Il calcolo dell'OEE tiene conto di tre fattori chiave:
Disponibilità: il punteggio di disponibilità misura il tempo di produzione effettivo rispetto al tempo di produzione previsto. Considera fattori quali guasti alle apparecchiature, cambi di prodotto e manutenzioni programmate.
Prestazioni: il punteggio delle prestazioni valuta le prestazioni dell'apparecchiatura rispetto al suo potenziale massimo. Considera fattori come la velocità delle apparecchiature, brevi soste e tempi di inattività.
Qualità: valuta il tasso di produzione di prodotti “buoni” senza difetti o rilavorazioni. Tiene conto di fattori quali scarti, rifiuti e rilavorazioni.
L'OEE viene calcolato moltiplicando la disponibilità, le prestazioni e i fattori di qualità:
OEE = Disponibilità x Prestazioni x Qualità
Il risultato è un valore percentuale che indica l'efficacia complessiva dell'apparecchiatura o del processo. Una percentuale OEE più alta indica prestazioni ed efficacia migliori, mentre una percentuale più bassa suggerisce margini di miglioramento.
L'OEE è comunemente usato come metrica delle prestazioni nelle industrie manifatturiere per identificare le aree di ottimizzazione, tenere traccia dei miglioramenti nel tempo e confrontare diverse apparecchiature o linee di produzione. In un contesto di Industria 4.0, tecnologie come cloud, edge computing, Internet of Things (IoT) e altre convergono per fornire dati in tempo reale che possono aiutare a misurare e migliorare l'OEE.