Home Case Studies Compuware Compuware
Mettere i server aziendali IBM al centro della cultura DevOps
Maggiori informazioni
una persona che guarda uno schermo con i codici

Quando ha iniziato ad adottare la cultura DevOps, Compuware si è resa conto che la sua infrastruttura distribuita x86 Server la ostacolava. Per migliorare l'agilità, la velocità e l'efficienza, l'azienda ha creato una strategia IT a due piattaforme, eseguendo workload strategico sui server aziendali IBM Z nel proprio data center, mentre tutti gli altri workload sono sostituiti da applicazioni SaaS nel cloud pubblico.

Sfida di business

Il fattore di freno della gestione di un vasto landscape di server distribuiti impediva a Compuware di raggiungere la velocità e l'efficienza necessarie per abbracciare DevOps e l'azienda cercava un nuovo approccio.

Trasformazione

Compuware ha creato una strategia IT a due piattaforme, mantenendo i sistemi strategici in esecuzione su server aziendali IBM Z collegati tramite API RESTful ad applicazioni SaaS basate su cloud pubblico per i workload non strategici.

Risultati USD 5 milioni
di risparmio annuo grazie alla rimozione di 19 tonnellate di attrezzatura obsoleta
Riduzione
dell'impronta del data center per consentire ulteriori risparmi di spazio e di energia
Rende possibile
la cultura DevOps tra server aziendali on-premise e risorse cloud
Storia di una sfida aziendale
L'infrastruttura distribuita ostacola l'innovazione

I server aziendali IBM Z rimangono oggi la piattaforma strategica preferita per i dati business-critical e i processi transazionali in molte grandi aziende. Tuttavia, quando le aziende cercano di costruire nuovi sistemi di coinvolgimento su piattaforme distribuite o nel cloud, possono imbattersi in idee sbagliate sul potenziale delle loro piattaforme mainframe. In particolare, i responsabili delle decisioni potrebbero non essere consapevoli che gli attuali server aziendali si adattano perfettamente a un'organizzazione IT agile e orientata a DevOps.

Nel momento in cui Compuware ha spostato il proprio processo di sviluppo interno dal tradizionale approccio a cascata all'approccio agile, il suo team tecnologico ha cercato i potenziali ostacoli alla produttività nell'infrastruttura esistente.

Keith Sisson, Director of Technology di Compuware, afferma: "Abbiamo identificato il nostro ambiente x86 distribuito come un enorme limite: stavamo spendendo un'enorme quantità di tempo e denaro per l'assistenza. Dovevamo gestire aggiornamenti di sicurezza e patch software pressoché costanti e sostituire continuamente il vecchio hardware di centinaia di server in decine di rack".

Compuware ha analizzato i propri asset software, classificandoli in due grandi categorie: strategici (vitali per il core work dell'azienda) e obbligatori (che supportano importanti funzioni aziendali interne come i sistemi HR e finanziari, ma non forniscono differenziazione competitiva).

"Abbiamo visto che i nostri sistemi strategici (produzione, inventario, licenze, sviluppo interno e così via) erano quasi esclusivamente sulla nostra piattaforma aziendale IBM Z, mentre i sistemi obbligatori erano tutti in ambiente distribuito", spiega Sisson.

La sfida per Compuware era quella di creare un'infrastruttura robusta ma altamente flessibile, che permettesse una facile integrazione della logica aziendale tra le diverse piattaforme, riducendo al contempo drasticamente il tempo e l'impegno spesi per l'amministrazione di sistemi a basso valore.

z14 ci permette di aumentare l'efficienza in termini di energia e di spazio, riducendo in modo significativo i costi di gestione delle nostre strutture. Keith Sisson Director of Technology Compuware
Storia della trasformazione
Infrastruttura compatta ed efficiente

Compuware ha ideato una strategia IT a due piattaforme in cui tutti i sistemi strategici vengono eseguiti on-premise nell'ambiente IBM Z e tutti i sistemi non essenziali vengono sostituiti da soluzioni software-as-a-service (SaaS) nel cloud pubblico, utilizzando API RESTful per interagire con la logica aziendale e i dati su Z. Per aumentare ulteriormente il valore di questa strategia, Compuware ha recentemente aggiornato il proprio ambiente Z passando dai server IBM z13 a IBM z14™.

