My IBM Accedi
La sostenibilità basata sulla scienza ha bisogno di rendiconti basati sulla realtà

La sostenibilità basata sulla scienza ha bisogno di rendiconti basati sulla realtà

Downer standardizza e centralizza i propri sforzi di monitoraggio ESG con un sistema di reporting automatizzato, supportato da IBM Envizi ESG Suite
Scopri IBM Envizi
Grandi rocce vicino alla costa del mare

Attualmente, in tutti i settori economici si parla molto di sostenibilità. Supponiamo, ad esempio, che un'azienda abbia lanciato o stia prendendo in considerazione il lancio di un programma volto a limitare le proprie emissioni di carbonio.

Come si può avere la certezza che un simile piano abbia un impatto reale? Gli sforzi profusi dall'azienda saranno sostenuti da dati scientifici rigorosi? Oppure, la loro forza propulsiva si ridurrà a un mucchio di buone intenzioni?

Considerando domande come queste e concentrandosi su un impatto credibile e dimostrabile sull'incombente crisi climatica, Downer Group (link esterno a ibm.com), azienda di servizi integrati specializzata in trasporti, utility e gestione delle strutture, ha apportato cambiamenti significativi al modo di gestire il proprio business.

"È stato intorno al 2008 che abbiamo iniziato a concentrarci sulla nostra sostenibilità ambientale", ricorda Ricky Bridge, Group Executive General Manager, Sustainability and Environment di Downer. “Ci siamo resi conto che, se volevamo essere seri riguardo ai nostri sforzi, dovevamo fare in modo che la nostra strategia di sostenibilità non fosse un obiettivo secondario, bensì dovevamo integrarla nella nostra strategia aziendale complessiva".

Di fatto, nei successivi 15 anni, Downer ha spostato l'attenzione del proprio business. Nel 2008 la società aveva una forte presenza nel settore minerario e circa il 50% dei ricavi proveniva dall’estrazione del carbone. Attualmente, Downer si concentra su linee di servizi a minor costo di capitale e a bassa emissione di carbonio nei settori dei trasporti, delle strutture e delle utility.

Parallelamente a questa transizione, Downer ha iniziato ad acquisire e monitorare una maggiore quantità di dati aziendali, nello specifico quelli relativi alla produzione di emissioni di gas serra (GHG). Questa attività di monitoraggio, tuttavia, si basava soprattutto sulla raccolta e l'elaborazione manuale dei dati, un'attività che impegnava una grande quantità di personale e di risorse. "Tra di noi scherzavamo sul fatto di avere la tabella pivot Excel più grande del mondo per la gestione dei dati sulle emissioni di gas serra", aggiunge Bridge. "Quel livello di impegno non era sostenibile, e ce ne rendevamo conto."

"Dovevamo inoltre inserire nell'equazione un aspetto relativo alla compliance", osserva Nathan Brogden, Group Manager, Climate and Sustainability di Downer. "In Australia esiste un requisito normativo, il National Greenhouse Energy Reporting Act, che ci impone di raccogliere e comunicare i dati ambientali più importanti. L'estrazione delle informazioni corrette dai fogli di calcolo era però un'operazione complicata e richiedeva molti passaggi di lavorazione".

Nel 2017 Downer ha implementato una nuova piattaforma per monitorare i propri sforzi in materia di ambiente, società e governance (ESG), un servizio ora noto come IBM Envizi ESG Suite.

20 milioni di righe di dati

acquisiti da 33.000 fornitori per scoprire insight di livello Scope 3

Centralizza i dati ESG

per semplificare il processo decisionale e le divulgazioni

Riduzione del 45% del tasso di errore

delle categorizzazioni, con conseguente accelerazione dei calcoli delle emissioni di gas serra e risparmio di mesi di manodopera
Tra di noi scherzavamo sul fatto di avere tabella pivot Excel più grande del mondo per la gestione di dati sulle emissioni di gas serra. Quel livello di impegno non era sostenibile, e ce ne rendevamo conto. Ricky Bridge Group General Manager, Environment Sustainability and Reporting Downer Group
Un approccio basato sui dati

Un approccio basato sui dati

Con IBM Envizi ESG Suite, Downer ha avviato la definizione degli obiettivi di decarbonizzazione, come il raggiungimento del net zero entro il 2050 e la riduzione delle emissioni GHG operative entro il 2032, al di sotto del 50% rispetto al valore di riferimento del 2020. L'azienda si affida alla soluzione IBM per acquisire e gestire i dati di sostenibilità corrispondenti, quali il consumo di energia, la produzione di rifiuti e la generazione di gas serra, indispensabili per indirizzare l'attività del gruppo verso il raggiungimento di questi obiettivi.

