Con decenni di personalizzazioni molto dettagliate, l'estrazione e la migrazione di singole applicazioni dalle soluzioni SAP strettamente integrate di Pfizer ai servizi cloud ha posto sfide considerevoli. Le dimensioni delle operazioni di Pfizer avrebbero richiesto un numero molto elevato di server virtuali x86 nei tipici hyperscaler del cloud pubblico, il che avrebbe imposto un notevole sovraccarico di gestione e amministrazione ai team digitali.
"Dopo un rigoroso confronto tra le operazioni cloud basate su hyperscaler su X86 Server e un'infrastruttura IBM on-premise, abbiamo deciso di restare on-premise", afferma Scott. "A causa dei limiti di dimensione degli X86 Server, la scalabilità per gestire il nostro volume di lavoro avrebbe richiesto probabilmente cinque volte più server rispetto a IBM. L'aggiunta di server implica un approccio di tipo scale-out, che a sua volta implica il clustering di questi server, con conseguente aumento del carico amministrativo. Per Pfizer, il vantaggio della piattaforma IBM Power è che offre la capacità di scalare verticalmente, aumentando la capacità di una singola macchina virtuale di eseguire workload SAP molto grandi. L'approccio di scalabilità verticale fornito da IBM Power ci consente di gestire un workload maggiore con la minima complessità".
Pfizer, quindi, ha scelto di passare dalla sua infrastruttura IBM® Power8 esistente a IBM Power10 e ha migrato le applicazioni e i database esistenti in un programma di 18 mesi. Le soluzioni SAP dell'azienda ora vengono eseguite su soli sei sistemi IBM Power10, configurati come tre server in due data center geograficamente separati per fornire resilienza e disaster recovery. Pfizer utilizza il software IBM® PowerVM per gestire oltre 500 server virtuali che ospitano ambienti di produzione, sviluppo e test che supportano tutte le operazioni commerciali, finanziarie, di approvvigionamento e produzione di Pfizer.
Scott Groth commenta: “Il nostro Go-Live è stato davvero sorprendente; il vero protagonista è stato IBM Power 10, e non lo dico tanto per dire. L'ambiente di produzione ha funzionato in modo ottimale, se non eccezionale. Abbiamo raggiunto oltre 160.000 operazioni di input/output al secondo, il che ci ha permesso di esportare il nostro ECC in tempi record. Abbiamo superato la migrazione dei dati di oltre 11,5 ore. La nostra previsione di migrazione dei dati era di 54 ore e abbiamo realizzato questa fase in 42,5 ore".
Un totale di circa 50.000 utenti accede a una serie di applicazioni SAP in esecuzione sulla piattaforma Power, tra cui SAP S4/HANA, SAP Supply Chain Management, soluzioni SAP per la governance, il rischio e la conformità, SAP Master Data Management e SAP Fiori, con circa 14 TB di dati HANA disponibili in SAP Business Warehouse su HANA su Power.
Trarre vantaggio dall'automazione e dalla virtualizzazione
Con un gran numero di server virtuali da gestire, Pfizer implementa Red Hat Ansible Automation per accelerare il provisioning e la configurazione quando possibile, come spiega Scott Groth: "Con Red Hat Ansible Automation, cose che prima potevano richiedere una settimana ora richiedono solo un paio d'ore. Essere in grado di applicare queste tecniche offre un vantaggio gestionale significativo quando si utilizza la piattaforma IBM Power".
Pfizer sfrutta al massimo le capacità di virtualizzazione di IBM Power10, implementando IBM® Power Private Cloud with Dynamic Capacity, precedentemente nota come Power Enterprise Pools. Questa tecnologia consente la creazione di una risorsa centralizzata di calcolo, memoria e storage utilizzando la capacità di tutti i server del gruppo. Il modello consente di applicare automaticamente le risorse e di addebitarle in base ai minuti di utilizzo. Da un'unica interfaccia, a ciascuna applicazione può essere assegnata la configurazione ottimale, inclusa la regolazione dinamica in base alla domanda, per contribuire a garantire le massime prestazioni ed efficienza possibili, oltre a fornire un modo flessibile e scalabile per gestire i servizi mission-critical.
"Con IBM Power Private Cloud e Dynamic Capacity non è necessaria una microgestione delle risorse, perché non ci sono limiti a ciò che è possibile eseguire su qualsiasi server", spiega Scott Groth. "Tutto ciò che è presente nel proprio pool si estende su tutti i server, anche nei data center, il che offre la libertà di eseguire il workload ovunque si voglia. IBM Power offre un modo molto semplice ed efficiente per gestire e ottimizzare le risorse".
Inoltre, la società Pfizer è molto consapevole dei suoi impegni strategici per la sostenibilità e le soluzioni IBM Power10 si adattano perfettamente a questi obiettivi, come spiega Scott Groth: "La virtualizzazione consente a Pfizer di eseguire la sua vasta gamma di soluzioni SAP e di supporto su un server compatto, con emissioni di carbonio ridotte che si allineano bene con l'impegno dell'azienda per la sostenibilità. Rispetto ai sistemi precedenti, i server Power10 possono essere fino a due volte più efficienti dal punto di vista energetico, offrendo potenzialmente fino al doppio della scalabilità di calcolo".
