analizzare e gestire le modifiche ai requisiti in modo sicuro, centrale e accessibile. Questo approccio rafforza la collaborazione, aumenta la trasparenza e la tracciabilità, riduce al minimo le rilavorazioni ed estende la facilità d'uso. Una soluzione digitale migliora anche l'agilità del progetto, semplificando al contempo l'adesione agli standard e il mantenimento della conformità alle normative.
L'utilizzo della gestione digitale dei requisiti offre diversi vantaggi:
I tuoi prodotti sono validi solo se soddisfano i requisiti di base. Affinché i systems engineer possano gestire la crescente complessità dei prodotti connessi, necessitano di una migliore visibilità delle modifiche, così come di una visione più approfondita dei dati e di strumenti condivisi per la collaborazione globale.
Collega i singoli artefatti ai casi di prova per una piena visibilità delle modifiche dei requisiti ingegneristici via via che si verificano. Cattura tutte le annotazioni, mantienile e rendile facilmente accessibili.
Gestisci digitalmente l'intero processo di versioni e varianti, monitorando la progressione del sistema attraverso una dashboard condivisa. Archivia i dati in una posizione centrale e presentali in formato documento.
Incorpora gli standard e le normative del settore nei tuoi requisiti per raggiungere la conformità fin da subito. L'integrazione della conformità nel ciclo di vita ingegneristico end-to-end rende meno complesso il raggiungimento della conformità.
Semplifica i processi di progettazione per consentire la collaborazione globale e la realtà di una singola fonte affidabile. Aumenta la fiducia dei team mostrando il valore dei loro sforzi in tempo reale.
Utilizzando l'AI, i team di progettazione possono segnalare più facilmente i requisiti scritti male, incompleti e ambigui, ricevendo in tempo reale istruzioni su come migliorarli. IBM watsonx.ai™ valuta i requisiti in base a indicatori di qualità e offre suggerimenti che possono renderli più chiari, coerenti e completi. Aggiungendo l'intelligenza artificiale alla tua strategia di gestione dei requisiti, puoi migliorarne la qualità e ridurne errori e costi.
Gestisci i requisiti in modo efficiente per ridurre i costi di sviluppo e accelerare il time-to-market.
Il rilevamento degli errori all'interno dei requisiti nelle prime fasi di un progetto può aiutare a evitare rilavorazioni e ritardi costosi. Integrando l'AI nella fase di sviluppo dei requisiti, i team possono individuare subito i problemi di qualità e correggerli prima che sia troppo tardi.
Per aiutare a risolvere le sfide di produttività che i team di ingegneria e sviluppo prodotti si trovano ad affrontare, IBM risponde con una nuova soluzione: IBM Engineering Requirements Management DOORS Next with Quality Assistant, una soluzione SaaS (link esterno a ibm.com).
Esplora diversi modi per affrontare la crescente complessità nello sviluppo dei prodotti e gli strumenti necessari per progettarli e svilupparli. Integrando le fasi del ciclo di vita della progettazione, dai requisiti alla modellazione e ai test, i team possono migliorare la qualità dei prodotti e il time-to-market.
Scopri IBM Engineering Requirements Management DOORS e IBM Engineering Requirements Management DOORS Next, prodotti di gestione dei requisiti con molte funzionalità simili. Questi prodotti offrono tuttavia diverse implementazioni e opportunità strategiche per gli analisti dei requisiti e i team di progettazione, sviluppo e test.
Scopri come il software viene sviluppato e come può aiutare la tua azienda a competere. Scopri le innovazioni e le tecnologie dello sviluppo del software.