My IBM Accedi Iscriviti

Home

topics

interoperabilità nel settore sanitario

Che cosa si intende per interoperabilità nel settore sanitario?

Che cosa si intende per interoperabilità nel settore sanitario?

Applica l'interoperabilità nel settore sanitario con IBM Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sull'AI
Illustrazione con collage di pittogrammi di nuvole, grafico a torta, pittogrammi grafici
Che cosa si intende per interoperabilità nel settore sanitario?

Che cosa si intende per interoperabilità nel settore sanitario?

L'interoperabilità nel settore sanitario si riferisce all'accesso, all'integrazione e all'utilizzo puntuale e sicuro dei dati sanitari elettronici in modo che possano essere utilizzati per ottimizzare i risultati sanitari per individui e popolazioni.

Perché l'interoperabilità sanitaria è importante?

L'accesso ai dati sanitari e la loro condivisione in modo sicuro sono sempre stati complessi. La natura dei dati sanitari crea un paradosso: sono difficili da condividere perché sono sensibili e richiedono un elevato livello di privacy e sicurezza, ma l'impossibilità di accedervi quando necessario comporta il rischio di causare danni significativi. La mancanza di interoperabilità può portare a una comprensione incompleta delle esigenze sanitarie di un individuo o di una popolazione, con conseguenti risultati più scadenti e costi più elevati.

Man mano che le popolazioni di tutto il mondo invecchiano e le persone vivono più a lungo, l'interoperabilità e la condivisione dei dati diventeranno sempre più fondamentali per fornire un'assistenza sanitaria efficace. Negli Stati Uniti, L'Agency for Healthcare Research and Quality ha stimato che due americani anziani su tre presentano almeno due condizioni comportamentali o fisiche croniche. Il trattamento per le persone con malattie croniche multiple rappresenta attualmente circa il 66% dei costi sanitari negli Stati Uniti (link esterno a ibm.com).

Nella loro roadmap nazionale (link esterno a ibm.com), l'Office of the National Coordinator for Health Information Technology (ONC) afferma che l'utilizzo delle cartelle cliniche elettroniche (EHR) è aumentato notevolmente negli Stati Uniti. Molti ospedali hanno accedono normalmente alle cartelle cliniche e ai dati dei pazienti da fornitori esterni, ma meno della metà degli ospedali sta integrando i dati ricevuti nelle cartelle cliniche dei singoli pazienti. Quindi, sebbene l'accesso ai dati clinici vitali sia migliorato, c'è ancora molto lavoro da fare per far convergere gli stakeholder e creare un ecosistema di dati integrato.

Oltre ad aiutare i medici e gli altri operatori sanitari ad avere una visione più completa dei loro pazienti, l'interoperabilità dei dati sanitari aiuta le organizzazioni di tutto il settore sanitario. Se i sistemi informativi sanitari fossero più integrati, allora i piani sanitari sarebbero in grado di sviluppare una migliore comprensione dei loro tassi di utilizzo e della domanda di servizi. I fornitori di servizi governativi sarebbero in grado di accedere ai dati sulla popolazione per visualizzare le tendenze e soddisfare le esigenze dei loro cittadini. Inoltre, le organizzazioni che si occupano di scienze biologiche sarebbero in grado di sfruttare set di dati affidabili per condurre una ricerca più rapida e informata.

Con una migliore interoperabilità, le organizzazioni sarebbero in grado di smettere di considerare le persone come pazienti un giorno, membri di un piano sanitario il giorno dopo e consumatori di app sanitarie il giorno dopo. Invece, i responsabili delle decisioni di tutto il settore dovrebbero iniziare a osservare il modo in cui le persone accedono e utilizzano le informazioni sanitarie, indipendentemente dalla loro fonte, per promuovere modelli di cura migliori, perseguire una migliore sicurezza dei pazienti e migliorare le esperienze per le persone servite.

IBM nominata leader da IDC

Leggi perché IBM è stata nominata leader nel report IDC MarketScape: Worldwide AI Governance Platforms 2023.

Contenuti correlati Registrati per l'ebook sull'AI generativa
Vantaggi dell'interoperabilità settore sanitario

Vantaggi dell'interoperabilità settore sanitario

Migliore coordinamento dell'assistenza

Con l'accesso ai dati, i medici accedono più facilmente alle informazioni sanitarie più importanti di un paziente, il che può portare a un minor numero di test ripetuti, prevenire interazioni terapeutiche involontarie e ridurre i problemi di comunicazione.

