8 minuti
È ora di dire addio all'era delle soluzioni cloud aziendali valide per tutti. I leader IT stanno adottando sempre più spesso piattaforme cloud specifiche per il settore, costruite appositamente per soddisfare le esigenze specifiche di industrie come la sanità, i servizi finanziari, la produzione e il retail.
Le piattaforme cloud di settore (ICP) riuniscono servizi di cloud pubblico: software as a service (SaaS), platform as a service (PaaS) e infrastructure as a service(IaaS). Questi servizi sono combinati per fornire soluzioni progettate per soddisfare le esigenze aziendali e tecnologiche specifiche di ogni settore, senza alcuna necessità di infrastrutture o manutenzione separate.
Queste piattaforme forniscono sia funzionalità generali di cloud computing che funzionalità di nicchia critiche per le operazioni aziendali specifiche del settore, il tutto in un unico sistema coeso. Le misure di sicurezza sono integrate in ogni livello della piattaforma per proteggere i dati sensibili e garantire la conformità alle normative e agli standard specifici del settore.
Diversi fattori stanno determinando il passaggio ai cloud di settore, tra cui la necessità di una rigorosa conformità nei settori regolamentati. Altri fattori includono il desiderio di funzionalità predefinite che accelerino il time-to-value e una più ampia spinta a utilizzare meglio la scalabilità, l'agilità e la convenienza delle soluzioni cloud.
"Il cloud industriale è appositamente progettato per un determinato settore e offre soluzioni su misura che soddisfano requisiti specifici di modelli di dati, conformità, sicurezza, prestazioni e altri requisiti specifici di settore", afferma Krishna Ratakonda, IBM Fellow e CTO di IBM Industry Cloud.
In un sondaggio di Gartner, quasi il 39% dei rispondenti ha dichiarato di avere avviato l'adozione di piattaforme cloud di settore, mentre il 14% sta conducendo dei progetti pilota. Gartner prevede che, entro il 2027, più del 70% delle aziende utilizzerà i cloud di settore per accelerare le proprie iniziative aziendali (meno del 15% nel 2023).1
Oltre alla crescente domanda di soluzioni personalizzate, anche le misure di sicurezza avanzate, l' edge computing e l'integrazione dell'IoT stanno spingendo verso l'adozione di queste piattaforme.2
Prima del cloud computing, i settori dipendevano da soluzioni software on-premise altamente specializzate. Ad esempio, molti si affidavano a sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) come SAP, che richiedevano un elevato livello di personalizzazione.
All'inizio degli anni 2000, l'ascesa del cloud computing iniziò a rimodellare il mondo del software. Salesforce è stato uno dei pionieri di questo cambiamento, poiché ha rivoluzionato la gestione delle relazioni con i clienti (CRM) spostandola sul cloud. Prima di Salesforce, anche i sistemi CRM erano in genere on-premise e richiedevano una costosa infrastruttura IT gestita da team dedicati.
Con la maturazione del cloud computing, i fornitori di servizi cloud (CSP) hanno iniziato a riconoscere che non tutti i settori avevano gli stessi requisiti e molti erano preoccupati per la sicurezza dei dati, il rischio e la conformità. Ciò ha creato un ostacolo per i settori altamente regolamentati, tra cui l'assistenza sanitaria e la finanza, rallentandone l'adozione del cloud.
Negli anni 2010, mentre il cloud era ancora principalmente una risorsa IT generica, alcuni fornitori hanno iniziato a espandere i proprio portfolio per offrire soluzioni più orientate ai settori, al fine di risolverne i problemi a livello di sicurezza e conformità normativa. Nel 2012 SAP è entrata nel settore del cloud con SAP Cloud Platform, che offriva moduli specifici di settore come SAP for Healthcare e SAP for Retail.
I principali fornitori di servizi cloud, tra cui IBM Cloud, hanno iniziato a offrire soluzioni specializzate per settori come la finanza, il retail e la pubblica amministrazione, incluse intelligenza artificiale (AI) e funzionalità analitiche create per quei settori. Oggi, IBM Cloud Continua a innovare sulla sua piattaforma cloud, offrendo soluzioni cloud sicure e conformi per settori come pubblica amministrazione, sanità e telecomunicazioni.
