
IBM per le PMI
Al fianco dei nostri clienti per il successo del loro business: persone, processi, trasparenza, efficienza e sicurezza

Summer Camp SkillsBuild 2.0
Incontra gli esperti IBM, effettua i corsi online e ottieni i tuoi certificati
SkillsBuild è un programma IBM gratuito pensato per aiutare chi vuole
aumentare le proprie competenze, attraverso corsi on-line sulla piattaforma disponibile qui: https://skillsbuild.org/.
Il programma permette anche di
acquisire certificati di competenze in ambiti tecnologici innovativi e di alto interesse al giorno d’oggi.
L'iniziativa Summer Camp SkillsBuild 2.0 consiste in 6 webinar durante i quali gli esperti
IBM presenteranno alcune tematiche tra cui Quantum Computing, Artificial Intelligence,
Design Thinking, Agile Methodology, Cloud Computing e Cyber Security.
Inoltre spiegheranno come registrarsi al programma SkillsBuild per accedere ai corsi gratuiti ed ottenere le certificazioni nominative con validità internazionale.
Webinar:
Data | Ora | Attività | Speaker | Collegamento |
---|---|---|---|---|
25 agosto 2022 | 18:00-19:00 | Quantum Computing | Federico Mattei | https://ibm.biz/goodtechIBM |
1 settembre 2022 | 18:00-19:00 | Artificial Intelligence | Gaia Madonini | https://ibm.biz/goodtechIBM |
8 settembre 2022 | 18:00-19:00 | Design Thinking | Laura Massobrio | https://ibm.biz/goodtechIBM |
15 settembre 2022 | 18:00-19:00 | Agile Methodology | Silvia Peschiera & Silvia Procacci | https://ibm.biz/goodtechIBM |
22 settembre 2022 | 18:00-19:00 | Cloud Computing | Ferdinando Gorga | https://ibm.biz/goodtechIBM |
29 settembre 2022 | 18:00-19:00 | Cybersecurity | Stefania Ricci | https://ibm.biz/goodtechIBM |
Corsi per studenti di scuola superiore e studenti adulti/job seeker:
Attività | Corsi e Certificazioni per studenti di scuola superiore | Corsi e Certificazioni per studenti adulti/job seeker |
---|---|---|
Quantum Computing |
|
|
Artificial Intelligence |
|
|
Design Thinking |
|
|
Agile Methodology | ||
Cloud Computing |
|
|
Cybersecurity |
|
|
Info utili per i webinar:
- Aperti a tutti gli studenti (età minima 15 anni) di tutte le scuole superiori, tutte le università e ai dottorandi;
- Aperti a tutte le donne che vogliono formarsi ed acquisire competenze nell'ambito Tech;
- Accesso gratuito, senza una quota di iscrizione;
- Nessuna registrazione ai webinar è necessaria;
- La mancata partecipazione ai precedenti incontri non pregiudica la partecipazione a quelli successivi;
- Tutti i webinar saranno tenuti online, al seguente link http://ibm.biz/goodtechIBM;
- Alla fine di ogni webinar ci saranno sessioni di Q&A;
- Per motivi di privacy, tutti i webinar non verranno registrati.
Info utili per accesso ai corsi SkillsBuild:
- Corsi ad accesso gratuito previa registrazione al programma;
- La registrazione è da effettuarsi con un indirizzo email che permetta di ricevere mail in entrata (es. gmail, outlook, hotmail);
- In caso di partecipazione ad altri progetti IBM (P-TECH, NERD?), potete continuare ad usare lo stesso account creato in precedenza;
- Possibilità di accedere a tutti i corsi a disposizione, oltre quelli suggeriti nei vari seminari, in tutte le lingue;
- Corsi sempre accessibili senza limite di tempo;
- Per i ragazzi delle scuole superiori le ore trascorse su SkillsBuild verranno trasformate in ore PCTO (previa convenzione con le scuole entro dicembre);
- Per gli studenti universitari, il riconoscimento dei crediti formativi CFU è da concordarsi con i referenti universitari coinvolti nel progetto.
SkillsBuild
Una programma digitale gratuito che offre l'opportunità di sviluppare tecnologie e competenze professionali indipendentemente da background, istruzione o esperienze di vita


#PicOfTheDay
Metti in moto la tua creatività

Ami fare selfie ? Ti piace esprimere emozioni tramite video e fissarli in uno video?
Partecipa al nuovo contest Stand and Delivery
Clicca sul bottone e carica il tuo video
Dimenzione max 8Mb. Se il file fosse troppo grosso si prega di inviarlo come allegato via email
Sottometti il tuo Stand and Delivery


Iniziative IBM e la Solidarietà Digitale
Programmi

SkillsBuild Reignite
I nostri partners - Intesa SanPaolo, Jones Day, Fondazione Human Age Institute, Cisco, Red Hat, Burning Glass, Geosmartcampus, Experis, Huky - uniscono le forze per mettere a disposizione le proprie competenze per aiutare i singoli e le piccole e medie imprese a rialzarsi ed avere successo insieme, per dare una mano a coloro che vogliono riaccendere il loro futuro
Scuole P-TECH in Italia
P-TECH è un modello di educazione globale che offre agli studenti di tutto il mondo l'opportunità di sviluppare capacità e competenze che si tradurranno direttamente in carriere competitive
IBM Open P-TECH, la piattaforma gratuita per l'apprendimento delle competenze necessarie al mondo del lavoro, è ora disponibile anche in Italia
Open P-TECH fornisce agli studenti l'accesso all'apprendimento di materie quali AI, cloud computing e cybersecurity, che permettono di ottenere i crediti formativi necessari per il loro percorso di carriera scolastica (PCTO). Disponibili a catalogo più di 60 ore di apprendimento a distanza e più di 125 attività
La scuola continua con IBM e Cisco
Per le scuole di ogni ordine e grado, è disponibile gratuitamente l’accesso a Cisco Webex: la piattaforma che consente di tenere lezioni da remoto, far interagire studenti e docenti, collaborare e condividere documenti e dati. È previsto l’affiancamento e il supporto da parte di volontari IBM.Dalle Alpi al Polo Nord seguendo l'acqua, la vita e la plastica
5 marzo 2021 ore 12:00


















Iniziative IBM per la Solidarietà Digitale
Strumenti a supporto per affrontare l’emergenza sanitaria Covid-19
IBM e Nais uniti, per la tua sicurezza
Il nostro Security Operation Center
a tua disposizione: sempre.
SOCaaS, vuol dire "al tuo servizio":
la migliore tecnologia
team di analisti altamente specializzato
supporto 24/365
gestione degli attacchi
conformità alla normativa
Provalo subito! Per te 10 giorni senza costi!
la migliore tecnologia
team di analisti altamente specializzato
supporto 24/365
gestione degli attacchi
conformità alla normativa

I Servizi disponibili:
Rilevamento minacce real time
Setup SIEM -QRadar
Correlazione dei log
Individuazione delle minacce
Notifica alert
Supporto del Team
Reportistica
[…]
Gestione e sicurezza dispositivi
Setup MDM -MaaS360
Protezione dati
Rilevamento delle vulnerabilità
Notifica alert
Supporto del Team
Reportistica
[…]

Il tuo sito internet secondo i tuoi desideri
Il tuo sito internet per 1K al mese!
Una comunicazione efficace internamente è il primo e più importante passo per migliorare anche la comunicazione esterna e il posizionamento di brand. La comunicazione interna verso gli stakeholder è fondamentale per raggiungere e migliorare gli obiettivi di business.
Uniformare i messaggi, facilitare la loro comprensione e reperibilità tramite la multicanalità e aumentare la motivazione di tutta la popolazione dei dipendenti attraverso uno strumento ready to use, grazie a un team di esperti sempre a tua disposizione.
Progetto NERD

