My IBM Accedi

Home

Case Studies

Pfizer

Pfizer crea un futuro più sano con IBM Power

Pfizer crea un futuro più sano con IBM Power

Il gigante del settore della salute crea un'architettura IT hybrid cloud sostenibile con SAP S/4HANA e la piattaforma IBM® Power
Tecnico di laboratorio con occhiali protettivi che utilizza attrezzature di laboratorio
Trovare il proprio punto fermo

Trovare il proprio punto fermo

Poiché il riscaldamento globale rappresenta una grave minaccia per la salute umana, la principale azienda biofarmaceutica Pfizer ha la missione di ridurre il suo impatto ambientale e raggiungere l'azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2040. Mantenere i processi logistici, aziendali e finanziari in esecuzione senza intoppi è la chiave per raggiungere questi obiettivi, e il recente passaggio a SAP S/4HANA ha rappresentato un'opportunità per l'azienda di ottenere nuovi vantaggi in termini di sostenibilità e migliorare al contempo i servizi IT.

Quando Pfizer ed Erhart fondarono la Charles Pfizer & Company 175 anni fa, i due cugini non avrebbero potuto immaginare le grandi scoperte mediche che la loro azienda avrebbe compiuto. Nel corso degli anni, l'azienda è cresciuta enormemente sia organicamente che attraverso acquisizioni, come ad esempio l'importante fusione del 2009 con Wyeth Corporation. Famosa per la scoperta di farmaci all'avanguardia, l'azienda si concentra anche sull'eccellenza della distribuzione, supportata da processi operativi e finanziari semplificati.

Il percorso di acquisizione aziendale, tuttavia, ha portato a un'ampia varietà di sistemi e software aziendali, che hanno presentato sfide significative per la rendicontazione globale e hanno prodotto costi significativi di amministrazione, manutenzione e supporto.

Scott Groth, Director, ERP Platform Engineering and Emerging Technologies di Pfizer, commenta: "L'acquisizione di Wyeth ha portato nell'azienda combinata le applicazioni SAP, che da quel momento abbiamo scelto come piattaforma strategica. Nonostante ciò c’erano, per così dire, soluzioni isolate in diverse parti del mondo e, in ultima analisi, volevamo passare a un'architettura unica e unificata per creare una singola fonte affidabile per la gestione e la rendicontazione dell'attività. Manteniamo questo modello operativo come nostro punto di riferimento per allineare i nostri obiettivi".

Tuttavia, le soluzioni e l'infrastruttura SAP già presenti hanno comportato anche un certo debito tecnico e l'azienda ha avviato un programma di trasformazione globale per rinnovarsi. Per quanto riguarda l'infrastruttura di supporto, Pfizer ha selezionato IBM® Power come piattaforma server mission-critical per le applicazioni SAP e i database di supporto connessi, nonché i relativi sistemi aziendali per il track-and-trace, la fatturazione e altro ancora.

"Abbiamo completato una valutazione dettagliata delle possibili piattaforme tecnologiche e abbiamo scelto la piattaforma IBM Power nel 2009, senza mai pentirci della scelta", commenta Scott Groth. "Per gestire una singola istanza ERP globale, è necessaria una piattaforma estremamente solida in grado di supportare applicazioni molto complesse. Affidabilità, disponibilità, facilità di manutenzione, flessibilità e punti di forza simili erano tutte caratteristiche che dovevamo integrare nella piattaforma, e IBM Power le forniva tutte".

Pfizer è stata una delle prime aziende ad adottare le tecnologie di database SAP HANA, utilizzandole su SUSE Linux® per Enterprise Server in macchine virtuali su IBM Power. Quando SAP ha introdotto SAP S/4HANA e il ritiro programmato delle vecchie applicazioni SAP, il team Pfizer ha riesaminato la propria strategia infrastrutturale e ha valutato la possibilità di adottare operazioni all-cloud, hybrid cloud o un approccio on-premise.

Taglio >70% da circa 15 registri speciali personalizzati a 4 registri standardizzati

con l'implementazione di SAP Universal Journal sui server IBM Power

 

5% di miglioramento stimato del tempo di ciclo

processi semplificati utilizzando le semplificazioni S/4HANA, come order-to-cash, su IBM Power

A seguito del passaggio a SAP S/4HANA, abbiamo ridotto il nostro database AnyDB ERP 6.0 da 75 TB a circa 5,5 TB. SAP S/4HANA su IBM Power offre sostenibilità, prestazioni e capacità a Pfizer. Scott Groth Director, ERP Platform Engineering and Emerging Technologies Pfizer
Sviluppare una strategia cloud

Sviluppare una strategia cloud

Con decenni di personalizzazioni molto dettagliate, l'estrazione e la migrazione di singole applicazioni dalle soluzioni SAP strettamente integrate di Pfizer ai servizi cloud ha posto sfide considerevoli. Le dimensioni delle operazioni di Pfizer avrebbero richiesto un numero molto elevato di server virtuali x86 nei tipici hyperscaler del cloud pubblico, il che avrebbe imposto un notevole sovraccarico di gestione e amministrazione ai team digitali.

