Ambiente IT iniziale
Coop Group esegue una suite completa di applicazioni SAP per gestire la propria attività. Qualche anno fa, l'azienda aveva consolidato con successo circa 300 server di applicazioni e database SAP da sistemi dedicati alla piattaforma IBM Power Systems, utilizzando l'avanzata tecnologia di virtualizzazione IBM PowerVM. Da allora Coop Group esegue i suoi server di applicazioni SAP e le istanze di database Oracle su IBM AIX. Dopo la migrazione iniziale ai server IBM Power 795, Coop Group ora esegue il suo panorama SAP su quattro server IBM Power System E880 con processori IBM POWER8. Utilizzando la funzionalità IBM Power Enterprise Pool per massimizzare l'efficienza, l'azienda può spostare in modo flessibile i carichi di lavoro con le capacità di elaborazione e memoria richieste tra tutti e quattro i server.
L'infrastruttura applicativa di Coop Group comprende SAP for Retail con SAP ERP, SAP Customer Activity Repository, SAP ERP Human Capital Management, SAP Supplier Relationship Management, SAP Customer Relationship Management, SAP Forecasting and Replenishment for Retail, SAP Business Warehouse e SAP Global Trade Services, nonché la soluzione di e-commerce SAP Hybris.
Per accelerare l'analisi dei dati, Coop Group aveva implementato una soluzione SAP Business Warehouse Accelerator basata su 768 core del processore x86 con una memoria totale di 3 TB, con 64 istanze di sistema operativo separate.
Per il suo SAP Customer Activity Repository, Coop Group aveva implementato un database SAP HANA. L'azienda gestiva il suo ambiente di grandi dimensioni su una soluzione di appliance scalabile senza virtualizzazione. Per gestire il database SAP HANA da 3 TB, l'azienda impiegava un cluster a otto nodi con 320 core x86 in totale.
Il carico di lavoro complessivo stava diventando una vera sfida per i sistemi che eseguivano l'applicazione SAP Customer Activity Repository. Christoph Kalt commenta: “In passato, dovevamo ridurre il volume di dati che utilizzavamo per l'analitica di SAP Customer Activity Repository a causa dei limiti della piattaforma, rendendo difficile ottenere una panoramica quasi in tempo reale dei movimenti dell'inventario”.
Soluzione tecnica
Quando Coop Group ha cercato di espandere gli ambienti SAP HANA per implementare la strategia di trasformazione, ha deciso di semplificare l'architettura server sottostante e standardizzare il panorama infrastrutturale SAP in tutte le soluzioni e le applicazioni. Tutto questo significava trasferire i database SAP HANA sui server IBM Power Systems.
Thomas Vielhauer osserva: "Conoscendo l'affidabilità e i bassi requisiti di amministrazione della piattaforma IBM Power Systems grazie alla precedente esperienza con le nostre principali applicazioni e database SAP, eravamo curiosi di vedere come SAP HANA avrebbe funzionato sui server basati su processore POWER8 ad alte prestazioni.”
Coop Group ha lavorato a stretto contatto con i team di IBM e SAP per migrare le sue applicazioni mission critical SAP Customer Activity Repository e SAP Business Warehouse a SAP HANA, in esecuzione su server IBM Power System E880.
Christoph Kalt ricorda: “Siamo riusciti a completare l'implementazione e la migrazione in modo estremamente rapido, in meno di due mesi. Tutto è andato per il meglio e siamo stati lieti di avere il supporto sia di IBM che di SAP durante la migrazione di sistemi così grandi e fondamentali per il business.”
Architettura server
Dimensionando i nuovi server per eseguire diversi database SAP HANA di grandi dimensioni insieme ai server delle applicazioni SAP, Coop Group ha implementato quattro server IBM Power System E880 con processori IBM POWER8. I server sono stati installati in due centri dati separati per fornire ridondanza in entrambe le posizioni. Poiché i centri dati sono separati da 130 km, tutti i dati vengono sincronizzati tra le due posizioni tramite mirroring di storage asincrono. Una procedura di failover manuale garantisce la continuità aziendale in caso di perdita di dati in uno dei siti.
L'azienda gestisce i propri database SAP HANA sui server IBM Power Systems con SUSE Linux Enterprise Server for SAP Applications. Si tratta di una piattaforma di sistema operativo ottimizzata, convalidata e certificata da SAP. SAP e SUSE collaborano allo sviluppo per ottenere le migliori prestazioni possibili per le applicazioni SAP mission critical. Le ottimizzazioni includono un'opzione di ottimizzazione del kernel per migliorare le prestazioni della cache di pagina e procedure di installazione semplificate per SAP HANA al fine di accelerare le nuove implementazioni. Inoltre, SUSE Linux Enterprise Server for SAP Applications dispone di un canale di aggiornamento dedicato per fornire patch, correzioni e aggiornamenti alle funzionalità specifiche delle applicazioni SAP. Per ridurre ulteriormente il rischio aziendale, la soluzione offre anche l'accesso a un'assistenza prioritaria integrata e senza soluzione di continuità da parte di SAP e SUSE.
Christoph Kalt aggiunge: “Grazie alla nostra vasta esperienza con sistemi IBM Power Systems completamente virtualizzati con IBM AIX, sappiamo già come funziona la piattaforma. Abbiamo quindi potuto sfruttare la conoscenza dei concetti e delle configurazioni del nostro ambiente IBM AIX e utilizzare questa esperienza per la nuova soluzione SAP HANA con SUSE Linux Enterprise Server per applicazioni SAP in esecuzione su processori IBM POWER. In questo modo abbiamo potuto iniziare rapidamente, facilitando la razionalizzazione delle operazioni e dei processi di gestione”.
