Data in the dungeon: utilizzare IBM Granite per un gioco di ruolo da tavolo immersivo 

7 aprile 2025

Autori

Tim Mucci

IBM Writer

Gather

Lungo corridoi di pietra semi-illuminati, un trio di avventurieri si muove con cautela. La luce tremolante delle torce proietta ombre selvagge e saltellanti contro le antiche mura. Nel cuore delle rovine si erge una vasta sala.

All'improvviso: un movimento.

Su un palco rialzato c'è una maga avvolta nell'ombra, le sue mani si contorcono nell'aria e un'energia arcana crepita sulla punta delle sue dita. Una squadra di guardiani impugna le armi mentre il suo incantesimo sta per essere completato.

Senza esitazione, il cavaliere alza lo scudo e si lancia in avanti.

"Affronto la maga prima che finisca di lanciare il suo incantesimo!" dichiara, preparandosi all'impatto.

Poi... tutto si ferma.

La stanza illuminata dalle torce, i nemici ringhianti, la tensione della battaglia: tutto svanisce sotto il bagliore delle luci fluorescenti. Il gran dungeon è una sala conferenze. Gli avventurieri sono giocatori riuniti intorno a un tavolo. I dadi sono sparsi su una mappa disegnata a mano, le miniature sono ferme al loro posto.

A capotavola, il game master aggrotta la fronte, sfogliando una pila di grandi manuali di regole.

"Un secondo", mormora, sfogliando le pagine. "Devo controllare le regole della lotta."

I giocatori si agitano sulle sedie. L'attesa svanisce dalla stanza. Il momento si dipana nell'aria. Uno sbadiglio. È ora di uno spuntino.

Se questo scenario ti suona familiare, sappi che è così per molti. Le narrazioni nei giochi di ruolo da tavolo hanno un proprio ritmo e ogni master sa quanto sia difficile fermare l'azione per cercare una regola cruciale, ricontrollare le meccaniche o improvvisare sotto pressione. 

I giochi di ruolo da tavolo (TTRPG) sono esperienze di narrazione collaborativa in cui i giocatori assumono ruoli in un mondo condiviso, guidati da un game master (GM) che prepara la scena e chiede il lancio dei dadi quando le cose si fanno incerte.

Ora, immagina un mondo in cui è possibile controllare le regole istantaneamente, senza la necessità di sfogliare freneticamente le pagine. Nessuna interruzione. Solo una narrazione fluida.

Tutti ricordiamo quando IBM Watson ha sfidato Jeopardy!? Era più di un gioco, era uno sguardo al futuro. Una dimostrazione della capacità dell'intelligenza artificiale di elaborare e recuperare informazioni complesse in tempo reale. Ora, con l'evoluzione di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come Granite di IBM, la stessa potenza è a portata di mano del game master.

Design 3D di palline che rotolano su una pista

Le ultime notizie e insight sull'AI


Scopri notizie e insight selezionati da esperti in materia di AI, cloud e molto altro nella newsletter settimanale Think. 

Cosa offre IBM Granite alla sessione

L'AI non sostituirà la narrazione umana, ma può eliminare l'attrito. Fa fluire il gioco, favorisce la creatività e migliora l'immersione. Granite può far emergere le regole, generare PNG dinamici o gestire i dati dei giocatori, in modo che l'avventura non debba mai fermarsi.

Riferimento semplice

Una singola sessione TTPRG è composta da molte variabili che il game master deve tenere sotto controllo. Tutto, dallo stato d'animo dei giocatori ai punti ferita dei mostri. Ogni azione intrapresa da un giocatore deve essere giudicata in base alle regole per determinare se può avere successo, quanto sia difficile e quali conseguenze dovrebbero seguire in caso di fallimento o successo.

In tutte queste decisioni prese in frazioni di secondo, anche il GM più esperto può imbattersi in qualche ostacolo. Un giocatore tenta qualcosa di inaspettato e improvvisamente il tavolo si riempie di libri. Il GM non può pianificare la prossima mossa emozionante dei nemici perché sta consultando i PDF alla ricerca di una specifica regola. 

Con IBM Granite, il GM può chiedere in parole semplici: "Quali sono le regole per il fiancheggiamento?" oppure "Chi ci ha affidato la missione per trovare lo scettro maledetto?" Granite fornisce la risposta immediata, attingendo alle regole base, alle regole della casa, alle note della campagna e alla tradizione del gioco.

Con Granite 3.2, i GM possono acquisire grandi volumi di informazioni al volo. Hai bisogno di statistiche di un beholder di alto livello per una campagna di Dungeons & Dragons vecchia scuola? Carica l'intero Monstrous Manual, in tutte le sue 1.000 pagine, e Granite ti fornirà ciò che ti serve in pochi secondi. 