"Grazie a Envizi siamo ora in grado di fissare obiettivi basati su dati scientifici, e di tracciare le nostre performance rispetto agli obiettivi prefissati", osserva Brogden." "Spesso assistiamo a grandi cambiamenti organizzativi all'interno dell'azienda, e ora possiamo includere questi cambiamenti nella nostra attività di monitoraggio. Possiamo fare delle riflessioni sui dati effettivi, come le nostre linee di base e i nostri obiettivi, e nonostante i cambiamenti, possiamo tracciare la nostra traiettoria di riduzione delle emissioni e ottenere tempestivamente accesso ai dati sulle nostre prestazioni in termini di emissioni di gas serra".

Con questa struttura di reporting più semplice e automatizzata, Downer ha anche iniziato ad accelerare la frequenza delle proprie attività di reporting e tracciamento, passando a un approccio basato su live database. Come spiega Brogden: "Possiamo progettare i nostri report in modo più agile, collegando diverse fonti di dati da diverse aree aziendali e supportando più richieste ad hoc. Inoltre, possiamo indirizzare le informazioni dal nostro data warehouse centrale verso diverse dashboard, a seconda della funzione aziendale interessata".

Mentre il settore della sostenibilità continua a evolversi, Downer continua a evolversi con esso. In particolare, la rendicontazione Scope 3 è diventata la nuova frontiera dell'analisi. Per accelerare e semplificare la categorizzazione delle grandi quantità di dati utilizzate nei report di Categoria 1 di Scope 3, Downer si affida ora alla funzionalità Scope 3 AI Assist di IBM Envizi ESG Suite, completando in pochi istanti ciò che richiederebbe mesi di lavoro se fatto manualmente.

"Calcolare le emissioni di gas serra, in realtà, è un'attività molto complicata", dice Brogden. "Questo perché bisogna considerare una serie di fattori esterni e applicarli ai dati di consumo raccolti. Envizi, però, ci aiuta a tracciare e misurare la nostra produzione di carbonio in modo piuttosto facile. Possiamo raccogliere tutte le informazioni necessarie in un rapporto sulla sostenibilità e mostrare chiaramente al mercato, ed eventualmente agli ispettori dell'audit, non solo i nostri risultati, ma anche la contabilità delle emissioni a supporto di tali informazioni".

"Grazie a Envizi siamo ora in grado di fissare obiettivi basati su dati scientifici, e di tracciare le nostre performance rispetto agli obiettivi prefissati", osserva Brogden." Nathan Brogden Group Manager, Climate and Sustainability Downer Group
La sostenibilità resa operativa

La sostenibilità resa operativa

"Il cambiamento climatico è la minaccia numero uno per l'umanità, la più importante", osserva Brogden. "Downer prende molto sul serio questa minaccia e il proprio ruolo nel prevenirla". Di fatto, l'azienda impiega più di 60 dipendenti esclusivamente dedicati alle attività ambientali, molti di essi direttamente coinvolti nelle diverse unità di business e nelle sedi dei progetti di Downer.

"La nostra azienda è molto decentralizzata,", aggiunge Brogden. "e ciascuna delle nostre aree di business opera in un proprio ambiente specifico e presenta dei touchpoint di sostenibilità peculiari. Per questa ragione, lasciamo che siano le singole unità di business a determinare i propri percorsi di sostenibilità, purché rispettino gli obiettivi aziendali generali in termini di KPI finanziari o di emissioni".