STEM for Girls
Il progetto di IBM che vuole abbattere lo stereotipo di genere
Il Progetto NERD? (Non E' Roba per Donne?) è una collaborazione tra IBM e le Università italiane coinvolte.
Nasce con l'obiettivo primario di trasmettere alle ragazze delle scuole superiori (3°,4° e 5° anno)
la passione per l'informatica.
Partecipando a incontri formativi e laboratori,
le giovani studentesse imparano in maniera veloce e divertente a progettare assistenti virtuali (chatbot),
sperimentando, sotto la supervisione di chi questo percorso l'ha già intrapreso con passione dimostrando
quanto l'informatica sia una disciplina in cui le studentesse eccellono.
Le ragazze saranno accompagnate e guidate da tutor IBM che fanno parte degli IBM Volunteers.
Articoli Progetto NERD?
Il “Progetto NERD?” per sensibilizzare le ragazze alle carriere STEM compie 10 anni
Prima tappa del tour 2022 guidato da IBM a Padova il 13 gennaio. 28 le città italiane coinvolte, già iscritte 12mila studentesse
Progetto NERD? Edizione 2021: il digitale è roba per donne
Il Progetto NERD? 2021 non si ferma nonostante la pandemia. Già 5.000 le studentesse che si sono registrate per partecipare ai corsi online. 16 le Università di riferimento presenti su tutto il territorio nazionale
Ai blocchi di partenza il Progetto NERD? di IBM edizione 2020
In gennaio e nelle prime settimane di febbraio si svolgeranno le sessioni di apertura nelle diverse Università, con la partecipazione di centinaia di scuole superiori di ambito non solo tecnico scientifico, ma anche artistico e classico
Progetto NERD? 2018: cosa dicono i protagonisti
Si è appena conclusa l’edizione 2018 che ha visto la partecipazione di 6 università, 90 scuole superiori e 1000 ragazze.
Progetto NERD? Perchè la tecnologia è 'roba' per donne
Iniziati gli incontri 2018: primo a partire è stato il Politecnico di Bari il 15/01, prossime tappe: Milano il 19/01 all’Università Bicocca. Seguiranno il 25/01 l’Università Piemonte NordOvest di Alessandria e il 16/02 la Federico II di Napoli
Progetto NERD? 2017: 60 studentesse hanno vinto uno stage in IBM
Le ragazze hanno potuto 'realizzare' la loro startup e 'sperimentare' strumenti di intelligenza artificiale.
Il Progetto NERD? aderisce al manifesto repubblica digitale del Ministero dell'innovazione Tecnologica e digitalizzazione: https://teamdigitale.governo.it/it/repubblica-digitale e ha il patricinio di Inclusione Donna.
Rientra inoltre tra le iniziative segnalate sul portale GICT che raccoglie e pubblicizza le principali iniziative italiane, ma anche europee e mondiali, a favore della riduzione del divario di genere in ICT.

Incontra le donne NERD IBM Italia
Dopo il diploma? Scegli Informatica e cambia il mondo!
Lo Staff NERD:

Tour NERD 2021
Dopo il diploma? Scegli Informatica e cambia il mondo!
Geek Girls!
QUANDO:dalle ore 15:00 -18:00; registrazione presenze ore 14:30 Plenaria
DOVE: http://ibm.biz/goodtechIBM
L'informatica è una materia creativa e interdisciplinare che ha cambiato il mondo in ogni suo settore negli ultimi decenni, modificando radicalmente la nostra vita lavorativa e sociale. Eppure le donne lasciano che siano gli uomini gli attori principali di questa rivoluzione. Per intraprendere studi di informatica le ragazze devono abbandonare preconcetti e false percezioni circa questa disciplina. Ma cosa fa un informatico? Un gruppo di studentesse, ricercatrici, imprenditrici ed impiegate racconteranno il percorso intrapreso, il loro lavoro, le loro ricerche, le loro passioni e ambizioni. Seguiranno presentazioni di orientamento alla scelta universitaria ed una breve presentazione del progetto NERD?.
Sessioni Plenarie
Dove | Quando | Università/Dipartimento | Leader IBM |
---|---|---|---|
Alessandria | 26 gennaio | Università del Piemonte Orientale | |
Bari | 12 gennaio | Università Aldo Moro di Bari e il Politecnico di Bari | |
Bologna | 5 febbraio | Alma Mater Studiorum di Bologna | |
Camerino | 2 febbraio | Università degli Studi di Camerino | |
Cesena | 5 febbraio | Alma Mater Studiorum di Bologna | |
Cosenza | 27 gennaio | Università della Calabria | Maria Antonietta Vaccaro |
Genova | 28 gennaio | Dibris-Dipartimento di Informatica, Bioingegneria ,Robotica ed Ingegneria dei Sistemi Università di Genova | |
Milano | 29 gennaio | Università degli studi Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione | |
Napoli | 3 febbraio | Federico II di Napoli | |
Padova | 22 gennaio | Università degli Studi di Padova | |
Roma | 20 gennaio | Università La Sapienza | |
Sardegna | 9 febbraio | ||
Sicilia | 9 febbraio | ||
Torino | 26 gennaio | Politecnico di Torino | |
Venezia | 4 febbraio | Università Ca' Foscari Venezia | |
Vercelli | 26 gennaio | Università del Piemonte Orientale | |
Verona | 15 gennaio | Università di Verona |
Be Geek!
QUANDO: Laboratori 12 e 19 febbraio 2021 ore 15:00 -18:00; registrazione presenze ore 14:30
DOVE: http://ibm.biz/goodtechIBM
Le ragazze imparano in maniera veloce e divertente a progettare e realizzare una chatbot sulla piattaforma IBM Cloud (http://www.ibm.com/cloud/) avvicinandosi così al nuovo mondo del cognitive computing.
Modulo da compilare dai genitori delle studentesse e inviare a: digitale.perfare@it.ibm.com nel subject della mail indica NERD e città (Es. NERD Bari)
Corso "Crea la tua chatbot" su Open P-tech
Geek Party - Premiazione!
QUANDO: 20 maggio 2021 ore 15:00 -18:00; registrazione presenze ore 14:30
DOVE: http://ibm.biz/goodtechIBM
Premiazione dei migliori progetti italiani.
Le ragazze selezionate tra coloro che presenteranno i migliori progetti parteciperanno ad un mini stage di tre giorni presso una sede IBM. Questa “immersione” nel mondo della ricerca sarà organizzata nel mese di luglio 2021, dopo la conclusione dell’anno scolastico.
Le modalità di questa esperienza saranno soggette alle condizioni pandemiche del momento.
Il Progetto NERD? aderisce al manifesto repubblica digitale del Ministero dell'innovazione Tecnologica e digitalizzazione: https://teamdigitale.governo.it/it/repubblica-digitale e ha il patricinio di Inclusione Donna.
Rientra inoltre tra le iniziative segnalate sul portale GICT che raccoglie e pubblicizza le principali iniziative italiane, ma anche europee e mondiali, a favore della riduzione del divario di genere in ICT.

