
Energia, ambiente e servizi pubblici
Dalle interruzioni ai crescenti tassi di consumo energetico, i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici gravi stanno avendo un impatto significativo sulle imprese impegnate nei settori dell'energia e dei servizi pubblici. Una mancata risposta rapida ed efficace può danneggiare la redditività e la soddisfazione dei clienti. Le aziende impegnate nei settori dell'energia e dei servizi pubblici dovrebbero guidare la transizione energetica e un'agenda di zero emissioni nette di carbonio dando allo stesso tempo prova di una consapevolezza ambientale basata sui clienti e sulla conformità. Il passaggio verso la decarbonizzazione accelererà i progetti nel campo dell'energia rinnovabile e aumenterà l'utilizzo delle tecnologie emergenti nel settore. Con insight più approfonditi del modo in cui l'ambiente influenzerà operazioni, asset e clienti, i fornitori possono prendere decisioni più informate e proattive.
Viaggi e trasporti
La crisi climatica sta perturbando i modelli operativi di viaggi e trasporti esistenti, costringendo le compagnie aeree e gli aeroporti a integrare insight delle condizioni meteorologiche e climatiche per garantire delle operazioni a terra più efficienti, sicure e redditizie. I leader dei settori aeroportuale e aeronautico devono implementare un'analytics avanzata e dei flussi di lavoro intelligenti per reinventare i loro processi di business e prevedere meglio in che modo le condizioni meteorologiche si ripercuoteranno sulle loro operazioni e sui loro asset, sui loro dipendenti e sui loro clienti.


Settore pubblico
La sostenibilità è un volano fondamentale delle priorità delle politiche e, in ultima analisi, delle decisioni di acquisto, nei governi locali e federali. Con l'aumento e la gravità dei disastri naturali a livello globale, i requisiti obbligatori di reportistica ambientale e gli investimenti negli sforzi di ripresa verde stanno contribuendo a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, a proteggere e ripristinare risorse naturali e ad aumentare la biodiversità.
Beni di consumo confezionati e vendita al dettaglio
Il settore dei beni di consumo confezionati è consapevole della necessità di utilizzare i suoi dati per prendere decisioni più rapide e migliori, soprattutto di fronte ai sostanziali impatti aziendali correlati ai cambiamenti climatici. È un settore che capisce le carenze di materie prime, i fluttuanti livelli di fornitura, le mutevoli esigenze dei consumatori, le perturbazioni della forza lavoro, le chiusure delle strutture e la necessità di trasformare i dati in insight e in azione. Inoltre, la responsabilità sociale delle aziende ha assunto un ruolo di primo piano e i venditori al dettaglio stanno provando a integrare soluzioni che promuovono la sostenibilità nelle loro operazioni e nei loro prodotti. Gli operatori del settore dei beni di consumo confezionati e i rivenditori stanno utilizzando l'analytics predittiva per promuovere nuovi canali di entrate, migliorare la soddisfazione dei clienti e aumentare la resilienza delle loro supply chain in tutto il mondo.


Servizi finanziari
Le banche e gli assicuratori di oggi fanno più che compilare polizze e pagare richieste di indennizzo. Stanno utilizzando dati e analytics per scoprire modi innovativi per migliorare la soddisfazione dei titolari delle polizze, gestire i rischi, ridurre le richieste di indennizzo e prevenire le frodi. L'aumento degli eventi estremi correlati al clima, tra cui inondazioni, incendi incontrollati e tempeste, sta esercitando un'enorme pressione sulle banche e sulle compagnie assicurative. Le nuove soluzioni tecnologiche aiutano i fornitori di assicurazioni a proteggere i titolari delle polizze e a prevenire i danni con allarmi automatizzati relativi ai rischi di eventi meteorologici gravi e altre minacce, consentendo così agli utenti di proteggere se stessi e le loro proprietà riducendo anche, allo stesso tempo, le richieste di indennizzo assicurativo correlate agli eventi meteorologici.
Prodotti industriali
Il settore dei prodotti industriali sta affrontando delle grandi sfide ambientali, tra cui i rischi legati alle risorse idriche, l'inquinamento atmosferico, le emissioni di gas a effetto serra, i cambiamenti climatici e l'inquinamento. Per le aziende focalizzate su un continuo miglioramento della trasparenza, la decarbonizzazione, la riduzione delle emissioni, una reportistica ambientale e l'efficienza operativa sono imperativi prioritari. Ciò richiede soluzioni e servizi per supportare la gestione dell'energia, la supply chain e le operazioni intelligenti per affrontare gli obiettivi di sostenibilità aziendali. Una reportistica completa e il monitoraggio ambientale sono essenziali per lo sviluppo di pratiche e prodotti più sostenibili.

Esplora le risorse su Environmental Intelligence Suite

Environmental intelligence è l'intelligenza del business
Scopri come essere proattivo, evitare interruzioni del business e rimanere resiliente, indipendentemente dal tempo.

Adattarsi ai cambiamenti climatici o affrontare l'estinzione
Scopri come formalizzare la tua strategia di sostenibilità per mitigare i rischi sistemici e massimizzare le opportunità di mercato in un contesto caratterizzato da cambiamenti climatici.

Il ruolo dei CIO e della tecnologia nella sostenibilità aziendale e negli sforzi ambientali, sociali e di governance
Scopri di più sull'importanza dei CIO nell'orchestrazione di tecnologie chiave fondamentali per una sostenibilità aziendale e una strategia climatica efficaci.