Per impostare Granite come assistente di gioco non è richiesta una laurea in informatica. Con strumenti come InstructLab e la retrieval-augmented generation (RAG), i GM possono caricare rapidamente interi regolamenti, immagini, mappe, note sulle campagne o regole homebrew, rendendoli immediatamente ricercabili durante il gioco. InstructLab offre il punto di ingresso più semplice, senza bisogno di codice, mentre gli utenti più esperti possono utilizzare Granite localmente tramite strumenti come Ollama, per importare i modelli con un singolo comando. Una volta caricati, l'AI può far emergere contenuti pertinenti, adattarsi a meccaniche personalizzate e incorporare nuove informazioni in pochi secondi. 

La flessibilità è letteralmente un punto di svolta; se esce un nuovo regolamento, il GM può assimilarlo e far emergere le regole in pochi minuti. Granite 3.2 include perfino funzionalità di "pensiero" avanzate che aiutano l'Ai a ragionare attraverso regole contrastanti o narrazioni in evoluzione, offrendo ai GM un supporto dinamico che avanza con la storia. 

In ambito aziendale, questa stessa funzionalità supporta l'accesso su richiesta a policy, procedure e conoscenze proprietarie in continua evoluzione. Un membro del team può chiedere: "Qual è la nostra attuale politica di conformità per i dati dei clienti in Europa?" e Granite fornisce senza indugio la documentazione pertinente.

Interazione dinamica 

In una sessione TTRPG, tutto può succedere. I giocatori potrebbero decidere di ignorare completamente il dungeon e indagare invece sulle operazioni di facciata della gilda criminale. Ora il GM deve metterli sulla buona strada con un taverniere creato appositamente, con un passato tragico e legami con la malavita.

Granite può creare quel PNG in pochi secondi, completo di motivazioni, peculiarità della personalità e statistiche di gioco. Caricandolo con regole homebrew, impostazioni di campagna o PDF di classi personalizzate, potrà utilizzare immediatamente queste informazioni per generare incontri o tradurre vecchie meccaniche in nuove. Se i giocatori abbandonano invece la missione principale per infiltrarsi in una fortezza nel deserto, Granite può far schierare una squadra di guardie d'élite e una rete sotterranea di catacombe in pochi secondi. Man mano che arrivano nuove informazioni, Granite le incorpora e le aggiorna: capisce quando le nuove regole devono sostituire le vecchie regole. 

In contesti aziendali, la stessa adattabilità è alla base di casi d'uso quali lo sviluppo della personalità, le simulazioni di formazione delle risorse umane e la creazione di profili cliente. Se un team necessita di un profilo CMO dettagliato per una startup in forte crescita, Granite può generarlo su richiesta, completo di punti critici e insight comportamentali.

Tracciamento e analisi 

Il GM tiene traccia di tutto: progressione del personaggio, missioni irrisolte, relazioni con gli NPC ed eventi mondiali. La vera magia avviene quando la storia torna su se stessa, quando una decisione presa di sfuggita tre sessioni prima improvvisamente assume importanza o quando un PNG dimenticato ritorna con nuove informazioni.

Granite può anche fare un ulteriore passo avanti rispondendo con che frequenza i giocatori visitano nuovamente determinati luoghi, come si stanno evolvendo le relazioni e quali fili della trama generano il maggior coinvolgimento. Analizzando le tendenze tra le sessioni, il GM può individuare schemi e anticipare meglio il comportamento dei giocatori da una sessione all'altra.  

Questo senso di continuità approfondisce l'immersione, premia gli investimenti dei giocatori e crea fiducia nella narrazione.

Anche nel business non è diverso. Le conversazioni con gli stakeholder, i cambiamenti di progetto e le decisioni strategiche spesso riaffiorano mesi dopo. Un assistente AI che ricorda, contestualizza e analizza le interazioni passate aiuta i team a rimanere allineati e concentrati. Come in una buona campagna, si basano sulla storia invece di riavviarla. 

AI Academy

Scegli il modello AI adatto al tuo caso d'uso

La dimensione maggiore non è sempre la scelta più adatta nel caso dei modelli AI. Contattaci per trovare la soluzione giusta per le tue necessità di business. Poi scarica la nostra guida che ti aiuterà a passare all'azione.

La fusione definitiva tra uomo e macchina 

Anche con Granite che ronza al fianco del GM, in grado di evocare NPC, regole e generare contenuti istantaneamente, ci sono momenti che solo un umano può gestire.

