Finologee offre ai suoi clienti del settore bancario una serie di piattaforme e componenti per la conformità alle normative, il KYC e i pagamenti, che comprendono, tra l'altro, una soluzione completa per l'apertura di conti bancari senza etichetta e un sistema di gestione dei file e del ciclo di vita KYC. Gli strumenti si combinano e si adattano a qualsiasi esigenza dei clienti. Una delle interfacce principali è un portale API in hosting, in modo che i clienti possano integrare gli strumenti nei flussi di lavoro e nelle configurazioni esistenti.
Le banche e le compagnie assicurative incorporano le API e gli strumenti di Finologee nei propri sistemi, oppure si affidano a Finologee affinché fornisca interfacce (web) senza etichetta costruite a partire dalle API. Gli utenti finali si collegano poi ai siti web delle banche, o attraverso le interfacce che Finologee gestisce per conto della banca, per inserire dati, verificare i documenti di identità, dimostrare l'origine dei propri fondi e, nel caso della piattaforma di onboarding digitale di Finologee, completare il profilo investitore.
In genere, la banca interagisce con i sistemi di Finologee tramite il portale API. Le notifiche bancarie e i dati vengono trasferiti alla banca o alla compagnia di assicurazione tramite l'API, in modo che i dati e le informazioni pertinenti possano essere facilmente elaborati, integrati, monitorati e visualizzati nei sistemi e nell'ambiente della società. Ad esempio, una banca può scoprire se un utente è bloccato in un passaggio specifico e per quanto tempo. Sulla base di questo tipo di dati, i clienti di Finologee possono inviare promemoria o avvisi - ad esempio ricordando all'utente finale di fornire un documento o delle informazioni specifici per completare la procedura.
Finologee assiste inoltre le banche nel processo di correzione, ossia di pulizia e cura dei database dei clienti. Questi strumenti determinano se i documenti dei clienti sono scaduti o se mancano dei dati. In tali casi, il cliente riceve una notifica in cui viene invitato a collegarsi a un portale web sicuro per aggiornare i set di dati.
Finologee raccoglie le informazioni, e i suoi clienti bancari e assicurativi possono recuperare i dati tramite API o gestirli utilizzando le interfacce web di Finologee. Le informazioni di una banca sono spesso sparse fra diversi sistemi: Finologee crea uno spazio centralizzato in cui poter accedere a tutto e lo collega a uno o più sistemi della banca per sincronizzare i dati.
Tutto questo è reso possibile dalla soluzione IBM API Connect. Con la piattaforma IBM API Connect è possibile creare, esporre e gestire le API. Anche le soluzioni di altri fornitori sono in grado di eseguire questa operazione, ma in genere sono applicazioni single-tenant. Ciò significa che sono destinate all'uso da parte di un unico provider API con un solo marchio, un solo nome e un solo spazio per accedere a tutto.
Ma Finologee voleva una soluzione senza etichetta valida per tutti i suoi clienti bancari, senza implementare un'istanza specifica dello strumento per ogni singolo cliente. Aveva bisogno quindi di una soluzione multi-tenant, proprio come IBM API Connect.
Con IBM API Connect, Finologee può fornire a ciascuna banca il proprio portale, con il suo nome, logo e un design grafico specifico. Ogni banca ha il proprio URL per fornire l'accesso al proprio portale e alle API.
"È una soluzione piuttosto complessa con molti componenti. Abbiamo ricevuto un eccellente supporto da IBM", afferma Berscheid. "Abbiamo anche scoperto che API Connect includeva IBM DataPower Gateway, cosa che non sapevamo quando l'abbiamo acquistata".
IBM DataPower Gateway offre sicurezza per la soluzione IBM API Connect. Quando le API vengono richiamate, il software DataPower Gateway convalida che l'utente sia la persona giusta e disponga delle autorizzazioni appropriate.
"Quindi, anche dopo aver scelto IBM, abbiamo scoperto molte funzioni che non sapevamo nemmeno che il prodotto avesse e che siamo abbastanza sicuri che non avremmo trovato in nessun'altra soluzione", spiega Berscheid.