"Dopo un rigoroso confronto tra le operazioni cloud basate su hyperscaler su X86 Server e un'infrastruttura IBM on-premise, abbiamo deciso di restare on-premise", afferma Scott. "A causa dei limiti di dimensione degli X86 Server, la scalabilità per gestire il nostro volume di lavoro avrebbe richiesto probabilmente cinque volte più server rispetto a IBM. L'aggiunta di server implica un approccio di tipo scale-out, che a sua volta implica il clustering di questi server, con conseguente aumento del carico amministrativo. Per Pfizer, il vantaggio della piattaforma IBM Power è che offre la capacità di scalare verticalmente, aumentando la capacità di una singola macchina virtuale di eseguire workload SAP molto grandi. L'approccio di scalabilità verticale fornito da IBM Power ci consente di gestire un workload maggiore con la minima complessità".

Pfizer, quindi, ha scelto di passare dalla sua infrastruttura IBM® Power8 esistente a IBM Power10 e ha migrato le applicazioni e i database esistenti in un programma di 18 mesi. Le soluzioni SAP dell'azienda ora vengono eseguite su soli sei sistemi IBM Power10, configurati come tre server in due data center geograficamente separati per fornire resilienza e disaster recovery. Pfizer utilizza il software IBM® PowerVM per gestire oltre 500 server virtuali che ospitano ambienti di produzione, sviluppo e test che supportano tutte le operazioni commerciali, finanziarie, di approvvigionamento e produzione di Pfizer.

Scott Groth commenta: “Il nostro Go-Live è stato davvero sorprendente; il vero protagonista è stato IBM Power 10, e non lo dico tanto per dire. L'ambiente di produzione ha funzionato in modo ottimale, se non eccezionale. Abbiamo raggiunto oltre 160.000 operazioni di input/output al secondo, il che ci ha permesso di esportare il nostro ECC in tempi record. Abbiamo superato la migrazione dei dati di oltre 11,5 ore. La nostra previsione di migrazione dei dati era di 54 ore e abbiamo realizzato questa fase in 42,5 ore".

Un totale di circa 50.000 utenti accede a una serie di applicazioni SAP in esecuzione sulla piattaforma Power, tra cui SAP S4/HANA, SAP Supply Chain Management, soluzioni SAP per la governance, il rischio e la conformità, SAP Master Data Management e SAP Fiori, con circa 14 TB di dati HANA disponibili in SAP Business Warehouse su HANA su Power.

Trarre vantaggio dall'automazione e dalla virtualizzazione

Con un gran numero di server virtuali da gestire, Pfizer implementa Red Hat Ansible Automation per accelerare il provisioning e la configurazione quando possibile, come spiega Scott Groth: "Con Red Hat Ansible Automation, cose che prima potevano richiedere una settimana ora richiedono solo un paio d'ore. Essere in grado di applicare queste tecniche offre un vantaggio gestionale significativo quando si utilizza la piattaforma IBM Power".

Pfizer sfrutta al massimo le capacità di virtualizzazione di IBM Power10, implementando IBM® Power Private Cloud with Dynamic Capacity, precedentemente nota come Power Enterprise Pools. Questa tecnologia consente la creazione di una risorsa centralizzata di calcolo, memoria e storage utilizzando la capacità di tutti i server del gruppo. Il modello consente di applicare automaticamente le risorse e di addebitarle in base ai minuti di utilizzo. Da un'unica interfaccia, a ciascuna applicazione può essere assegnata la configurazione ottimale, inclusa la regolazione dinamica in base alla domanda, per contribuire a garantire le massime prestazioni ed efficienza possibili, oltre a fornire un modo flessibile e scalabile per gestire i servizi mission-critical.

"Con IBM Power Private Cloud e Dynamic Capacity non è necessaria una microgestione delle risorse, perché non ci sono limiti a ciò che è possibile eseguire su qualsiasi server", spiega Scott Groth. "Tutto ciò che è presente nel proprio pool si estende su tutti i server, anche nei data center, il che offre la libertà di eseguire il workload ovunque si voglia. IBM Power offre un modo molto semplice ed efficiente per gestire e ottimizzare le risorse".

