Bury affronta nuove sfide
Con il passaggio dell'industria automobilistica all'elettrico, il produttore di componenti Bury è in grado di accelerare la propria trasformazione
Vista dall'alto di un'autostrada
Lo sviluppo di veicoli più sostenibili inizia con la progettazione. I produttori OEM, in quanto principali fornitori dei più grandi marchi automobilistici, devono non solo soddisfare le aspettative dei clienti, ma anche migliorare continuamente i processi di produzione per garantire la sostenibilità end-to-end.

Il mercato automobilistico globale si sta rapidamente orientando verso la progettazione, lo sviluppo e la produzione di veicoli elettrici per soddisfare la domanda di un trasporto sostenibile da parte dei consumatori e, naturalmente, per soddisfare controlli sulle emissioni sempre più rigorosi. In qualità di fornitore chiave di marchi leader del settore tra cui Volkswagen, Daimler-Benz, BMW e General Motors, Bury Group deve far fronte a una serie di nuovi, e sempre crescenti, requisiti.

Per adeguarsi al ritmo del cambiamento, l'azienda cerca costantemente di adattare e migliorare i propri sistemi di produzione e controllo il più rapidamente possibile, mantenendo una qualità estremamente elevata. BURY è conforme a numerosi standard di settore come IATF 16949, ISO26262 e ASPICE e ottimizza l'intero ciclo di vita dello sviluppo per garantire operazioni basate sulle best practice. Inoltre, per soddisfare le crescenti aspettative del mercato e del clienti OEM, l'azienda sta implementando sistemi relativi ai software per la sicurezza informatica e ai requisiti di sicurezza funzionale all'interno dei propri prodotti.

Mariusz Bielawa, Chief Information Officer di BURY, afferma: "La nostra strategia consiste nell'adottare un approccio olistico in tutti i nostri processi di sviluppo. Gli obiettivi sono migliorare la nostra produttività complessiva, potenziare la nostra qualità ingegneristica e raggiungere una maggiore sostenibilità attraverso la riduzione delle rilavorazioni, un minore utilizzo di risorse e la modellazione virtuale in sostituzione dei prototipi fisici”.

Tuttavia, con la crescita dell'azienda, il sistema di gestione del ciclo di vita della progettazione esistente di BURY non era in grado di tenere il passo e non offriva funzionalità sufficienti.

"Per fornire le migliori soluzioni e prodotti, sia hardware che software, ai nostri clienti più esigenti, volevamo garantire che i nostri complessi processi e cicli di sviluppo si svolgessero in modo fluido, rapido e conforme agli standard più elevati", spiega Bielawa.

Per facilitare la ricerca di una soluzione avanzata, BURY si è rivolta a SmarterProcess, un IBM Business Partner. SmarterProcess è specializzata in servizi tecnologici e di consulenza, tra cui automazione dei test, gestione dei requisiti, gestione della qualità, ciclo di sviluppo integrato delle applicazioni, DevOps e automazione della distribuzione delle applicazioni.

500 ingegneri

 

Forniamo soluzioni complesse di gestione dei processi a 500 ingegneri per facilitare l'ingresso in nuovi mercati

ASPICE-5

 

Aiuta a raggiungere la conformità ad ASPICE-5 e a ottenere riconoscimenti di settore

IBM Engineering Lifecycle Management consente a BURY di implementare standard di settore e ottimizzare il suo intero ciclo di vita di sviluppo, aiutandoci a migliorare la produttività, ridurre le rilavorazioni, ridurre il consumo di risorse e affrontare le sfide del settore automobilistico di domani. Mariusz Bielawa Chief Information Officer BURY
Attuare una transizione per servire il nuovo mercato dei veicoli elettrici

Lavorando a stretto contatto con SmarterProcess, BURY ha scelto la piattaforma IBM Engineering Lifecycle Management (ELM) come soluzione target. La soluzione IBM supporta la gestione completa del ciclo di vita del prodotto, dalle fasi delle specifiche e dei requisiti fino alle fasi di progettazione, test, creazione, monitoraggio e ottimizzazione, sia per i prodotti fisici che per quelli software. Il processo di selezione è stato supportato da SmarterProcess, che ha fornito consigli, servizi e supporto per la soluzione IBM.

BURY ha scelto di implementare la piattaforma completa, una scelta volta a ridurre i possibili impatti delle successive installazioni di singoli componenti. SmarterProcess si è occupata di gestire l'implementazione, che includeva un ambiente di test utilizzato per formare i primi gruppi di utenti della piattaforma su tutti i prodotti disponibili.

SmarterProcess ha gestito l'intera implementazione, aiutando anche BURY a progettare processi che sfruttassero le nuove funzionalità offerte da IBM ELM.

