Il Center for BrainHealth, un importante istituto di ricerca dedicato al progresso nel campo delle neuroscienze, ha dovuto affrontare ostacoli operativi per espandersi e dare vita alla sua visione.
La sua iniziativa di punta, The BrainHealth Project, prevedeva la gestione di uno studio longitudinale decennale, con l'obiettivo di coinvolgere più di 100.000 partecipanti. Il processo di reclutamento originale richiedeva lunghe sessioni di tre ore, processi manuali e ambienti ad alto contatto, un approccio logisticamente impegnativo che ne limitava la capacità di scalare. Inoltre, il centro necessitava urgentemente di un intervento tecnologico innovativo in grado di scalare le operazioni in modo efficiente senza compromettere il rigore scientifico, poiché la fidelizzazione dei partecipanti era fondamentale per garantire funzionalità di analisi complete.
Queste problematiche richiedevano uno strumento sofisticato ma accessibile, progettato per facilitare la partecipazione remota e semplificare la gestione dei dati.
Il Center for BrainHealth si è rivolto a Dialexa, una società IBM, quale partner chiave per lo sviluppo di prodotti e tecnologie, al fine di aiutare l'azienda a espandere la propria capacità di ricerca. Oltre alla scalabilità, era fondamentale mantenere il coinvolgimento dei partecipanti esistenti per tutta la durata dello studio.
Il team di digital product engineering di Dialexa ha lavorato a stretto contatto con i clienti per condurre un'approfondita ricerca qualitativa e quantitativa, oltre a interviste, per contribuire a sviluppare una visione di base. Il team ha quindi utilizzato i processi e i workshop di Design Thinking per creare il percorso del cliente, in hosting sulla piattaforma AWS Cloud.
Le società hanno collaborato per progettare e creare una ricca esperienza utente interattiva per un portale e una piattaforma dati personalizzati: The BrainHealth Project. Questa soluzione ha permesso ai partecipanti di iscriversi al programma di ricerca per effettuare valutazioni, utilizzare prodotti digitali e ricevere consigli e report personalizzati. Utilizzando un team interdisciplinare di ingegneri, professionisti della UX ed esperti di machine learning, è stata creata una piattaforma dati fondamentale con un'interfaccia moderna, che la rende più funzionale di fronte alle sfide odierne. La piattaforma si è poi evoluta fino a diventare un portale di facile utilizzo, che ha fornito un percorso utente personalizzato che inviava e riceveva informazioni, monitorava i progressi e utilizzava varie metriche che aiutavano a monitorare lo stato di salute e a mantenere i partecipanti profondamente coinvolti.
Il team Dialexa ha lavorato a stretto contatto con gli esperti di statistica del Center for BrainHealth per creare algoritmi basati sul machine learning per le valutazioni iniziali e per ridurre il tempo e gli sforzi necessari per inserire nuovi partecipanti. Poiché l'obiettivo del progetto è quello di esplorare il potenziale illimitato del cervello, la ricerca sulle neuroscienze cognitive ha fornito una migliore comprensione di come utilizzare al meglio la sua capacità di adattamento e miglioramento nel corso della vita.
Con i dati raccolti, il team ha sviluppato e testato una serie di tattiche di allenamento cerebrale basate sulla scienza, inclusa una misura olistica proprietaria dello stato di salute e delle prestazioni del cervello: il BrainHealth Index.
La nuova piattaforma di dati digitali ha permesso al processo di ricerca, che in precedenza avveniva di persona, di crescere ed espandersi oltre la regione di Dallas/Fort Worth.
Lavorando a stretto contatto con gli statistici del Center for BrainHealth, Dialexa è stata in grado di utilizzare algoritmi personalizzati per eseguire le valutazioni iniziali e ridurre il tempo e gli sforzi necessari per l'inserimento di nuovi partecipanti. Tra i risultati ottenuti:
Il lavoro di Dialexa sul BrainHealth Project è stato riconosciuto in modi inimmaginabili. Non solo è stato molto apprezzato dal Center for BrainHealth, ma è stato anche selezionato come finalista per il premio Innovation by Design 2021 di Fast Company.
Il Center for BrainHealth , parte dell'Università del Texas a Dallas, è un istituto di ricerca senza scopo di lucro che ridefinisce il modo in cui le persone comprendono e affrontano lo stato di salute e le prestazioni del cervello. Conduce ricerche all'avanguardia e crea programmi supportati dalla scienza che permettono alle persone di essere più proattive riguardo al proprio stato di salute.
© Copyright IBM Corporation 2025. IBM, il logo IBM e Dialexa sono marchi o marchi registrati di IBM Corp. negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Le informazioni contenute nel presente documento sono aggiornate alla data della prima pubblicazione e possono essere modificate da IBM senza preavviso. Non tutte le offerte sono disponibili in ogni Paese in cui opera IBM.
Gli esempi relativi ai clienti sono presentati a scopo illustrativo di come tali clienti abbiano usato i prodotti IBM e dei risultati che possono aver conseguito. Prestazioni, costi, risparmi o altri risultati effettivi possono variare in altri ambienti operativi.