Nel giro di pochi mesi, circa 100.000 arrivi sono stati messi in quarantena attraverso il programma, e di questi, più del 2% è risultato positivo al COVID-19. Il fatto che la soluzione abbia impedito a questi viaggiatori di entrare nella popolazione del Regno Unito e abbia chiaramente salvato delle vite non è stato l'unico motivo per cui l'UK Association of Project Managers l'abbia selezionata come progetto sociale dell'anno APM per il 2021. Né è stata la rapida inversione di tendenza.
Forse ancora di più, commenta Keane, sono state le “circostanze straordinarie” in cui è stata realizzata la soluzione. “Il progetto MQS ha richiesto un elevato grado di collaborazione in un contesto particolarmente complesso, e tutto sotto i riflettori. Ho il privilegio di aver fatto parte di un team così eccezionale che ha lavorato sodo per fornire i risultati necessari in un contesto che scorre veloce”.
Bolton vede anche nell'affiatamento del team allargato, unito da un comune senso di scopo, uno dei motivi principali della sua capacità di realizzare così tanto in così poco tempo. “Il ritmo sorprendente raggiunto da IBM e Salesforce ha mostrato a molte persone quale sia l'arte del possibile, quanto velocemente si possano ottenere risultati se si lavora insieme e ci si impegna,” afferma. “Ogni membro di questo team veniva al lavoro ogni giorno convinto che ciò che stava facendo facesse davvero la differenza nel salvare vite umane. E sono convinto che l'abbia fatto.”
Dal lancio di MQS, il ritmo di sviluppo non si è fermato. I cambiamenti di policy grandi e piccoli sono stati pressoché costanti e il ritmo delle nuove release della piattaforma Salesforce e MuleSoft - oltre 100 in nove mesi - è stato a dir poco rapido. Per tenere il passo con questi cambiamenti settimanali delle politiche, il team di consegna ha applicato il metodo Kanban a tutte le squadre, migliorando così la propria capacità di adattare le priorità e accelerare la consegna con un preavviso estremamente breve. Anche la completa automazione dei test è stata un fattore importante nel promuovere velocità e qualità nei processi di consegna. Attualmente, il programma Test & Trace può eseguire oltre 120.000 test, in tutte le soluzioni, in meno di un'ora.
Oggi queste soluzioni costituiscono la base strategica della risposta dell'UKHSA alla pandemia, fornendo piattaforme sicure, scalabili e performanti in tutta l'UKHSA.