Grazie a IBM, JAL è riuscita ad avviare il nuovo sistema eJAL nei tempi previsti e iniziare subito a raccoglierne i frutti. Miho Samizu, Vice President, ERP & Internal IT Systems Solutions, Business Solutions presso JAL Infotec, commenta: "Il nostro sistema eJAL conta molti sistemi periferici e i team responsabili sono distribuiti tra JAL e JAL Infotec, il che rende difficile soddisfare le diverse esigenze aziendali. Ma, con l'aiuto di IBM Consulting, abbiamo ascoltato attentamente i nostri stakeholder durante tutti i test e abbiamo affrontato con successo le loro preoccupazioni sulla migrazione".
Tomohiko Shimoda, Director, General Administration Systems, IT Planning & Promotion Department di JAL, aggiunge: "A causa della pandemia di COVID-19, era difficile mantenere il progetto in linea con le tempistiche previste. Per questo è stato molto importante riuscire a completare la migrazione entro la scadenza. Il nostro successo con questo progetto è anzi diventato un punto di riferimento".
Oggi, JAL ha semplificato e ottimizzato le sue soluzioni SAP mission-critical. Lavorando con IBM, l'azienda ha ridotto il numero di componenti aggiuntivi SAP da 1.260 a 500. L'azienda ha inoltre attivato nuove funzionalità, tra cui il supporto per i pagamenti Bankers' Automated Clearing System (BACS) per i dipendenti JAL nel Regno Unito.
Con la migrazione di eJAL a SAP HEC con AWS, JAL ha beneficiato di una piattaforma progettata per offrire disponibilità elevata e prestazioni costantemente elevate, con supporto per una continuità del servizio eccezionale a beneficio dell'azienda e dei suoi clienti.
Asako dichiara: "Siamo stati in grado di ridurre i costi relativi al funzionamento e alla manutenzione del sistema centrale come previsto. Quando il carico del server è aumentato in alcuni dei nostri sistemi periferici poco dopo la migrazione, abbiamo temporaneamente aggiunto risorse di calcolo. Successivamente, siamo stati in grado di ridurre gradualmente le risorse e passare a un funzionamento stabile, altro vantaggio di AWS".
Passando al cloud, l'azienda ha ridotto l'onere di gestione dei propri team IT. Hiroshi Takamura, EPR & Internal IT Systems Solutions di JAL Infotec, spiega: "Abbiamo chiesto a IBM di personalizzare il front-end di SAP S/4HANA, in modo che corrispondesse a quello a cui eravamo abituati, consentendoci di lavorare in modo efficiente".
Una volta superata la fase più acuta della pandemia, JAL ha utilizzato le nuove conoscenze ricavate da eJAL per migliorare il servizio ai clienti e aumentare l'efficienza. Ad esempio, l'azienda ha iniziato ad analizzare il costo per volo in modo più dettagliato che mai, visualizzando i dati e creando dashboard per consentire un processo decisionale guidato dai dati in tempo quasi reale.
Continua Shimoda: "A seguito del progetto con IBM, siamo stati in grado di elaborare senza ritardi non solo i conti mensili, ma anche quelli trimestrali e annuali. I risultati che abbiamo ottenuto sono stati apprezzati da tutta l'azienda".
Conclude Asako: "Stiamo gradualmente facendo progressi verso un'analisi più complessa e agile. Siamo molto soddisfatti di IBM, che ci ha fornito il team e il know-how necessari per fare del nostro progetto SAP S/4HANA un successo. Ci auguriamo di continuare a collaborare con IBM per massimizzare il valore aziendale del nostro investimento in SAP S/4HANA".