Il nuovo sistema di gestione degli asset costituisce la solida base di cui DEAM ha bisogno per ottenere la certificazione ISO 55001 e consente al dipartimento di fare cose che non aveva mai fatto prima.
"Questo sistema consente agli utenti—che tu sia un direttore, un commissario, un supervisore o un meccanico addetto alla manutenzione delle strutture—di accedere a una dashboard per una rapida consultazione", afferma Burden. “I nostri meccanici possono vedere immediatamente i ticket, mentre i supervisori possono vedere la posizione e lo stato di tutti i ticket aperti e chiusi. Possiamo inoltre raccogliere parametri di prestazione ed eseguire report."
I dati sono al centro di questa innovazione. "Non è possibile eseguire report senza cronologia", afferma Saintil. “Con le informazioni che stiamo raccogliendo adesso, stiamo creando quella storia. È qui che c'è una vera e propria miniera: disporre di dati usabili che possiamo sfruttare. Siamo quindi entusiasti di avere a disposizione questa funzionalità—raccogliere, formattare e archiviare correttamente i dati in un unico sistema di gestione degli asset—tutte cose che prima non esistevano. Ora che abbiamo a disposizione questa funzionalità, tutto è semplicemente fantastico. È meraviglioso."
Nel frattempo, secondo Saintil, la reazione dei dipendenti comunali è stata molto positiva. "La cosa più emozionante è vedere l'entusiasmo di chi lavora nelle caserme dei vigili del fuoco e nelle stazioni di polizia che, in caso di un problema, ora ha il modo per farcelo sapere."
La soluzione contribuirà inoltre alle iniziative di sostenibilità della città. Non solo aiuterà DEAM a mantenere e conservare gli asset della città, ma aiuterà anche le strutture a funzionare in modo più efficiente e i tecnici a risparmiare tempo e denaro alla città riducendo la necessità di spostamenti per controllare e riparare le attrezzature che non funzionano.
Il team prevede di continuare ad aumentare le funzionalità di Maximo, in particolare nell'area dell'AI. "L'uso di IBM Watson sarà fondamentale per noi", afferma Saintil. Ad esempio, la possibilità di caricare il manuale di un asset in Maximo, di inviare query e ottenere una risposta per ciò che non va in base alle domande e ai dati inseriti". Avere un sistema che ci guidi attraverso la causa principale del problema ci aiuterà moltissimo”.
La stratificazione della manutenzione predittiva può anche fornire informazioni preziose, ad esempio quando un tecnico ha bisogno di ulteriore formazione, come funziona una attrezzatura in un determinato giorno in particolari condizioni meteorologiche e come funzionerà in base alle informazioni raccolte.
"Una volta che questo sarà stato messo in atto, avremo un sistema davvero robusto, in cui non saremo più influenzati dalle condizioni ambientali", afferma Saintil. "Questa sarà la prova del nove".
La base per il successo futuro è salda, cementata dallo spirito di lavoro di squadra tra DEAM e IBM. "In questo momento IBM è il nostro migliore amico", afferma Saintil. “Il rapporto è stato fantastico. Non sempre è stato facile rispettare i regolamenti comunali. Ma anche dai tempi del MARTA, il rapporto con IBM è stato incredibile”.