Inoltre, la società Pfizer è molto consapevole dei suoi impegni strategici per la sostenibilità e le soluzioni IBM Power10 si adattano perfettamente a questi obiettivi, come spiega Scott Groth: "La virtualizzazione consente a Pfizer di eseguire la sua vasta gamma di soluzioni SAP e di supporto su un server compatto, con emissioni di carbonio ridotte che si allineano bene con l'impegno dell'azienda per la sostenibilità. Rispetto ai sistemi precedenti, i server Power10 possono essere fino a due volte più efficienti dal punto di vista energetico, offrendo potenzialmente fino al doppio della scalabilità di calcolo".

Pfizer punta a funzionare con energia elettrica generata da fonti rinnovabili entro il 2030; la riduzione del consumo di energia tramite il consolidamento di un minor numero di server svolgerà un ruolo fondamentale nel raggiungimento di tale ambizione, sfruttando la possibilità di eseguire più sistemi operativi e workload. Come osserva Scott Groth, "Hana, ABAP, Java, Oracle, sono tutti in esecuzione su un unico server fisico Power10 e possiamo farlo perché la piattaforma è così solida che riesce a gestire qualsiasi cosa".

Ottimizzare la migrazione e le operazioni

Una volta completata la migrazione delle applicazioni esistenti a Power10, Pfizer ha trasformato tutte le sue applicazioni SAP in soluzioni SAP S/4HANA. In questo programma di 18 mesi, Pfizer si è rivolta a IBM® Consulting, in collaborazione con Schneider-Neureither & Partner (SNP), integratore di sistemi e business partner IBM. IBM Consulting collabora con SNP come team, utilizzando il software CrystalBridge di SNP per fornire la metodologia IBM Rapid Move, progettata specificamente per implementare i programmi di trasformazione SAP S/4HANA. I servizi di IBM Consulting includevano la migrazione dei dati, il proof of concept e l'analisi approfondita dei processi aziendali.

SNP ha assistito Pfizer nella gestione dei dati, ad esempio aiutando a ridurre un sistema SAP R/3 su AnyDB molto grande a un sistema SAP S/4HANA gestibile. Le applicazioni di origine contengono circa 27 anni di dati storici provenienti da unità di business e società che Pfizer ha ceduto anni fa. Lavorando con SNP, Pfizer ha implementato la migrazione selettiva dei dati, contribuendo a ottimizzare le future applicazioni S/4HANA.

Il programma sta già offrendo vantaggi diretti e tangibili. Ad esempio, Pfizer ha eliminato 9 registri, riducendoli del 73%, da 15 a 4, implementando SAP Universal Journal, riducendo la complessità ed eliminando le duplicazioni. Allo stesso modo, la combinazione tra l'aumento delle prestazioni del sistema grazie a Power10 e la migrazione da SAP ECC 6.0 a SAP S/4 HANA sta producendo un miglioramento del 5% nel tempo del ciclo order-to-cash.

Sebbene il team di Pfizer abbia notato miglioramenti immediati delle prestazioni con IBM Power10, i benefici diventeranno davvero evidenti in un lasso di tempo più lungo. Ad esempio, Pfizer prevede di semplificare i processi di chiusura di fine mese dell'azienda, implementare SAP Extended Warehouse Management e SAP S/4HANA per una disponibilità avanzata e implementare le applicazioni SAP Fiori.

Scott Groth continua: "Siamo sempre alla ricerca di modi migliori per fare le cose, e prevediamo che con il passaggio da SAP ECC a SAP S/4HANA potremo ridurre i costi dei nuovi progetti del 20%, perché le funzionalità sono già presenti".

Data la consapevolezza del rischio aziendale derivante dell'implementazione di un progetto globale in 130 paesi e 37 stabilimenti di produzione operativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per Pfizer la prima fase è stata quella di completare gli elementi obbligatori e poi procedere con i miglioramenti aggiuntivi.

"È molto dannoso imporre alla produzione tempi di inattività e il passaggio ai piani di continuità aziendale. Per questo motivo, avevamo bisogno dell'ambiente più ottimale e performante per ridurre al minimo l'impatto e una capacità fondamentale della piattaforma Power10 è la sua capacità di essere operativa il più rapidamente possibile", afferma Scott Groth.

