L'azione climatica è un imperativo di business

Il cambiamento climatico è una minaccia esistenziale che deve essere affrontata ora. Sta mettendo a dura prova un'ampia gamma di specie e di habitat e anche l'impatto economico è in aumento. Solo negli Stati Uniti, i 20 maggiori disastri climatici e meteorologici del 2021 hanno causato complessivamente 145 miliardi di dollari di danni.¹

Fortunatamente, il mondo si sta rendendo conto che è ora di fare qualcosa, perché il rischio di non fare nulla è troppo alto. Gli intervistati del Global Risks Report 2022 del World Economic Forum hanno classificato il "fallimento dell'azione climatica" come uno dei rischi più gravi che dovremo affrontare nel prossimo decennio.³ E le aziende hanno recepito il messaggio. Sanno di dover affrontare i rischi che il cambiamento climatico comporta per le loro attività e di dover ridurre il proprio impatto ambientale.

Ma quali sono i prossimi passi? Come ci si prepara all'impatto del cambiamento climatico? Vediamo come capire meglio i rischi a cui si è esposti e quali azioni si possono intraprendere per mitigarli, per la propria azienda e per il pianeta.

20 miliardi di dollari di disastri climatici e meteorologici si sono verificati nel 2021 nei soli Stati Uniti.²

La sfida del capire il rischio climatico

I cambiamenti climatici e i gravi eventi atmosferici stanno imponendo un onere crescente alle attività aziendali. Tutto è a rischio, dagli edifici e risorse alle catene di fornitura, alle infrastrutture e ai dipendenti. È fondamentale comprendere l'entità e la natura del rischio. Per raggiungere questo obiettivo, le aziende devono essere in grado di:

  • Modellare e prevedere i potenziali impatti dei cambiamenti climatici e degli eventi meteorologici in tutta l'organizzazione.
  • Individuare, prevedere, prepararsi e monitorare l'impatto di condizioni estreme come tempeste, incendi, inondazioni e inquinamento atmosferico
  • Prendere le decisioni giuste al momento giusto per proteggere l'organizzazione e i suoi stakeholder dagli impatti dei cambiamenti climatici e dei fenomeni atmosferici più gravi
  • Comprendere il contributo dell'organizzazione al cambiamento climatico e adottare misure efficaci per ridurlo al minimo o addirittura annullarlo


Questi punti sono facili da elencare, ma difficili da mettere in pratica. Perché? Perché capire veramente il rischio climatico significa raccogliere e analizzare alcuni dei più grandi set di dati immaginabili.

Pensa a tutti i dati geospaziali che derivano dal monitoraggio satellitare della Terra. Aggiungi i dati delle previsioni meteorologiche globali. Poi considera tutti i dati che la tua organizzazione genera su asset, strutture e infrastrutture di sua proprietà. Ora aggiungi i dati sulle emissioni di anidride carbonica provenienti dall'intera organizzazione e dalla catena di fornitura. Il risultato? Enormi set di dati continuamente aggiornati, troppo grandi per essere spostati.

Per fortuna, la maggior parte delle organizzazioni non sta iniziando questo percorso. Nel 2019, il 96% dei dirigenti intervistati ci ha detto di integrare già i dati meteorologici nella pianificazione operativa. Ma l'utilizzo di questi dati per modellare, prevedere e agire sui rischi climatici richiede nuovi strumenti, tecnologie e competenze.⁴

Comprendere e affrontare i rischi climatici con IBM Environmental Intelligence Suite

IBM ha sviluppato IBM® Environmental Intelligence Suite, una soluzione potente e completa per aiutare le organizzazioni a comprendere e mitigare i rischi aziendali legati al clima, tra cui le condizioni meteorologiche estreme, il fallimento delle azioni climatiche e i danni ambientali causati dall'uomo. IBM Environmental Intelligence Suite è un software basato sul cloud e con tecnologia AI che colma il divario tra la scienza del clima e le operazioni di business. Combina un potente motore di analitica geospaziale con un framework di modellazione dell'impatto climatico e ambientale, in modo che si possa:

