Dall'implementazione dei suoi robot aziendali, Sicoob ha ottenuto in media un risparmio di tempo dell'80% per i principali processi aziendali. Ciò si traduce in un risparmio sui costi del 10%-20%, a seconda del processo. "Riducendo i tempi di elaborazione e di consegna abbiamo anche ridotto le spese, perché le spese sono legate alle persone, alla correzione degli errori e alla gestione delle informazioni", spiega il dottor Gomede. "Inoltre, quando utilizziamo i robot, gli errori sono quasi zero”.
Oggi, ad esempio, i conti dei clienti vengono aperti in 30 – 40 minuti invece che in due giorni, e i dati sono privi di errori. In passato, questo processo veniva gestito manualmente e non forniva alcuna visibilità sulla posizione di un'attività nel processo. Ora, con le nuove funzionalità di creazione di report, i manager hanno visibilità sui processi e sull'intero workflow.
Con l'archivio delle password, il processo di rilevamento delle frodi, che prima richiedeva fino a 10 ore al giorno, è ora completamente automatizzato. Il dipendente responsabile di tale attività utilizza ora le proprie skill per indagare su tipi e cause avanzati di frode. L'archivio delle password supporta inoltre gli sforzi di conformità e sicurezza, perché consente a Sicoob di controllare chi può accedere ai sistemi e a quali delle loro parti. Ad esempio, quando un bot RPA utilizza l'archivio, ha accesso esclusivo alla piattaforma, al sistema e al conto finanziario. Senza conoscere la password, i dipendenti possono accedere solo alle informazioni presenti a sistema ma non alla piattaforma, il che la protegge.
"L'automazione riduce le perdite e i costi, non le persone", afferma il dott. Gomede. "Il bot è un membro del team che svolge molte attività. Il punto interessante della tecnologia è il modo in cui viene assorbita dall'organizzazione. I robot migliorano la nostra velocità e le nostre strategie aziendali, aiutandoci a raggiungere i nostri obiettivi."
Quando si implementano nuovi robot, il dott. Gomede rispetta profondamente il valore della conoscenza umana. "È importante pensare a che tipo di attività può svolgere un bot e quali invece possono essere svolte dagli esseri umani", conclude. "Perché c'è una differenza enorme. I bot elaborano informazioni e attività, mentre gli esseri umani creano nuovi processi, interagiscono con i clienti e pensano alla nostra strategia e al nostro business."