Scopri come i vantaggi portati dall'AI possono migliorare grazie allo sviluppo di standard relativi alla verifica dei bias.

L'intelligenza artificiale è parte integrante della vita di tutti i giorni, nel lavoro, nella politica, nella medicina e in molti altri campi. La missione di IBM® è aiutare le persone e le organizzazioni ad adottare l'AI in modo responsabile. Solo incorporando principi etici nelle applicazioni e nei processi AI possiamo costruire sistemi basati sulla fiducia.

I principi

I valori guida che caratterizzano l'approccio di IBM all'etica dell'AI

Lo scopo dell'intelligenza artificiale è potenziare l'intelligenza umana

Noi di IBM crediamo che l'AI dovrebbe renderci tutti migliori nel nostro lavoro e che i vantaggi dell'era dell'AI dovrebbero essere per chiunque, non solo per pochi eletti.

I dati e gli insight appartengono ai loro creatori

I dati dei clienti IBM appartengono solo a loro, così come i loro insight. Riteniamo che le politiche dei governi sui dati debbano essere giuste ed eque e dare priorità alla trasparenza.

La tecnologia deve essere trasparente e spiegabile

Le aziende devono fare chiarezza su chi educa i loro sistemi AI, quali dati vengono utilizzati nella formazione e, soprattutto, cosa è stato inserito nelle raccomandazioni dei loro algoritmi.

I pilastri

I nostri principi fondamentali relativi all'etica dell'AI

Dal principio alla pratica

Governance dell'AI

Scopri come IBM promuove flussi di lavoro AI trasparenti e spiegabili.

Comitato etico AI

Mettere in pratica questi principi nell'intera organizzazione

Il comitato è stato istituito da IBM come organo centrale e interdisciplinare per supportare una cultura di AI etica, responsabile e affidabile.

La nostra missione è supportare un processo centralizzato di governance, revisione e decisione per le politiche, le pratiche, le comunicazioni, la ricerca, i prodotti e i servizi etici di IBM. Il comitato è uno degli organi che promuove i nostri principi e il nostro pensiero etico, garantendo che i valori di IBM siano rispettati dalla nostra azienda e da tutti i suoi dipendenti.

Scopri di più →

Leggi il blog Good Tech →

Francesca Rossi

Francesca Rossi

IBM fellow e AI Ethics Global Leader

Christina Montgomery

Christina Montgomery

Vicepresidente e Chief Privacy Officer

Collaborazioni e iniziative

Programmi di collaborazione ad ampio raggio e iniziative interne che promuovono l'etica AI

World Economic Forum

Inchiesta: La leadership di IBM fa progredire un'AI responsabile

Notre Dame-IBM Tech Ethics Lab

Affronta le preoccupazioni etiche sollevate dall'uso delle tecnologie per affrontare i problemi della società

Il gruppo di esperti della Commissione Europea sull'AI

Definisce le linee guida etiche per un'AI affidabile

Rome Call for AI ethics

IBM collabora con il Vaticano per approvare linee guida sull'etica dell'AI

Collaborazione sull'AI

Riunisce diverse voci globali per definire le migliori pratiche per un'AI benefica

Everyday Ethics for AI

Una guida per incorporare l'etica nella progettazione e nello sviluppo dell'AI.

Andare incontro al nostro futuro quantistico

Aspettare il domani preparandoci al futuro già oggi

The Data Trust & Alliance

Mettere in pratica la fiducia attraverso l'uso responsabile dei dati e dell'intelligenza artificiale

Promuovere l'etica dell'AI oltre la conformità

Scopri come l'etica dell'AI può progredire da teorie astratte a pratiche concrete

IBM Institute for Business Value

Scopri in che modo un'AI affidabile può offrire valore alle aziende