Prestazioni più elevate

Quando i dati possono essere combinati più facilmente, possono anche essere analizzati più facilmente. L'interoperabilità consente alle organizzazioni di studiare le tendenze dei dati, le prestazioni passate e apportare miglioramenti basati sui dati nell'assistenza dei pazienti e in altre aree.

Migliori esperienze

L'interoperabilità dei dati può ridurre la quantità di lavoro amministrativo ridondante sia all'interno, sia all'esterno delle organizzazioni, creando esperienze più soddisfacenti per i dipendenti e per le persone servite.

Che cos'è l'FHIR?

Che cos'è l'FHIR?

Fast Healthcare Interoperability Resources, noto anche come FHIR, è un framework di standard open source per i dati sanitari che si basa su un precedente framework di standard denominato HL7. FHIR è stato creato per semplificare lo spostamento dei dati sanitari da un sistema all'altro.

FHIR organizza i dati in risorse come pazienti, condizioni, farmaci e offre una struttura standardizzata per il modo in cui tali dati vengono organizzati e interpretati da diversi sistemi informatici o applicazioni. FHIR può essere utilizzato anche per strutturare dati finanziari e dati del workflow, come informazioni sui sinistri, appuntamenti e altro ancora.

Molti importanti sistemi sanitari degli Stati Uniti hanno già adottato il FHIR nelle loro pratiche informatiche sanitarie. L'iniziativa Blue Button 2.0 di Medicare si basa sull'FHIR e la Veteran's Affairs Administration ha sviluppato una piattaforma FHIR chiamata Lighthouse. Entrambi forniscono piattaforme per l'accesso dei pazienti alle informazioni sanitarie tramite FHIR.

Il National Coordinator for Health IT negli Stati Uniti ha fatto dell'FHIR una parte fondamentale della roadmap di interoperabilità a livello nazionale (link esterno a ibm.com). Le nuove normative governative e le regole di interoperabilità richiedono una più ampia adozione di FHIR, quindi è fondamentale che le organizzazioni sanitarie, in particolare quelle che ricevono pagamenti per i servizi Medicare o Medicaid, conoscano l'FHIR e lo integrino nelle loro strategie di interoperabilità.

Scambi di informazioni sanitarie e interoperabilità

Scambi di informazioni sanitarie e interoperabilità

I consumatori moderni hanno grandi aspettative quando si tratta di accedere alle informazioni e molti ora si aspettano di avere un accesso rapido e costante ai dati sulla loro salute e assistenza. Ecco perché numerose organizzazioni sanitarie stanno creando scambi di informazioni sanitarie (HIE), ossia reti specializzate che si basano su sistemi interoperabili per condividere informazioni sanitarie elettroniche in modo sicuro e senza soluzione di continuità.

Anche se l'adozione degli EHR è stato un primo passo valido verso la creazione di HIE, ci sono ancora molte sfide da superare per raggiungere il livello di interoperabilità necessario per ottenere tutti i vantaggi degli HIE. Questi problemi includono:

Mancanza di standardizzazione: sebbene i formati di record standard come FHIR e HL7 stiano diventando sempre più comuni e le nuove normative stiano spingendo i fornitori di EHR a fornire API che supportano l'interoperabilità, numerosi fornitori e sistemi sanitari utilizzano sistemi EHR personalizzati che possono essere difficili da convertire in un formato standard e condivisi con altri.

Sicurezza: le organizzazioni sanitarie possono trovarsi in difficoltà nel bilanciare la necessità di dover accedere alle informazioni sanitarie e l'obbligo di proteggere le informazioni sensibili e mantenere la privacy dei pazienti, soprattutto a seguito dell'aumento degli attacchi di cybersecurity ai sistemi sanitari (link esterno a ibm.com).

Consenso: creando sistemi sanitari digitali in cui le informazioni sanitarie fluiscono liberamente da un fornitore all'altro, non è sempre chiaro quando è necessario il consenso del paziente e quale livello di consenso è necessario. Le organizzazioni sanitarie sono comprensibilmente caute al riguardo e tendono a sbagliare per non condividere le informazioni.

Oneri professionali: quando vengono introdotti nuovi strumenti per l'archiviazione dei dati, le persone devono imparare a utilizzarli. Gli operatori sanitari sono spesso diffidenti nei confronti dei nuovi sistemi, in quanto i sistemi EHR spesso svolgono un lavoro migliore nel supporto dei workflow amministrativi e di fatturazione rispetto alle esigenze dei medici.