"z14 ci permette di aumentare l'efficienza in termini di energia e di spazio, riducendo in modo significativo i costi di gestione delle nostre strutture", afferma Sisson. "I server di nuova generazione offrono anche un aumento delle prestazioni di Java del 15% e ci danno l'opportunità di acquisire esperienza con la nuova funzionalità di crittografia pervasiva. Ci stanno anche aiutando a continuare il nostro percorso DevOps su Z."

I due server IBM z14 ZR1 implementati da Compuware si inseriscono in un rack da 19 pollici standard settoriale e sono fisicamente più compatti dei server z13 che hanno sostituito, ognuno dei quali richiedeva più di un intero rack di spazio nel data center.

"Paghiamo il nostro locatore in base alla metratura della nostra attrezzatura, quindi in precedenza pagavamo due rack di alimentazione e spazio per ogni z13", spiega Sisson. "I server z14 si adattano ciascuno a un singolo rack e forniscono anche 16U di spazio vuoto, consentendoci di consolidare il sistema HMC e parte dell'hardware di rete da altri rack."

Uno dei server z14 è utilizzato principalmente per eseguire le applicazioni strategiche di Compuware, mentre il secondo è utilizzato per sviluppare tutto il codice dei prodotti software mainframe dell'azienda. L'azienda utilizza i sistemi di storage IBM DS8870 e sta considerando un aggiornamento ai sistemi DS8880 per utilizzare al meglio le funzionalità di backup cloud integrate.

Entrando nel quinto anno della sua nuova strategia, Compuware ha ridotto la sua impronta IT on-premise da 77 rack a soli 12, eliminando 19 tonnellate di attrezzatura obsoleta. L'azienda organizza visite guidate per i clienti all'interno del suo data center, dove gli spazi vuoti sono contrassegnati da cartelli (ironicamente definiti "lapidi") che descrivono l'attrezzatura che occupava lo spazio e la quantità di denaro che Compuware ha risparmiato rimuovendola.

"Anche se abbiamo sicuramente risparmiato milioni di dollari, questo esercizio non era principalmente finalizzato alla riduzione dei costi", osserva Sisson. "Piuttosto, volevamo eliminare il vincolo del nostro landscape x86, che rappresentava un fattore di freno significativo per i nostri piani di un'attività più veloce ed efficiente. La sostituzione del software x86 on-premise con soluzioni SaaS ci ha permesso di accedere alle più recenti funzionalità aziendali senza i costi e la complessità di un'effettiva gestione del software da parte nostra. E siamo stati in grado di riciclare tutti i risparmi sui costi nell'innovazione."

Per ottenere una transizione di successo verso una cultura DevOps è necessario che le aziende adottino integrazione e test continui. Compuware utilizza IBM z/OS Provisioning Toolkit in combinazione con uno dei propri strumenti di automazione per creare dinamicamente suite di test con IBM Db2 e IBM CICS. L'azienda ha integrato un sistema di tracciamento dei problemi di terze parti per consentire un'ulteriore automazione.

Quando mostriamo ai nostri clienti cosa stiamo ottenendo con DevOps su IBM Z, è allora che capiscono davvero che la piattaforma non è solo fattibile, ma estremamente preziosa. Keith Sisson Director of Technology Compuware
Storia dei risultati
Strappare il libro delle regole

Il progressivo abbandono dei sistemi x86 on-premise a favore delle soluzioni SaaS nel cloud sta facendo risparmiare a Compuware 5 milioni di dollari all'anno, soprattutto grazie all'evitamento delle spese di capitale e operative per un ambiente server distribuito di grandi dimensioni. L'aggiornamento dai server z13 a z14 ha portato ulteriori vantaggi in termini di costi, riducendo l'impronta ambientale dell'ambiente mainframe e generando un risparmio annuo di 12.000 dollari solo per l'elettricità.

I motori zIIP più veloci dei server z14 hanno alleggerito le pressioni di workload, consentendo a Compuware di avvicinarsi al 100% di utilizzo senza raggiungere tale limite, garantendo prestazioni elevate e costanti in ogni momento. Sisson afferma: "Abbiamo optato per un modesto aumento del 10% nei MIPS, ma abbiamo guadagnato di più a causa del cambiamento nell'utilizzo. Stiamo anche riscontrando una maggiore efficienza nell'amministrazione dei sistemi sui server z14, grazie a un'interfaccia più semplice da usare".

