Lo scopo della gestione dei requisiti è quello di garantire che gli obiettivi di sviluppo del prodotto vengano soddisfatti. Si tratta di una serie di tecniche per documentare, analizzare, assegnare le priorità e concordare i requisiti in modo che i team della progettazione dispongano sempre di requisiti attuali e approvati. La gestione dei requisiti fornisce una soluzione per evitare gli errori tenendo traccia delle modifiche nei requisiti e incentivando la comunicazione con le parti interessate, dalla fase di avvio di un progetto e per tutto il ciclo di vita della progettazione.
L'IoT (Internet of Things) sta cambiando non solo il modo di interagire dei prodotti, ma anche il loro sviluppo e progettazione. I prodotti stanno diventando sempre più complessi con un numero maggiore di righe di codice e software aggiuntivo — alcuni dei quali consentono una connettività sempre più elevata. Grazie alla gestione dei requisiti è possibile superare la complessità e le interdipendenze presenti nei cicli di vita della progettazione attuali per semplificare lo sviluppo del prodotto e accelerare la distribuzione.
Le problematiche riscontrate nella gestione dei requisiti sono spesso indicate come le cause principali dei fallimenti di un progetto.
Disporre dei requisiti definiti in modo inadeguato può portare a delle variazioni di ambiti, ritardi dei progetti, superamento dei costi e una scarsa qualità del prodotto che non è in grado di soddisfare le aspettative del cliente e i requisiti di sicurezza.
Disporre di una strategia di gestione dei requisiti è fondamentale per il successo di un progetto poiché consente ai team della progettazione di verificare l'ambito e condurre il ciclo di vita di sviluppo del prodotto. Il software dei requisiti di gestione fornisce gli strumenti per eseguire questa strategia e contribuisce a ridurre i costi, accelerare il time-to-market e migliorare il controllo della qualità.
RMP (Requirements Management Plan)
Un RMP (Requirements Management Plan - Piano di gestione dei requisiti) aiuta a descrivere il modo in cui si intende ricevere, analizzare, documentare e gestire tutti requisiti di un progetto. Il piano generalmente include tutti gli aspetti, dalla raccolta iniziale delle informazioni di un progetto di alto livello ai requisiti del prodotto più specifici che possono essere acquisiti durante tutto il ciclo di vita di un progetto. Gli elementi principali da definire in un piano di gestione dei requisiti sono le informazioni generali del progetto, il processo di raccolta dei requisiti, i ruoli e le responsabilità, gli strumenti e la tracciabilità.
Processo di gestione dei requisiti
Durante la valutazione degli strumenti di gestione dei requisiti, vi sono alcune funzioni principali da ricercare.
Un tipico processo di gestione dei requisiti integra il modello a V di progettazione dei sistemi attraverso le seguenti fasi:
Seguendo questi passaggi, i team della progettazione sono in grado di sfruttare la complessità legate allo sviluppo di prodotti connessi intelligenti. L'utilizzo di una soluzione di gestione dei requisiti contribuisce a semplificare il processo in modo da poter ottimizzare la velocità di ingresso nel mercato e aumentare le opportunità, migliorando al tempo stesso la qualità.
Gestione dei requisiti digitale
La gestione dei requisiti digitale rappresenta una strategia vantaggiosa per acquisire, monitorare, analizzare e gestire le modifiche dei requisiti. La gestione digitale garantisce che le modifiche siano monitorate in un'ubicazione centrale e sicura, e consente di consolidare la collaborazione tra i membri del team. Una maggiore trasparenza riduce il lavoro doppio e migliora l'agilità e, al tempo stesso, garantisce che i requisiti aderiscano agli standard e alla conformità.
Attributi dei requisiti
Un requisito, per essere considerato "valido", deve possedere determinate caratteristiche, tra cui quelle di essere:
Una serie di requisiti deve anche essere valutata e deve essere coerente e non ridondante.
Alcuni dei vantaggi della gestione dei requisiti includono:
Di norma, il product manager è responsabile della gestione e della definizione dei requisiti. Tuttavia, i requisiti possono essere generati da qualsiasi parte interessata, compresi i clienti, i partner, il reparto vendite, il supporto, i responsabili, gli ingegneri, i responsabili delle operazioni e i membri del team del prodotto. Una comunicazione costante è necessaria per garantire che il team della progettazione comprenda i cambiamenti delle priorità.
Il software di gestione dei requisiti della progettazione consente di raccogliere, monitorare, analizzare e gestire le modifiche ai requisiti in un'ubicazione sicura, centrale e accessibile. Ciò consolida la collaborazione, aumenta la trasparenza e la tracciabilità, riduce le fasi di revisione e migliora l'usabilità. Una soluzione digitale migliora anche l'agilità del progetto, semplificando il processo di adesione agli standard e garantendo il rispetto della conformità alle normative.
Esistono diversi vantaggi per utilizzare la gestione dei requisiti digitale:
Il valore dei tuoi prodotti è determinato dai requisiti che li trainano. Per essere in grado di gestire la crescente complessità dei prodotti connessi, gli ingegneri di sistema necessitano di una migliore visibilità dei cambiamenti, insight sui dati più approfonditi e strumenti condivisi per la collaborazione globale.
Collega le singole risorse ai casi di test per una visibilità completa delle modifiche dei requisiti di progettazione non appena si verificano. Acquisisci tutte le annotazioni, gestiscile e rendile facilmente accessibili.
Gestisci digitalmente l'intero processo delle versioni e varianti monitorando al contempo l'avanzamento del sistema attraverso un dashboard condiviso. Archivia i dati in una posizione centrale e presentali sotto forma di documenti.
Incorpora gli standard e le normative di settore nei tuoi requisiti per ottenere rapidamente la conformità. Integrare la conformità nel ciclo di vita della progettazione end-to-end semplifica il raggiungimento della conformità.
Semplifica i processi di progettazione per consentire una collaborazione globale e la realtà di un'unica fonte della verità. Accresci la fiducia nei team che svolgono il lavoro mostrando loro il valore del proprio impegno in tempo reale.
Attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, i team della progettazione possono individuare più facilmente i requisiti mal scritti, incompleti e ambigui ricevendo allo stesso tempo una formazione in tempo reale su come migliorarli. Watson AI assegna punteggi ai requisiti sulla base di indicatori di qualità e presenta suggerimenti in grado di renderli più chiari, coerenti e completi. Aggiungendo l'intelligenza artificiale alla tua strategia di gestione dei requisiti, sarai in grado di rafforzare la qualità dei tuoi requisiti riducendo gli errori e i costi.
Per essere in grado di gestire la crescente complessità dei prodotti connessi, gli ingegneri di sistema necessitano di una migliore visibilità dei cambiamenti, insight sui dati più approfonditi e strumenti condivisi per la collaborazione globale.
IBM Engineering Requirements Management DOORS Next fornisce una soluzione scalabile per ottimizzare la comunicazione e la collaborazione tra i team e le parti interessate per la verifica dei requisiti.
IBM Engineering Requirements Management DOORS Family è un'applicazione di gestione dei requisiti per l'ottimizzazione della comunicazione, della collaborazione e della verifica dei requisiti per l'intera organizzazione e supply chain.
Utilizza la potenza di Watson AI per migliorare la qualità dei requisiti di progetto così come vengono scritti. Ora disponibile in bundle con la versione SaaS di IBM Engineering Requirements Management DOORS® Next.