Migrando da un'infrastruttura WebSphere Portal a una moderna infrastruttura basata su WebSphere Liberty, BlueCross ottimizza le proprie risorse di elaborazione (ottenendo così una maggiore efficienza in termini di costi) e offre agli sviluppatori maggiore flessibilità ed efficienza per fornire miglioramenti.
"Le vere grosse sorprese le abbiamo trovate nei dati che abbiamo ottenuto. Quando li abbiamo visti per la prima volta, non riuscivamo a crederci", riferisce il team ICT Middleware Services. "Per un singolo ambiente di qualità in Portal come questo, c'erano otto server. Con Liberty, ce ne servono solo quattro. Ero convinto che ci fosse qualcosa di sbagliato nei test di carico, così li abbiamo rieseguiti più volte per essere assolutamente certi che i dati fossero corretti. Ed erano corretti, effettivamente: per svolgere la stessa quantità di lavoro ormai consumiamo il 50% di risorse in meno".
E ci sono stati altri vantaggi. "Il tempo necessario per l'implementazione di un codice è diminuito del 70%", afferma il team ICT Middleware Services. "Siamo in grado di svolgere la stessa quantità di lavoro in meno tempo e dedicarci così ad altre attività".
Ad esempio, per gli sviluppatori, più risorse di calcolo e più tempo a disposizione significano più sviluppo e più opportunità di apportare miglioramenti alle applicazioni, il che si traduce in un servizio migliore nei call center.
"Possono avere cinque o sei basi di codice: vogliono testare diverse funzionalità, miglioramenti o correzioni", aggiunge il team ICT Middleware Services. "E tutto ciò che devono fare è semplicemente implementare una nuova istanza di Liberty su quel server esistente. Possono distribuire ed eliminare l'intero runtime di Liberty su un singolo server tutte le volte che vogliono. Cosa impensabile con il vecchio WebSphere Application Server".
Alla luce di tutto questo, quali sono le prospettive per BlueCross? Ora che questa importante trasformazione è ormai in atto e sembra così promettente, tutti gli occhi in azienda sono puntati su ciò che avverrà in futuro. Vengono coinvolti più dipendenti, in particolare altri sviluppatori di app che lavorano in diversi team applicativi. Si stanno mobilitando per modificare le infrastrutture esistenti e hanno iniziato a pianificare future revisioni.
Conclude Hisaw: "L'atteggiamento della comunità degli sviluppatori è positivo al 100%; sono entusiasti e pronti a partire".