Integrazioni suite QRadar XDR
La sicurezza è un gioco di squadra. Ecco perché la nostra rete di integrazioni sviluppate appositamente è qui per contribuire a una gestione efficiente delle minacce.
La sicurezza è un gioco di squadra. Ecco perché la nostra rete di integrazioni sviluppate appositamente è qui per contribuire a una gestione efficiente delle minacce.
Noi di IBM abbiamo un solo credo: il progresso. Rendiamo onore al nostro retaggio attraverso lo sviluppo di strumenti per la sicurezza del futuro e l'integrazione di quest'ultima all'interno del tessuto aziendale. Crediamo che attraverso integrazioni mirate e un ecosistema aperto, possiamo liberare potenza, flessibilità e controllo dell'ambiente aziendale.
IBM Security® QRadar® XDR è una suite di strumenti che si integra con le soluzioni attuali per ampliare la visibilità e il rilevamento delle minacce a nuove fonti di dati cloud.
190
Partner di alleanze tecnologiche
900+
Integrazioni su IBM Security
1 milione
Download di applicazioni
L'intero stack tecnologico in materia di sicurezza viene osservato all'unisono per accelerare il contenimento e la risposta alle minacce.
Accedi ai dati sulla sicurezza da diversi strumenti, aggregati e contestualizzati per le indagini sugli stessi, all'occorrenza.
Utilizza lo stack tecnologico esistente collegando i tuoi strumenti alla suite QRadar XDR, senza la necessità di formazione specifica al riguardo.
ReaQta EDR genera automaticamente un avviso di attività sospetta su un endpoint. L'avviso viene inoltrato a QRadar SOAR. Da qui è possibile avviare dei playbook di risposta automatica utilizzando l'integrazione ReaQta per facilitare alcuni interventi di riparazione, come l'isolamento dell'endpoint.
Individuata la vulnerabilità di log4j. Tramite QRadar XDR Connect, un analista identifica rapidamente un tentativo di sfruttamento effettuando una ricerca federata su più strumenti e cloud. L'analista può, quindi, creare un caso ed eseguire un'indagine automatica con XDR Connect per cercare automaticamente gli artefatti correlati, fornendo una cronologia degli eventi e informazioni che possono essere utilizzate per isolare la minaccia.