IBM a STEM in the City
Il Comune di Milano ha inaugurato la quinta edizione di #STEMintheCity. Una nuova esperienza all’insegna del digitale e della sostenibilità, con percorsi formativi, webinar, eventi in live-streaming, tour virtuali e molto altro.
L’iniziativa si svolgerà durante tutto il mese di aprile, Il Mese delle STEM, e culminerà nella Maratona delle STEM nei giorni 21-22-23 aprile.
21 aprile - Elementari e Medie
STUDENTI:
Ora | Argomento | Relatore | Collegamento |
---|---|---|---|
10:00 - 10:45 | Cybersecurity | Imma Santovito | https://ibm.biz/goodtechIBM |
11:00 - 11:45 | Roberta Barzaghi, Emanuele Breveglieri, Filippo Valenti | https://ibm.biz/goodtechIBM | |
12:00 - 12:45 | Gioca con Gino il robottino | Elisabetta Rinaldi | https://ibm.biz/goodtechIBM |
15:00 - 15:45 | Cybersecurity | Cristina De Tullio | https://ibm.biz/goodtechIBM |
INSEGNANTI e PARENTI:
Ora | Argomento | Relatore | Collegamento |
---|---|---|---|
17:00 - 17:45 | Roberta Barzaghi, Emanuele Breveglieri, Filippo Valenti | https://ibm.biz/goodtechIBM | |
17:45 - 18:30 | Cybersecurity | Luca Amato | https://ibm.biz/goodtechIBM |
18:30 - 19:00 | Genitori Tardivi Digitali | Enrico Piacentini, Gianluigi Bonanomi | https://ibm.biz/goodtechIBM |
Role Model in the STEM by Valore D. | Floriana Ferrara | https://ibm.biz/goodtechIBM |
22 aprile
EVENTO alla SCALA
Dalla Scala alla Piazza con IBM, tramissione dell'evento alla Scala sui Ledwall di IBM Studios
SCUOLE SUPERIORI e UNIVERSITA'
Ora | Argomento | Relatore | Collegamento |
---|---|---|---|
09:30 - 10:00 | OpenPtech, raccontiamo i corsi effettuabili gratutitamente | Laura Massobrio | https://ibm.biz/goodtechIBM |
10:00 - 10:45 | Massimo Olivieri, Franco Borgogno, Angelo Camerlenghi, Paola Del Negro | https://ibm.biz/goodtechIBM | |
10:45 - 11:00 | Pillole di Digital Skills: Cloud | Erminia Nicoletti e Simone Bonetti | https://ibm.biz/goodtechIBM |
11:00 - 11:25 | Pillole di Digital Skills: Intelligenza Artificiale | Vittorio Carullo | https://ibm.biz/goodtechIBM |
11:30 - 11:55 | Pillole di Digital Skills: Quantum | Federico Mattei | https://ibm.biz/goodtechIBM |
14:00 - 14:25 | Pillole di Digital Skills: Il valore dell’Innovazione | Floriana Ferrara | https://ibm.biz/goodtechIBM |
14:30 - 14:55 | Pillole di Digital Skills: Cybersecurity | Stefania Ricci | https://ibm.biz/goodtechIBM |
15:00 - 15:25 | Pillole di Digital Skills: Design thinking | Federico Vezza | https://ibm.biz/goodtechIBM |
15:30 - 15:55 | Pillole di Digital Skills: Cloud | Erminia Nicoletti e Simone Bonetti | https://ibm.biz/goodtechIBM |
16:00 - 16:25 | Pillole di Digital Skills: Intelligenza Artificiale | Vittorio Carullo | https://ibm.biz/goodtechIBM |
16:30 - 16:55 | Pillole di Digital Skills: Quantum | Federico Mattei | https://ibm.biz/goodtechIBM |
17:00 - 17:25 | Pillole di Digital Skills: Il valore dell’Innovazione | Silvia Brambilla | https://ibm.biz/goodtechIBM |
17:30 - 17:55 | Pillole di Digital Skills: Cybersecurity | Stefania Ricci | https://ibm.biz/goodtechIBM |
23 aprile
SOSTENIBILITA'
Collaborazione con BAM evento
SCUOLE SUPERIORI e UNIVERSITA':
Ora | Argomento | Relatore | Collegamento |
---|---|---|---|
11:00 - 11:45 | Pietro Leo | https://ibm.biz/goodtechIBM | |
12:00 - 12:45 | Carolina Brigida, Mariantonietta Valentino, Raffaella Tonelli, Lorenzo Brescia, Massimo Olivieri | https://ibm.biz/goodtechIBM |
INSEGNANTI E PARENTI:
Ora | Argomento | Relatore | Collegamento |
---|---|---|---|
14:00 - 14:45 | Pietro Leo | https://ibm.biz/goodtechIBM | |
15:00 - 15:45 | Carolina Brigida, Mariantonietta Valentino, Raffaella Tonelli, Lorenzo Brescia, Massimo Olivieri | https://ibm.biz/goodtechIBM | |
16:00 - 16:45 | Mis- e dis- informazione Speaker Dott. Cavallo (UE) | Stefania Libri | https://ibm.biz/goodtechIBM |

