Funzioni di Push Notifications
Abilitare le notifiche
Creare il proprio servizio di notifiche e abilitare, quindi, le notifiche basate su tag o basate sull'utente. Queste possono essere configurate come interattive o invisibili all'utente e con iOS 10 o successive versioni, possono includere rich media. Notifiche basate su tag sono indirizzate a tutti i dispositivi con sottoscrizione ad una particolare tag. Ciò consente la segmentazione delle notifiche in base alle aree oggetto o agli argomenti. Notifiche basate sull'ID utente sono destinate a utenti di app per dispositivi mobili, con messaggi personalizzati. I tipi interattivi consentono agli utenti di rispondere ad una notifica senza aprire l'app.
Utilizzare le API REST
È possibile utilizzare un'API REST per Push Notifications. È possibile utilizzare anche l'SDK e l'API Push per sviluppare ulteriormente le applicazioni dei propri clienti. Con l'API REST Push, le applicazioni e i clienti del server backend possono accedere alle funzioni di Push Notifications, tra cui la registrazione del dispositivo, le registrazioni dell'utente, i messaggi, le sottoscrizioni, le tag e i webhook.
Monitorare le notifiche
Il servizio IBM Push Notifications estende le funzionalità per monitorare le prestazioni di push, generando grafici a partire dai dati dell'utente. È possibile utilizzare il programma di utilità per elencare tutte le notifiche push inviate o per elencare tutti i dispositivi registrati e per analizzare le informazioni con frequenza giornaliera, settimanale o mensile. Questo è importante, quando si cerca di migliorare l'interazione con gli utenti e apprendere dai dati in che modo stanno rispondendo alle notifiche.