A metà del percorso globale di SAP S/4HANA, la pandemia da COVID-19 ha colpito il mondo. IBM e OMV sono rapidamente passate al lavoro da remoto, sostituendo le riunioni di persona e le sessioni di workshop con le videochiamate.
«Il supporto di IBM è stato eccellente per tutta la durata della pandemia e oltre», afferma Berthold. «Infatti, il lavoro da remoto si è rivelato estremamente efficiente. Grazie al supporto h24/7, i nostri team in Europa hanno potuto testare le soluzioni SAP per poi passare il testimone agli sviluppatori IBM nel fuso orario indiano, consentendoci di lavorare più rapidamente».
Quando la pandemia da Covid si è attenuata e le restrizioni ai viaggi sono state allentate, OMV ha avuto la possibilità di riprendere le riunioni di persona. Tuttavia, il lavoro da remoto procedeva così bene che l'azienda ha deciso di continuare con questo approccio, evitando migliaia di chilometri di viaggi aerei e riducendo l'impronta di carbonio del progetto.
Berthold aggiunge: «Nonostante l'interruzione del Covid, abbiamo avviato le nostre nuove soluzioni SAP S/4HANA per le divisioni Downstream e Corporate nei tempi e nei costi previsti, a testimonianza del duro lavoro e della stretta collaborazione tra OMV e IBM Consulting. Il passaggio alle soluzioni SAP nel cloud di Azure ha già ridotto le spese di manutenzione IT dell'azienda, migliorandone la redditività».
Con SAP S/4HANA, OMV sta costruendo un digital core che consentirà operazioni future più efficienti. In particolare, la definizione di processi standardizzati e integrati faciliterà le nuove acquisizioni, aiutando OMV a cogliere l'iniziativa mentre il settore evolve.
Norbert Löscher, SAP S/4HANA Corporate IT Program Manager presso OMV, spiega: «Lavorando con IBM Consulting, abbiamo trasferito 170 codici aziendali in un'unica istanza di SAP S/4HANA nella nostra divisione Corporate e abbiamo creato un nuovo modello finanziario per consolidare nove piani contabili separati in uno solo. Di conseguenza, ora è molto più facile chiudere i conti alla fine di ogni mese e avere una visione chiara delle prestazioni finanziarie a livello di gruppo».
Seeber aggiunge: «In futuro, il nostro obiettivo è utilizzare SAP Central Finance per sfruttare le funzionalità in tempo reale di SAP S/4HANA per il reporting di gruppo. Nella divisione Corporate, creeremo un livello di reporting in grado di acquisire dati di account transazionali da tutti i sistemi di business del gruppo, comprese le nuove piattaforme SAP S/4HANA e il nostro business globale Upstream, attualmente in esecuzione su SAP ERP».
Berthold commenta: «Ottenere una visione coerente dei dati finanziari del nostro gruppo sarà un punto di svolta per OMV. Ad esempio, stiamo sviluppando algoritmi di apprendimento automatico in Azure Synapse Analytics per creare previsioni sui flussi di cassa in tempo reale. Questa conoscenza ci permetterà di prevedere meglio il risultato delle variazioni dei cambi e dei prezzi globali delle materie prime, e ci sono molti altri casi d'uso di analytics da esplorare».
OMV sta iniziando a rilevare benefici significativi anche per le operazioni di Downstream. Nelle raffinerie, i dipendenti utilizzano SAP S/4HANA per registrare note ed eventi, contribuendo a migliorare l'efficienza dei passaggi di consegne tra i diversi turni.
«I nostri team di raffineria sono sempre alla ricerca di modi per ottimizzare le operazioni e con SAP S/4HANA ora è molto più facile e veloce per loro ottenere una visione accurata degli indicatori chiave delle prestazioni», afferma Reiter. «Il nostro obiettivo a lungo termine è quello di utilizzare la soluzione SAP per abilitare le funzionalità di manutenzione predittiva, aiutandoci a massimizzare la disponibilità dei nostri asset e a ridurre i costi».
Mentre si avvicina al suo obiettivo per il 2050, OMV è sicura di avere la piattaforma ottimale per costruire un'azienda resiliente e pronta per il futuro.
Berthold conclude: «Senza dubbio, l'industria del petrolio e del gas avrà un aspetto molto diverso negli anni a venire. Grazie alla collaborazione con IBM e SAP, OMV sta creando il digital core che ci permetterà di affrontare con fiducia i cambiamenti che ci aspettano».