Tour NERD 2022
Dopo il diploma? Scegli Informatica e cambia il mondo!
Cosa fare per partecipare al Progetto NERD? edizione 2022?
- Iscrizione al progetto nel sito ibm.biz/tournerd, sezione Be Nerd! Vedi dettagli cliccando sulla tua regione (qui sotto). Prima del primo laboratorio riceverete una email di conferma dell'iscrizione da parte della vostra leader NERD.
Manderemo delle comunicazioni di aggiornamento sul Progetto NERD? agli indirizzi email con cui vi iscriverete, quindi:- iscrivetevi con un indirizzo che permette di ricevere email (gli indirizzi della scuola spesso sono bloccati);
- controllate periodicamente la vostra casella email.
- Iscrizione al PCTO. Vedi dettagli cliccando sulla tua regione.
- Iscrizione IBM Cloud. Vi inviamo le indicazioni via mail qualche giorno prima del primo laboratorio.
- Corso Build Your Own Chatbot (https://students.yourlearning.ibm.com/activity/SN-COURSE-V1:IBMDEVELOPERSKILLSNETWORK+CB0101EN+V1) da fare prima di iniziare a lavorare al vostro progetto. Per seguire il corso, dovete registratevi sul portale IBM SkillsBuild for Students (https://skillsbuild.org/it/students), iscrivetevi con un indirizzo che permette di ricevere email (gli indirizzi della scuola spesso sono bloccati).
Seleziona la regione della tua scuola:
Piemonte
Scegli la città più vicina a te:
1) Torino – Politecnico di Torino
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli TORINO e come regione scegli PIEMONTE
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Silvia): progettonerd.ibm@gmail.com
2) Alessandria – Università del Piemonte Orientale (UPO)
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli ALESSANDRIA e come regione scegli PIEMONTE
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Silvia): progettonerd.ibm@gmail.com
- Iscrizione PCTO: : https://orienta.dir.uniupo.it/course/view.php?id=94 (su "Prenota la tua attività", si apre un file con l'elenco di tutte le proposte, si scende verso il fondo della pagina e si clicca il link sulla riga etichettata INF05 Non è roba per donne. Si aprirà un google form che si deve compilare con i propri dati)
Liguria
Genova – Università di Genova
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli GENOVA e come regione scegli LIGURIA
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Angelina): progettonerd.ibm.genova@gmail.com
- Info PCTO: mauro.coccoli@unige.it
Lombardia
Milano – Università degli studi Milano Bicocca
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli MILANO e come regione scegli LOMBARDIA
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Francesca): progettonerd.ibm.milano@gmail.com
- Iscrizione PCTO: raffaella.rizzi@unimib.it
- Info PCTO: raffaella.rizzi@unimib.it
Trentino-Alto Adige
Trento – Università degli Studi di Trento
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli TRENTO e come regione scegli TRENTINO ALTO ADIGE
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Costanza): progettonerd.ibm.trento@gmail.com
- Iscrizione PCTO: https://webmagazine.unitn.it/news/disi/103369/al-via-il-progetto-nerd-non-roba-per-donne (sezione Registrazione)
- Info PCTO: rapporti-scuole.disi@unitn.it
Veneto
Scegli la città più vicina a te:
1) Padova – Università degli Studi di Padova
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli PADOVA e come regione scegli VENETO
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Rossella): progettonerd.padova.ibm@gmail.com
- Iscrizione PCTO: erika.fasan@unipd.it
- Info PCTO:erika.fasan@unipd.it
2) Venezia – Università Ca’ Foscari Venezia
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli VENEZIA e come regione scegli VENETO
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Sandra): progettonerd.ibm.venezia@gmail.com
- Iscrizione PCTO: delegata.comm.dais@unive.it
- Info PCTO:delegata.comm.dais@unive.it
3) Verona – Università di Verona
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli VERONA e come regione scegli VENETO
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Giulia): progettonerd.ibm.verona.new@gmail.com
- Iscrizione PCTO: Elisa Quintarelli (elisa.quintarelli@univr.it), Barbara Oliboni (barbara.oliboni@univr.it)
- Info PCTO: Elisa Quintarelli (elisa.quintarelli@univr.it), Barbara Oliboni (barbara.oliboni@univr.it)
Emilia Romagna
Bologna/Cesena – Alma Mater Studiorum di Bologna
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli BOLOGNA e come regione scegli EMILIA ROMAGNA
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Maria Isabella): progettonerd.ibm.bolognacesena@gmail.com
- Info PCTO: progettonerd.ibm.bolognacesena@gmail.com
Toscana
Scegli la città più vicina a te:
1) Firenze – Università degli Studi di Firenze
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli FIRENZE e come regione scegli TOSCANA
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Linda): progettonerd.ibm.toscana@gmail.com
- Iscrizione PCTO:https://www.disia.unifi.it/p391.html
- Info PCTO: mariacecilia.verri@unifi.it
2) Pisa – Università degli Studi di Pisa
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli PISA e come regione scegli TOSCANA
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Linda): progettonerd.ibm.toscana@gmail.com
- Info PCTO: monica.puccini@unipi.it
Umbria
Perugia – Università degli Studi di Perugia
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli PERUGIA e come regione scegli UMBRIA
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Nicole): progettonerd.ibm.perugia@gmail.com
- Iscrizione PCTO:
- Info PCTO:
Marche
Camerino – Università degli Studi di Camerino
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli CAMERINO e come regione scegli MARCHE
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Giuliana): progettonerd.ibm.camerino@gmail.com
- Iscrizione PCTO: https://computerscience.unicam.it/from/nerd
- Info PCTO:infocs@unicam.it
Lazio
Roma – Università Tor Vergata Roma
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli ROMA e come regione scegli LAZIO
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Francesca): progettonerd.roma.ibm@gmail.com
- Iscrizione PCTO: https://orientamento.uniroma2.it/progetto-nerd-non-e-roba-per-donne/
- Info PCTO: scuola-lavoro@orientamento.uniroma2.it
Abruzzo
Chieti/Pescara – Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli CHIETI e come regione scegli ABRUZZO
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Imma): progettonerd.ibm.unichieti@gmail.com
- Info PCTO: aurelia.sole@unibas.it, mariachiara.meo@unich.it
Campania
Napoli – Federico II di Napoli
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli NAPOLI e come regione scegli CAMPANIA
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Bianca e Imma): progettonerd.ibm.napoli@gmail.com
- Info PCTO: progettonerd.ibm.napoli@gmail.com
Puglia
Bari – Politecnico di Bari/Università Aldo Moro di Bari
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli BARI e come regione scegli PUGLIA
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Marianna): progettonerd.ibmbari@gmail.com
- Info PCTO: Nicola Linsalata orientamento@poliba.it
Basilicata
Potenza – Università degli Studi della Basilicata
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli POTENZA e come regione scegli BASILICATA
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Marianna): progettonerd.ibm.potenza@gmail.com
- Info PCTO: aurelia.sole@unibas.it, mariagrazia.russo@unibas.it, donatella.caniani@unibas.it
Calabria
Scegli la città più vicina a te:
1) Cosenza – Università della Calabria
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli COSENZA e come regione scegli CALABRIA
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Maria Antonietta): progettonerd.ibm.calabria@gmail.com
- Info PCTO: e.zumpano@dimes.unical.it
2) Catanzaro – Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli CATANZARO e come regione scegli CALABRIA
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Maria Antonietta): progettonerd.ibm.calabria@gmail.com
- Info PCTO: segura@unicz.it
Sicilia
Scegli la città più vicina a te:
1) Palermo – Università degli Studi di Palermo
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli PALERMO e come regione scegli SICILIA
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Ludovica): progettonerd.ibm.sicilia@gmail.com
- Iscrizione PCTO: https://www.unipa.it/amministrazione/areaqualita/settoreorientamentoconvenz.did.tirocinicurr./u.o.convenzioniperladidatticaetirocinicurr./alternanza-scuola-lavoro/
2) Catania – Università degli Studi di Catania
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli CATANIA e come regione scegli SICILIA
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Ludovica): progettonerd.ibm.sicilia@gmail.com
- Iscrizione PCTO: progettonerd.ibm.sicilia@gmail.com
- Info PCTO:progettonerd.ibm.sicilia@gmail.com
Sardegna
Cagliari – Università degli Studi di Cagliari
- Iscrizione Progetto NERD?: Vai su ibm.biz/tournerd, sezione BE NERD!, bottone ISCRIVITI. Come sessione plenaria scegli CAGLIARI e come regione scegli SARDEGNA
- Info Progetto NERD? (per contattare la Leader del vostro territorio, Veronica): progettonerd.ibm.cagliari@gmail.com
- Iscrizione PCTO: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScAIe48AM03ufub8sNeNLH-wGvk5ORCDNHgqy0t2Y_90T3gfg/viewform
- Info PCTO: Prof.ssa Maria Cristina Carrisi (orientamento@amm.unica.it, mariacri.carrisi@unica.it)

#IBMTechDrops
Alla scoperta del Portfolio IBM Technology
#IBMTechDrops, sessioni di enablement su tutto il Portfolio Technology, rivolte agli IBMers e, da quest'anno, aperte anche ai nostri Business Partner.
A partire dal 4 maggio ci saranno due sessioni a settimana, alle 8.30 del mattino, della durata di 30 minuti.
Un’occasione per conoscere meglio la ricchezza delle nostre soluzioni e portare la nostra offering in maniera integrata sui clienti.
On demand

