Cosa sono i codici di condotta dei fornitori?

8 gennaio 2024

Autori

Alice Gomstyn

IBM Content Contributor

Alexandra Jonker

Editorial Content Lead

Cosa sono i codici di condotta dei fornitori?

I codici di condotta dei fornitori sono gli standard documentati delle aziende per i membri dei loro ecosistemi di supply chain. Un codice di condotta dei fornitori aiuta un'azienda a garantire che fornitori, subappaltatori e filiali condividano i propri valori in relazione agli standard di lavoro, alla salute e alla sicurezza, agli impatti ambientali e all'etica aziendale.

L'avvento e l'implementazione dei codici di condotta dei fornitori fanno parte di una maggiore enfasi sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale aziendale (CSR). Le aziende, in particolare le società a partecipazione pubblica, sono spesso tenute a prendere decisioni basate sia sulla redditività che sull'effetto delle loro azioni sulle comunità e sul pianeta. In un mercato globale interconnesso, il rispetto di standard elevati nella supply chain con codici di condotta dei fornitori aiuta le aziende ad adempiere alle proprie responsabilità sociali.

Design 3D di palline che rotolano su una pista

Le ultime notizie e insight sull'AI


Scopri notizie e insight selezionati da esperti in materia di AI, cloud e molto altro nella newsletter settimanale Think. 

In che modo i codici di condotta dei fornitori sono diventati pratiche commerciali standard?

L'approccio alle operazioni aziendali basato sui valori risale a decenni fa; nel 1953, Howard R. Bowen, nel libro "Social Responsibilities of the Businessman", definì le responsabilità sociali dei dirigenti come "l'obbligo degli uomini d'affari di perseguire quelle politiche, di prendere quelle decisioni o di seguire quelle linee d'azione che sono auspicabili in termini di obiettivi e valori della nostra società."1

Con la globalization, sono cresciute le aspettative per l'applicazione di tali decisioni e azioni basate sui valori nelle supply chain globali e nelle relazioni commerciali. Man mano che le multinazionali si rifornivano presso strutture di produzione in tutto il mondo, sono emerse preoccupazioni sul benessere dei lavoratori e sul lavoro minorile nei Paesi a basso costo di manodopera. Negli anni Novanta, "le società multinazionali iniziarono a riconoscere la responsabilità delle condizioni di lavoro presso gli stabilimenti dei fornitori nei paesi in via di sviluppo, e i codici di condotta sono emersi come il modo dominante per operare in questo senso di responsabilità estesa".2

Oggi, molti codici di condotta dei fornitori non riguardano solo questioni di lavoro, ma anche gli standard ambientali e anticorruzione. Secondo un rapporto delle Nazioni Unite sulle catene di fornitura sostenibili, "lavorando insieme, gli acquirenti e i fornitori delle supply chain e delle reti globali possono far progredire i diritti umani, compresi i diritti del lavoro, la resilienza climatica, la protezione dell'ambiente, la crescita economica inclusiva e le pratiche commerciali etiche."3

L'ONU ha avuto una grande influenza sui codici di condotta dei fornitori delle aziende: nel creare i loro codici, diverse multinazionali hanno citato accordi e dichiarazioni delle Nazioni Unite come il Global Compact, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione. Oltre agli accordi delle Nazioni Unite, i codici di condotta dei fornitori spesso incorporano gli standard della Dichiarazione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) sui principi e i diritti fondamentali sul lavoro.

AI Academy

Diventa un esperto di AI

Acquisisci le conoscenze necessarie per dare priorità agli investimenti nell'AI alla base della crescita aziendale. Inizia oggi stesso con la nostra AI Academy gratuita e guida il futuro dell'AI nella tua organizzazione.

In cosa consistono i codici di condotta dei fornitori?

Gli standard relativi a tre aree, ovvero lavoro, salute e sicurezza e ambiente, occupano un posto di primo piano nei codici di condotta dei fornitori. La Responsible Business Alliance (RBA), la più grande coalizione industriale al mondo dedicata alla condotta aziendale responsabile nelle catene di supply chain globali, descrive in dettaglio gli standard relativi a queste tre aree come segue:

Manodopera

Gli standard di lavoro includono il requisito della libera scelta dell'impiego, ovvero che i fornitori non possono utilizzare il lavoro forzato, come la schiavitù moderna e i lavoratori assunti attraverso la tratta di esseri umani. È inoltre vietato l'utilizzo di lavoro minorile in qualsiasi fase della produzione. Gli orari di lavoro e i salari devono essere conformi alle leggi locali, comprese quelle sul lavoro. Violenza, bullismo e abuso verbale sono vietati.

Gli standard di lavoro sottolineano anche la non discriminazione/non molestia. Nelle pratiche di assunzione e occupazione, le aziende non sono autorizzate a impegnarsi in discriminazione o molestie in base a razza, colore, età, sesso, orientamento sessuale, identità di genere, etnia o origine nazionale, disabilità, gravidanza, religione, affiliazione politica, appartenenza sindacale, stato di veterano coperto da indennizzo, informazioni genetiche protette o stato civile.

