Gli obiettivi strategici hanno un impatto maggiore con il monitoraggio, il punteggio e la misurazione degli OKR

28 Febbraio 2025

Autori

IBM Apptio team

Gregg Lindemulder

Staff Writer

Misurare i progressi è essenziale perle aziende che si basano ugli obiettivi e risultati chiave (OKR) come framework per la definizione degli obiettivi. La metodologia OKR include il monitoraggio, il punteggio e l'ottimizzazione degli OKR per mantenere i membri del team aggiornati e in linea con gli obiettivi strategici.

Le organizzazioni che utilizzano gli OKR per iniziative di livello aziendale o dipartimentale spesso utilizzano determinate best practice per misurare il successo, che solitamente includono:

  • Individuazione degli indicatori chiave di prestazione (KPI)
  • Definizione degli obiettivi SMART
  • Utilizzo di formati di punteggio standardizzati

Identificazione dei KPI

OKR e KPI sono talvolta visti come concetti opposti. Tuttavia, le organizzazioni spesso utilizzano entrambi per completarsi a vicenda come parte del processo OKR per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

I KPI aiutano a misurare il successo degli OKR fornendo dati quantitativi in grado di tracciare i progressi verso obiettivi misurabili. Possono fungere da spina dorsale dei risultati chiave garantendo che siano basati sui dati, misurabili e limitati nel tempo.

Molte organizzazioni allineano i KPI alle metriche OKR per creare un sistema affidabile per il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni che bilanci le aspirazioni a lungo termine con risultati misurabili e sensibili al tempo.

Differenza fra OKR e KPI

Sebbene sia gli OKR che i KPI siano strumenti preziosi per la gestione delle prestazioni, hanno scopi distinti.

Il framework OKR si concentra sulla definizione di obiettivi ambiziosi e dei risultati chiave misurabili (KR) per raggiungerli. I KPI, invece, sono metriche di prestazioni utilizzate per valutare quanto un'organizzazione raggiunge i propri obiettivi.

Sebbene i KPI vengano talvolta utilizzati per tracciare gli OKR, non devono essere confusi con gli OKR stessi.

Vista dall'alto di persone sedute a un lungo tavolo che lavorano sui loro laptop

Guidare un'organizzazione con gli OKR

Scopri come creare obiettivi e risultati chiave (OKR) che diano potere al personale e aumentino l'agilità organizzativa.

Impostazione di obiettivi SMART per una misurazione OKR efficace 

La definizione di obiettivi SMART è un altro metodo utilizzato dalle organizzazioni per misurare efficacemente i progressi degli OKR. "SMART" è l'acronimo inglese di "specifico, misurabile, realizzabile, pertinente e limitato nel tempo".

Questo approccio fornisce un modo chiaro e strutturato per stabilire traguardi realistici, monitorare i progressi e ottimizzare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi aziendali.

Ad esempio, una società di sviluppo software che mira a migliorare la soddisfazione dei clienti potrebbe seguire un OKR come questo:

Obiettivo: Migliorare la soddisfazione dei clienti di 15% entro il prossimo trimestre.

Risultati chiave:

  1. Ridurre il tempo medio di risposta per i ticket di supporto clienti del 30% nel prossimo trimestre.

  2. Ridurre il numero di segnalazioni aperte per bug del 40% nel prossimo trimestre.

  3. Aumentare la frequenza degli aggiornamenti dei prodotti di 50% nel prossimo trimestre.

In alternativa, un reparto marketing che cerca di aumentare la consapevolezza e generare più lead potrebbe implementare questo OKR:

Obiettivo: aumentare la consapevolezza del marchio e la generazione di lead.

Risultati chiave:

  1. Ottenere un aumento del 20% del traffico sul sito web.

  2. Generare il 15% in più di lead qualificati per il marketing (MQL) per trimestre.

  3. Migliorare i tassi di conversione sui social media del 25%.

Entrambi questi esempi di OKR dimostrano l'uso di obiettivi SMART per creare OKR ben definiti e misurabili. Ogni risultato chiave è specifico, misurabile, realizzabile, pertinente e limitato nel tempo. Forniscono agli stakeholder una roadmap chiara per raggiungere l'obiettivo organizzativo

Punteggio OKR: valutazione oggettiva per il miglioramento continuo

Il punteggio degli OKR è una parte vitale del processo di misurazione. Aiuta le organizzazioni a valutare il successo, migliorare il processo decisionale e identificare le aree di miglioramento. Alcuni metodi popolari per calcolare il punteggio OKR includono:

Punteggio basato sulla percentuale

Questo metodo assegna un punteggio percentuale a ogni risultato chiave che riflette il livello di completamento. Ad esempio, se un risultato chiave è completo al 50%, gli verrà assegnato un punteggio del 50%. Questo metodo di punteggio è facile da capire, e consente ai team di valutare rapidamente i propri progressi.

Punteggio a semaforo

Questo metodo utilizza un sistema a colori per indicare lo stato dei risultati chiave. In genere, vengono utilizzati tre colori: verde, giallo e rosso.

Il verde indica che il risultato chiave è sulla buona strada o completato. Il giallo indica che è a rischio o richiede attenzione. Il rosso indica che è fuori strada o che non sta procedendo come previsto. Questa rappresentazione visiva identifica le aree che richiedono attenzione, in modo che i team possano stabilire le priorità di conseguenza.

Punteggio numerico

Questo metodo assegna un valore numerico, in genere compreso tra 0 e 1, a ciascun risultato chiave in base al livello di completamento.

Ad esempio, se un risultato chiave è completato a metà, gli verrà assegnato un punteggio di 0,5. Questo metodo di punteggio fornisce una rappresentazione più granulare dei progressi, rendendo più facile per i team identificare il livello preciso di completamento per ogni risultato chiave.

Metodi di punteggio come questi possono aiutare le organizzazioni a migliorare la gestione dei progetti OKR, a stabilire tempistiche per il completamento e a capire cosa è andato bene e cosa è andato storto durante il processo.

Suggerimenti per massimizzare l'impatto degli OKR

Altri suggerimenti comunemente consigliati per migliorare l'efficacia degli OKR includono:

  • Condurre check-in settimanali con il team OKR per migliorare il coinvolgimento dei dipendenti.

  • Condividere gli aggiornamenti OKR tramite fogli di calcolo Excel, dashboard in tempo reale o software OKR.

  • Rivedere e modificare regolarmente gli OKR in modo che rimangano pertinenti e in linea con gli obiettivi dell'organizzazione.

  • Comunicare gli OKR in tutta l'organizzazione per migliorare la trasparenza e incoraggiare il feedback.

  • Celebrare i successi e imparare dai fallimenti, usandoli come opportunità di crescita e miglioramento.

Le organizzazioni che riescono a semplificare la misurazione degli OKR spesso riscontrano un miglioramento continuo nella loro capacità di generare risultati. Queste best practice aiutano le organizzazioni a potenziare i team e promuovere una cultura di collaborazione, responsabilità e successo.

Top view of multiracial young creative people in modern office. Group of young business people are working together with laptop, tablet, smart phone, notebook. Successful hipster team in coworking. Freelancers.

Guidare un'organizzazione con gli OKR

Scopri come creare obiettivi e risultati chiave (OKR) che aumentano l'efficienza del personale e l'agilità dell'organizzazione.

Leggi l'ebook
Prossimi passi

Scopri come IBM® Targetprocess può aiutarti a gestire dinamicamente il lavoro, le risorse e i portfolio offrendo al contempo un allineamento continuo alla strategia aziendale.

 

Esplora IBM Targetprocess Inizia la prova gratuita