La fondazione dell’ospedale dei bambini Buzzi di Milano e IBM, insieme per i più piccoli:
al via il progetto “Essere grandi insieme”
Con il supporto dei volontari, IBM accompagnerà i piccoli pazienti e le loro famiglie, in un’interazione unica nel suo genere. Obiettivo finale: accrescere le competenze digitali e tecnologiche dei più piccoli giocando con loro.
Il progetto prevede attività di formazione ludica per bambini di tutte le età, dai sei ai tredici anni. I ragazzi potranno imparare come smontare le cose in maniera giocosa e collaborativa ai fini del riutilizzo e della riduzione degli sprechi di materiale elettronico, oppure come costruire una chat bot e creare così il loro supereroe, sperimentando come sia facile interagire con l’intelligenza artificiale.
Potranno partecipare alla narrazione di favole, costruendone insieme il contenuto, partecipando a piccoli esperimenti in diretta, oppure scoprire quali piccole attenzioni quotidiane debbano essere applicate per la propria sicurezza, quando si usano giochi con una connessione internet attiva o quando si utilizzano i social.
Per i ragazzi più grandi saranno organizzate lezioni su come si crea e si gestisce una chatbot di Watson, l’intelligenza artificiale di IBM e come imparare a tutelare l’ambiente con i consigli di BeeGreen, la comunità verde dei volontari IBM.
Data e Ora | Audience | Argomento | Relatore | Descrizione | Collegamento |
---|---|---|---|---|---|
3 giugno ore 18:00 | Bambini 6-13 anni | Bee Green presenta l'iniziativa Smonting | Filippo Valenti, Emanuele Breveglieri, Roberta Barzaghi | Bee Green, la comunità di IBM che si batte per la sostenibilità presenta lo Smonting, un’attività basata sullo smontare le cose, in maniera giocosa e collaborativa ai fini del riutilizzo e della riduzione degli sprechi di materiale tecnologico ed elettronico. Non esistono persone che non siano in grado di arrivare allo smontaggio di un oggetto. Questo rende lo Smonting universale e gratificante. | http://ibm.biz/esseregrandi |
9 giugno ore 18:00 | Bambini 6-13 anni | Gioca con Gino il robottino | Elisabetta Rinaldi | L’evento permetterà ai bimbi di interrogare ed istruire Gino Robottino su super-eroi e personaggi di fantasia, sperimentando come sia facile interagire con una intelligenza artificiale | http://ibm.biz/esseregrandi |
11 giugno ore 21:00 | Bambini 6-13 anni | Favole nell'aria | Cristina De Tullio | "Favole nell'aria" è uno spazio digitale che il venerdì sera, alle 21:00 permette ai bambini che lo desiderano (le età sono varie) di collegarsi da 15 minuti a 30 minuti massimo, ad un link tramite Jitsi (https://meet.jit.si/FavoleNellAria). In questo spazio si raccontano favole. A volte illustrate, a volte no, a volte co-raccontate con i bambini che partecipano, a volte anche solo lette da loro. Alcune volte ospitiamo Martino, un pupazzo simpatico, e altre volte facciamo anche simpatici esperimenti. | http://ibm.biz/esseregrandi |
17 giugno ore 18:00 | Bambini 6-13 anni | Cybersecurity | Floriana Ferrara | L’evento permetterà ai bimbi di verificare come le piccole attenzioni quotidiane nel conoscere le persone possano e devono essere applicate quando si usano giochi con una connessione internet attiva o quando si utilizzano i social. | http://ibm.biz/esseregrandi |
24 giugno ore 18:00 | Studenti superiori/università | Creazione di Chatbot | Giuliana Bianchini | Lezione per i ragazzi su come si crea e si gestisce una chatbot di Watson, IA di IBM. | http://ibm.biz/esseregrandi |
28 giugno ore 18:00 | Studenti superiori/università | Iniziative Team BeeGreen IBM | Team Bee Green | Bee Green, la comunità di IBM che si batte per la sostenibilità propone per gli studenti le iniziative dedicate alla giornata mondiale della terra. Tra le diverse iniziate c’è il Pollinator per lo sviluppo dell’impollinazione delle piante e dei fiori. | http://ibm.biz/esseregrandi |
1 luglio ore 18:00 | Bambini 6-13 anni | Gioca con Gino il robottino | Gianluca Bernardini | L’evento permetterà ai bimbi di interrogare ed istruire Gino Robottino su super-eroi e personaggi di fantasia, sperimentando come sia facile interagire con una intelligenza artificiale. | http://ibm.biz/esseregrandi |
8 luglio ore 18:00 | Bambini 6-13 anni | Bee Green presenta l'iniziativa Smonting | Filippo Valenti, Emanuele Breveglieri, Roberta Barzaghi | Bee Green, la comunità di IBM che si batte per la sostenibilità presenta lo Smonting, un’attività basata sullo smontare le cose, in maniera giocosa e collaborativa ai fini del riutilizzo e della riduzione degli sprechi di materiale tecnologico ed elettronico. Non esistono persone che non siano in grado di arrivare allo smontaggio di un oggetto. Questo rende lo Smonting universale e gratificante. | http://ibm.biz/esseregrandi |
9 luglio ore 21:00 | Bambini 6-13 anni | Favole nell'aria | Cristina De Tullio | "Favole nell'aria" è uno spazio digitale che il venerdì sera, alle 21:00 permette ai bambini che lo desiderano (le età sono varie) di collegarsi da 15 minuti a 30 minuti massimo, ad un link tramite Jitsi (https://meet.jit.si/FavoleNellAria). In questo spazio si raccontano favole. A volte illustrate, a volte no, a volte co-raccontate con i bambini che partecipano, a volte anche solo lette da loro. Alcune volte ospitiamo Martino, un pupazzo simpatico, e altre volte facciamo anche simpatici esperimenti. | http://ibm.biz/esseregrandi |
15 luglio ore 18:00 | Bambini 6-13 anni | Cybersecurity | Imma Santovito | L’evento permetterà ai bimbi di verificare come le piccole attenzioni quotidiane nel conoscere le persone possano e devono essere applicate quando si usano giochi con una connessione internet attiva o quando si utilizzano i social. | http://ibm.biz/esseregrandi |
22 luglio ore 21:00 | Studenti superiori/università | Creazione di Chatbot | Giuliana Bianchini | Lezione per i ragazzi su come si crea e si gestisce una chatbot di Watson, IA di IBM. | http://ibm.biz/esseregrandi |
29 luglio ore 18:00 | Studenti superiori/università | Iniziative Team BeeGreen IBM | Team Bee Green | Bee Green, la comunità di IBM che si batte per la sostenibilità propone per gli studenti le iniziative dedicate alla giornata mondiale della terra. Tra le diverse iniziate c’è il Pollinator per lo sviluppo dell’impollinazione delle piante e dei fiori. | http://ibm.biz/esseregrandi |
3 settembre ore 18:00 | Bambini 6-13 anni | Cybersecurity | Cristina De Tullio | L’evento permetterà ai bimbi di verificare come le piccole attenzioni quotidiane nel conoscere le persone possano e devono essere applicate quando si usano giochi con una connessione internet attiva o quando si utilizzano i social. | http://ibm.biz/esseregrandi |
9 settembre ore 18:00 | Bambini 6-13 anni | Gioca con Gino il robottino | Marcella Napodano | L’evento permetterà ai bimbi di interrogare ed istruire Gino Robottino su super-eroi e personaggi di fantasia, sperimentando come sia facile interagire con una intelligenza artificiale. | http://ibm.biz/esseregrandi |
10 settembre ore 21:00 | Bambini 6-13 anni | Favole nell'aria | Cristina De Tullio | "Favole nell'aria" è uno spazio digitale che il venerdì sera, alle 21:00 permette ai bambini che lo desiderano (le età sono varie) di collegarsi da 15 minuti a 30 minuti massimo, ad un link tramite Jitsi (https://meet.jit.si/FavoleNellAria). In questo spazio si raccontano favole. A volte illustrate, a volte no, a volte co-raccontate con i bambini che partecipano, a volte anche solo lette da loro. Alcune volte ospitiamo Martino, un pupazzo simpatico, e altre volte facciamo anche simpatici esperimenti. | http://ibm.biz/esseregrandi |
16 settembre ore 18:00 | Bambini 6-13 anni | Bee Green presenta l'iniziativa Smonting | Filippo Valenti, Emanuele Breveglieri, Roberta Barzaghi | Bee Green, la comunità di IBM che si batte per la sostenibilità presenta lo Smonting, un’attività basata sullo smontare le cose, in maniera giocosa e collaborativa ai fini del riutilizzo e della riduzione degli sprechi di materiale tecnologico ed elettronico. Non esistono persone che non siano in grado di arrivare allo smontaggio di un oggetto. Questo rende lo Smonting universale e gratificante. | http://ibm.biz/esseregrandi |
23 settembre 21:00 | Studenti superiori/università | Creazione di Chatbot | Giuliana Bianchini | Lezione per i ragazzi su come si crea e si gestisce una chatbot di Watson, IA di IBM. | http://ibm.biz/esseregrandi |
30 settembre ore 18:00 | Studenti superiori/università | Iniziative Team Bee Green | Team Bee Green | Bee Green, la comunità di IBM che si batte per la sostenibilità propone per gli studenti le iniziative dedicate alla giornata mondiale della terra. Tra le diverse iniziate c’è il Pollinator per lo sviluppo dell’impollinazione delle piante e dei fiori. | http://ibm.biz/esseregrandi |

