Quando l'economia di una grande nazione dipende dal tuo lavoro, c'è già una grande pressione per raggiungere l'efficienza mantenendo al contempo una rigorosa conformità normativa. Mettiamo però il caso che le normative cambino all'improvviso. E poi cambino di nuovo. E poi di nuovo ancora. Questa è stata la situazione affrontata da BBVA Argentina, e la banca ha trovato un modo per affrontare i cambiamenti e accelerare i processi.

Il commercio estero è una componente importante dell'economia argentina. Nel 2021 le importazioni e le esportazioni rappresentano insieme il 45% del prodotto interno lordo (PIL) del Paese, secondo i dati dell'INDEC (PDF 1,09 MB) (link esterno a ibm.com), l'Istituto Nazionale di Statistica e Censimento dell'Argentina. E BBVA, la più antica banca privata del Paese, è uno dei principali motori delle transazioni commerciali estere dell'Argentina.

Così, quando la pandemia da COVID-19 e la guerra in Ucraina hanno provocato rapidi cambiamenti economici in tutto il mondo, spingendo la Banca Centrale dell'Argentina ad attuare nuove norme di emergenza sul commercio estero, BBVA e i suoi concorrenti hanno avuto pochissimo tempo per adattarsi.

"I nostri processi hanno subito molte modifiche causate dai cambiamenti delle norme sul commercio estero e della pressione del governo nel Paese", spiega Leonardo Rojas, l'Head of Operations di BBVA Argentina. In una giornata tipica, gli analisti del team di operazioni di commercio estero della banca elaborano più di 400 transazioni commerciali, molte delle quali per clienti aziendali e alcune valutate in milioni di dollari. Le nuove normative imponevano alle aziende di presentare ulteriori documenti e giustificazioni prima di effettuare pagamenti all'estero, il che a loro volta hanno reso necessari numerosi nuovi processi di controllo per BBVA.

Aumento del volume delle transazioni commerciali estera del

20%

grazie ad una maggiore produttività e una migliore distribuzione del carico di lavoro

Tempi di transazione ridotti di

> 70%

migliorando il servizio clienti

I processi erano così nuovi che dovevano essere eseguiti manualmente. Il tempo complessivo di elaborazione delle transazioni è balzato a cinque o sei giorni, quando BBVA voleva limitarlo a due. "Le operazioni commerciali internazionali sono effettuate con dollari statunitensi", spiega Rojas. "Il tasso di cambio tra dollari statunitensi e pesos argentini fluttua così tanto che è importante completare rapidamente l'operazione", spiega Rojas. "Per ogni giorno di elaborazione, i costi per il cliente potrebbero aumentare a causa delle variazioni del tasso di cambio".

E l'aggiunta di personale non era un'opzione percorribile. "Applicare controlli più complessi significava aumentare il carico di lavoro per il team", spiega Rojas, "ma aggiungere altri analisti avrebbe comportato un aumento dei costi operativi e delle commissioni più alte per i nostri clienti. Il mercato degli analisti del commercio estero è limitato, e si tratta di un profilo molto richiesto".

Rojas e il collega Mauricio Vidaurrázaga, Head of Business Execution and Process Engineering, volevano cercare di recuperare efficienze ottimizzando i processi. Sospettavano che si verificasse una rilavorazione involontaria mentre il team eseguiva tutti i nuovi controlli e le nuove verifiche obbligatori in aggiunta ai loro soliti processi. Avevano però bisogno di un modo per individuare esattamente i punti in cui questo avveniva.

Imprenditrice in ufficio che utilizza un tablet

In che modo la chiarezza dei processi aiuta a eliminare le rilavorazioni e i colli di bottiglia

Nel novembre 2021, Rojas e Vidaurrázaga hanno lanciato il progetto di reingegnerizzazione dei processi di commercio estero di BBVA ed hanno testato diversi strumenti di process mining. Una demo del software IBM® Process Mining li ha convinti di aver trovato la loro soluzione, e si sono rivolti al team IBM Customer Success per ottenere assistenza nell'implementazione del software su IBM® Cloud per evitare qualsiasi vincolo hardware per la banca. I team IBM e BBVA hanno anche containerizzato il software di Process Mining sulla piattaforma Red® Hat OpenShift®.

Come primo passo nel progetto di reingegnerizzazione, Rojas, Vidaurrázaga e il team hanno ottenuto i log degli eventi del sistema di commercio estero di BBVA dal team IT di BBVA e hanno inserito i dati nello strumento di Process Mining, generando una mappa visiva dei processi di commercio estero che mostrava ogni fase e indicava i flussi di processo tipici ed atipici. L'analytics dello strumento ha anche fornito statistiche sui tempi e sull'efficienza dei processi ed ha offerto raccomandazioni per i miglioramenti. "Sospettavamo che avvenissero molte rilavorazioni, ma non sapevamo esattamente dove o quando, o quanto impatto ciò avesse", racconta Vidaurrázaga. "Il Process Mining ci permette di mettere i dati reali al servizio della nostra percezione. Abbiamo potuto effettivamente vedere quando e dove i team ripetevano i compiti, quantificando l'impatto e iniziando ad analizzare le cause ultime".