Raj Hase, Senior Director of Digital Finance Solutions e SAP S/4HANA Program Manager, aggiunge: "Volevamo ridurre al minimo i rischi in ogni momento e il nostro partner strategico IBM Consulting è stato determinante per aiutarci a pianificare il successo. Dalla scoperta iniziale e dal lavoro di proof of concept per la migrazione a Power10, IBM ha messo a disposizione la sua profonda esperienza di SAP S/4HANA e ci ha aiutato a capire cosa serve per raggiungere l'obiettivo. Abbiamo fatto particolare affidamento su IBM Consulting per lavorare a stretto contatto con i nostri team aziendali, pianificare le azioni critiche e aiutarci con i cutover simulati e la migrazione vera e propria".

Scott Groth aggiunge: "Sappiamo che nessuna piattaforma o applicazione è perfetta e che ci saranno sfide e ostacoli che potrebbero ostacolare un'implementazione di successo. La partnership di Pfizer e IBM Consulting ha fornito il massimo valore in tutta questa storia".

IBM Power10 è in linea con gli obiettivi aziendali di Pfizer in materia ambientale, sociale e di governance, fornisce soluzioni SAP S/4HANA altamente efficienti e offre un percorso strategico verso il cloud computing a sostegno di un futuro più sano. Scott Groth Director, ERP Platform Engineering and Emerging Technologies Pfizer
Pronti per le innovazioni di domani

Pronti per le innovazioni di domani

Con l'ambiente IBM Power10 completamente virtualizzato e SAP S/4HANA, Pfizer ora gestisce un landscape hybrid cloud, integrando le sue applicazioni SAP on-premise con la SAP Business Technology Platform (SAP BTP) basata sul cloud. Utilizzando SAP Cloud Connector su Power10, SAP BTP fornisce una suite di sviluppo innovativa che consente alle aziende di creare nuove applicazioni e workflow e consente a Pfizer di estendere le proprie funzionalità senza modificare le applicazioni principali.

Il piano a lungo termine di Pfizer è quello di tagliare i costi e ridurre l'impronta di carbonio dell'azienda sfruttando la flessibilità e la scalabilità dei servizi cloud. Per evitare le complesse sfide della scalabilità orizzontale sui servizi cloud basati su x86, Pfizer sta esaminando le opportunità offerte da IBM Power Virtual Servers (PowerVS). PowerVS offre la stessa architettura scalabile dei sistemi on-premise combinata con il modello as-a-service fornito dal cloud computing.

"Gli IBM Power Virtual Servers offrono a Pfizer la possibilità di portare il suo attuale modello operativo di scalabilità su Power10, attualmente on-premise, direttamente nel cloud", afferma Scott Groth. "PowerVS ci consentirà di eseguire la stessa architettura tecnica, che sappiamo essere molto vantaggiosa per Pfizer, e di rimanere sulla piattaforma Power per i futuri workload SAP. Soprattutto, PowerVS ci aiuta a passare al cloud senza le complessità della scalabilità orizzontale e del clustering della piattaforma x86. Per tutte le organizzazioni che utilizzano l'architettura IBM Power, IBM PowerVS offre una proposta cloud molto interessante con una quantità minima di modifiche".

Poiché l'azienda cerca di ridurre l'impatto ambientale, eseguire le operazioni globali nel modo più efficiente possibile e supportare l'innovazione, la piattaforma IBM Power svolge un ruolo chiave.

"A seguito del passaggio a SAP S/4HANA, abbiamo ridotto il nostro database AnyDB ERP 6.0 da 75 TB a circa 5,5 TB. SAP S/4HANA su IBM Power offre sostenibilità, prestazioni e capacità a Pfizer. IBM Power10 è in linea con gli obiettivi aziendali di Pfizer in materia ambientale, sociale e di governance, fornisce soluzioni SAP S/4HANA altamente efficienti e offre un percorso strategico verso il cloud computing", aggiunge Scott Groth.

Raj Hase conclude: "Quando la fase di trasformazione hybrid cloud sarà completata passeremo all'innovazione, valutando soluzioni AI avanzate, come la piattaforma IBM® watsonx. Lavorare con IBM aiuta a garantire che Pfizer sia nella posizione ideale per sfruttare le tecnologie del futuro. Se la nostra supply chain è più veloce, possiamo assicurarci che i nostri farmaci raggiungano i pazienti più rapidamente. Il nostro mantra con SAP S/4HANA è funzionare in modo più rapido, facile e migliore. Pfizer apporta innovazioni per cambiare la vita dei pazienti, a sostegno di un futuro più sano per tutti".