Dopo una fase di implementazione durata circa tre mesi, SmarterProcess ha fornito ulteriore supporto per lo sviluppo della piattaforma, inclusa la creazione di report utilizzando gli strumenti di IBM Engineering Lifecycle Optimization - Publishing. Per gestire la transizione, i progetti attuali sono stati completati sul sistema esistente di BURY e tutti i nuovi progetti sono stati avviati sulla nuova piattaforma IBM, eliminando la necessità di un processo di migrazione dei progetti.

Marcin Blacha, System Administrator di BURY, commenta: "Durante l'implementazione abbiamo risolto le sfide organizzative e tecniche, tra cui l'introduzione di nuovi processi e risposte di sistema. Siamo rimasti molto soddisfatti del supporto di SmarterProcess, delle loro competenze e della formazione completa. Tutto è stato gestito correttamente e nei tempi previsti, con la piena approvazione dei nostri ingegneri”.

Con IBM ELM, i dati di tutti i processi ora risiedono in un unico posto, costituendo una singola fonte affidabile per i progetti in corso, nonché un repository centrale per il data storage di prodotto.

"In precedenza, l'archiviazione delle informazioni in strumenti diversi presentava molte ambiguità. Utilizzando IBM ELM come repository centrale di BURY, abbiamo eliminato questi problemi e migliorato notevolmente le nostre funzionalità di reporting", continua Blacha.

E aggiunge: "Utilizziamo la gestione dei requisiti (DOORS Next) e la gestione dei processi di qualità e collaudo (Test Management), insieme a meccanismi standard per il reporting dei dati attraverso IBM Engineering Jazz Reporting Service ed Engineering Publishing. Inoltre, utilizziamo OSLC (Open Services for Lifecycle), uno standard aperto implementato da IBM come parte della piattaforma IBM Engineering. Grazie a questa funzionalità unica, possiamo integrare liberamente la soluzione con altri prodotti esistenti che supportano i nostri processi di progettazione".

Durante l'implementazione abbiamo risolto le sfide organizzative e tecniche, tra cui l'introduzione di nuovi processi e risposte di sistema. Siamo rimasti molto soddisfatti del supporto di SmarterProcess, delle loro competenze e della formazione completa. Tutto è stato gestito correttamente e nei tempi previsti, con la piena approvazione dei nostri ingegneri. Marcin Blacha Senior System Administrator BURY
Raggiungere i massimi i livelli di qualità

Per essere approvato per i progetti dei clienti, BURY deve soddisfare specifici livelli di qualifica degli standard ISO26262 e ASPICE. Man mano che l’azienda raggiunge livelli di qualifica più elevati, si apriranno opportunità per ulteriori progetti automobilistici, più complessi e di maggior valore. La piattaforma IBM Engineering e SmarterProcess consentiranno a BURY di raggiungere e mantenere livelli di maturità dei processi superiori agli standard richiesti da ASPICE.

Attualmente, BURY utilizza la piattaforma IBM Engineering per la gestione delle varianti, dove un prodotto principale viene personalizzato in base al cliente finale. BURY soddisfa i livelli ASPICE 2 e 3 e punta a livelli più alti. SmarterProcess sta aiutando BURY a ottimizzare i propri processi per consentire un supporto migliorato per le varianti dei componenti, mentre IBM ELM consentirà la gestione completa del ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione in poi, adatta a ciascun cliente come Bentley, BMW e VW. Le funzionalità di Global Configuration che gestiscono le varianti stanno diventando sempre più importanti per BURY, che sta estendendo la sua commercializzazione a livello internazionale.

“IBM ELM aiuta notevolmente il nostro intero team a ottenere queste certificazioni ASPICE fondamentali. La soluzione ci aiuta a gestire con successo i nostri complessi progetti multi-thread e multi-persona e ci dà la possibilità di soddisfare i requisiti ASPICE, un "must" se vogliamo fornire servizi e soluzioni ai clienti con un certo livello di qualità," continua Blacha. "SmarterProcess è per BURY un consulente di fiducia che aiuta l'azienda a ottenere il massimo vantaggio dal suo investimento nelle soluzioni IBM".

Oltre la metà dei 2.200 dipendenti di BURY utilizzano la piattaforma IBM Engineering, la cui adozione sta gradualmente aumentando in tutti i reparti.