Pfizer punta a funzionare con energia elettrica generata da fonti rinnovabili entro il 2030; la riduzione del consumo di energia tramite il consolidamento di un minor numero di server svolgerà un ruolo fondamentale nel raggiungimento di tale ambizione, sfruttando la possibilità di eseguire più sistemi operativi e workload. Come osserva Scott Groth, "Hana, ABAP, Java, Oracle, sono tutti in esecuzione su un unico server fisico Power10 e possiamo farlo perché la piattaforma è così solida che riesce a gestire qualsiasi cosa".
Ottimizzare la migrazione e le operazioni
Una volta completata la migrazione delle applicazioni esistenti a Power10, Pfizer ha trasformato tutte le sue applicazioni SAP in soluzioni SAP S/4HANA. In questo programma di 18 mesi, Pfizer si è rivolta a IBM® Consulting, in collaborazione con Schneider-Neureither & Partner (SNP), integratore di sistemi e business partner IBM. IBM Consulting collabora con SNP come team, utilizzando il software CrystalBridge di SNP per fornire la metodologia IBM Rapid Move, progettata specificamente per implementare i programmi di trasformazione SAP S/4HANA. I servizi di IBM Consulting includevano la migrazione dei dati, il proof of concept e l'analisi approfondita dei processi aziendali.
SNP ha assistito Pfizer nella gestione dei dati, ad esempio aiutando a ridurre un sistema SAP R/3 su AnyDB molto grande a un sistema SAP S/4HANA gestibile. Le applicazioni di origine contengono circa 27 anni di dati storici provenienti da unità di business e società che Pfizer ha ceduto anni fa. Lavorando con SNP, Pfizer ha implementato la migrazione selettiva dei dati, contribuendo a ottimizzare le future applicazioni S/4HANA.
Il programma sta già offrendo vantaggi diretti e tangibili. Ad esempio, Pfizer ha eliminato 9 registri, riducendoli del 73%, da 15 a 4, implementando SAP Universal Journal, riducendo la complessità ed eliminando le duplicazioni. Allo stesso modo, la combinazione tra l'aumento delle prestazioni del sistema grazie a Power10 e la migrazione da SAP ECC 6.0 a SAP S/4 HANA sta producendo un miglioramento del 5% nel tempo del ciclo order-to-cash.
Sebbene il team di Pfizer abbia notato miglioramenti immediati delle prestazioni con IBM Power10, i benefici diventeranno davvero evidenti in un lasso di tempo più lungo. Ad esempio, Pfizer prevede di semplificare i processi di chiusura di fine mese dell'azienda, implementare SAP Extended Warehouse Management e SAP S/4HANA per una disponibilità avanzata e implementare le applicazioni SAP Fiori.
Scott Groth continua: "Siamo sempre alla ricerca di modi migliori per fare le cose, e prevediamo che con il passaggio da SAP ECC a SAP S/4HANA potremo ridurre i costi dei nuovi progetti del 20%, perché le funzionalità sono già presenti".
Data la consapevolezza del rischio aziendale derivante dell'implementazione di un progetto globale in 130 paesi e 37 stabilimenti di produzione operativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per Pfizer la prima fase è stata quella di completare gli elementi obbligatori e poi procedere con i miglioramenti aggiuntivi.
"È molto dannoso imporre alla produzione tempi di inattività e il passaggio ai piani di continuità aziendale. Per questo motivo, avevamo bisogno dell'ambiente più ottimale e performante per ridurre al minimo l'impatto e una capacità fondamentale della piattaforma Power10 è la sua capacità di essere operativa il più rapidamente possibile", afferma Scott Groth.
Raj Hase, Senior Director of Digital Finance Solutions e SAP S/4HANA Program Manager, aggiunge: "Volevamo ridurre al minimo i rischi in ogni momento e il nostro partner strategico IBM Consulting è stato determinante per aiutarci a pianificare il successo. Dalla scoperta iniziale e dal lavoro di proof of concept per la migrazione a Power10, IBM ha messo a disposizione la sua profonda esperienza di SAP S/4HANA e ci ha aiutato a capire cosa serve per raggiungere l'obiettivo. Abbiamo fatto particolare affidamento su IBM Consulting per lavorare a stretto contatto con i nostri team aziendali, pianificare le azioni critiche e aiutarci con i cutover simulati e la migrazione vera e propria".
Scott Groth aggiunge: "Sappiamo che nessuna piattaforma o applicazione è perfetta e che ci saranno sfide e ostacoli che potrebbero ostacolare un'implementazione di successo. La partnership di Pfizer e IBM Consulting ha fornito il massimo valore in tutta questa storia".