Home
Case Studies
King Abdullah Financial District Development & Management Company
Creato pensando alla sostenibilità, KAFD è uno dei progetti immobiliari più grandi al mondo a ottenere la certificazione LEED Platinum per lo sviluppo ecologico del quartiere, l'accreditamento più elevato del Green Building Council degli Stati Uniti. KAFD è di proprietà ed è gestito dalla King Abdullah Financial District Development & Management Company (KAFD DMC), fondata nel 2018 come sussidiaria del Public Investment Fund.
I 94 edifici del KAFD definiscono lo skyline della capitale e includono il grattacielo più alto di Riyadh. Il sito è stato progettato come una città verticale perfettamente collegata e i suoi residenti, sia chi ci abita sia gli ospiti, sono ad appena 15 minuti da tutti i servizi grazie al trasporto integrato—dagli skywalk alle navette dedicate e alla ferrovia monorotaia. Oltre a enti governativi, il distretto ospita importanti aziende come Saudi Aramco, Goldman Sachs, BNP Paribas, PepsiCo e Pfizer Saudi.
«In qualità di destinazione privilegiata per affari e stile di vita, la nostra missione è offrire un ecosistema aziendale competitivo, un'esperienza di vita vivace e un servizio clienti eccezionale», afferma Gautam Sashittal, CEO di KAFD DMC.
Per adempiere a questa missione, KAFD DMC deve garantire che gli asset meccanici ed elettrici del distretto funzionino ai massimi livelli in termini di prestazioni e affidabilità. L'organizzazione gestisce decine di migliaia di asset, tra cui generatori, trasformatori, sistemi HVAC, ascensori, impianti idraulici, sistemi di illuminazione e controlli di sicurezza. E questi numeri aumentano regolarmente con la crescita del distretto.
«Un tempo di attività operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 degli asset critici è essenziale e dobbiamo provvedere a garantire una manutenzione efficiente di tutti gli asset e strutture per inquilini e visitatori del KAFD», osserva Sashittal. Inoltre, KAFD DMC deve gestire la fornitura e lo stoccaggio di pezzi di ricambio e forniture per la manutenzione che possono essere richiesti con maggiore frequenza. Se si verifica un problema, è necessario inviare il personale addetto alla manutenzione per risolvere il problema.
I numerosi inquilini, i residenti e le grandi strutture del distretto creano un notevole workload di manutenzione, compresa la manutenzione predittiva, preventiva, correttiva e di emergenza. Un'organizzazione di questo tipo di lavoro richiede una solida di gestione degli asset dell'impresa (EAM), che ha portato il team KAFD DMC a una decisione cruciale: quale soluzione EAM può soddisfare al meglio le esigenze del KAFD?
Nel distretto KAFD, IBM Maximo orchestra la manutenzione di oltre 100.000+ asset operativi, con un aumento costante alla crescita del distretto
Da quando abbiamo implementato Maximo presso il KAFD, la soddisfazione dei clienti è migliorata del 95% rispetto a prima
Il team KAFD DMC ha impostato i seguenti requisiti per una soluzione EAM:
Dopo aver preso in considerazione una serie di soluzioni, il team ha scelto la piattaforma EAM IBM® Maximo® Application Suite, che Majed Al-Daij, VP Business Solutions Delivery presso KAFD DMC, descrive come "una delle decisioni strategiche che dovevamo prendere nell'ambito della nostra roadmap per la trasformazione digitale".
"Quando è stato fondato KAFD nel 2018, abbiamo deciso di optare per le migliori soluzioni IT", spiega Al-Daij. “Maximo al tempo era la soluzione leader nel settore della gestione degli asset e lo è ancora oggi. E poiché stiamo usando il migliore approccio possibile, apprezziamo le integrazioni espandibili di Maximo con ERP di terze parti e altre soluzioni aziendali".
Per agevolare l'implementazione e il supporto continuo, KAFD DMC ha scelto eSolutions Saudia LLC, un IBM business partner esperto nelle soluzioni EAM e IoT.