Modernizzare le applicazioni con l’Artificial Intelligence
La Modernizzazione Applicativa con il supporto dei tools IBM e WebSphere
Data: 13 luglio 2021
Ora: 9.30 – 12.30
Luogo: On Line Webex Meeting

IT Operations e Intelligenza Artificiale
Modernizzare le IT Operations grazie alla AI ed all'Application Observability
Data: 20 Luglio 2021
Ora: 9.30 – 12.30
Luogo: On Line Webex Meeting

La RPA di IBM per automatizzare il business
La Robotic Process Automation potenziata dall'AI per l'automazione Intelligente dei processi di business
Data: 15 Luglio 2021
Ora: 9:30 – 12:30 & 14:00 – 15:45
Luogo: On Line Webex Meeting

Digital Summer Camp
Incontra gli esperti IBM
Incontra gli esperti IBM per approfondire temi di Design Thinking, Intelligenza Artificiale,
Quantum Computing e per avere consigli pratici per affrontare i colloqui di lavoro!
Puoi anche effettuare corsi e prendere attestati sempre gratuitamente, registrati
e inizia a fare i tuoi corsi!
Data | Ora | Attività | Esperto | Collegamento | Corsi e Certificazioni |
---|---|---|---|---|---|
16 giugno | 18:00-19:00 | Pillole di Digital Skill: Design Thinking | Federico Vezza | https://ibm.biz/goodtechIBM | https://skills.yourlearning.ibm.com/activity/URL-F2C2D663869E |
22 giugno | 17:00 - 17:45 | Sfida globale call for code 2021 | Maurizio Leo | https://www.crowdcast.io/e/-sfida-globale-call-for/register | |
23 giugno | 18:00-19:00 | Pillole di Digital Skill: Quantum Computing | Federico Mattei | https://ibm.biz/goodtechIBM | |
24 giugno | 14:00-17:30 | Women in Data Science Roma | Floriana Ferrara, Patrizia Guaitani, Donatella Firmani, Serena Bellesi, Giulia Plotti, Irene Cannistraci, Najla Said | https://gpp-code.github.io/wids_rome/ | |
30 giugno | 18:00-19:00 | Pillole di Digital Skill: Intelligenza Artificiale | Vittorio Carullo | https://ibm.biz/goodtechIBM | |
7 luglio | 18:00-19:30 | Consigli pratici da esperti HR di hiring | Elisabetta Dal Maso, Martina Palumbo e Massimo Bartolucci | https://ibm.biz/goodtechIBM | |
14 luglio | 18:00-19:00 | Pillole di Digital Skill: Cybersecurity | Stefania Ricci | https://ibm.biz/goodtechIBM | |
21 luglio | 18:00-19:30 | Consigli pratici da esperti HR di hiring | Paola Turroni e Massimo Bartolucci | https://ibm.biz/goodtechIBM |

2021 Call for Code Global Challenge
Contribuisci a migliorare il nostro pianeta con una soluzione tecnologica innovativa. La tua idea potrebbe fare la differenza.
SkillsBuild
Una piattaforma digitale gratuita che offre l'opportunità di sviluppare tecnologie e competenze professionali indipendentemente da background, istruzione o esperienze di vita


G20 TechSprint 2021
Join us

Soluzioni IBM Watson di intelligenza artificiale e costruzione di un assistente virtuale intelligente
Data: 21 Luglio 2021
Ora: 9.30 – 11.30
Luogo: On Line Webex Meeting

IBM Cognos Analytics 11.1: La nuova versione di Cognos che infonde l'Advanced Analytics e l'AI nell'intera user experience
Data: 22 Luglio 2021
Ora: 9.45 – 12.00
Luogo: On Line Webex Meeting

Workshop Nerd
Dal 13 al 15 luglio
Martedì 13 luglio
Ora | Argomento | Relatore | Collegamento |
---|---|---|---|
10:00 | Welcome! | Floriana Ferrara | https://ibm.biz/goodtechIBM |
11:00 | Pillole di AI | Rita Ceresi | https://ibm.biz/goodtechIBM |
12:00 | Pausa | ||
14:00 | Role Models' Time | Patrizia Guaitani, Alessandra Bini, Claudia Di Stefano | https://ibm.biz/goodtechIBM |
15:00 | Pillole di UI/UX Design | Sara Giovannoni | https://ibm.biz/goodtechIBM |
15:30 | Role Models' Time | Milena Manzo, Nicole Bonamici | https://ibm.biz/goodtechIBM |
16:00 | Chiusura |
Mercoledì 14 luglio
Ora | Argomento | Relatore | Collegamento |
---|---|---|---|
10:00 | Pillole di Design Thinking | Laura Massobrio | https://ibm.biz/goodtechIBM |
11:00 | Role Models' Time | Alessandra Santacroce, Daniela Scaramuccia, Laura Massobrio | https://ibm.biz/goodtechIBM |
12:00 | Pausa | ||
14:00 | Pillole di Data Science | Giulia Plotti | https://ibm.biz/goodtechIBM |
15:00 | Pillole di Cloud Computing | Ferdinando Gorga | https://ibm.biz/goodtechIBM |
16:00 | Chiusura |
Giovedì 15 luglio
Ora | Argomento | Relatore | Collegamento |
---|---|---|---|
10:00 | Pillole di Quantum Computing | Najla Said | https://ibm.biz/goodtechIBM |
11:00 | Role Models' Time | Flavia Gasbarri, Silvia Peschiera, Giuseppina Nicassio | https://ibm.biz/goodtechIBM |
12:00 | Pausa | ||
14:00 | Pillole di Cybersecurity | Sefania Ricci | https://ibm.biz/goodtechIBM |
15:00 | Meet Your Tutor! | Angelina Giordano, Bianca Romano, Claudia Degli Esposti, Francesca Bonifazi, Giuliana Bianchini, Maria Antonietta Vaccaro, Marianna Impallomeni, Rita Ceresi, Rossella Ligresti, Sandra Govoni, Silvia Veglia | https://ibm.biz/goodtechIBM |
16:00 | Chiusura |
SkillsBuild
Una piattaforma digitale gratuita che offre l'opportunità di sviluppare tecnologie e competenze professionali indipendentemente da background, istruzione o esperienze di vita