Thomas Vielhauer commenta: “Avere tutte le nostre applicazioni SAP, quelle eseguite su SAP HANA e su database tradizionali, su un'unica piattaforma server ha standardizzato la nostra infrastruttura IT, contribuendo a ridurre significativamente il tempo dedicato alla gestione e alla manutenzione”.
Sfruttando le funzionalità di virtualizzazione avanzate di IBM PowerVM, il team ha configurato partizioni logiche dedicate (LPAR) per i database SAP HANA al fine di garantire prestazioni ottimali in ogni momento. I due database SAP HANA più grandi vengono eseguiti su LPAR con 96 core di processore IBM POWER8, configurati in modalità di donazione dedicata.
Per i server applicativi, Coop Group ha configurato i pool di processore condiviso su ciascun computer. Quando il carico è basso, le due partizioni grandi passano la capacità di elaborazione di riserva al pool condiviso. La combinazione di partizioni logiche dedicate e condivise consente all'azienda di utilizzare in modo molto flessibile la capacità di elaborazione e memoria disponibile. Queste partizioni logiche dinamiche possono utilizzare più core del processore o memoria dal pool di risorse condivise quando necessario, senza ottimizzazione manuale delle prestazioni. IBM PowerVM assegna automaticamente le risorse server disponibili e inutilizzate alle partizioni logiche con il carico più elevato, contribuendo a incrementare le prestazioni e riducendo al minimo i requisiti amministrativi manuali.
Aumentando ulteriormente la flessibilità, Coop Group può spostare facilmente le partizioni logiche attive tra i due server in ogni sede senza interruzioni relative ad applicazioni o database per il personale, gli utenti o i clienti. La funzione IBM PowerVM Live Partition Mobility (LPM) supporta un'agevole manutenzione del sistema, poiché il team può evitare la maggior parte dei periodi di inattività pianificati. In combinazione con IBM Power Systems Capacity on Demand, l'azienda può aumentare temporaneamente il numero di core e la memoria del processore per coprire la manutenzione o altre attività ed eseguire più sistemi del solito su uno dei suoi server IBM Power System E880.
Christoph Kalt commenta: “Le funzionalità avanzate di virtualizzazione e la facile scalabilità della piattaforma IBM Power Systems sono stati un fattore chiave che ci ha portato a decidere di trasferire il nostro ambiente SAP HANA.”
Al momento, Coop Group mantiene le partizioni logiche eseguite con SAP HANA con SUSE Linux Enterprise Server for SAP Applications e le partizioni che eseguono il sistema operativo IBM AIX su server fisici separati. Se l'azienda volesse consolidare l'infrastruttura in modo più completo, Coop Group potrebbe anche combinare partizioni logiche con diversi sistemi operativi (come IBM AIX e Linux) su un singolo server IBM Power System E880.
SAP HANA su architettura IBM Power Systems
Sfruttando la flessibilità e le prestazioni di IBM Power Systems, Coop Group ha implementato le sue applicazioni SAP HANA in una configurazione SAP HANA Tailored Datacenter Integration (TDI). Gli ambienti completamente virtualizzati usufruiscono di tutte le funzionalità integrate di affidabilità e prestazioni della piattaforma IBM Power System.
In stretta collaborazione, Coop Group, IBM e SAP hanno migrato il SAP Business Warehouse dell'azienda a SAP HANA in esecuzione su IBM Power Systems.
Inoltre, Coop Group ha migrato il suo SAP Customer Activity Repository a SAP HANA su IBM Power Systems. Christoph Kalt spiega: “Il partizionamento di alcune tabelle in un cluster SAP HANA può essere complicato e, poiché erano necessari un nodo master e un nodo di backup, non potevamo utilizzare l'intera capacità della soluzione. Passando a IBM Power Systems, volevamo ridurre le risorse inutilizzate ed evitare di pagare per capacità che non potevamo realmente utilizzare”.
Thomas Vielhauer conferma: “Per sostenere il successo a lungo termine della nostra strategia di business, l'estensibilità è stata uno dei fattori principali per il trasferimento della nostra applicazione SAP Customer Activity Repository su SAP HANA. Non è stato possibile aggiungere semplicemente un nuovo nodo al nostro cluster esistente, perché il fornitore non ha più offerto esattamente lo stesso hardware del server. Poiché anche la combinazione di nodi diversi non era un'opzione, avremmo dovuto sostituire l'intero cluster solo per aggiungere capacità extra, una proposta non molto conveniente. Essere in grado di attivare più core del processore e memoria quando necessario durante l'intera vita dei server ci aiuta a proteggere il nostro investimento in modo molto più efficace,rendendo IBM Power Systems la piattaforma preferita per il nostro ambiente SAP HANA in rapida espansione”.
Con IBM PowerVM, Coop Group è in grado di implementare macchine virtuali più grandi per soddisfare le esigenze aziendali. Un percorso di crescita senza interruzioni per i sistemi aumenta la disponibilità complessiva e riduce il rischio aziendale. L'installazione di un minor numero di server fisici riduce il carico di lavoro di configurazione manuale, comprese le attività di routine come il cablaggio, il collegamento degli alimentatori e la configurazione delle apparecchiature di rete.