Piano di gestione dei requisiti (RMP)
Un piano di gestione dei requisiti (RMP) aiuta a spiegare come ricevere, analizzare, documentare e gestire tutti i requisiti all'interno di un progetto. Il piano di solito copre tutto, dalla raccolta iniziale di informazioni del progetto di alto livello ai requisiti di prodotto più dettagliati che potrebbero essere acquisiti durante il ciclo di vita di un progetto.
Gli elementi chiave da definire in un piano di gestione dei requisiti sono la panoramica del progetto, il processo di raccolta dei requisiti, i ruoli e le responsabilità, gli strumenti e la tracciabilità.
Processo di gestione dei requisiti
Quando si cercano strumenti per la gestione dei requisiti, ci sono alcune caratteristiche chiave da tenere in considerazione.
Un tipico processo di gestione dei requisiti integra il modello V di ingegneria dei sistemi attraverso questi passaggi:
- Raccogliere i requisiti iniziali dagli stakeholder
- Analizzare i requisiti
- Definire e registrare i requisiti
- Definire le priorità delle richieste
- Concordare e approvare i requisiti
- Abbinare i requisiti agli elementi di lavoro
- Dopo l'implementazione, consultare gli stakeholder in merito alle modifiche necessarie per i requisiti
- Utilizzare la gestione dei test per verificare e convalidare i requisiti di sistema
- Valutare l'impatto dei cambiamenti
- Rivedere i requisiti
- Modificare i documenti
Implementando questi passaggi, i team di progettazione sono in grado di sfruttare la complessità insita nello sviluppo di prodotti connessi intelligenti. L'utilizzo di una soluzione di gestione dei requisiti aiuta a semplificare il processo in modo da ottimizzare la velocità di immissione sul mercato ed espandere le sue opportunità migliorando al contempo la qualità.
Gestione digitale dei requisiti
La gestione digitale dei requisiti è un modo vantaggioso per acquisire, tracciare, analizzare e gestire le modifiche ai requisiti. La gestione digitale garantisce che le modifiche vengano monitorate in modo centralizzato e sicuro e migliora la collaborazione all'interno del team. Una maggiore trasparenza riduce al minimo la duplicazione dei lavori e migliora l'agilità, contribuendo al contempo a garantire che i requisiti rispettino gli standard e la conformità.
Attributi dei requisiti
Un requisito "buono" è solitamente:
- Specifico
- Verificabile
- Chiaro e conciso
- Preciso
- Comprensibile
- Fattibile e realistico
- Necessario
Anche gli insiemi di requisiti devono essere valutati e devono essere coerenti e non ridondanti.