Queste sfide non sono insormontabili. Con i progressi del cloud computing, in particolare dell'hybrid cloud, per le organizzazioni è diventato più facile spostare e proteggere i dati in modo coerente. Gli ambienti cloud offrono alle organizzazioni l'opportunità di creare pipeline di dati che standardizzano i dati in un formato standard di settore come FHIR e offrono un accesso sicuro alle persone che ne hanno bisogno, siano esse pagatori, fornitori o pazienti stessi.

 

L'impegno dei CMS per promuovere l'interoperabilità

L'impegno dei CMS per promuovere l'interoperabilità

Nel 2016, il presidente Obama ha compiuto un passo importante per risolvere il blocco delle informazioni (link esterno a ibm.com) firmando il 21st Century Cures Act, che richiede ai sistemi EHR di fornire un'API rivolta ai pazienti per mantenere la loro certificazione federale. Nel 2020, i Centers for Medicaid & Medicare Services (CMS) hanno emesso una norma che impone ai piani sanitari e ai fornitori che ricevono fondi federali dai loro programmi di adottare misure per rendere più facile l'accesso alle informazioni sanitarie.

La maggior parte delle politiche si concentra nell'incoraggiare i pagatori a implementare le API (application programming interface) e gli scambi di dati che forniscano un accesso sicuro agli elenchi dei fornitori, ai dati delle richieste di rimborso dei pazienti e ad altre risorse che renderebbero più facile l'accesso tempestivo ai dati. Questo accesso offrirebbe ai pazienti, così come ai fornitori e ai pagatori, una visione più olistica dell'assistenza che le persone ricevono e sosterrebbe sforzi più ampi in ambito di sanità pubblica.

Scopri come gli standard di interoperabilità obbligatori influenzeranno la tua organizzazione. Maggiori informazioni sulle normative CMS
Le sfide dell'interoperabilità nel settore sanitario

Le sfide dell'interoperabilità nel settore sanitario

Sebbene molti esperti e dirigenti sanitari concordino sul fatto che una migliore interoperabilità migliorerebbe l'assistenza sanitaria in generale, ci sono difficoltà comuni che le organizzazioni sanitarie tendono ad affrontare mentre lavorano per rendere i loro dati e sistemi più interoperabili. Esploriamo queste sfide e come le organizzazioni possono superarle:

Coordinazione disarticolata
Il miglioramento dell'interoperabilità richiede un forte coordinamento tra le diverse organizzazioni, le autorità di regolamentazione e i leader, nonché il coordinamento all'interno delle organizzazioni. Le autorità di regolamentazione forniscono standard e regole da seguire alle organizzazioni sanitarie, ma le organizzazioni che vogliono essere proattive riguardo all'interoperabilità dovrebbero prendere in considerazione la creazione di una strategia di interoperabilità dedicata e fare della pianificazione dell'interoperabilità una priorità.

Budget limitati
Non tutte le organizzazioni dispongono delle risorse finanziarie o tecniche necessarie per investire nelle risorse tecniche indispensabili per costruire un sistema realmente interoperabile. Potrebbero essere disponibili delle sovvenzioni governative per aggiornare i sistemi di cartelle cliniche, quindi le organizzazioni dovrebbero verificarne l'idoneità. Numerosi fornitori di servizi cloud offrono anche modelli di pagamento basati sul consumo, che potrebbero rendere le spese tecniche più accessibili e prevedibili.

Diverse esigenze tecnologiche
Le organizzazioni devono seguire regole e regolamenti differenti a seconda del tipo di assistenza che forniscono e del luogo in cui si trovano, quindi numerose organizzazioni dispongono di dati altamente personalizzati. Le organizzazioni possono contribuire a collegare diversi sistemi interni ed esterni attraverso una piattaforma hybrid cloud che offre loro la possibilità di combinare e integrare i dati senza sacrificare le personalizzazioni di cui hanno bisogno.

Sistemi legacy
Le organizzazioni sanitarie con sistemi legacy obsoleti devono affrontare una doppia sfida: modernizzare i propri sistemi e allo stesso tempo soddisfare i requisiti di interoperabilità. Le organizzazioni possono raggiungere entrambi gli obiettivi utilizzando un approccio hybrid cloud per estrarre i dati dai sistemi legacy e renderli più accessibili per le applicazioni e i programmi moderni. Questo approccio offre alle organizzazioni la possibilità di mantenere i dati in movimento mentre lavorano all'aggiornamento dei propri sistemi.

