IBM Storage Networking 
SAN96C-6
Consulta la scheda tecnica (1,4 MB)
illustrazione di una persona che accede ai dati su una dashboard in un ambiente multicloud sicuro
Specifiche tecniche

Caratteristiche generali

Porte Fibre Channel

• Fattore di forma a switch fisso con base per 48 porte SFP+
• Modello base di entry-level con 24 porte preattivate e
flessibilità di attivazione di qualsiasi gruppo di 24 porte
• Porte incrementali
⚬ Licenza di upgrade per gruppi di 8 porte per espandere il sistema a
32, 40 e 48 porte

Protezione

• Isolamento fabric VSAN
• Ispezione intelligente dei pacchetti a livello di porta
• Suddivisione in zone hardware tramite liste di controllo degli accessi (ACL)
• Autenticazione switch-to-switch Fibre Channel Security Protocol (FC-SP)
• Autenticazione FC-SP host-to-switch
• Controllo dell'accesso basato sui ruoli (RBAC) con funzioni di autenticazione, autorizzazione e tracciabilità (AAA) RADIUS, TACACS+ o Lightweight Directory Access Protocol (LDAP)
• FTP sicuro (SFTP)
• Protocollo Secure Shell versione 2 (SSHv2)
• Protocollo SNMPv3 con implementazione dello standard di crittografia avanzata AES
• Comunicazioni CPsec
• Crittografia di carico utile TrustSec
• Tecnologia di avvio protetto e antricontraffazione

Prestazioni

• Velocità delle porte: autosensing per 4, 8, 16 e 32 Gbps e 32 Gbps di larghezza di banda dedicata per porta
• Larghezza di banda aggregata di 1,5 Tbps end-to-end full duplex
• Crediti di buffer: fino a 8.300 per un gruppo di 16 porte, con un'impostazione predefinita di 500 crediti di buffer per porta e un massimo di 8.270 crediti di buffer per una singola porta nel gruppo
• Gruppi di porte: 3 gruppi di porte da 16 porte ciascuno
• Canale di porte: fino a 16 collegamenti fisici con bilanciamento del carico raggruppati in un canale di porte

Diagnostica

• Diagnostica POST (Power-On-Self-Test)
• Diagnostica OHMS (Online Health Management System)
• Loopback interni
• SPAN
• Traceroute Fibre Channel
• Ping Fibre Channel
• Debug Fibre Channel
• IBM Fabric Analyzer
• Syslog
• Statistiche a livello di porta
• Diagnostica dei collegamenti (porte E e F)
• Funzione Read Diagnostic Parameter

Gestione e servizio

• Gestione del file di configurazione
• Funzione Call Home
• LED di porta
• LED di cavo collegamento
• LED di sistema
• Trappole SNMP per allarmi

Affidabilità e disponibilità

• Alimentazione ridondante 1+1 hot-swap
• Ventole hot-swap con gestione integrata di temperatura e alimentazione
• Ottiche SFP hot-swap
• Riavvio dei processi stateful
• Configurazione di qualsiasi porta per i canali di porta
• Multipathing in base al fabric
• Servizi di fabric per VSAN
• Monitoraggio delle porte
• Protocollo VRPP (Virtual Router Redundancy Protocol) per l'interfaccia IP di gestione
• FEC con porte HBA
• Notifica di cambio di stato buffer-to-buffer con
porte HBA