Questo assetto improntato all'indipendenza è stato inoltre il volano d'implementazione del piano di decarbonizzazione predisposto da Downer. In ossequio ad esso, il Gruppo ha fornito delle linee tematiche generali che permeano l'azienda nel suo complesso, lasciando a ciascuna unità di business il compito di identificare e perseguire le strategie di decarbonizzazione più confacenti ai propri obiettivi aziendali specifici. Per facilitare la creazione e il perseguimento di queste iniziative localizzate, Downer ha istituito nel giugno del 2022 un fondo di decarbonizzazione di gruppo.

"A volte questi sforzi di riduzione possono richiedere costi iniziali relativamente elevati", spiega Brogden. "Almeno, rispetto a quanto già stanziato nel ciclo di budget tradizionale. Pertanto, il loro perseguimento richiede un intervento a livello di gruppo, per assicurare che gli obiettivi di decarbonizzazione dell'organizzazione procedano nella direzione stabilita. Il fondo è lo strumento che fornisce il capitale necessario."

Per identificare quali aree genereranno i risparmi più consistenti in termini di emissioni, le singole unità di business possono utilizzare IBM Envizi ESG Suite per isolare e identificare le tendenze di consumo. Come osserva Brogden: “Le varie unità possono porsi autonomamente una serie di quesiti: cosa genera le nostre emissioni? Cosa è effettivamente realizzabile dal punto di vista tecnico? Quali combustibili stiamo utilizzando e in che modo influiscono sulle emissioni?'”

Di conseguenza, il personale addetto alla sostenibilità può utilizzare la tecnologia IBM per valutare le richieste di finanziamento, determinando quali siano i programmi che hanno le maggiori possibilità di portare il gruppo verso i propri obiettivi di riduzione delle emissioni nel lungo periodo. Inoltre, per i programmi che vengono effettivamente perseguiti, il passaggio al tracciamento in tempo reale offerto da IBM Envizi ESG Suite aiuta a mantenere alta la tensione sulle iniziative di riduzione delle emissioni, così che producano risultati.

"Dati ESG affidabili e solidi aumentano la nostra credibilità presso i dirigenti senior e gli stakeholder di tutta l'azienda, supportando un processo decisionale informato su questioni chiave", spiega Bridge. "E questo ci aiuta anche oltre le nostre iniziative interne, perché dimostrare in modo convincente le nostre credenziali di sostenibilità è critico, soprattutto in Australia e Nuova Zelanda, quando si stanno cercando opzioni di finanziamento."

Dati ESG affidabili e solidi aumentano la nostra credibilità presso i dirigenti senior e gli stakeholder di tutta l'azienda, supportando un processo decisionale informato su questioni chiave. Ricky Bridge, Group Executive General Manager, Sustainability and Environment Downer Group
Monitoraggio reale. Risultati concreti.

Monitoraggio reale. Risultati concreti.

IBM Envizi ESG Suite aiuta Downer a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità, un report alla volta.

"I sistemi semplificati di contabilità e reportistica ci risparmiano molto lavoro", osserva Brogden. "Per completare raccolta dei dati necessari dai vari siti per la rendicontazione mensile, probabilmente impieghiamo circa la metà del tempo rispetto a quanto impiegheremmo usando Excel. Prima erano necessari un paio di giorni per l'inserimento dei dati e un altro paio per mettere insieme i record, standardizzare i dati e personalizzare la reportistica per le diverse aree aziendali. Con Envizi, risparmiamo molto tempo a livello di data ingestion e i report sono disponibili semplicemente premendo un pulsante".

Questo sistema di rendicontazione semplificato si traduce direttamente in sforzi di sostenibilità più efficienti e più produttivi. "Aiuta davvero nella comprensione delle anomalie nei nostri dati", aggiunge Brogden. "Ci fornisce una diagnosi della salute complessiva dei dati, e segnala la presenza di buchi o irregolarità che potrebbero essere dovute a un errore di rendicontazione. Possiamo confrontare i dati attuali con lo storico audit e capire più facilmente cosa sta succedendo. Nel complesso, abbiamo riscontrato un aumento della credibilità dei nostri dati sulla sostenibilità”.

