I consulenti di IBM® Expert Labs hanno collaborato con un team di sviluppatori VIA che stavano lavorando al loro primo progetto AI. "Abbiamo tenuto riunioni settimanali di pianificazione sulle problematiche su cui il team IBM stava lavorando e su quelle di cui si occupava il nostro team", racconta Young. "Avevamo alcuni sviluppatori junior e volevamo che crescessero. Gli esperti IBM sono stati davvero bravi a condividere e ci dicevano: "Se rimanete bloccati o avete bisogno di aiuto, non esitate a contattarci".
Dopo aver concordato i requisiti e l'architettura, il team ha analizzato i dati dei call center per categorizzarli e individuare con precisione le query comuni a cui l'assistente poteva dover rispondere. L'intelligence è stata fornita dal software IBM watsonx Assistant, un agente conversazionale multilingue di IBM® Cloud in grado di comprendere domande in linguaggio naturale e rispondere in modo gentile.
Successivamente il team è passato alla domanda più comune: “Quando arriverà il prossimo autobus alla mia fermata?” VIA aveva già creato un servizio che assegna a ogni fermata un codice a cinque cifre, che gli utenti possono inviare a Swiftly Systems Inc., un partner di VIA. Quindi, Swiftly utilizza l'AI per analizzare i sensori degli autobus e i dati sul traffico in tempo reale per prevedere il successivo arrivo. Gli sviluppatori hanno integrato il servizio Swiftly nell'assistente. Hanno inoltre integrato l'API del partner VIA, HERE.com, un servizio di mappatura che offre indicazioni stradali e punto a punto.
Inoltre, c'era bisogno di intelligence operativa. I responsabili VIA avrebbero tratto profitto dalla comprensione delle interazioni digitali con i clienti, tra cui il numero di utenti e conversazioni e il contenuto delle domande. Gli sviluppatori hanno creato un report sotto forma di dashboard che viene inviato automaticamente agli stakeholder senza che questi debbano interrogare il sistema.
Le analisi sono supportate dall'ambiente di sviluppo di IBM Watson Studio, dalle analytics di IBM Cognos Dashboard Embedded e dal database IBM Db2, tutto di IBM Cloud. Queste tecnologie estraggono la cronologia delle conversazioni da IBM watsonx Assistant e la analizzano per determinare la qualità delle risposte agli utenti dell'agente. I risultati vengono poi presentati in una dashboard che mostra i KPI aziendali, dimostrando agli stakeholder dirigenziali il valore dell'assistente.
Il team di VIA ha chiamato lo strumento "Ava", acronimo di Automated Virtual Assistant, e dopo un periodo di test e revisione lo ha distribuito alla fine del 2020 sul sito web di VIA. Ava è disponibile anche dall'app mobile di VIA, goMobile+. Può rispondere a più di 150 domande comuni 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in inglese e spagnolo e prevede gli arrivi dell'autobus successivo in tempo reale. Ava è diventata piuttosto popolare e conduce migliaia di conversazioni ogni mese.
Dopo il rilascio della prima versione di Ava, gli sviluppatori continuano ad aggiungere e perfezionarne le funzioni. Ad esempio, inizialmente Ava rimandava gli utenti al call center quando non era sicura di una risposta. Ma questo potrebbe far perdere il cliente se il call center fosse chiuso. Ora, grazie a un handshake digitale, Ava affida queste interazioni a SPS DGTL, un'azienda di gestione dei social media, che chiede agli utenti le informazioni di contatto e le preferenze di comunicazione.
"L'assistente sa quando non ha risposto correttamente a una domanda", afferma Young. "SPS raccoglie le informazioni degli utenti, inclusa la conversazione stessa, e le trasmette al team SPS DGTL, quindi abbiamo un modo sicuro per raggiungere queste persone."
Un altro perfezionamento ha interessato le analytics. Dopo aver compreso la potenza degli strumenti IBM, una sviluppatrice VIA ha creato da sola una seconda dashboard analitica, questa volta per il team dell'assistenza clienti. Fornisce un resoconto giornaliero delle domande cui Ava non ha risposto o di cui non era sicura. Come dice Young, "è davvero utile che il team dell'assistenza clienti possa vedere cosa viene chiesto e dove sono le lacune, per poi tornare indietro e addestrare Ava a diventare più intelligente".