IBM Storage Ceph
Rendi operativa l'AI con un data lake progettato per migliorare man mano che cresce
Leggi il blog sulla distribuzione
Schermata della dashboard di IBM Storage Ceph che mostra i dati sullo stato di integrità complessivo dei cluster e sulle metriche delle prestazioni

IBM Storage Ceph è una distribuzione supportata da IBM della piattaforma open source Ceph che fornisce archiviazione di oggetti, blocchi e file altamente scalabile in un unico sistema. Fa parte del portfolio IBM Storage di storage definito dal software.

Eseguibile su diverse piattaforme hardware, IBM Storage Ceph è progettato per rendere operativa l'AI con resilienza di grado enterprise e consolidare i dati con la semplicità del software in modo flessibile e a costi ridotti.

È progettato per consentire la prevenzione automatica e la capacità di auto-gestione senza un singolo punto di guasto, e include l'analytics dello storage per ottenere insight critici da enormi quantità di dati. IBM Storage Ceph può servire anche come strumento semplice ed efficiente per costruire un data lakehouse per IBM watsonx.data e carichi di lavoro AI di nuova generazione. 

Leggi il prospetto informativo della soluzione
IBM watsonx.data e IBM Storage Ceph insieme

Crea un data lake per IBM watsonx.data e AI con IBM Storage Ceph.

Scopri come creare un data lakehouse moderno con IBM watsonx.data

Benefici Aumenta la scalabilità 

Passa da soli tre nodi a migliaia di nodi in modo non distruttivo per riuscire a gestire miliardi di informazioni.

Gestisci i costi

Sfrutta lo storage definito dal software costruito con standard aperti che mantengono i costi CAPEX e OPEX in linea con i prezzi dell'hardware commerciale.

Unifica l'archiviazione

Utilizza un'unica piattaforma che supporta l'archiviazione di blocchi, oggetti e file per gestire tutti i tuoi dati, riducendo notevolmente i costi e aiutando i clienti a gestire la crescita esponenziale dei dati.

Utilizza e archivia i dati in modo efficiente

Sfrutta le funzionalità di riduzione dei dati per ottimizzare l'uso del disco, le letture/scritture parziali o complete con transazioni atomiche, la replica e la codifica della cancellazione per la protezione dei dati, l'ottimizzazione basata su criteri e molto altro ancora.

Funzioni Ridistribuzione automatica dei carichi di lavoro

Progettato per consentire la prevenzione automatica e la capacità di auto-gestione, IBM Storage Ceph riequilibra la distribuzione dei dati attraverso il cluster e gestisce i guasti senza interruzioni, ripristinando automaticamente il livello di resilienza dei dati desiderato e predefinito.

Pianificazione della capacità

Lo storage analytics aiuta a monitorare l'utilizzo e la crescita della capacità, consentendo ai clienti di pianificare i requisiti futuri e di determinare le esigenze di capacità a breve termine.

Protezione dei dati

Offre funzioni di sicurezza come Object lock per la governance dei dati e la protezione dei dati WORM (write-once-read-many); crittografia FIPS 140-2; integrazione della gestione delle chiavi e crittografia lato server.

Risorse IBM Storage Ceph

Scopri come puoi sfruttare un software di storage di oggetti altamente scalabile con analitica predittiva (Storage Insight) per creare il tuo data lake cloud-native sull'edge, nel data center o nel cloud.

Sfida per l'installazione di IBM Storage Ceph in 30 minuti

Guarda il video per vedere com'è facile installare e configurare un cluster IBM Storage Ceph su server hardware x86 commerciali.

Prodotti correlati IBM Cloud Object Storage

Unifica storage primario e secondario di big data con una soluzione di storage degli oggetti on-premise leader di settore.

IBM Storage Scale

Sfrutta una piattaforma dati globale ottimizzata per AI e big data.

IBM Storage Scale System

Accedi a un blocco costruttivo di storage scalabile all flash o ibrido progettato per creare cluster ad alte prestazioni per IBM Storage Scale in un'architettura IT sostenibile.

Inizia subito

Scopri come IBM Storage Ceph può aiutarti a ridurre i costi e ad automatizzare la crescita esponenziale dei dati.

Continua a esplorare Documentazione Comunità