Sostenibilità: accelerare insieme il cambiamento culturale (in azienda, e fuori)
Facciamo il punto sulle tematiche ambientali e come queste sono strettamente legate alle persone e alle aziende, e al loro impegno nella direzione del cambiamento.
Parleremo della situazione attuale del nostro clima con quattro esperti che si alterneranno in una roundtable sul climate change.
Nelle nostre aziende, dal punto di vista della Corporate Social Responsibility, l’attenzione alla sostenibilità si traduce in un impegno a valorizzare il talento delle persone, contribuendo a costruire un ambiente che dia valore ai dipendenti fuori e dentro l’azienda.
Tantissimi i programmi di IBM su queste tematiche: durante l'incontro presenteremo progetti e storie di successo, e racconteremo di come Bee Green Italy, come Employee Resource Group (ERG), si impegna a intraprendere azioni per creare un impatto positivo nell’ambito della sostenibilità puntando sull’engagement dei dipendenti.
Il link per partecipare sarà attivo il giorno dell'evento: https://bit.ly/all4climate
30 Settembre Ore 10.00-10.05 - Introduzione all'evento Speaker: Stefano Rebattoni, General Manager IBM Italy |
Ore 10.05-10.50 - Sostenibilità in azienda e best practice Tavola rotonda con: |
Ore 10.50-12.00 - Scientists4Climate Quattro aspetti della questione ambientale raccontati attraverso l’esperienza di quattro divulgatori scientifici: Paola Del Negro, Franco Borgogno, Rossano Ercolini, Enzo Favoino. Al termine della roundtable, una sessione di Q&A. |
Ore 14.00-14.20: P-Tech: un progetto per Taranto Presentiamo il progetto P-Tech con l'aiuto degli studenti che raccontano il loro progetto di sostenibilità.
Il progetto P Tech nasce a Taranto, una città che lotta tra diritto alla salute e diritto al lavoro.
La motivazione principale dietro questo progetto è permettere agli studenti di Taranto di avere un futuro diverso, un'alternativa che possa portare un cambiamento nella loro vita. |
Ore 14.20-14.40: La Corporate Social Responsibility in IBM, GoodTech, e l’importanza degli ERG in azienda L’impegno per la sostenibilità come priorità aziendale, e tutto il nostro know-how tecnologico al servizio dell'ambiente con Good Tech@IBM.
IBM crede nell’impegno della responsabilità sociale: questo si traduce nell’adozione di una cultura aziendale che armonizzi gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio allo scopo di supportare le generazioni attuali e quelle future.
Nell’era della digital transformation, IBM sostiene un’innovazione responsabile e a tal proposito il CSR sostiene IBMers for the Environment, un'iniziativa globale progettata per sfruttare l'energia e la passione degli IBMers in tutto il mondo per creare un impatto positivo sui dipendenti e condividere la storia e i successi di IBM sui temi della sostenibilità con clienti e partner.
P-tech Studenti: un progetto di sostenibilità |
Ore 14.40-15.30: Bee Green Italy: la comunità IBM per l’ambiente Un’esigenza che nasce dai dipendenti e diventa opportunità per l’azienda: con il nostro ERG organizziamo iniziative e progetti di volontariato sui temi ambientali, con l'obiettivo di sensibilizzare, divulgare e promuovere uno stile di vita sano tra i dipendenti IBM. |
Ore 15.30-16.00: L'impegno IBM nel portare innovazione con il supporto della tecnologia IBM collabora con organizzazioni di tutto il mondo per sviluppare soluzioni creative che affrontino quella che è probabilmente una delle più grandi sfide odierne: proteggere l'ambiente, le nostre risorse naturali e migliorare il nostro well being. |
01 Ottobre Ore 15.00-18.00: Design Thinking per i ragazzi: collaboriamo per un mondo più green! Una sessione interattiva di Design Thinking dedicata agli studenti delle scuole secondarie superiori. La metodologia “Design Thinking” è incentrata sulla collaborazione e la co-creazione di idee e stimolerà i ragazzi a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune sulle problematiche relative alla sostenibilità ambientale, anche in vista della Call4Code 2022. |

#goodtechIBM
La responsabilità sociale di IBM Italia
IBM è fortemente impegnata, da sempre, nella responsabilità sociale. L'attenzione dell'azienda verso la Corporate Social Responsibility è parte del suo DNA.
Questo si traduce in tante iniziative e molti progetti promossi nel corso del tempo e in una cultura aziendale che vede protagonisti numerosi dipendenti volontari, gli IBMVolunteers, in diverse attività.
Grazie alla loro passione, energia, competenza e al tempo messo a disposizione, IBM sviluppa diversi programmi probono in ambito sociale - in particolare nell'area education, salute e a favore della sostenibilità- che hanno come elemento comune l'innovazione.
In un momento storico senza precedenti, come quello che stiamo vivendo, IBM ha messo in pratica azioni concrete, offrendo risorse preziose: capitale umano, competenze e skill in campo tecnologico e digitale.
Tanti i progetti previsti: dall’attività “adotta una scuola” a supporto della DAD, attraverso la quale ogni volontario IBM collabora con docenti e studenti per definire nuove modalità sempre più efficaci di insegnare e apprendere, a IBM Skillbuild, che permette a chi perde il lavoro di riqualificarsi gratuitamente sulle competenze digitali.
Molti dei programmi aderiscono al manifesto repubblica digitale: https://teamdigitale.governo.it/it/repubblica-digitale del Ministero dell'Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione.
IBM collabora con partner, sia nel settore privato che pubblico, per lo sviluppo di un ecosistema a favore della crescita e del rilancio del nostro Paese.
#Goodtechibm è un concetto fondamentale per IBM: la responsabilità sociale al servizio degli altri, un impegno costante per contribuire a migliorare la qualità di vita della comunità in cui viviamo.
SkillsBuild Digital Path: from zero to hero
L’iniziativa “SKILLSBUILD Digital Path: from zero to hero” consiste in sette webinar in cui gli esperti IBM presenteranno alcune tematiche, tra cui Il Valore del Digitale, AI, Design Thinking, Agile Methodology, Cloud Computing, Cyber Security e Principi in materia di protezione di dati personali (a cura dello Studio legale Jones Day). Inoltre, spiegheranno come registrarsi al programma per poter accedere ai corsi gratuiti ed ottenere le certificazioni nominative con validità internazionale.

Progetto NERD? 10°Edizione 2022: il digitale è roba per donne

Il Progetto NERD? nasce dalla collaborazione tra il dipartimento di Informatica della Sapienza di Roma e IBM, già nel 2013, per rispondere proprio a questa precisa esigenza e con l’obiettivo di stimolare le ragazze ad avvicinarsi alle materie STEM, in particolare all’informatica. L’iniziativa si è ampliata nel tempo fino a coinvolgere 25 Università su tutto il territorio nazionale.
Scuole P-TECH in Italia
P-TECH è un modello di educazione globale che offre agli studenti di tutto il mondo l'opportunità di sviluppare capacità e competenze che si tradurranno direttamente in carriere competitive. P-TECH 9-14 School Model è un'iniziativa pionieristica di riforma dell'istruzione creata da IBM, per preparare i giovani con le competenze accademiche, tecniche e professionali richieste per i lavori del 21° secolo e la formazione continua.

