L'ispezione di apparecchiature, prodotti e materiali con l'occhio umano è la forma più antica e semplice di ispezione visiva. È ancora oggi utilizzata nell'industria manifatturiera, nel settore energetico e in campo medico perché è efficace per individuare i difetti a livello superficiale.
Nell'era pre-digitale, gli ispettori erano addestrati a identificare i difetti, a volte a occhio nudo e, in altri casi, utilizzando gli strumenti più semplici, come luci e lenti d'ingrandimento. Con il progresso delle fotocamere e dei droni portatili di alta qualità, l'ispezione visiva si è evoluta in una nuova fase.
Oggi le aziende raccolgono immagini e video digitali di macchinari, prodotti e altri aspetti delle attività fisiche necessarie per effettuare ispezioni visive. Le ispezioni con riprese video e immagini possono essere eseguite in tempo reale da una postazione remota oppure riviste in un secondo momento una volta recuperate le immagini della telecamera.
Il software che utilizza l'intelligenza artificiale (AI) viene utilizzato oggi anche per l'automazione delle ispezioni visive. "Insegnando" a un computer a leggere le immagini e a determinare quando esse soddisfino standard accettabili, le aziende possono automatizzare il processo di ispezione visiva, risparmiando tempo e, a volte, migliorando la precisione. Ciò può andare dall'identificazione della corrosione sulle parti superiori delle turbine eoliche all'identificazione di connettori difettosi all'interno della parte elettronica dei prodotti.
Un esempio di integrazione dell'AI nei sistemi di ispezione visiva è quello dell'industria automobilistica. Le case automobilistiche moderne utilizzano immagini e deep learning per identificare in modo rapido e uniforme i difetti nelle prime fasi del processo di produzione.
Con questa tecnologia, nota anche come ispezione visiva intelligente, le organizzazioni possono effettuare ispezioni in modo più rapido, accurato ed economico in una vasta gamma di ambienti. Utilizzando macchine per condurre test visivi, le aziende possono tenere le persone lontane da aree pericolose e spazi confinati, come i serbatoi di stoccaggio, proteggendo la sicurezza dei lavoratori senza rinunciare ai vantaggi dell'ispezione visiva.