Il nostro Go-Live è stato davvero sorprendente; il vero protagonista è stato IBM Power 10, e non lo dico tanto per dire. Abbiamo superato la migrazione dei dati di oltre 11,5 ore. La nostra previsione di migrazione dei dati era di 54 ore e abbiamo realizzato questa fase in 42,5 ore. Scott Groth Director, ERP Platform Engineering and Emerging Technologies Pfizer
Logo Pfizer
Informazioni su Pfizer

Informazioni su Pfizer

Pfizer (link esterno a ibm.com), una delle principali aziende biofarmaceutiche del mondo, si impegna a fornire accesso a medicinali e servizi sanitari sicuri, efficaci e accessibili, con particolare attenzione all'immunologia, oncologia, cardiologia, endocrinologia e neurologia. Fondata a Brooklyn, NY, nel 1849, l'azienda oggi impiega oltre 85.000 persone, generando un fatturato annuo di oltre 58 miliardi di USD.

Componenti della soluzione IBM SAP Consulting IBM Power Private Cloud with Dynamic Capacity IBM Power Virtual Servers IBM PowerVM IBM Rapid Move IBM Power10 SAP S/4HANA Red Hat Ansible Automation (link esterno a ibm.com) SUSE Linux Enterprise Server (link esterno a ibm.com)
Fai il passo successivo

Per saperne di più sulle soluzioni IBM presentate in questa storia, contatta il tuo rappresentante IBM o un business partner IBM.

Visualizza il case study in PDF Case study Bosch

Realizzare la crescita sostenibile di domani

Leggi il case study
Case study OEDIV

Semplificare il servizio clienti con il cloud privato automatizzato

Leggi il case study
Case study FOITT

Il servizio IT federale svizzero semplifica il proprio landscape SAP, accelera l'automazione

Leggi il case study
Legale

© Copyright IBM Corporation 2024.

IBM, il logo IBM, IBM Consulting, Power, Power8, PowerVM e watsonx sono marchi o marchi registrati di International Business Machines Corporation, negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Altri nomi di prodotti e servizi potrebbero essere marchi di IBM o di altre società. Un elenco aggiornato dei marchi IBM è disponibile all'indirizzo ibm.com/legal/copytrade.

Il marchio registrato Linux è usato dietro concessione di una sublicenza di Linux Foundation, licenziatario esclusivo di Linus Torvalds, titolare del marchio a livello­ mondiale.

Red Hat e Ansible sono marchi o marchi registrati di Red Hat, Inc. o delle sue società controllate negli Stati Uniti e in altri Paesi. 

Le informazioni contenute nel presente documento sono aggiornate alla data della prima pubblicazione e possono essere modificate da IBM senza preavviso.

Non tutte le offerte sono disponibili in ogni paese in cui opera IBM.

Gli esempi presentati sono solo illustrativi. I risultati effettivi variano in base alle configurazioni e alle condizioni del cliente e, pertanto, non è possibile fornire i risultati generalmente attesi.

La valutazione e la verifica del funzionamento di qualsiasi altro prodotto o programma con prodotti e programmi IBM sono responsabilità dell'utente. IBM non è responsabile dei prodotti e dei programmi non IBM.

LE INFORMAZIONI RIPORTATE NEL PRESENTE DOCUMENTO SONO DA CONSIDERARSI "NELLO STATO IN CUI SI TROVANO" SENZA GARANZIE, ESPLICITE O IMPLICITE, IVI INCLUSE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ, DI IDONEITÀ A UN PARTICOLARE SCOPO E GARANZIE O CONDIZIONI DI NON VIOLAZIONE. I prodotti IBM sono coperti da garanzia secondo i termini e condizioni dei contratti sulla base dei quali vengono forniti.

Il cliente è responsabile della conformità a tutte le leggi e normative vigenti. IBM non fornisce consulenza legale né dichiara o garantisce che i propri servizi o prodotti assicurino al cliente la conformità con qualsivoglia legge o regolamento.

IBM agisce esclusivamente in qualità di fornitore di tecnologie informatiche. IBM non pretende di esercitare la professione medica o qualsiasi altra attività professionale clinica o autorizzata e le offerte di IBM non sono progettate o destinate a costituire protocolli per la fornitura di cure mediche, un sostituto per la consulenza medica professionale, la diagnosi o il trattamento o il giudizio, un farmaco, una tecnologia di aggiunta al farmaco o uno strumento di sviluppo del farmaco soggetto ai requisiti dei sistemi di qualità o un dispositivo medico come definito dalle leggi di qualsiasi giurisdizione.