UMBRAGROUP, un cliente IBM di lunga data, si è rivolta all'azienda per ricevere assistenza, che ha messo in contatto il produttore con Nodes, Business partner IBM.
La collaborazione tra UMBRAGROUP, Nodes e IBM ha prodotto un proof of concept (POC) basato sulla tecnologia Watson™ per ricavare nuove insight e comprendere i dati di produzione dell'azienda. Il team Nodes, in particolare, ha valutato i vari sistemi di back office di UMBRAGROUP, concentrandosi sull'identificare l'ERP e il sistema di esecuzione della produzione (MES).
“Il primo passo”, spiega Guillaume Ammassari, Sales Director di Nodes, “è stato quello di assicurarci di avere i dati giusti. Perché l’algoritmo funzioni adeguatamente, sono necessari dati affidabili. Altrimenti ci saranno dei problemi”.
E con i sistemi appropriati identificati, il team di Nodes ha quindi ripulito i dati, convertendoli in un formato utilizzabile dal motore di analisi e previsione.
Dopo un POC di successo, UMBRAGROUP ha collaborato con Nodes e IBM per creare una versione della piattaforma più solida e a lungo termine. Watson Studio è al centro della soluzione, analizzando e traendo conclusioni dai dati esistenti, oltre a supportare la creazione di nuovi modelli e processi predittivi.
“Dall’analisi dei dati siamo giunti a conclusioni davvero inaspettate sui nostri processi che non avevamo mai preso in considerazione”, osserva Bernareggi. “Ad esempio, abbiamo scoperto che dopo aver predisposto attrezzature specifiche, il primo lotto prodotto riportava una percentuale relativamente elevata di unità non conformi. Di conseguenza, abbiamo modificato i processi operativi e ciò ha portato un notevole miglioramento”.
Continua: “Abbiamo anche notato che è probabile produrre un numero molto più alto di unità non conformi se fermiamo alcuni macchinari (dove sono consentite tolleranze estremamente basse) e li riavviamo mezz'ora dopo. Ora cerchiamo di evitare di fermare questi macchinari, per qualsiasi motivo, durante il giorno. Quindi, invece di fermare la produzione durante la pausa pranzo, facciamo turni alternati per lavorare ininterrottamente”.
Oltre a questa analisi iniziale, UMBRAGROUP continua a utilizzare la soluzione per monitorare gli attuali sforzi di produzione e per ridurre gli sprechi futuri. “Il toolkit permette un'analisi costante”, aggiunge Bernareggi. “Ogni settimana controlliamo i nostri dati per vedere se emerge qualcos’altro che non avevamo considerato. Oppure, se intendiamo apportare una modifica, possiamo modellare la quantità di scarti che tale modifica potrebbe causare”.