Il progetto è andato avanti seguendo le migliori best practice del settore SDLC (ciclo di vita dello sviluppo delle soluzioni). Il team ha iniziato con l'analisi dei requisiti per poi passare alla progettazione, allo sviluppo, al collaudo, all'implementazione e al lancio della soluzione.
"Abbiamo iniziato in quest'ottica assicurandoci che la soluzione Maximo rispecchiasse il modello operativo del KAFD e che fosse sufficientemente scalabile per adattarsi agli scenari aziendali futuri, alla crescita e all'espansione anche per i servizi principali e a valore aggiunto", afferma Al-Daij.
Il processo prevedeva il caricamento di dati sulle risorse e sulla posizione di migliaia di asset, alcune in aree completate e altre ancora in costruzione e il team ha integrato Maximo con sistemi pertinenti come ERP, CRM e Building Information Modeling (BIM). Il progetto è andato avanti rapidamente grazie alla competenza del team e alle ricche funzionalità di Maximo.
"Il team KAFD DMC desiderava seguire le best practice del settore per la struttura e i processi di manutenzione integrati in Maximo", afferma Ahmed Tarhini, Principal Consultant presso eSolutions. "Ciò ci ha consentito di configurare Maximo per soddisfare le esigenze del KAFD senza aggiungere particolari personalizzazioni."
Con Maximo, KAFD si aggiudica una piattaforma per incorporare le proprie politiche e procedure aziendali relative alla gestione operativa degli asset e delle strutture, aumentando così l'efficienza all'interno del board, spiega Darwish, EAM Expert di KAFD DMC. Inoltre, "la piattaforma ha dimostrato una grande flessibilità nell'accogliere e adattare le nuove esigenze aziendali senza particolari difficoltà", afferma. "Questa agilità ci ha consentito di implementare in modo efficiente nuovi framework e processi di manutenzione. ”
Oggi, il team operativo usa Maximo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per orchestrare la manutenzione in tutte le sue forme. Una funzione chiave consiste nel ricevere le richieste di assistenza dei clienti attraverso un'interfaccia online. Il sistema quindi le converte in ordini di lavoro specifici, invia rapidamente il personale addetto alla manutenzione per risolvere i problemi e informa i clienti dell'avanzamento del lavoro in ogni fase. Maximo aiuta anche nella gestione del personale, dei magazzini delle parti di ricambio e manutenzione.
Le dimensioni e la portata del KAFD generano un enorme volume di lavoro. Finora, il sistema gestisce più di 100.000 asset in 34.000 sedi e oltre 16.200 piani di manutenzione preventiva. Maximo aiuta inoltre a gestire 15 appaltatori per assicurarsi che rispettino gli oltre 70 accordi SLA. Gestisce più di 30.000 richieste di assistenza all'anno, per un totale di 75.000 ordini di lavoro. Con l'aumento degli inquilini in arrivo nel prossimo anno, questi numeri aumenteranno sostanzialmente.
Tuttavia, tali metriche non raccontano l'intera storia. Le analisi in Maximo aiutano a valutare le prestazioni degli asset e del personale addetto alla manutenzione. "Maximo fornisce una panoramica olistica delle attività di manutenzione del distretto e le informazioni sui KPI ci aiutano a migliorare continuamente la qualità del servizio", afferma Darwish.
Il team di manutenzione può ottenere ulteriori informazioni da Maximo Health, che usa le letture dei sensori, i record degli asset e le cronologie di lavoro per ridurre i tempi di inattività. Per implementare Maximo Health, il team ha identificato gli asset più critici in termini di impatto finanziario e sul servizio clienti e ha elaborato punteggi prestazionali personalizzati sulla base delle letture dei contatori e di altri dati. Quindi, quando le analisi di Maximo Health individuano un punteggio che indica una criticità degli asset, il team di manutenzione può immediatamente aprire un ordine di lavoro per risolvere il problema.
