In quanto azienda di software automobilistico, ETAS non è estranea alla metodologia Agile. Anni fa, l'organizzazione ha avviato, a livello di team, la transizione da una metodologia tradizionale a cascata ad Agile. In tutta l'azienda operavano diversi team Scrum, tuttavia questi team utilizzavano strumenti diversi per gestire il proprio lavoro e i Release Train erano gestiti utilizzando MS Project.
Questo landscape di strumenti eterogeneo ha introdotto diverse problematiche. I manager avevano una visibilità molto limitata su quello a cui stava lavorando ogni team e i team gestivano i propri backlog utilizzando dei post-it. Questa situazione ha reso difficile l'allineamento del lavoro dei team agli obiettivi strategici.
"Il problema era che il lavoro dei singoli team non si adattava realmente per dare vita a soluzioni più ampie", afferma Richard Mutschler, Head of Lean Agile Centre of Excellence (LACE) di ETAS. "Tuttavia, i nostri clienti hanno bisogno di queste soluzioni più ampie per risolvere i loro problemi".
Per affrontare questa sfida, ETAS ha implementato lo Scaled Agile Framework (SAFe), un framework di processi e workflow progettato per ottimizzare il lavoro dei team e scalare le pratiche Agile.
Tuttavia, il passaggio a SAFe ha rappresentato solo una parte della soluzione. ETAS si è presto resa conto che l'implementazione di SAFe senza una piattaforma comune per la pianificazione Agile di livello enterprise non consentiva all'azienda di gestire i processi Agile in modo efficace per il suo complesso portfolio. Per questa funzionalità, ETAS ha scelto IBM Targetprocess.
Targetprocess consente ai manager di vedere tutto ciò su cui stanno lavorando i team Agile, perché ogni componente del team utilizza la piattaforma per gestire i propri elementi di lavoro. Ciò consente ai manager di visualizzare lo stato di ogni progetto, gestire workload e riassegnare gli sviluppatori a progetti con priorità più alta, in linea con gli obiettivi strategici di ETAS.
"Non utilizziamo IBM Targetprocess solo per gestire i pacchetti di lavoro", afferma Mutschler. "Lo utilizziamo per sviluppare i nostri obiettivi e risultati chiave (OKR) e raggiungere l'allineamento con un obiettivo strategico comune. Storicamente, la nostra aderenza ai KPI della roadmap era del 50%-60%. Dopo avere implementato SAFe e IBM Targetprocess, questo KPI è costantemente superiore al 90%."
Secondo Mutschler, gli sviluppatori utilizzano Targetprocess come piattaforma comune, riducendo il sovraccarico dovuto al supporto di un'ampia gamma di strumenti e consentendo di gestire il portfolio dell'azienda in modo più efficace di prima.
Questo consolidamento ha semplificato il processo di sviluppo e ha permesso una più efficace pianificazione degli incrementi di programma (PI). "La trasparenza dell'allineamento è il valore principale, soprattutto quando pianifichiamo le PI", afferma Mutschler. "È un ottimo strumento, con tutte le bacheche di pianificazione per visualizzare le dipendenze, in modo che tutti vedano la parte del lavoro di cui necessitano alla fine."
ETAS utilizza inoltre Targetprocess per conseguire importanti miglioramenti operativi, tra cui:
Questi benefici hanno reso i team di sviluppo di ETAS più produttivi e portato a una maggiore fiducia da parte dei clienti per quanto riguarda l'affidabilità e la qualità dei prodotti forniti.
Consigli per chi implementa Agile
ETAS ha avanzato in modo significativo la sua trasformazione Agile utilizzando IBM Targetprocess, ma c'è ancora molto da fare. Per la prossima iterazione, i leader dell'azienda vogliono espandere l'uso di Targetprocess e implementare una gestione del portfolio completa e globale per l'intera organizzazione.
Quando gli viene chiesto un consiglio per chi vuole implementare le pratiche Agile, Mutschler dice: "Siate pazienti. Quando si tratta di agilità, la mentalità e i principi sono molto importanti, perché alla fine si tratta del modo in cui lavoriamo insieme, di come guidiamo l'azienda e di come prendiamo le decisioni".
Creare un ambiente in cui questa mentalità potesse crescere è stato essenziale per il successo di ETAS e Targetprocess è stato un elemento chiave. "Quando mostriamo ai colleghi il potenziale di IBM Targetprocess, dicono: 'Lo voglio. Hai un prodotto fantastico e lo voglio avere. Per favore assicurati che io possa riceverlo il più velocemente possibile.' Abbiamo raggiunto un livello di accettazione così elevato che abbiamo una lista d'attesa per i nuovi utenti".
ETAS è una delle principali società di software con sede a Stoccarda, in Germania, e una consociata interamente controllata da Robert Bosch GmbH. L'azienda fornisce soluzioni per la realizzazione di veicoli definiti dal software. Il portfolio di ETAS include strumenti di sviluppo software, soluzioni di test del software, middleware per il settore automobilistico, strumenti di acquisizione dei dati, soluzioni di authoring e diagnostica, soluzioni per la cybersecurity nel settore automobilistico e servizi di ingegneria e consulenza end-to-end.
© Copyright IBM Corporation 2025. IBM e il logo IBM sono marchi o marchi registrati di IBM Corp. negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Le informazioni contenute nel presente documento sono aggiornate alla data della prima pubblicazione e possono essere modificate da IBM senza preavviso. Non tutte le offerte sono disponibili in ogni Paese in cui opera IBM.
Gli esempi relativi ai clienti sono presentati a scopo illustrativo di come tali clienti abbiano usato i prodotti IBM e dei risultati che possono aver conseguito. Prestazioni, costi, risparmi o altri risultati effettivi possono variare in altri ambienti operativi.