  • Prevedere il rischio del cambiamento climatico e dei prossimi eventi meteorologici per le operazioni di business. Nel settore del commercio al dettaglio, ad esempio, ciò potrebbe significare utilizzare le previsioni future del rischio di alluvione per pianificare l'ubicazione dei negozi.
  • Comprendere l'impatto complessivo delle condizioni meteo e dei cambiamenti climatici sul business. Per un'azienda elettrica, conoscere i tassi di crescita della vegetazione lungo la rete può aiutare a pianificare la gestione della vegetazione.
  • Proteggere i propri asset e garantire la continuità di business prima, durante e dopo un evento meteorologico di grave entità. Per esempio, identificare proattivamente e dare priorità alle azioni giuste da intraprendere in caso di gravi perturbazioni meteorologiche per avere il tempo di organizzare percorsi logistici alternativi.
  • Mitigare i rischi adottando le azioni giuste al momento giusto per ridurre al minimo i danni economici e ambientali derivanti da eventi meteorologici gravi. Un assicuratore, ad esempio, potrebbe inviare un avviso via SMS per avvisare gli assicurati di spostare il veicolo in vista di una grandinata.
  • Gestire l'impronta di carbonio comprendendo le emissioni di carbonio di Ambito 1, Ambito 2 e Ambito 3 della propria organizzazione. In questo modo è possibile modellare la propria offerta energetica per contribuire ad orientarsi e accelerare la transizione verso le energie rinnovabili.
  • Migliorare il processo decisionale in tempo reale per ridurre i costi, migliorare l'efficienza e contribuire agli obiettivi di sostenibilità.

I dati salvano il pianeta?

Guarda il Dr. Hendrik Hamann, Distinguished Research Staff Member e Chief Scientist dell'iniziativa Future of Climate di IBM, che spiega come le aziende possono utilizzare l'intelligenza per prepararsi al cambiamento climatico.

Comprendere le emissioni di gas a effetto serra (GHG)

IBM Envizi supporta il calcolo dei gas serra per gli ambiti 1, 2 e 3 e strumenti di reporting flessibili per soddisfare i requisiti di reporting ESG e di sostenibilità interni ed esterni.

Leader globale

IBM Envizi è stato riconosciuto come leader globale nel software di gestione delle emissioni di anidride carbonica, ottenendo il punteggio più alto per le capacità di gestione delle emissioni di anidride carbonica e lo slancio del mercato nel Verdantix Green Quadrant for Carbon Management Software 2022.

Ambito 1

Emissioni "dirette" come quelle generate dai veicoli aziendali, dai processi produttivi e dalla combustione in loco di combustibili.

 

Ambito 2

Emissioni "indirette" derivanti dal consumo di elettricità, calore o vapore acquistati da altri produttori di energia elettrica.

Ambito 3

Emissioni generate da organizzazioni e attività della catena di fornitura che non sono sotto il controllo diretto della propria organizzazione.

API per i dati meteo

EIS: API per i dati meteo

EIS: API per i dati meteo (00:18)

Ottieni maggiori dettagli con le previsioni meteo

Migliora i modelli analitici esistenti e scopri nuovi e più accurati approfondimenti sulle previsioni meteorologiche. EIS consente di accedere alle condizioni iperlocali, attuali e previste, alle previsioni stagionali e sub-stagionali, agli indici dello stile di vita, alle API per il maltempo e i dati storici.

Analytics geospaziale

EIS: Analytics geospaziale

EIS: Analytics geospaziale (00:25)

Ricevi avvisi per località specifiche

Accedi a dashboard in tempo reale per le postazioni monitorate, accessibili via desktop o mobile. L'alerting scalabile consente di combinare data science, geolocalizzazione e analytics per inviare messaggi tempestivi, automatici e personalizzati agli stakeholder interessati.

Dashboard e avvisi

EIS: Dashboard e avvisi

EIS: Dashboard e avvisi (00:24)

Identifica le tendenze climatiche

Scala i dati e le analisi geospaziali. Ottieni un rapido time-to-value eseguendo query complesse, analytics basata sull'apprendimento automatico e carichi di lavoro AI che consentono ai data scientist di scoprire rapidamente modelli, tendenze, correlazioni e relazioni tra insiemi di dati complessi.

