Cos'è la gestione dei fornitori?

2 agosto 2021

Cos'è la gestione dei fornitori?

La gestione dei fornitori è l'insieme di processi che consentono a un'azienda di identificare, valutare, integrare, effettuare transazioni e collaborare con i fornitori giusti per la propria attività.

Le attuali supply chain costituiscono un ampio e complesso ecosistema di fornitori e partner commerciali, ognuno dei quali aggiunge valore in quanto fornisce beni e servizi al mercato. Le imprese globali spesso si affidano a decine di migliaia o addirittura centinaia di migliaia di fornitori. Le aziende implementano un processo di gestione delle relazioni con i fornitori per gestire questa vasta gamma di partnership.

Design 3D di palline che rotolano su una pista

Le ultime notizie e insight sull'AI


Scopri notizie e insight selezionati da esperti in materia di AI, cloud e molto altro nella newsletter settimanale Think. 

Perché la gestione dei fornitori è importante?

Per le aziende che si occupano della fornitura di prodotti, il successo dipende dalla capacità di acquisire, fidelizzare e collaborare efficacemente con i fornitori per soddisfare le aspettative dei clienti in termini di prodotti di qualità, che devono essere consegnati in tempo e in perfette condizioni. Fino al 50% del valore di un'azienda può dipendere dal suo rapporto con il fornitore (PDF).

Tuttavia, poiché le supply chain sono diventate reti globali di reti, i processi di gestione dei fornitori sono sempre più complessi, dispendiosi in termini di tempo e costosi. La forte dipendenza dai processi manuali e cartacei, la doppia immissione di eventi digitali e la compilazione di moduli hanno esacerbato queste sfide, rallentando l'esecuzione, favorendo l'errore umano e ostacolando l'agilità.

Queste difficoltà sono notevolmente aggravate dai tempi turbolenti. Gli eventi recenti hanno messo in luce l'importanza critica delle relazioni costanti tra un'azienda,le sue partnership e i suoi fornitori. Queste relazioni sono fondamentali per mantenere l'agilità e la resilienza all'interno delle supply chain.

I leader delle supply chain hanno risposto a queste sfide aumentando il proprio impegno nella digitalizzazione e nella modernizzazione dei processi di gestione dei fornitori. I numerosi benefici includono la migliore verifica dei fornitori, il migliore onboarding e il monitoraggio più efficace del ciclo di vita. Il risultato? Una gestione più efficace delle relazioni con la supply chain.

AI Academy

Diventa un esperto di AI

Acquisisci le conoscenze necessarie per dare priorità agli investimenti nell'AI alla base della crescita aziendale. Inizia oggi stesso con la nostra AI Academy gratuita e guida il futuro dell'AI nella tua organizzazione.

Vantaggi di una gestione efficace dei fornitori

Aumenta l'agilità della supply chain

Rispondi più rapidamente agli eventi imprevisti del mercato, alle nuove esigenze aziendali e alle alleanze strategiche emergenti con la capacità di identificare, valutare, integrare e gestire rapidamente nuovi fornitori.

Ottieni risparmi sui costi

Aumenta i livelli di efficienza e produttività e riduci i costi grazie ai collegamenti e alla collaborazione ottimale con i fornitori.

Riduci i rischi della supply chain

Riduci i rischi, anche in tempi di crisi, eliminando i punti ciechi delle transazioni e consentendo la visibilità multilaterale per ridurre al minimo le controversie con i fornitori.

Funzioni principali di una gestione efficace dei fornitori

Collaborazione con i fornitori

Le transazioni digitali e le interazioni umane scambiate tra un acquirente aziendale e uno o più fornitori che lavorano insieme per consegnare le materie prime, le parti o le forniture utilizzate per realizzare un prodotto finito per i clienti finali.

Onboarding del fornitore

Processi di gestione delle relazioni con i fornitori associati alla scoperta e alla convalida dei fornitori, all'interconnessione con tali fornitori, al collegamento con i sistemi aziendali pertinenti e all'abilitazione delle transazioni B2B.