I dati più precisi aiutano anche a garantire la conformità alle normative per quanto riguarda le attività di rendicontazione annuale e i relativi audit, soprattutto nei periodi di transizione. "Se un revisore ci chiedesse il motivo dell'aumento delle emissioni di gas serra in una delle nostre sedi", spiega Brogden, "potremmo consultare i nostri registri nel sistema e individuare rapidamente e in modo trasparente la causa principale di tale cambiamento".

E per quanto riguarda le attività di reporting Scope 3, Brogden aggiunge: "Lo strumento Scope 3 AI Assist è un punto di svolta per migliorare la qualità e la velocità delle nostre categorizzazioni. Se provassimo a farlo manualmente, ciò che richiede pochi secondi allo strumento occuperebbe il mio team per mesi e mesi. Allo stesso tempo, direi che siamo passati da un tasso di errore del 50% per le categorizzazioni al 5%".

Ancora meglio, tutti questi sforzi non passano inosservati. Conclude Bridge: "Ci aiuta a procurarci nuove commesse. Ora sappiamo che, se non si possiedono credenziali ESG affidabili e non ci si concentra sulla decarbonizzazione, diventa sempre più difficile rapportarsi con i clienti. Credo che Downer la sostenibilità sia tra i tre principali "assi nella manica": ci consente di partecipare con successo a gare e appalti, in particolare con i clienti della pubblica amministrazione, con cui lavoriamo spesso".

Logo di Downer Group
Informazioni su Downer Group

Informazioni su Downer Group

Fondata oltre 150 anni fa, Downer (link esterno a ibm.com) è un fornitore di servizi integrati, specializzato nella gestione dei trasporti, delle utility pubblici e delle strutture.

Complessivamente, l'azienda impiega circa 30.000 persone e mantiene centinaia di progetti e siti permanenti, prevalentemente in Australia e Nuova Zelanda.

Prodotti citati IBM Envizi ESG Suite
Successivo:
Scopri IBM Envizi Celestica

Con un ampio portfolio di siti di produzione internazionali, Celestica ha trasformato la sua acquisizione e reportistica dei dati ESG.

Leggi il case study
Melbourne Water

Melbourne Water ottimizza la segnalazione sulla sostenibilità per creare un unico system of record per l’uso dell’energia e le prestazioni ESG.

Leggi il case study
Growthpoint Properties

Come soddisfare le richieste degli stakeholder in merito alla divulgazione proattiva delle emissioni Scope 3.

Leggi il case study
Legale

© Copyright IBM Corporation 2024. IBM Corporation, New Orchard Road, Armonk, NY 10504

Prodotto negli Stati Uniti d’America, dicembre 2024.

IBM, il logo IBM e ibm.com sono marchi di International Business Machines Corp., registrati in diverse giurisdizioni del mondo. Altri nomi di prodotti e servizi potrebbero essere marchi di IBM o di altre società. Un elenco aggiornato dei marchi IBM è consultabile sul web alla pagina "Copyright and trademark information" disponibile all’indirizzo www.ibm.com/it-it/legal/copytrade.

Le informazioni contenute nel presente documento sono aggiornate alla data della prima pubblicazione e possono essere modificate da IBM senza preavviso. Non tutte le offerte sono disponibili in ogni paese in cui opera IBM.

Gli esempi citati relativi a dati di prestazione e clienti sono presentati unicamente a scopo illustrativo. I risultati effettivi delle prestazioni possono variare a seconda delle configurazioni e delle condizioni operative specifiche. LE INFORMAZIONI FORNITE NEL PRESENTE DOCUMENTO SONO DA CONSIDERARSI "NELLO STATO IN CUI SI TROVANO", SENZA GARANZIE, ESPLICITE O IMPLICITE, IVI INCLUSE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ, DI IDONEITÀ PER UN PARTICOLARE SCOPO E GARANZIE O CONDIZIONI DI NON VIOLAZIONE. I prodotti IBM sono coperti da garanzia secondo i termini e condizioni dei contratti sulla base dei quali vengono forniti.

È responsabilità del cliente garantire la conformità a normative e regolamenti applicabili. IBM non fornisce consulenza legale né dichiara o garantisce che i propri servizi o prodotti assicurino al cliente la conformità con qualsivoglia legge o regolamento.