Il ladro si rivolge al GM e dice: "Mi avvicino con cautela".

Non sono stati lanciati dadi, né invocate abilità. Un'AI potrebbe narrare l'approccio del ladro. Un GM umano dice: "Esegui una prova di furtività", comprendendo l'intento.

Non si tratta solo di conoscenza, ma di intuizione. È la capacità di interpretare il tono, i sottotesti e le tempistiche del momento. 

Più tardi il gruppo si divide in due. Uno scende in una cripta infestata, l'altro tenta una diplomazia tesa con un chierico locale. Il GM sposta l'attenzione tra di loro tessendo momenti paralleli in un arco coeso. Il GM sente quando interrompere una scena, quando indugiare, quando alzare la posta in gioco. 

Quando il bardo improvvisa un monologo per redimere un ex nemico, il GM capisce il momento per quello che è e modifica il mondo per lasciarlo vivere.

I migliori GM non si limitano ad applicare le regole. Sanno come infrangerle.

L'AI è in grado di seguire suggerimenti complicati, ma un essere umano sa quando il tavolo sta trattenendo il fiato in attesa di vedere l'esito di un lancio di dado. 

E nel mondo aziendale la situazione non è diversa. L'AI può informare, assistere e accelerare. Ma non può guidare.

Non riesce a cogliere l'esitazione nella voce di un membro junior del team o a vedere l'opportunità nascosta in una chiamata tesa con un cliente. Non sa quando buttare via le slide per seguire l'istinto.

L'AI può essere la torcia che illumina la strada, ma gli esseri umani decidono dove andare. Insieme, possono creare qualcosa di molto più grande della somma delle loro parti.

Cosa dice la ricerca

Ricerche recenti dimostrano che i modelli linguistici di grandi dimensioni possono migliorare significativamente le esperienze TTRPG, specialmente se usati per supportare i GM, non per sostituirli.

SHARI è un GM AI proof-of-concept che utilizza LLM, ma adattarlo in modo che imiti le sfumature, l'improvvisazione e l'intelligenza emotiva del game mastering umano richiederà notevoli progressi nella tecnologia, in particolare nella gestione della memoria, nella modellazione di mondi complessi e nel ritmo narrativo.

Uno studio ha rilevato che un GM basato su AI che utilizza ChatGPT potrebbe alimentare le emozioni positive dei giocatori, suggerendo un potenziale reale per migliorare il benessere mentale attraverso la narrazione collaborativa.

Gli LLM svolgono anche il ruolo di assistenti creativi. In un progetto chatbot di Dungeons & Dragons, l'AI ha semplificato la navigazione delle regole e ha contribuito ad aumentare l'immersione e la connessione tra i giocatori. Quando i prompt erano forti, l'AI forniva preziosi spunti per il gioco di ruolo e aiutava i giocatori a fare scelte più ricche sui personaggi. 

Sistemi come Flamel.AI, creati con IBM Watson, hanno ridotto i tempi di preparazione dei GM fino al 75%. Con la generazione istantanea di mappe, personaggi ed elementi narrativi, questi strumenti consentono ai facilitatori di dedicare più tempo al gioco e meno alla pianificazione.

I giocatori se ne stanno accorgendo. Alcuni riferiscono di aver eseguito one-shot completi utilizzando AI con allucinazioni minime e contenuti forti, soprattutto quando gli umani gestiscono in anticipo gli input meccanici e strutturali.

Da una preparazione più rapida a sessioni più ricche e a una narrazione più inclusiva, gli LLM si stanno dimostrando preziosi compagni nel mondo dei TTRPG. Ma brillano di più quando lavorano insieme alla creatività e al giudizio umani.

Soluzioni correlate
Foundation Model

Esplora la libreria IBM di foundation model nel portafoglio di watsonx per scalare in sicurezza l'AI generativa per la tua azienda.

Scopri watsonx.ai
Soluzioni di intelligenza artificiale

Metti l'AI al servizio della tua azienda grazie all'esperienza leader di settore e alla gamma di soluzioni di IBM nel campo dell'AI.

Esplora le soluzioni AI
Consulenza e servizi sull'AI

Reinventa i flussi di lavoro e le operazioni critiche aggiungendo l'AI per massimizzare le esperienze, il processo decisionale in tempo reale e il valore di business.

Esplora i servizi AI
Fai il passo successivo

Esplora la libreria IBM dei foundation model nel portafoglio di IBM watsonx per scalare in sicurezza l'AI generativa per la tua azienda.

Scopri watsonx.ai Esplora i modelli AI Granite di IBM