Grazie per la tua iscrizione, la registrazione della tua anteprima è completa! Ora avrai accesso a dati importanti per prendere decisioni informate e puntuali che supportano risposte efficaci alle sfide ambientali attuali.
In questa anteprima, scoprirai set di dati geospaziali e AI armonizzati e set di dati per le emissioni di gas serra, l'impatto climatico e quello meteorologico che ti aiuteranno a costruire soluzioni scalabili e resilienti al clima.
Se hai bisogno di aiuto o hai qualche domanda, puoi contattarmi direttamente all'indirizzo bradyk@us.ibm.com/it-it.
Un saluto e grazie ancora,
Kendra DeKeyrel
Come parte dell'anteprima di 90 giorni, potrai esplorare i vantaggi e le funzioni dei set di dati geospaziali e delle API di IBM Environmental Intelligence. Le organizzazioni del settore pubblico e di quello privato si trovano ad affrontare una crescente vulnerabilità alle sfide operative legate al clima, ai danni subiti dagli asset e alle interruzioni della supply chain. IBM Environmental Intelligence mette a disposizione delle organizzazioni dati geospaziali curati, modelli ottimizzati e insight basati sull'AI per affrontare queste sfide.
Tra questi ci sono:
Set di dati geospaziali: estrai dati con risoluzioni spaziali e temporali flessibili utilizzando set di dati pubblici o commerciali per analizzare il rischio di incendi, le immagini di superficie, l'elevazione del terreno e i riflessi atmosferici.
API History on Demand: ottieni un contesto meteorologico storico con le API che forniscono forecast data su correnti, agricoltura ed energia riepilogati su griglia per prevedere i risultati aziendali futuri.
Carbon performance engine: utilizza le API per le emissioni di gas serra del carbon performance engine per calcolare le emissioni interne e della supply chain, ottenendo così una visione completa della tua impronta di carbonio.
L'anteprima è gratuita.
L'e-mail di benvenuto che hai ricevuto all'iscrizione contiene un link alla pagina introduttiva. Puoi trovare le stesse informazioni anche qui.
La chiave API si trova nell'e-mail di benvenuto. Controlla anche le cartelle di spam e cestino. Il mittente dell'e-mail dovrebbe essere eis-noreply@ibm.com.
Se riscontri problemi di accesso, assicurati innanzitutto di utilizzare l'indirizzo e-mail associato al tuo IBMid.
Tieni presente che la tua chiave API scade dopo 90 giorni.
Hai bisogno di ulteriore aiuto? Invia un'e-mail a ei@watson-media.zendesk per ricevere assistenza con l'accesso.
Per l'anteprima di EI ci sono limiti sulla restituzione dei dati.
Per History on Demand, puoi interrogare i dati fra il 1° aprile 2023 e il 30 settembre 2023. Per le query al di fuori di questo intervallo di date, non verranno restituiti dati.
Per le API geospaziali c'è un limite di 4 MB di dati elaborati per query.
Per AGB (Above Ground Biomass), la previsione è limitata a 1 anno.
Se riscontri problemi di accesso alle API, per prima cosa assicurati di aver utilizzato la chiave corretta, contenuta nell'e-mail di benvenuto associata al tuo IBMid.
Hai bisogno di ulteriore aiuto? Invia un'e-mail a ei@watson-media.zendesk per ricevere assistenza con l'accesso.
Sì, aggiungeremo nuove funzioni ed esperienze, fra cui nuovi set di dati, modelli di inferenza geospaziale e API meteorologiche e relative al clima. Per gli abbonamenti a pagamento rilasceremo anche una console per sviluppatori.
L'anteprima è disponibile solo in inglese.
A seconda dell'API o del set di dati, puoi aggiungere variabili per recuperare specifici output di dati. Puoi utilizzare anche i tuoi strumenti GIS per ulteriori calcoli e analytics. Consulta il documento che trovi a questo LINK.
La chiave API si trova nell'e-mail di benvenuto. Controlla anche le cartelle di spam e cestino. Il mittente dell'e-mail dovrebbe essere eis-noreply@ibm.com.
Se riscontri problemi di accesso, assicurati innanzitutto di utilizzare l'indirizzo e-mail associato al tuo IBMid.
Tieni presente che la tua chiave API scade dopo 90 giorni.
Hai bisogno di ulteriore aiuto? Invia un'e-mail a ei@watson-media.zendesk.com per ricevere assistenza con l'accesso.
Consigliamo di richiedere l'accesso all'anteprima separatamente in modo da poter avere un accesso completo per 90 giorni.
Come prodotto software as a service (SaaS), IBM Environmental Intelligence e l'API di anteprima vengono eseguiti su browser internet.
La durata dell'anteprima è di 90 giorni. Per continuare a esplorare la suite anche dopo questo periodo, è possibile richiedere nuovamente l'accesso all'anteprima o fissare una consulenza.
L'anteprima scadrà automaticamente dopo 90 giorni. Non è necessaria alcuna azione.
Normalmente, il processo di provisioning dell'accesso richiede meno di un giorno lavorativo e, una volta completato, riceverai un'e-mail. Assicurati di controllare la cartella della posta indesiderata nel caso in cui l'e-mail di notifica arrivi lì.
Questa anteprima gratuita di 90 giorni di IBM Environmental Intelligence è pensata per data scientist e sviluppatori. Consente agli utenti di scoprire set di dati ambientali accurati (geospaziali, historical on demand, sulle emissioni di gas serra) e di accedere a un ricco toolbox di campioni e strumenti che permettono di creare soluzioni in grado di comprendere l'impatto del cambiamento climatico sul proprio settore. Le opzioni di prezzo saranno disponibili nell'ultimo trimestre del 2024.
L'anteprima gratuita di 30 giorni di IBM Environmental Intelligence Suite consente agli utenti di esplorare visualizzazioni di dashboard personalizzati, una mappa interattiva e avvisi meteo in tempo reale per specifici asset o posizioni. Aiuta a prevedere, a prepararsi e a rispondere agli eventi climatici estremi prima che interrompano le attività. Queste funzioni sono incluse nel pacchetto Essentials, già disponibile per l'acquisto tramite IBM Marketplace a partire da 500 USD al mese.
Se è la prima volta che ti iscrivi a un'anteprima o a un prodotto IBM, riceverai un'e-mail automatica con oggetto "Sei invitato! Risposta richiesta". L'e-mail corretta da utilizzare per l'anteprima è quella intitolata "IBM Environmental Intelligence - Invito con credenziali API"
Grazie ai dati meteorologici, le compagnie elettriche possono prevedere le interruzioni per ottimizzare i piani di manutenzione e di intervento delle squadre, ridurre al minimo i tempi di inattività e migliorare la soddisfazione dei clienti.
Le aziende alimentari possono utilizzare i dati sull’impronta di carbonio per monitorare le supply chain, contribuire al controllo della qualità e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità per soddisfare la domanda dei consumatori.
I governi possono informare la popolazione durante i disastri e le pandemie utilizzando i dati sanitari e meteorologici per comprendere la diffusione delle malattie e i rischi climatici.
Gli agronomi si affidano agli insight sulla salute delle colture e sulle condizioni meteo per aiutare i produttori a prendere decisioni informate e ridurre al minimo l’impatto climatico sui raccolti.
Gli istituti di credito possono migliorare la valutazione del rischio di credito e gli assicuratori possono avvisare gli assicurati dei rischi utilizzando l’analitica predittiva per ridurre le perdite e aumentare l’efficienza.