Nel 2020 IBM ha introdotto IBM Cloud for Financial Services, in collaborazione con banche partner tra cui Bank of America e BNP Paribas, per aiutare le organizzazioni operanti nel campo dei servizi finanziari a soddisfare i requisiti normativi e di cybersecurity, offrendo al contempo i benefici e la flessibilità del cloud. L'IBM Financial Services Cloud Council, un gruppo di oltre 130 partner tecnologici e fintech, lavora con IBM per convalidare la propria posizione in materia di sicurezza e conformità. Il gruppo si occupa di gestione dei rischi di terze e quarte parti, governance multicloud e problematiche relative alla sovranità dei dati .
Le piattaforme cloud di settore (ICP) forniscono funzionalità basate sul cloud che soddisfano le esigenze specifiche del settore e migliorano la trasformazione digitale e aziendale complessiva.
Ecco i sei fattori chiave che stanno accelerando l'ascesa dei cloud di settore.
Per i settori altamente regolamentati che gestiscono dati sensibili, come la finanza e l'assistenza sanitaria, le piattaforme cloud devono soddisfare rigorosi standard di conformità e sicurezza. Questi settori sono soggetti a complesse regolamentazioni specifiche di settore, tra cui l'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) e il Payment Card Industry Data Security Standard (PCI-DSS). Di conseguenza, le piattaforme cloud al servizio di questi settori necessitano di funzionalità complete. Queste funzionalità aiutano a garantire la conformità alle leggi sulla privacy dei dati, ai protocolli di sicurezza delle transazioni e alle misure di prevenzione delle frodi delineate da organi direttivi come il National Institute of Standards and Technology (NIST).
I cloud di settore forniscono le funzionalità specializzate di sicurezza e conformità normativa necessarie per affrontare i profili di rischio unici di questi settori altamente regolamentati. Ad esempio, IBM Cloud Framework for Financial Services è un framework di controllo progettato per aiutare gli istituti finanziari ad automatizzare il loro atteggiamento a livello di sicurezza e conformità. Ciò consente a loro e ai loro partner della supply chain digitale di semplificare più facilmente la gestione del rischio e dimostrare la conformità normativa.
Le aziende, non solo quelle altamente regolamentate, continuano ad allontanarsi sempre di più dallo sviluppo interno personalizzato, preferendo sviluppare le proprie capacità IT e orientandosi verso il cloud come servizio di pubblica utilità.
"Nel contesto dei cloud di settore, i modelli e le interfacce di dati standardizzati, in genere governati da consorzi e implementati dagli ISV, sono sempre più una forza trainante per promuovere l'interoperabilità e il riutilizzo", afferma Ratakonda.
Le funzionalità di cloud computing standard sono integrate nei cloud di settore. Un esempio sono le funzioni di base come l'e-mail e le conferenze web, che un tempo erano gestite da sistemi personalizzati come Lotus e che oggi sono gestite da cloud service come Google e Microsoft. Allo stesso modo, strumenti come Slack e Microsoft Teams sono diventati essenziali in molti settori, offrendo soluzioni standardizzate basate sul cloud per attività come la messaggistica, la condivisione di file e le videoconferenze. Questi strumenti aiutano le aziende a semplificare la comunicazione e a migliorare la collaborazione tra i team.
Le piattaforme cloud di settore offrono funzionalità e integrazioni predefinite e specifiche del settore, provenienti da un ampio ecosistema di fornitori specializzati (ISV). Questo approccio consente alle aziende di utilizzare strumenti, modelli di dati e analytics settoriali senza doverli sviluppare internamente.
Ad esempio, una piattaforma progettata per il settore bancario potrebbe includere modelli preconfigurati di rilevamento delle frodi, workflow di conformità automatizzati e funzioni di gestione del rischio, che consentono alle banche di implementare rapidamente funzionalità avanzate. Quando questi strumenti sono integrati nei sistemi esistenti, offrono una soluzione completa e specifica per il settore.