Le aziende non possono violare la libertà di associazione e gli sforzi di contrattazione collettiva: devono rispettare i diritti dei lavoratori di formare e aderire a sindacati. I lavoratori non possono subire ritorsioni nell’ambiente di lavoro per le loro scelte.

Salute e sicurezza

Gli standard di salute e sicurezza comprendono linee guida sulla sicurezza sul lavoro, sulla preparazione alle emergenze, sulla gestione degli infortuni e delle malattie professionali, sull'igiene industriale, sul lavoro fisicamente impegnativo e sulla tutela dei lavoratori quando i macchinari presentano un pericolo.

Le organizzazioni devono anche fornire ai lavoratori l'accesso a servizi igienici puliti, acqua potabile e strutture per mangiare. Quando un'azienda fornisce dormitori per lavoratori, questi devono essere mantenuti puliti e sicuri con sistemazioni in loco come acqua calda e illuminazione adeguata.

Le imprese devono inoltre fornire ai lavoratori un'adeguata informazione e formazione in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro.

Ambiente

Gli standard ambientali richiedono alle aziende di "identificare l'impatto ambientale e ridurre al minimo gli effetti negativi sulla comunità, sull'ambiente e sulle risorse, salvaguardando al contempo la sicurezza e lo stato di salute del pubblico", secondo la RBA.4

Gli standard interessano le approvazioni per le autorizzazioni ambientali, la prevenzione dell'inquinamento e la riduzione delle risorse, la movimentazione di sostanze pericolose, lo smaltimento dei rifiuti solidi e il riciclaggio, la gestione dell'acqua e delle emissioni d'aria e il monitoraggio e la riduzione delle emissioni di gas serra.

I codici di condotta dei fornitori possono includere anche sezioni sull'etica e sui sistemi di gestione.

Etica

Gli standard etici promuovono i più alti standard di integrità aziendale come la tolleranza zero per concussione, corruzione, estorsione e appropriazione indebita, nonché il rispetto delle leggi anti-corruzione come il Foreign Corrupt Practices Act negli Stati Uniti e il Bribery Act del 2010 nel Regno Unito . Inoltre, sottolineano la trasparenza nei rapporti commerciali, la tutela dei diritti di proprietà intellettuale, le pratiche commerciali corrette, gli standard di concorrenza leale privi di conflitti di interesse, l'approvvigionamento responsabile dei minerali, compresa la due diligence sulla catena di custodia di tali minerali, la tutela degli informatori e la protezione delle informazioni personali di tutti coloro con cui un'azienda intrattiene rapporti commerciali.

Sistemi di gestione

Le aziende possono monitorare i rapporti con i fornitori e la conformità ai codici di condotta dei fornitori, nonché la conformità alle leggi applicabili, attraverso sistemi di gestione. Gli elementi di tali sistemi possono includere la formazione sull'attuazione delle procedure allineate al codice, la gestione dei rischi, gli audit e le valutazioni per verificare la non conformità e un processo di azione correttiva per affrontare le carenze. Tali sistemi possono facilitare il miglioramento continuo da parte delle aziende mentre lavorano per raggiungere obiettivi ambientali, sociali, di salute e sicurezza.

Soluzioni correlate
IBM Envizi: intelligenza della Supply Chain

Coinvolgi i fornitori e semplifica i calcoli delle tue emissioni Scope 3, Categoria 1, per soddisfare i requisiti di reporting e ottimizzare le prestazioni.

Scopri IBM Envizi
Soluzioni per la supply chain

Utilizza le soluzioni per la supply chain di IBM per ridurre le interruzioni e avviare iniziative resilienti e sostenibili.

Esplora le soluzioni per la supply chain
Servizi di consulenza per la supply chain

Crea supply chain sostenibili e abilitate dall'AI con i servizi di consulenza per le supply chain di IBM.

Scopri i servizi per la supply chain
Fasi successive

Crea supply chain sostenibili e supportate dall'AI in grado di preparare la tua azienda al futuro del lavoro, offrire una maggiore trasparenza e migliorare l'esperienza di clienti e dipendenti.

 

Esplora i servizi per la supply chain Esplora le soluzioni per la supply chain
Note a piè di pagina

A literature review of the history and evolution of corporate social responsibility”(link esterno a ibm.com), International Journal of Corporate Social Responsibility, 22 gennaio 2019.

2 “A systematic review of the literature on supplier code of conduct”(link resides outside ibm.com), International Journal of Contemporary Management, 2018.

Supply Chain Sustainability: A Practical Guide for Continuous Improvement”(link esterno a ibm.com), United Nations Global Compact Office and BSR, 2015.

4 “Codice di condotta della Responsible Business Alliance” (link esterno a ibm.com), Responsible Business Alliance, 2024.