Nel gennaio 2018, il governo di Sua Maestà commissionò una strategia per combattere la solitudine nel Regno Unito. Questa strategia mira a realizzare una società più connessa in un mondo in rapida evoluzione e sempre più digitale. La strategia si concentra sul ruolo che il governo può svolgere nella lotta alla solitudine, nonché sul ruolo degli individui e delle comunità per creare comunità forti e connesse.
Con questo annuncio, il governo di Sua Maestà ha riconosciuto il fatto sempre più evidente che la solitudine può avere un impatto grave e devastante sulla salute pubblica.
Questo impatto si fa sentire soprattutto tra la popolazione anziana. Purtroppo, con l'avanzare dell'età, le cerchie sociali iniziano a ridursi e molti anziani si ritrovano sempre più isolati quando la loro salute comincia a peggiorare. Sebbene esistano molti programmi per riunire gli anziani, i più isolati spesso non ne vengono a conoscenza o faticano a trovare un mezzo di trasporto per raggiungerli. Per questi membri preziosi e vulnerabili della società, anche un breve contatto con qualcuno proveniente dal mondo esterno può fare una grande differenza.
Il Ministero della Solitudine del Regno Unito ha il compito di mettere in contatto i cittadini con questi programmi, sia attraverso i loro medici sia attraverso altri punti di contatto regolari nella loro vita. È qui che entra in gioco il programma Call&Check. Attraverso la collaborazione con il servizio postale locale e Call&Check Limited, NexJ Health cerca di sfruttare un'infrastruttura già esistente e un volto e un'uniforme già familiari e fidati per aiutare a riportare gli anziani emarginati nella società.
William M. Tatham, fondatore e presidente esecutivo di NexJ Health, spiega: “Uno dei punti di forza di questo modello è che gli impiegati postali sono tra quelli che godono di maggiore fiducia, soprattutto tra le persone anziane. I postini in genere sono ben noti a tutti. Percorrono la strada dove vivi, vengono a casa tua e hanno con sé terminali digitali che usano per le raccomandate.”
Dare la possibilità agli impiegati postali di controllare i clienti anziani due volte alla settimana sembra un'evoluzione naturale e un modo ideale per combattere la solitudine. NexJ Connected Wellness, l'esclusiva piattaforma di assistenza virtuale di NexJ Health, è perfettamente adatta a questo tipo di programma. Il software pone cinque domande di base sull'umore, sulle condizioni di salute e sui bisogni sociali per determinare lo stato di benessere e l'eventuale necessità di supporto. Le risposte vengono poi utilizzate per riconnettere i cittadini anziani alle loro famiglie, ai medici di base e ad altre risorse della comunità. Nel caso di Call&Check, l'addetto alle poste registra semplicemente le risposte dei partecipanti tramite un dispositivo portatile e Connected Wellness si occupa del resto.
Tuttavia, la creazione di un'infrastruttura in grado di soddisfare i requisiti del servizio postale e quelli del ministero della salute britannico si è rivelata una sfida importante.