"La nostra precedente soluzione presentava problemi di disponibilità e le sue prestazioni e implementazioni non consentivano ai team di lavorare e completare le loro attività quotidiane. La collaborazione con SmarterProcess per l'implementazione di IBM ELM ha eliminato questi problemi e ha fornito una soluzione altamente disponibile e scalabile, che soddisfa pienamente le attuali esigenze di BURY", commenta Bielawa. “Noi di BURY guardiamo al futuro e cerchiamo di anticipare le nuove tendenze. Ad esempio, in risposta alla crescente popolarità dei veicoli elettrici, abbiamo creato la nostra gamma di caricabatterie per auto elettriche. Grazie a IBM ELM, prevediamo di essere in grado di aumentare la produzione entro pochi mesi, riducendo notevolmente il nostro time-to-market".

Poiché il passaggio alle trasmissioni elettriche elimina i componenti tradizionali e genera la richiesta di nuove soluzioni e innovazioni, BURY è desiderosa di rimodellare la propria attività per cogliere le nuove opportunità di mercato.

"Per rimanere competitiva, BURY aderisce ai più elevati standard di qualità, controllo ed efficienza e valuta regolarmente i processi di produzione per garantire che l'azienda sia sostenibile", conclude Bielawa. "IBM ELM consente a BURY di implementare standard di settore e ottimizzare il suo intero ciclo di vita di sviluppo, aiutandoci a migliorare la produttività, ridurre le rilavorazioni, ridurre il consumo di risorse e affrontare le sfide del settore automobilistico di domani. Il vantaggio principale dal punto di vista del vantaggio competitivo è la maggiore maturità dei processi, che consente una maggiore riconoscibilità di BURY tra i suoi clienti. La maturità dei processi raggiunta attraverso la soluzione IBM Engineering dimostra ai clienti che BURY è un fornitore esperto e conforme ai più elevati standard di mercato”.

Logo Bury
Informazioni su BURY

BURY è un produttore leader di componenti elettronici e fornitore di sistemi di informazione e comunicazione avanzati per il settore automobilistico in tutto il mondo. Fondata nel 1987, l'azienda impiega più di 2.200 persone, di cui oltre 500 sono ingegneri. BURY opera a Mielec e Rzeszow in Polonia e a Huamantla, in Messico, e ha la sua sede centrale a Löhne, nella regione della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. 

Logo SmarterProcess
Informazioni su SmarterProcess

SmarterProcess fornisce servizi di consulenza professionale per supportare i clienti nella trasformazione dei propri processi aziendali chiave. SmarterProcess è stata fondata nel settembre 2012 come fornitore di soluzioni IT specializzato nella vendita di software IBM - Rational (ingegneria del software), I-Concur Software o UrbanCode (automazione dell'implementazione delle applicazioni) in Polonia.

Vai avanti
Veicoli elettrici: una rampa di lancio verso la mobilità sostenibile

Leggi il report IBM Institute for Business Value per scoprire come i produttori di automobili possono utilizzare tecnologie avanzate per accelerare la transizione a una mobilità più sostenibile.

Leggi il report completo
Impedire ai criminali informatici di trovare posti in cui nascondersi

Insta Advance Oy migliora i suoi servizi SOC con un rilevamento automatico avanzato delle minacce

Approfondimenti
Distinguersi in un mercato affollato

Enfo si assicura che la sua offerta di servizi gestiti sia superiore alla concorrenza con IBM Storage

Approfondimenti
Note a piè di pagina

© Copyright IBM Corporation 2023. IBM Corporation, IBM Systems, New Orchard Road, Armonk, NY 10504

Prodotto negli Stati Uniti d'America, maggio 2023.

IBM, il logo IBM e ibm.com sono marchi di International Business Machines Corp., registrati in diverse giurisdizioni del mondo. Altri nomi di prodotti e servizi potrebbero essere marchi di IBM o di altre società. Un elenco aggiornato dei marchi IBM è disponibile sul web alla pagina "Copyright and trademark information" all'indirizzo www.ibm.com/it-it/legal/copytrade.shtml.

Le informazioni contenute nel presente documento sono aggiornate alla data della prima pubblicazione e possono essere modificate da IBM senza preavviso. Non tutte le offerte sono disponibili in ogni Paese in cui opera IBM.

Gli esempi citati relativi a dati di prestazione e clienti sono presentati unicamente a scopo illustrativo. Gli attuali risultati in termini di performance possono variare a seconda delle specifiche configurazioni e delle condizioni operative. LE INFORMAZIONI RIPORTATE NEL PRESENTE DOCUMENTO SONO DA CONSIDERARSI “NELLO STATO IN CUI SI TROVANO”, SENZA GARANZIE, ESPLICITE O IMPLICITE, IVI INCLUSE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ, DI IDONEITÀ A UN PARTICOLARE SCOPO E GARANZIE O CONDIZIONI DI NON VIOLAZIONE. I prodotti IBM sono coperti da garanzia in accordo con termini e condizioni dei contratti sulla base dei quali vengono forniti.