Protocolli

• Standard Fibre Channel
• FC-PH, Revisione 4.3 (ANSI INCITS 230-1994)
• FC-PH, Emendamento 1 (ANSI INCITS 230-1994/AM1-1996)
• FC-PH, Emendamento 2 (ANSI INCITS 230-1994/AM2-1999)
• FC-PH-2, Revisione 7.4 (ANSI INCITS 297-1997)
• FC-PH-3, Revisione 9.4 (ANSI INCITS 303-1998)
• FC-PI, Revisione 13 (ANSI INCITS 352-2002)
• FC-PI-2, Revisione 10 (ANSI INCITS 404-2006)
• FC-PI-3, Revisione 4 (ANSI INCITS 460-2011)
• FC-PI-4, Revisione 8 (ANSI INCITS 450-2008)
• FC-PI-5, Revisione 6 (ANSI INCITS 479-2011)
• FC-PI-6 (ANSI INCITS 512-2015)
• FC-FS, Revisione 1.9 (ANSI INCITS 373-2003)
• FC-FS-2, Revisione 1.01 (ANSI INCITS 424-2007)
• FC-FS-2, Emendamento 1 (ANSI INCITS 424-2007/AM1-2007)
• FC-FS-3, Revisione 1.11 (ANSI INCITS 470-2011)
• FC-FS-4
• FC-LS, Revisione 1.62 (ANSI INCITS 433-2007)
• FC-LS-2, Revisione 2.21(ANSI INCITS 477-2011)
• FC-LS-3, Include la revisione 3.53
• FC-SW-2, Revisione 5.3 (ANSI INCITS 355-2001)
• FC-SW-3, Revisione 6.6 (ANSI INCITS 384-2004)
• FC-SW-4, Revisione 7.5 (ANSI INCITS 418-2006)
• FC-SW-5, Revisione 8.5 (ANSI INCITS 461-2010)
• FC-SW-6
• FC-GS-3, Revisione 7.01 (ANSI INCITS 348-2001)
• FC-GS-4, Revisione 7.91 (ANSI INCITS 387-2004)
• FC-GS-5, Revisione 8.51 (ANSI INCITS 427-2007)
• FC-GS-6, Revisione 9.4 (ANSI INCITS 463-2010)
• FC-GS-7, include la revisione 10.8
• FCP, Revisione 12 (ANSI INCITS 269-1996)
• FCP-2, Revisione 8 (ANSI INCITS 350-2003)
• FCP-3, Revisione 4 (ANSI INCITS 416-2006)
• FCP-4, Revisione 2b (ANSI INCITS 481-2011)
• FC-SB-2, Revisione 2.1 (ANSI INCITS 349-2001)
• FC-SB-3, Revisione 1.6 (ANSI INCITS 374-2003)
• FC-SB-3, Emendamento 1 (ANSI INCITS 374-2003/AM1-2007)
• FCSB-4, Revisione 3.0 (ANSI INCITS 466-2011)
• FC-SB-5, Revisione 2.00 (ANSI INCITS 485-2014)
• FC-BB-6, Revisione 2.00 (ANSI INCITS 509-2014)
• FC-BB-2, Revisione 6.0(ANSI INCITS 372-2003)
• FC-BB-3, Revisione 6.8 (ANSI INCITS 414-2006)
• FC-BB-4, Revisione 2.7 (ANSI INCITS 419-2008)
• FC-BB-5, Revisione 2.0 (ANSI INCITS 462-2010)
• FC-VI, Revisione 1.84 (ANSI INCITS 357-2002)
• FC-SP, Revisione 1.8 (ANSI INCITS 426-2007)
• FC-SP-2, Revisione 2.71 (ANSI INCITS 496-2012)
• FAIS, Revisione 1.03 (ANSI INCITS 432-2007)
• FAIS-2, Revisione 2.23 (ANSI INCITS 449-2008)
• FC-IFR, Revisione 1.06 (ANSI INCITS 475-2011)
• FC-FLA, Revisione 2.7 (INCITS TR-20-1998)
• FC-PLDA, Revisione 2.1 (INCITS TR-19-1998)
• FC-Tape, Revisione 1.17 (INCITS TR-24-1999)
• FC-MI, Revisione 1.92 (INCITS TR-30-2002)
• FC-MI-2, Revisione 2.6 (INCITS TR-39-2005)
• FC-MI-3, Revisione 1.03 (INCITS TR-48-2012)
• FC-DA, Revisione 3.1 (INCITS TR-36-2004)
• FC-DA-2, Revisione 1.06 (INCITS TR-49-2012)
• FC-MSQS, Revisione 3.2 (INCITS TR-46-2011)
• Classi di servizio Fibre Channel: 2, 3 e F
• Tipi di porta standard Fibre Channel: E, F e B
• Tipi di porta avanzata Fibre Channel: SD, ST e TE
• FC-NVMe
• Gestione in banda tramite IP su Fibre Channel (RFC 2625)
• IPv6, IPv4 e Address Resolution Protocol (ARP) su Fibre Channel (RFC 4338)
• MIB TCP/IP, Simple Network Management Protocol versione 3 (SNMPv3) e monitoraggio remoto (RMON) basati sugli standard IETF completi