Livelli di interoperabilità sanitaria

Livelli di interoperabilità sanitaria

L'interoperabilità per l'assistenza sanitaria ha quattro diversi livelli che sono stati definiti dagli esperti di informatica e dalla Healthcare Information and Management Systems Society (HIMSS). Alcuni di questi livelli possono essere raggiunti oggi con l'architettura IT e i sistemi IT sanitari esistenti, mentre altri richiederanno innovazione e ulteriori sviluppi nella tecnologia incentrata sul paziente.

Questi livelli includono:

Fondamentale

Questo livello di interoperabilità, noto anche come trasporto semplice, è il più elementare. I dati vengono trasferiti in modo sicuro da un sistema o dispositivo a un altro senza interpretare i dati o trasformarli in un formato particolare. Ad esempio, un infermiere scarica un file PDF degli ultimi risultati di laboratorio di un paziente dal portale dei risultati del laboratorio, quindi inserisce manualmente i dati nella cartella clinica del paziente.

Strutturale

Quando si ottiene l'interoperabilità strutturale, o trasporto strutturato, tutti i dati vengono standardizzati in un formato particolare in modo che possano essere interpretati da più sistemi o dispositivi. Questi dati sono organizzati in un ordine particolare affinché il sistema ricevente possa rilevare automaticamente campi dati specifici. Gli standard di dati come FHIR e HL7 forniscono interoperabilità strutturale in modo che i record possano essere coerenti, centralizzati e facili da spostare tra i sistemi.

Semantico

Il livello semantico di interoperabilità, o trasporto semantico, comporta lo scambio di dati tra sistemi con strutture di dati completamente diverse. I sistemi di imaging forniscono un semplice esempio: esistono numerosi formati DICOM e non DICOM specializzati per le immagini. Con l'interoperabilità semantica, le immagini potrebbero essere trasferite da un sistema all'altro, interpretate e incorporate nel nuovo sistema indipendentemente dal formato o dalla fonte originale dell'immagine. Tuttavia, determinare quali dati raccogliere e trasferire può essere difficile, poiché i sistemi hanno modi diversi di presentare le stesse informazioni. Per questo motivo, alcuni esperti sostengono che l'intelligenza artificiale sarà necessaria per raggiungere la piena interoperabilità semantica.

Organizzativo

L'interoperabilità organizzativa implica lo scambio costante di dati tra varie organizzazioni con requisiti, regolamenti e obiettivi diversi. Per raggiungere questo livello di interoperabilità, sono necessarie innovazioni politiche e di governance, nonché innovazioni tecnologiche per garantire che il consenso, la sicurezza e i workflow integrati si spostino senza problemi tra i diversi gruppi. Sebbene alcuni esperti affermino che la semantica sia il massimo livello di interoperabilità, altri esperti affermano che invece è l'interoperabilità organizzativa.

Soluzioni correlate

Soluzioni correlate

Soluzioni tecnologiche per l'assistenza sanitaria di IBM

Migliora l'assistenza ai pazienti e l'efficienza operativa con le soluzioni sanitarie avanzate, le piattaforme sicure e la solida automazione alimentata da AI di IBM.

Esplora le soluzioni tecnologiche per il settore sanitario
Soluzioni cloud per la sanità e le scienze della vita

Accelera la ricerca, ispira fiducia nei pazienti con esperienze cliente innovative, migliora i tempi di attività del sistema e prendi decisioni point-of-care migliori con il cloud.

Esplora le soluzioni
Risorse

Risorse

Insight sull'interoperabilità

Ridurre il carico amministrativo nel settore sanitario con l’AI e l’interoperabilità.

I vantaggi dell'AI nel settore sanitario

L’intelligenza artificiale (AI) è utilizzata per tutto, dalla risposta alle domande dei pazienti all’assistenza negli interventi chirurgici, fino allo sviluppo di nuovi farmaci.

Rivoluzionare l'assistenza sanitaria in modo responsabile

Applicare la progettazione e gli insight per ripensare il modo in cui forniamo l’assistenza sanitaria.

Fai il passo successivo

In piena trasformazione digitale, le organizzazioni sanitarie devono impegnarsi a unificare sistemi, norme e processi frammentati, preparandosi al contempo ai cambiamenti del settore e puntando a migliorare la propria posizione competitiva. Un team di consulenza sanitaria può affiancarti nell'elaborazione di una roadmap tecnologica per affrontare le necessità urgenti, i requisiti emergenti e i processi esistenti.

Esplora i servizi sanitari