La modernizzazione delle piattaforme aziendali ha portato a un nuovo modo di concepire l'IT in Compuware. "Piuttosto che cercare di determinare cosa dovrebbe funzionare su quale piattaforma, ci chiediamo: 'Come possiamo risolvere al meglio questa sfida?'", dice Sisson. "Possiamo farlo grazie al modo in cui IBM Z utilizza le API REST standard per integrarsi con i servizi basati sul cloud. REST è integrato in CICS, quindi è possibile utilizzare questi microservizi per consentire ai sistemi di coinvolgimento nel cloud di consumare i dati e la logica del mainframe come servizio. Per questo motivo Z si adatta perfettamente alla nostra cultura DevOps aziendale."

Compuware mira a diventare il partner software mainframe per i suoi clienti per i prossimi 50 anni e l'azienda sta puntando sui propri prodotti investendo nella sua strategia a due piattaforme. L'azienda ritiene che il mainframe e il cloud costituiscano una combinazione imbattibile se gestiti, alla pari, con metodi agili e una toolchain DevOps.

"Alcuni credono che si debba fare le cose in modo diverso e più lento sul mainframe", afferma Sisson. "La nostra esperienza di consentire ai programmatori mainframe e al personale delle operazioni di essere più agili e produttivi dimostra esattamente il contrario: il mainframe può essere trattato come qualsiasi altra piattaforma mainstream."

Conclude: "Quando mostriamo ai nostri clienti cosa stiamo ottenendo con DevOps su IBM Z, è allora che capiscono davvero che la piattaforma non è solo fattibile, ma estremamente preziosa".

Logo Compuware
Compuware

Compuware fornisce prodotti software all'interno di una toolchain DevOps unificata, aiutando i team multipiattaforma a gestire applicazioni, dati e operazioni mainframe. L'azienda supporta una base globale di clienti, consentendo ai loro sviluppatori di costruire, analizzare, testare, distribuire e gestire applicazioni COBOL con agilità, efficienza e precisione.

Fasi successive

Per maggiori informazioni su DevOps su IBM Z, contatta il tuo rappresentante IBM o business partner IBM.

Per maggiori informazioni su IBM z/OS Provisioning Toolkit, visita: IBM z/OS Provisioning Toolkit

Per maggiori informazioni sulla strategia a due piattaforme di Compuware, guarda: compuware.com/video/2-platform-it/

Visualizza altre storie di clienti o scopri di più su IBM Systems Hardware

Note a piè di pagina

 

© Copyright IBM Corporation 2019. 1 New Orchard Road, Armonk, New York 10504-1722 Stati Uniti. Prodotto negli Stati Uniti d'America, gennaio 2019.

IBM, il logo IBM, ibm.com, CICS, Db2, IBM Z, IBM z14, z13 e z/OS sono marchi di International Business Machines Corp., registrati in diverse giurisdizioni del mondo. Altri nomi di prodotti e servizi potrebbero essere marchi di IBM o di altre società. Un elenco aggiornato dei marchi IBM è disponibile sul web alla pagina "Copyright and trademark information" all'indirizzo ibm.com/legal/copytrade.shtml.

Java e tutti i marchi e loghi basati su Java sono marchi o marchi registrati di Oracle e/o dei suoi affiliati.

Non tutte le offerte sono disponibili in ogni Paese in cui opera IBM.

Gli esempi citati relativi a dati di prestazione e clienti sono presentati unicamente a scopo illustrativo. Gli attuali risultati in termini di performance possono variare a seconda delle specifiche configurazioni e delle condizioni operative.

Tutti gli esempi citati relativi a clienti sono presentati per illustrare il modo in cui alcuni clienti hanno utilizzato i prodotti IBM e i risultati da essi eventualmente conseguiti. I costi effettivi relativi agli ambienti e le caratteristiche inerenti alle performance possono variare a seconda delle specifiche configurazioni e condizioni del cliente. Contatta IBM per scoprire cosa può fare per te l'AI.

La valutazione e la verifica del funzionamento di qualsiasi altro prodotto o programma con prodotti e programmi IBM sono responsabilità dell’utente.

È responsabilità del cliente assicurare la conformità a normative e regolamenti applicabili. IBM non fornisce consulenza legale né dichiara o garantisce che i propri servizi o prodotti assicurino al cliente la conformità con qualsivoglia legge o regolamento.