Gestione della rete

• Accesso di gestione tramite 2 porte Ethernet fuori banda ⚬ mgmt0: porta 10/100/1000BASE-T ⚬ mgmt1: porta SFP+ 1/10G
• Porta console seriale RS-232
• Porta USB di autoprovisioning per l'accensione
• Protocolli di accesso
• Interfaccia a riga di comando (CLI) tramite console e porta Ethernet
• SNMPv3 tramite porta Ethernet e accesso IP su Fibre Channel in banda
• SNIA (Storage Networking Industry Association)
• SMI-S (Storage Management Initiative Specification)
• NX-API per REST
• Accesso completo tramite HTTPS REST
• Servizio DDA (Distributed Device Alias)
• Sicurezza di rete
• RBAC per VSAN con funzioni AAA basate su LDAP, RADIUS e TACACS+
• SFTP (Simple File Transfer Protocol)
• SSHv2 con implementazione AES
• SNMPv3 con implementazione AES
• DCNM (Data Center Network Manager)

Interfacce di programmazione

• Interfaccia a riga di comando (CLI) programmabile con script
• API dei servizi web DCNM
• Interfacce RESTful NX-API
• Interprete Python integrato
• Embedded Event Manager (EEM)
• Pianificazione software NX-OS

Dimensioni fisiche (A x L x P) e peso

• 1 unità rack (1RU) (4,37 x 43,9 x 56,6 cm).
escluse le maniglie dell'alimentatore (PSU) e della ventola
• 8,5 kg

Alimentazione

• Alimentatori con certificazione 80 Plus Platinum
• Opzioni di alimentazione ⚬ 650 W CA nel modello base, variante con scarico lato porte
(2 per switch) ⚬ 650 W CA nel modello base, variante con ingresso aria lato porte
(2 per switch)
• Cavo di alimentazione ⚬ Spina IEC60320 C14 sull'alimentatore da 650 W
per collegamento a un connettore di presa C15 con scanalatura centrale
• Ingresso CA: da 100 a 240 Vca (variazione 10%)
• Frequenza: da 50 a 60 Hz (nominale)
• Consumo tipico ⚬ 217 W in stato di inattività
per switch a 48 porte senza moduli ottici ⚬ 251 W per switch a 48 porte con
24 moduli ottici 32G SW in condizioni tipiche
⚬ 297 W per switch a 48 porte con 48 moduli ottici 32G SW
in condizioni tipiche
• Flusso d'aria ⚬ Dal lato posteriore al lato anteriore (verso le porte) con ventole di scarico
lato porte ⚬ Dal lato anteriore al lato posteriore (dalle porte verso l'interno) con ventole di aspirazione
lato porte ⚬ 50 CFM (piedi cubi al minuto)
tramite il gruppo ventole del sistema a 25 °C ⚬ Flusso massimo 100
CFM

Intervallo di temperatura

• Temperatura operativa: da 0 a 40 °C con varianti per scarico
e ingresso aria lato porte
• Temperatura non operativa e d'immagazzinaggio: da -40 a 70 °C
• Umidità relativa, ambiente operativo (senza condensa): dal 10 al 90%
• Umidità relativa, ambiente non operativo e d'immagazzinaggio (senza condensa): dal 10 al 95%
• Altitudine operativa: da -60 a 2.000 m)

Certificati e conformità

• Conformità di sicurezza • Marchio CE
• UL 60950
• CAN/CSAC22.2 N. 60950
• EN 60950• IEC 60950
• TS 001
• AS/NZS 3260
• IEC60825
• EN60825
• 21 CFR 1040
• Conformità EMC
• FCC Parte 15 (CFR 47) Classe A
• ICES-003 Classe A
• EN 55022 Classe A
• CISPR 22 Classe A
• AS/NZS 3548 Classe A
• VCCI Classe A
• EN 55024
• EN 50082-1
• EN 61000-6-1
• EN 61000-3-2
• EN 61000-3-3

Servizi di fabric

• Server dei nomi
• Avviso di modifica di stato registrato (RSCN)
• Servizi di login
• Server di configurazione fabric (FCS)
• Broadcast
• Invio in-order

Funzioni avanzate

• VSAN
• IVR (Inter-VSAN Routing)
• Canale di porta con bilanciamento del carico multipath
• QoS basata su flussi e zone

Fai il passo successivo

Esplora risorse avanzate utili per sostenere la crescita esponenziale dei dati in ambienti multicloud.

Supporto

Scopri di più sulle opzioni di supporto del prodotto.

Maggiori informazioni
Unisciti alla Storage Community

Entra a far parte della community dove gli utenti di IBM Storage si incontrano, condividono, discutono e apprendono online.

Maggiori informazioni