Lufthansa ha immaginato come le informazioni potrebbero essere visualizzate su un dispositivo mobile e ha selezionato iPhone e iPad come unità di destinazione in base alla protezione, all'affidabilità e al costo totale di proprietà. L'azienda ha fatto questa scelta anche perché si prevede una maggiore durata del dispositivo, che contribuirebbe a ridurre i costi operativi a lungo termine.
Tobias Heep continua: "L'ecosistema Apple offre vantaggi specifici per noi, poiché presenta meno tipi di dispositivi e versioni software da gestire, e la nostra decisione principale si basava sulla sicurezza e sul costo totale di proprietà. Sapevamo che regalare un iPhone ai dipendenti poteva rappresentare anche un piccolo fattore motivazionale!"
Per realizzare il progetto dell'app, Lufthansa ha cercato un partner che comprendesse a fondo il settore delle compagnie aeree, offrisse capacità tecniche e di esperienza utente in ambito iOS e fornisse un team di esperti di progettazione e implementazione in grado di integrare i dati provenienti da più fonti aziendali. Lufthansa ha selezionato IBM® iX, gli specialisti dell'esperienza interattiva, ed è diventato il cliente fondamentale per le app Ground Ops di IBM Aviation App Suite. Finora la collaborazione ha portato allo sviluppo di tre nuove app: Manage Gates, Turnaround Manager e Ramp App.
Manage Gates gestisce le informazioni sopra l'ala, come gli elenchi dei passeggeri, i voli in coincidenza, le informazioni sui posti, il catering e altro ancora; Turnaround Manager unisce i dati sopra e sotto l'ala, tra cui il rifornimento di carburante, i bagagli, le merci, il ponte aereo e l'imbarco dei passeggeri e Ramp App consente agli agenti di rampa di accedere ai dati critici dell'assistenza a terra, nonché alle istruzioni di carico, al cargo, alla posta, ai bagagli e alle informazioni sui carichi speciali.
Stephanie Abeler aggiunge: "Ogni app è personalizzata in base al ruolo dell'utente, ma tutte presentano dati identici, garantendo che le nostre operazioni siano completamente integrate e sincronizzate".
Scalare in ogni direzione
IBM® iX ha avviato il processo di progettazione dell'app incentrato sull'esperienza dell'utente e dettato dalle linee guida dell'interfaccia umana di Apple. Il processo prevedeva seminari e colloqui con il personale per scoprire cosa avrebbe reso loro la vita più semplice. Per garantire tempi di consegna rapidi dal punto di vista tecnico, IBM® iX ha proposto il processo di sviluppo Agile, per creare un approccio flessibile e iterativo alla creazione della soluzione, basato su feedback rapidi e frequenti.
Tobias Heep osserva: "Il primo punto di contatto con IBM® iX è stato il seminario di progettazione, che ha completamente rivoluzionato la nostra metodologia a cascata. Solitamente scrivevamo specifiche precise definendo tutto nei minimi dettagli, poi consegnavamo queste direttive a un fornitore e, nella migliore delle ipotesi, dopo sei mesi ricevevamo il software, la cui qualità poteva essere più o meno buona."
"L'esperienza IBM® iX è stata completamente diversa e molto più coinvolgente." Il nostro staff è tornato davvero entusiasta dalle sessioni del seminario."
"Ad esempio, da un foglio di carta bianco ha prodotto in soli tre giorni una progettazione ad alta fedeltà per l’app Manage Gates per iOS, che descriveva dettagliatamente una giornata nella vita di un Flight Manager e tutte le complesse interazioni, dati e servizi necessari per garantire ciò che definiamo "fondamenta imprescindibili", come la partenza puntuale di un volo. Abbiamo seguito questo modello durante i processi di integrazione dei dati enterprise e di creazione delle app e il prodotto finale si è rivelato molto simile al progetto iniziale."
Dalla progettazione alla consegna
Adottando il concetto di progettazione, IBM® iX ha distribuito i team globali basandosi su un processo di sviluppo Agile: dopo poche settimane, il risultato è stato l'app Manage Gates, un prototipo iOS funzionante. IBM ha organizzato sessioni di sviluppo a Cupertino, California, e al team IBM® iX dell'IBM Travel & Transportation Industry Studio di Toronto, Canada.
Curiosamente, un'esecuzione così rapida ha fatto emergere nuove sfide. Per promuovere l'app, ad esempio, il team Agile ha richiesto nuovi feed di dati dai sistemi principali di Lufthansa con breve preavviso e questo ha determinato problematiche nuove.
"Il problema principale da risolvere era quello di garantire che lo sviluppo back-end fosse in grado di tenere il passo con quello front-end", afferma Tobias Heep. "Con costanti perfezionamenti e iterazioni di progettazione ogni due settimane, abbiamo creato nuovi requisiti per il feed di dati. Mentre il team IBM® iX procedeva, internamente eravamo alla ricerca di una fonte da cui reperire e trasmettere i dati. A volte scoprivamo che le lacune tecniche erano semplicemente troppo estese per essere colmate in tempi brevi e questo ci ha portato a rivedere il progetto e a fornire la funzionalità aggiuntiva in una fase successiva”.
Le app sono supportate da IBM Mobile Solutions, che fornisce i servizi di integrazione, sviluppo e gestione per supportare le app iOS. IBM Mobile Solutions consente la gestione del portfolio di app, dei servizi di test, dei servizi di distribuzione e di sicurezza, tutti elementi essenziali per le operazioni aziendali. IBM ha implementato un proprio modello di consegna globale, con esperti di business e analisti in loco supportati da codice e sviluppo esterni. Questo approccio ha dato a Lufthansa la possibilità di scalare o chiedere risorse aggiuntive in base alle esigenze del progetto, contribuendo a raggiungere i punti di consegna in modo molto efficiente e flessibile.
Tobias Heep commenta: "IBM® iX è riuscita a scalare verticalmente in modo flessibile, in particolare durante le fasi in cui la velocità di consegna era essenziale. Dopo aver concluso il progetto dell'app Manage Gates, abbiamo avviato quello della Ramp App mentre il progetto Turnaround Manager era ancora in corso. IBM ha ampliato le risorse con grande successo con i propri team locali e globali al fine di realizzare entrambi i progetti in parallelo."
"Durante tutto il progetto, abbiamo lavorato insieme come un unico team, con responsabilità condivise e impegno per raggiungere il risultato, anche se alcuni membri del team erano geograficamente distanti. La collaborazione è stata molto efficace, con sessioni presso l'IBM Travel & Transportation Industry Studio a Toronto, in Canada, e il Development Garage a Bangalore, in India, e i risultati sono stati app iOS di alta qualità consegnate in tempo da un unico gruppo integrato IBM e Lufthansa."
Stephanie Abeler sottolinea: "La stretta collaborazione tra gli utenti business e la funzione IT è fondamentale per i progetti di digitalizzazione continua e Lufthansa e IBM hanno instaurato un ottimo rapporto."