Heyde ha trovato quelle persone in IBM.
"Abbiamo parlato con quasi tutti i membri del team IBM e avevamo molta fiducia nel fatto che avessero già fatto questo lavoro. Le persone sono una parte importante del processo di selezione e del motivo per cui abbiamo scelto IBM", afferma.
Dana sta consolidando la propria rete aziendale EDI con il software IBM Sterling B2B Integration SaaS su IBM Cloud. La tecnologia elabora e automatizza le transazioni EDI. Scegliendo l'edizione Premium, Dana ha potuto anche usufruire dell'esperienza di un Project Executive dedicato che funge da esperto tecnico per la tecnologia IBM Sterling.
"Abbiamo visto che non solo IBM offriva un'ottima soluzione", afferma Heyde, "ma era anche una soluzione basata su SaaS nel cloud, che si adattava perfettamente alla nostra strategia IT complessiva. Il modello SaaS consente di sostenere costi variabili in base alle fluttuazioni della nostra attività. Anche l'affidabilità e la sicurezza sono molto importanti per noi".
IBM esegue la traduzione e la trasmissione di tutti i file EDI e flat, nonché dei dati dei fornitori e dei clienti. Per migrare i dati delle transazioni EDI da e verso i propri stabilimenti alla nuova piattaforma IBM, Dana utilizza otto istanze del software IBM Sterling Connect:Direct.
Attualmente, Dana trasmette circa 3,1 milioni di kilo-caratteri al mese sulla piattaforma IBM e prevede di trasmettere oltre il 61% di kilo-caratteri in più al mese entro un anno. Inoltre, elabora oltre 225.000 transazioni mensili e ne elaborerà presto oltre il 77% in più al mese. Nel 2021, Dana completerà la migrazione alla piattaforma Sterling, con 3 milioni di transazioni e 3.000 relazioni.
Con l'edizione premium del software Sterling B2B Integration SaaS, IBM gestisce l'implementazione e mantiene il sistema. L'assistenza premium consente inoltre a IBM di lavorare in modo proattivo con i fornitori, i partner commerciali e i clienti di Dana su questioni riguardanti le transazioni e le riconciliazioni.
“La manutenzione del sistema include diversi aspetti, tra cui l'applicazione delle patch ai server, gli aggiornamenti e il monitoraggio. Ora tutto questo non c'è più", dice Heyde. Ora abbiamo un unico partner ed è tutto nel cloud". IBM si occupa del monitoraggio e dell'applicazione delle patch; fa tutto parte della soluzione SaaS. In questo modo si elimina una quantità significativa di sforzi dal punto di vista informatico e si riducono i rischi. Quindi si adatta perfettamente alla nostra strategia IT complessiva”.