Uomo d'affari in abito formale e occhiali da vista che lavora con i grafici

Hanno anche scoperto dei colli di bottiglia. Uno dei principali riguardava una fase del processo che si basava su un servizio di verifica della Banca centrale disponibile solo tra 8:00 e le 17:00. BBVA ha misurato l'impatto di questa limitazione ed ha riordinato le attività di processo per ridurre al minimo il numero di verifiche rinviate al giorno successivo.

E hanno usato lo strumento per allineare meglio i processi al comportamento della domanda. Come spiega Rojas: "Abbiamo visto più chiaramente che l'arrivo di nuove operazioni ha una curva di comportamento che segue le ore di lavoro delle aziende clienti. Normalmente è basso la mattina presto, aumenta dalle 10 a mezzogiorno, rimane alto fino alle 15 e poi diminuisce. Questo ci ha aiutato a progettare una migliore distribuzione del carico di lavoro nel team".

Aumentare la produttività e la capacità, senza aggiungere personale

Tutta questa analisi dei processi avrebbe potuto richiedere settimane, se il team BBVA avesse provato a farla manualmente. Invece ci sono voluti un paio di giorni, ed ha generato automaticamente insight che la banca ha usato per apportare preziosi miglioramenti.

BBVA ha ridotto i tempi di elaborazione delle transazioni commerciali estere di oltre il 70%, da cinque o sei giorni a uno o due. "Abbiamo guadagnato anche in termini di produttività del team", afferma Rojas. "Possiamo elaborare il 20% di transazioni in più, pur rispettando tutti i requisiti normativi, e senza espandere il team".

E se le normative cambiano di nuovo domani, BBVA sarà preparata. "Con quello che sta accadendo nell'economia e avendo la capacità di stare al passo con tutti i cambiamenti, il Process Mining era fondamentale per i nostri clienti e per noi, in un contesto in cui l'acquisizione e il tasso di cambio variano ogni giorno. Possiamo analizzare i processi più velocemente che mai", afferma Rojas.

BBVA continuerà ad applicare il Process Mining per identificare le opportunità di maggiore efficienza, e non solo nel commercio estero. "Stiamo ricevendo richieste da altri team", afferma Vidaurrázaga. "Vogliono fare quello che abbiamo fatto noi".

Logo BBVA

Informazioni su BBVA Argentina

Fondata nel 1886 a Buenos Aires, BBVA Argentina (link esterno a ibm.com) è la più antica banca privata in Argentina. È una filiale del Banco Bilbao Vizcaya Argentaria S.A., suo principale azionista dal 1996. BBVA Argentina offre servizi di banking al dettaglio e aziendali ad una vasta base di clienti, dai privati e dalle PMI alle grandi aziende.

Componenti della soluzione

IBM® Cloud
IBM® Process Mining
Red Hat® OpenShift®

© Copyright IBM Corporation 2023. IBM Corporation, IBM Cloud, New Orchard Road, Armonk, NY 10504

Prodotto negli Stati Uniti d'America, aprile 2023.

IBM, il logo IBM e IBM Cloud sono marchi di International Business Machines Corporation, negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Altri nomi di servizi o prodotti possono essere marchi di IBM o di altre società. Un elenco aggiornato dei marchi IBM è disponibile in ibm.com/trademark.

Red Hat®, JBoss®, OpenShift®, Fedora®, Hibernate®, Ansible®, CloudForms®, RHCA®, RHCE®, RHCSA®, Ceph® e Gluster® sono marchi o marchi registrati di Red Hat, Inc. o delle sue controllate negli Stati Uniti e in altri paesi.

Questo documento è aggiornato alla data iniziale della pubblicazione e può essere modificato da IBM senza necessità di preavviso. Non tutte le offerte sono disponibili in ogni Paese in cui opera IBM.

Tutti gli esempi di clienti citati o descritti vengono presentati per mostrare come alcuni clienti utilizzano i prodotti IBM e quali risultati si possono raggiungere. I costi ambientali e le caratteristiche prestazionali effettivi variano in base alle configurazioni e alle condizioni del singolo cliente. Generalmente i risultati previsti non possono essere forniti in quanto i risultati di ciascun cliente dipenderanno interamente dai sistemi e dai servizi ordinati dal cliente.

LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO DOCUMENTO SONO FORNITE "NELLO STATO IN CUI SI TROVANO" SENZA ALCUNA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, SENZA GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ AD UNO SCOPO PARTICOLARE E SENZA ALCUNA GARANZIA O CONDIZIONE DI NON VIOLAZIONE. I prodotti IBM sono garantiti secondo i termini e le condizioni dei contratti che ne regolano la fornitura.

Il cliente è responsabile della conformità a tutte le leggi e le normative vigenti. IBM non fornisce consulenza legale, né dichiara o garantisce che i suoi servizi o prodotti assicurino la conformità del cliente a qualsiasi legge o regolamento.