Il nostro zSecure CICS Toolkit migliora l'elaborazione delle transazioni per mainframe CICS:
Il zSecure CICS Toolkit consente alle applicazioni CICS di utilizzare RACF per impostare le policy di accesso nel database. L'API facilita i controlli di gestione delle autorizzazioni di accesso su più di 2.000 risorse, consentendoti di integrare facilmente la sicurezza di sistema IBM e migliorare le prestazioni dell'applicazione.
L'interfaccia e l'API avanzata mostrano solo le funzioni e le opzioni assegnate agli utenti, estendendo ai field manager privilegi amministrativi di base selezionati, pur mantenendo il controllo sui tipi di comandi che gli utenti distribuiti possono eseguire.
I programmatori delle applicazioni non hanno bisogno di conoscere il database IBM RACF per creare un'applicazione di gestione delle autorizzazioni personalizzata
Se un'applicazione sul tuo server Web comunica con CICS sul mainframe, CICS può sfruttare le sue funzionalità API avanzate per eseguire determinate funzioni di sicurezza RACF.
Utilizzando l'API, puoi personalizzare le schermate per soddisfare i requisiti di una specifica installazione e controllare le informazioni visualizzate dai responsabili decentralizzati.
L'API (Application Programming Interface) facilita i controlli di accesso su più di 2.000 risorse, consentendo di sostituire facilmente la componente di sicurezza interna di un'applicazione con quella di IBM Resource Access Control Facility (RACF) e contribuendo a migliorare in modo significativo le prestazioni dell'applicazione con un'interfaccia zSecure™ ad alte prestazioni. zSecure™ CICS Toolkit può anche implementare controlli delle risorse di terze parti nella maggior parte delle classi di risorse.
zSecure CICS Toolkit riduce il carico di programmazione e amministrazione della manutenzione per gli sviluppatori delle applicazioni CICS, consentendo loro di concentrarsi sul miglioramento della funzionalità. CICS Toolkit consente alle tue applicazione CICS di sfruttare RACF per impostare policy di accesso che verranno recuperate direttamente dal database di RACF. Così, puoi separare i compiti, in modo che i membri del personale di supporto delle applicazioni non siano autorizzati a gestire le autorità e i privilegi nelle applicazioni stesse.
Utilizzando l'API, puoi personalizzare facilmente le schermate di zSecure CICS Toolkit per soddisfare i requisiti di un'installazione specifica e controllare la quantità e il tipo di informazioni visualizzate dai responsabili decentralizzati. Puoi anche personalizzare i comandi di RACF supportati da ZSecure CICS Toolkit. L'API consente anche a un'applicazione autorizzata di verificare la password di un altro utente. Le schermate mostreranno ai tuoi responsabili soltanto le opzioni e i campi che hai selezionato.
Le funzionalità API avanzate di zSecure CICS Toolkit possono eseguire determinate funzioni di sicurezza di RACF, se disponi di un'applicazione sul server Web che comunica con CICS sul mainframe. Le funzioni includono la verifica dell'ID utente e della password immessi nell'interfaccia Web, confrontandole con il database di RACF o l'utilizzo delle funzioni di sicurezza di RACF per controllare sia il server Web che le applicazioni Web.
I responsabili locali possono inviare rapidamente i comandi tramite un menù per funzioni quali il ripristino della password e l'aggiunta di utenti. Il menù di ZSecure CICS Toolkit consente agli utenti di rimanere all'interno dell'applicazione CICS per inviare i comandi di sicurezza al mainframe. I programmatori delle applicazioni non hanno bisogno di conoscere il database di RACF o il suo layout per creare un'applicazione di gestione della sicurezza RACF personalizzata, migliorando il time to value.
La versione V2.2.1 consente l'archiviazione oltre il limite di 2 GB ("barra") per abilitare l'elaborazione di una maggiore quantità di dati. La possibilità di utilizzare più memoria virtuale può avere ripercussioni sul paging e sulle reali esigenze di archiviazione. Consente inoltre di liberare spazio di archiviazione al di sotto della barra per altri programmi. Con i modelli z196 o superiori, l'indirizzamento a 64 bit viene attivato automaticamente, ma è comunque possibile tornare all'indirizzamento a 31 bit. Il programma da eseguire può essere selezionato nel secondo pannello dell'opzione SE.0 (SETUP RUN) all'interno del menu.