“Maximo Health usa i big data provenienti da tutte le letture che riceviamo per fornire analisi predittive che possono consentirci di rispondere prima che si verifichi un problema o prima che la condizione di un asset si alteri”, afferma Al-Daij. “Si tratta di una funzionalità fondamentale per contribuire a garantire la continuità dei servizi e la soddisfazione del cliente”.
Maximo offre notevoli vantaggi per la KAFD DMC. Una manutenzione più efficiente riduce i costi, aumenta il tempo di attività degli asset e la soddisfazione dei clienti. E Maximo è una pietra miliare della strategia di trasformazione digitale del KAFD.
Dall'implementazione di Maximo, la capacità di misurare le prestazioni del personale addetto, controllare le attività di manutenzione e ridurre i documenti di manutenzione è migliorata del 95%. Inoltre, i tempi di chiusura degli ordini di lavoro sono migliorati dell'85%.
Forse la cosa più importante è che la soddisfazione del cliente è migliorata del 95%. Consentendo ai clienti di richiedere interventi di assistenza online e informandoli sull'avvenuta risoluzione del problema, la trasparenza di Maximo li soddisfa davvero, come commentato da Darwish.
Qual è il futuro di Maximo nel KAFD? Al-Daij lo spiega così : "Il rapporto sano che KAFD ha con IBM e i suoi partner di fiducia continuerà per gli anni a venire per la manutenzione della piattaforma, gli aggiornamenti e l'utilizzo delle tecnologie emergenti".
KAFD DMC (collegamento esterno a ibm.com) sviluppa, gestisce e fa funzionare il King Abdullah Financial District, uno dei più grandi progetti immobiliari a uso misto del mondo. Una città all'interno della città di Riyadh, Arabia Saudita, il KAFD offre ampie sedi per aziende, residenze e attività di intrattenimento progettate da architetti leader a livello mondiale. KAFD è una sussidiaria interamente controllata del Public Investment Fund dell'Arabia Saudita.
Fondata nel 2012 con uffici a Riyadh e Gedda, Arabia Saudita, IBM Business Partner eSolutions (link esterno a ibm.com) fornisce servizi di consulenza aziendale e tecnologia digitale. L'azienda offre competenze specifiche per le soluzioni IBM Watson® IoT e IBM Maximo. eSolutions fa parte del gruppo Midas.
© Copyright IBM Corporation 2023. IBM Corporation, New Orchard Road, Armonk, NY 10504
Prodotto negli Stati Uniti, luglio 2023.
IBM, il logo IBM, IBM Watson e Maximo sono marchi o marchi registrati di International Business Machines Corporation, negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Altri nomi di prodotti e servizi potrebbero essere marchi di IBM o di altre società. Un elenco aggiornato dei marchi IBM è disponibile su ibm.com/legal/copyright-trademark.
Le informazioni contenute nel presente documento sono aggiornate alla data della prima pubblicazione e possono essere modificate da IBM senza preavviso. Non tutte le offerte sono disponibili in ogni Paese in cui opera IBM.
Tutti gli esempi citati relativi a clienti sono presentati per illustrare il modo in cui alcuni clienti hanno utilizzato i prodotti IBM e i risultati da essi eventualmente conseguiti. I costi effettivi relativi agli ambienti e le caratteristiche inerenti alle performance possono variare a seconda delle specifiche configurazioni e condizioni del cliente. In generale non è possibile fornire risultati attesi, poiché i risultati di ciascun cliente dipendono interamente dai sistemi e dai servizi ordinati. LE INFORMAZIONI RIPORTATE NEL PRESENTE DOCUMENTO SONO DA CONSIDERARSI “NELLO STATO IN CUI SI TROVANO”, SENZA GARANZIE, ESPLICITE O IMPLICITE, IVI INCLUSE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ, DI IDONEITÀ A UN PARTICOLARE SCOPO E GARANZIE O CONDIZIONI DI NON VIOLAZIONE. I prodotti IBM sono coperti da garanzia in accordo con termini e condizioni dei contratti sulla base dei quali vengono forniti.