Gestione del rischio climatico

EIS: Rischio climatico

EIS: Rischio climatico (00:24)

Capire il rischio climatico

Con l'intensificarsi dei fenomeni atmosferici estremi e dei cambiamenti climatici, le analisi del rischio climatico consentono di modellare e monitorare il rischio e l'impatto degli eventi su asset fondamentali, infrastrutture, catene di approvvigionamento e dipendenti.

Prestazioni del carbonio

Video dimostrativo del Carbon Performance Engine

Video dimostrativo del Carbon Performance Engine (00:29)

Prestazioni del carbonio

Rendi operativa la contabilizzazione delle emissioni di carbonio, riducendo al contempo l'onere di rendicontazione per i team operativi e di approvvigionamento. Le API per la contabilizzazione delle emissioni di carbonio consentono di misurare e comunicare le emissioni stazionarie, fuggitive e mobili, le emissioni basate sulla localizzazione e sul mercato e le emissioni di trasporto e distribuzione. Puoi inoltre identificare le aree chiave su a cui rivolgere le iniziative di riduzione delle emissioni di carbonio.

Potenti funzionalità per l'energia e le utility

Le aziende del settore energetico e dei servizi di pubblica utilità sono tra le più esposte al rischio climatico e svolgono un ruolo fondamentale nella transizione verso le energie rinnovabili. IBM Environmental Intelligence Suite include componenti aggiuntivi opzionali per questi settori critici:

Gestione della vegetazione

EIS: Gestione della vegetazione

EIS: Gestione della vegetazione (00:35)

Ottimizza la gestione della vegetazione

Libera il potenziale nascosto delle informazioni meteorologiche e sulla vegetazione. Visualizza i dati sulla vegetazione su una mappa interattiva e filtra i territori di interesse per identificare i circuiti o i corridoi più a rischio. Usa punteggi e KPI per stabilire più facilmente la priorità dei progetti e supportare il processo decisionale quando sono più a rischio. Usa punteggi e KPI per stabilire più facilmente la priorità dei progetti e a supportare il processo decisionale.

Previsione delle interruzioni

Environment Intelligent Suite: previsione delle interruzioni

EIS: Previsione delle interruzioni (00:38)

Previsione delle interruzioni

Visualizza e comprendi le interruzioni previste dovute alle condizioni meteorologiche all'interno di un territorio di servizio definito. Le previsioni di interruzione possono aiutare a valutare l'impatto del meteo e dei cambiamenti climatici su un sistema di utilità e a determinare il livello di risposta appropriato necessario per mitigare l'impatto.

Previsioni per le fonti rinnovabili

Demo della piattaforma IBM di previsioni per le energie rinnovabili

Demo della piattaforma IBM di previsioni per le energie rinnovabili (05:58)

Previsioni per le fonti rinnovabili

I cambiamenti climatici e la rapida crescita della capacità produttiva hanno reso difficile le previsioni per le fonti rinnovabili in molti luoghi del mondo. La piattaforma IBM di previsione per le energie rinnovabili fornisce previsioni accurate sulla potenza dei parchi eolici e solari su scala industriale. Guarda come funziona

Case study

L'agricoltura in un mondo imprevedibile

Il cambiamento climatico rende il meteo più difficile da prevedere. Scopri come Yara ha costruito una piattaforma di dati predittivi per gli agricoltori di tutto il mondo, aiutandoli a pianificare, seminare, gestire e raccogliere per ottenere rese ottimali.

Taglio della vegetazione, taglio dei costi

Un approccio predittivo alla gestione della vegetazione può ridurre in modo significativo un budget annuale di 10 milioni di dollari. Scopri come Pedernales Electric Cooperative, Inc. sta migliorando l'efficienza, l'affidabilità e la sicurezza con IBM Environmental Intelligence Suite.

Progettare un futuro rinnovabile

Scopri come Energinet, un'impresa pubblica indipendente di proprietà del Ministero Danese per il Clima e l'Energia, sta sfruttando le capacità predittive di IBM Environmental Intelligence Suite per contribuire a raggiungere l'obiettivo di generare il 100% di energia da fonti rinnovabili entro il 2030.

Fasi successive