Gestione delle relazioni con i fornitori

Le attività di approvvigionamento e supply chain si concentrano sulla creazione di relazioni reciprocamente vantaggiose con i fornitori. Tali attività includono la gestione delle interazioni con società terze e lo sviluppo di strategie per vari tipi di relazioni con i fornitori (ad esempio, una "relazione di libera concorrenza").

Gestione del ciclo di vita dei fornitori

La maggior parte delle attività di gestione dei fornitori, tra cui la selezione e l'ingaggio di fornitori, l'onboarding di tali fornitori, la gestione e l'applicazione di contratti, l'amministrazione dei pagamenti, la gestione dei termini di risoluzione e molto altro.

Gestione delle informazioni sui fornitori

Il processo di raccolta, gestione e applicazione dei dati relativi ai fornitori di un'azienda, basato su ampie comunicazioni ricevute da tali fornitori.

Qual è il futuro della gestione dei fornitori?

Il futuro della gestione dei fornitori è un'esperienza completamente digitale che si realizza attraverso reti aziendali di supply chain, connessioni dirette con i fornitori strategici e blockchain costruite ad hoc per i processi complessi delle supply chain.

La gestione dei fornitori continuerà a basarsi sulla digitalizzazione, sulla fiducia, sulla trasparenza e sull'intelligence per migliorare la qualità dei dati, garantire l'immediatezza delle informazioni e ottimizzare i processi. Si occuperà di:

  • Estendere ulteriormente per includere più partecipanti ai processi transazionali B2B, consentendo ai corrieri di partecipare attivamente alla risoluzione delle interruzioni delle consegne e ai certificatori e ad altri partner di convalidare più rapidamente lo status finanziario e legale dei fornitori.

  • Fornire dati ampiamente affidabili accettati dalle agenzie governative per ridurre i controlli, semplificare l'approvvigionamento B2B e B2G e garantire la conformità alle normative commerciali e doganali. Il tempo risparmiato risolvendo controversie e completando pratiche burocratiche ripetitive può ora essere speso in modo più strategico.

  • Diventa ancora più smart man mano che l'AI continua ad auto-apprendere e a costruire conoscenze nel tempo con più dati. Le organizzazioni possono affinare la loro capacità di individuare le raccomandazioni e le azioni migliori per ogni singola supply chain e relazione con i fornitori. Quindi, le organizzazioni possono applicare con sicurezza l'AI per estendere le capacità umane e avviare automaticamente processi di ripristino per mitigare gli impatti sull'azienda e sui clienti.

  • Crea nuovo valore attraverso nuove funzionalità sviluppate con i membri dell'ecosistema. Queste funzionalità non solo offrono vantaggi strategici e operativi, ma possono anche essere commercializzate.

  • Consenti una visibilità più approfondita sui fornitori a monte per identificare i modi per ottimizzare le operazioni della supply chain e gestire i periodi di cambiamento. Oggi si stima che il 40% delle interruzioni della supply chain si verifichi tra i fornitori di livello 2 e 10. Tuttavia, la maggior parte dei professionisti della supply chain collabora principalmente solo con i propri fornitori di primo livello.
Soluzioni correlate
IBM Envizi: intelligenza della Supply Chain

Coinvolgi i fornitori e semplifica i calcoli delle tue emissioni Scope 3, Categoria 1, per soddisfare i requisiti di reporting e ottimizzare le prestazioni.

Scopri IBM Envizi
Soluzioni per la supply chain

Utilizza le soluzioni per la supply chain di IBM per ridurre le interruzioni e avviare iniziative resilienti e sostenibili.

Esplora le soluzioni per la supply chain
Servizi di consulenza per la supply chain

Crea supply chain sostenibili e abilitate dall'AI con i servizi di consulenza per le supply chain di IBM.

Scopri i servizi per la supply chain
Fasi successive

Crea supply chain sostenibili e supportate dall'AI in grado di preparare la tua azienda al futuro del lavoro, offrire una maggiore trasparenza e migliorare l'esperienza di clienti e dipendenti.

 

Esplora i servizi per la supply chain Esplora le soluzioni per la supply chain