Se consideriamo una compagnia assicurativa aziendale nel settore danni e infortuni, uno strumento di workflow di base da solo non è sufficiente. La soluzione richiede funzionalità specializzate come chatbot basati sull'AI, elaborazione automatica delle richieste di rimborso e controlli di conformità integrati.
"La realtà è che molte organizzazioni necessiteranno ancora di soluzioni personalizzate, ma via via che il loro stack tecnologico si evolve e le esigenze aziendali crescono, si rivolgeranno sempre di più alle offerte software piuttosto che creare tutto da zero", afferma Ratakonda.
Le piattaforme cloud di settore (ICP) forniscono anche soluzioni end-to-end pronte all'uso che riuniscono più funzionalità in un unico prodotto. Queste soluzioni semplificano i processi complessi raggruppando gli strumenti e i servizi necessari.
Una piattaforma cloud che offre gli "assegni come servizio" integra l'elaborazione dei pagamenti, caratteristiche di sicurezza, strumenti di conformità e reporting in un unico pacchetto completo, consentendo alle aziende di adottare un'unica soluzione con il minimo sforzo. Allo stesso modo, una piattaforma di telecomunicazioni può riunire fatturazione, gestione dei clienti, fornitura di servizi e analytics in un'unica soluzione, semplificando le operazioni e aumentando la soddisfazione dei clienti.
Le piattaforme cloud specifiche di settore dispongono di funzionalità integrate per garantire l'implementazione sicura dell'AI e delle tecnologie di AI generativa. Queste piattaforme integrano la crittografia per i dati riservati, rigorosi controlli di accesso con autenticazione basata sui ruoli e audit trail completi per tracciare e monitorare le attività.
Inoltre, le soluzioni cloud su misura per settori specifici implementano misure di sicurezza avanzate per i modelli AI, come tecniche di anonimizzazione dei dati e metodi di regolarizzazione, che aiutano a proteggersi da potenziali pregiudizi e vulnerabilità. Con queste misure di sicurezza, le organizzazioni possono proteggere i dati aziendali sensibili, prendere decisioni più affidabili e collaborare in modo sicuro a progetti di AI generativa.
Le piattaforme cloud specifiche di settore consentono alle aziende di utilizzare le tecnologie emergenti che supportano l'innovazione e l'efficienza. Tecnologie come l'intelligenza artificiale, il machine learning (ML) e l'IoT, quando integrate in un ICP, possono aiutare a semplificare le operazioni, migliorare l'esperienza dei clienti e migliorare il processo decisionale. Ad esempio, i cloud specifici basati sull'IoT nel settore manifatturiero possono offrire il monitoraggio in tempo reale delle linee di assemblaggio e di produzione, prevedendo le esigenze di manutenzione e riducendo i tempi di inattività.
Il mercato delle piattaforme cloud di settore (ICP) è destinato a una crescita importante, con un tasso di crescita annuo composto del 17% dal 2022-2027, che raggiungerà circa 260,9 miliardi di dollari entro la fine del periodo.3
Grazie alle offerte specializzate e a un maggiore allineamento degli obiettivi aziendali e tecnologici, le piattaforme cloud di settore stanno aiutando anche le aziende più avverse al rischio in settori altamente regolamentati ad avere le rassicurazioni di cui necessitano per plasmare un futuro basato sul cloud.
Crea gratuitamente il tuo account IBM Cloud e accedi a oltre 40 prodotti sempre gratuiti, tra cui le API IBM Watson.
IBM Cloud, una piattaforma cloud aziendale progettata per i settori regolamentati, offre soluzioni sicure, ibride e progettate per l'AI.
Sblocca nuove funzionalità e promuovi l'agilità aziendale con i servizi di consulenza cloud di IBM. Scopri come creare insieme soluzioni, accelerare la trasformazione digitale e ottimizzare le prestazioni attraverso strategie di hybrid cloud e partnership di esperti.
1. Top Strategic Technology Trends 2024: Industry Cloud Platforms, Gartner, 2023
2. Top Strategic Technology Trends 2024: Industry Cloud Platforms, Gartner, 2023
3. Top Strategic Technology Trends 2024: Industry Cloud Platforms, Gartner, 2023