FlightSafety ha unito le forze con gli esperti di IBM e ha applicato il modello IBM Garage™, un approccio audace e completo all'innovazione e alla trasformazione che crea e scala rapidamente nuove idee. Insieme, hanno iniziato a esplorare il modo in cui i dati potevano trasformare il tradizionale approccio all'addestramento dei piloti basato sulla ricerca—in cui, indipendentemente dalla padronanza di una particolare abilità, i piloti si esercitano tanto o poco quanto previsto dal programma—e passare a concetti di apprendimento adattivo.
Le persone che lavorano nel settore dell'aviazione tendono a dare il loro meglio grazie alla struttura e alla disciplina, quindi la cadenza prevedibile e la rapida iterazione dell'IBM Garage si adattavano perfettamente a FlightSafety. Durante un IBM Garage Enterprise Design Thinking™ Workshop, i data scientist IBM e gli esperti di aviazione di FlightSafety si sono confrontati su come incorporare l'AI e la machine learning nell'attività di FlightSafety. Il workshop ha prodotto una visione e una roadmap per un minimum viable product (MVP) costruito per il cloud con tecnologie open source per l'analisi avanzata.
“Il modo in cui è impostato il modello IBM Garage prevede un elevato livello di interazione. Penso che sia più divertente quando si ha questo tipo di ambiente collaborativo", afferma Bert Sawyer, Director of Government Strategic Management presso FlightSafety. "È emozionante perché ci sono tutte queste nuove informazioni mentre i team lavorano attraverso sprint di due settimane e iniziano a porre domande e dare suggerimenti".
Seguendo la metodologia agile e centrata sull'utente IBM Garage, il team ha creato in collaborazione la prima iterazione di FlightSmart, una tecnologia di apprendimento adattivo che si integra con un simulatore di volo. Ogni nuova iterazione di FlightSmart incorporava il feedback di utenti e istruttori, anche riguardo ai dettagli di progettazione come la modifica del colore dello sfondo del cruscotto per adattarlo agli schermi scuri presenti nella cabina di pilotaggio di un aereo.
Nonostante la pandemia da COVID-19, l'impegno di FlightSafety per l'innovazione è rimasto costante. L'approccio agile e collaborativo di IBM Garage si è trasferito facilmente dalle interazioni faccia a faccia al lavoro di squadra virtuale. “Se non avessimo implementato il modello IBM Garage, il nostro ritmo di sviluppo si sarebbe rallentato notevolmente quando è arrivato il COVID. Probabilmente saremmo indietro di mesi rispetto a dove siamo arrivati oggi”, spiega Sawyer. "Ma, lavorando virtualmente, siamo riusciti a mantenere le competenze di tutte le persone del team IBM-FlightSafety".