IBM SkillsBuild

IBM SkillsBuild fornisce agli studenti l'accesso all'apprendimento di materie quali AI, cloud computing e cybersecurity, che permettono di ottenere i crediti formativi necessari per il loro percorso di carriera scolastica (PCTO). Disponibili a catalogo più di 60 ore di apprendimento a distanza e più di 125 attività.
Ultimi Progetti realizzati
-
Nonno Smart 2022
Settembre-Ottobre 2022. Torna da settembre nelle piazze italiane insieme a Nonno Ascoltami®! - Udito Italia
-
Summer Camp SkillsBuild 2.0
Agosto-Settembre 2022. Incontra gli esperti IBM, effettua i corsi online e ottieni i tuoi certificati. Scopri di più
-
SkillsBuild Summer Camp
Giugno-Luglio 2022. Incontra gli esperti IBM, effettua i corsi online e ottieni i tuoi certificati. Scopri di più
-
Intersezionalità, tra teoria e pratica
15 Novembre 2021. Spesso ci identifichiamo con caratteristiche assegnateci dalla società, come un genere, un gruppo, un'etnia, un tratto fisico o psicologico. Ma tutte queste caratteristiche sono intrinsecamente legate fra loro, e noi siamo il prodotto di questa moltitudine di identità che convivono e si intersecano. Con Barbara Giovanna Bello, Jonathan Mastellari, Licia Boccaletti e Luisa De Vita parleremo di intersezionalità, tra definizione, esempi e progetti, in una tavola rotonda moderata da Igor Suran (Parks - Liberi e Uguali).https://ibm.biz/4Weeks4Inclusion
-
Nonno Smart 2021
22-24 Ottobre 2021. La nuova campagna di Udito Italia di educazione digitale per gli anziani in collaborazione con i volontari di IBM. Computer, smartphone, app, social network: oggi anche per i nonni è sempre più importante
-
Sostenibilità: accelerare insieme il cambiamento culturale (in azienda, e fuori)
30 Settembre-1 Ottobre 2021. Facciamo il punto sulle tematiche ambientali e come queste sono strettamente legate alle persone e alle aziende, e al loro impegno nella direzione del cambiamento. Parleremo della situazione attuale del nostro clima con quattro esperti che si alterneranno in una roundtable sul climate change. Nelle nostre aziende, dal punto di vista della Corporate Social Responsibility, l’attenzione alla sostenibilità si traduce in un impegno a valorizzare il talento delle persone, contribuendo a costruire un ambiente che dia valore ai dipendenti fuori e dentro l’azienda. Tantissimi i programmi di IBM su queste tematiche: durante l'incontro presenteremo progetti e storie di successo, e racconteremo di come Bee Green Italy, come Employee Resource Group (ERG), si impegna a intraprendere azioni per creare un impatto positivo nell’ambito della sostenibilità puntando sull’engagement dei dipendenti.
https://ibm.biz/all4climate -
Digital Summer Camp
Giugno-Luglio 2021. Incontra gli esperti IBM per approfondire temi di Design Thinking, Intelligenza Artificiale, Quantum Computing e per avere consigli pratici per affrontare i colloqui di lavoro! https://ibm.biz/digitalsummercampus
-
IBM a STEM in the City
Aprile 2021. Il Comune di Milano ha inaugurato la quinta edizione di #STEMintheCity. Una nuova esperienza all’insegna del digitale e della sostenibilità, con percorsi formativi, webinar, eventi in live-streaming, tour virtuali e molto altro. https://ibm.biz/steminthecity
-
IBM SkillsBuild Reignite
Settembre 2020- Gennaio 2021. La piattaforma di apprendimento digitale gratuita per fornire nuove risorse formative alle piccole e medie imprese italiane. http://ibm.biz/ibmskillsbuildreignite
-
IBM e Cisco insieme per la scuola a distanza
Marzo 2020- Aprile 2021. IBM e Cisco si mobilitano a supporto del sistema scolastico italiano offrendo l’accesso alla piattaforma di collaborazione Cisco Webex, dotata di funzionalità semplici e intuitive per l’educazione online, assieme ad un servizio di assistenza e supporto per docenti e studenti. La decisione delle due aziende arriva in risposta all’appello del Ministero dell’Istruzione per fronteggiare la crisi generata da Covid-19 e si inserisce nell’iniziativa di Solidarietà Digitale voluta dal Ministero per l’Innovazione. http://ibm.biz/ibmecisco
Scopri di più
Inizia a Taranto il secondo anno dell’IBM P-TECH: 290 studenti di 6 Istituti scolastici intraprendono il percorso per conseguire il titolo di esperti digitali
Progetto NERD? Edizione 2021: il digitale è roba per donne.
Il Progetto NERD? 2021 non si ferma nonostante la pandemia. Già 5.000 le studentesse che si sono registrate per partecipare ai corsi online. 16 le Università di riferimento presenti su tutto il territorio nazionale
Skillbuild for students (Open P-TECH), la piattaforma gratuita per l'apprendimento delle competenze necessarie al mondo del lavoro, è ora disponibile anche in Italia.
Le ragazze hanno potuto 'realizzare' la loro startup e 'sperimentare' strumenti di intelligenza artificiale.
Inizia a Taranto il secondo anno dell’IBM P-TECH: 290 studenti di 6 Istituti scolastici intraprendono il percorso per conseguire il titolo di esperti digitali
Ai blocchi di partenza il Progetto NERD? di IBM edizione 2020.
In gennaio e nelle prime settimane di febbraio si svolgeranno le sessioni di apertura nelle diverse Università, con la partecipazione di centinaia di scuole superiori di ambito non solo tecnico scientifico, ma anche artistico e classico
IBM SkillsBuild Reignite, la piattaforma di apprendimento digitale gratuita per fornire nuove risorse formative alle piccole e medie imprese italiane. L’iniziativa ha raccolto l’adesione di Intesa Sanpaolo, Jones Day, Fondazione Human Age Institute, Geosmartcampus, Burning Glass Technologies, Experis e Cisco
IBM e Cisco insieme per la scuola a distanza. IBM e Cisco si mobilitano a supporto del sistema scolastico italiano offrendo l’accesso alla piattaforma di collaborazione Cisco Webex, dotata di funzionalità semplici e intuitive per l’educazione online, assieme ad un servizio di assistenza e supporto per docenti e studenti.
Ai blocchi di partenza il Progetto NERD? di IBM edizione 2020.
In gennaio e nelle prime settimane di febbraio si svolgeranno le sessioni di apertura nelle diverse Università, con la partecipazione di centinaia di scuole superiori di ambito non solo tecnico scientifico, ma anche artistico e classico
Progetto NERD? Perchè la tecnologia è 'roba' per donne.
Iniziati gli incontri 2018: primo a partire è stato il Politecnico di Bari il 15/01, prossime tappe: Milano il 19/01 all’Università Bicocca. Seguiranno il 25/01 l’Università Piemonte NordOvest di Alessandria e il 16/02 la Federico II di Napoli
Progetto NERD? 2017: 60 studentesse hanno vinto uno stage in IBM.
Le ragazze hanno potuto 'realizzare' la loro startup e 'sperimentare' strumenti di intelligenza artificiale.

Intersezionalità, tra teoria e pratica
15 novembre 2021, ore 11.30
Spesso ci identifichiamo con caratteristiche assegnateci dalla società, come un genere, un gruppo, un'etnia, un tratto fisico o psicologico.
Ma tutte queste caratteristiche sono intrinsecamente legate fra loro, e noi siamo il prodotto di questa moltitudine di identità che convivono e si intersecano.
Con Barbara Giovanna Bello, Jonathan Mastellari, Licia Boccaletti e Luisa De Vita parleremo di intersezionalità, tra definizione, esempi e progetti, in una tavola rotonda moderata da Igor Suran (Parks - Liberi e Uguali)
Evento organizzato da
in collaborazione con
Speakers:
Barbara Giovanna Bello
Docente a contratto, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi della Tuscia
Barbara Giovanna Bello è sociologa del diritto, docente a contratto, e Gender Analysis Consultant del progetto “Equip Today to Thrive Tomorrow” di Save the Children Italia. È abilitata all’esercizio della professione forense: ha svolto l’attività soprattutto in ambito giuslavoristico e ricoperto il ruolo di Consigliera di Fiducia per la prevenzione e il contrasto di mobbing e discriminazioni presso l’Università degli Studi di Trento. È autrice del volume “Intersezionalità. Teorie e pratiche tra diritto e società” (Franco Angeli, Milano, 2020) e del volume “Dal margine al centro? I giovani tra diritto e pratiche sociali” (Mucchi, 2021).
Jonathan Mastellari
Presidente di IAM Intersectionalities and more
Jonathan Mastellari dirige l'associazione Iam – Intersectionalities And More, che si occupa di temi intersezionali come l'assistenza ai migranti e richiedenti protezione internazionale LGBT+ in fuga da paesi dove sono perseguitati per il loro orientamento sessuale e identità di genere.
Licia Boccaletti
Presidente e responsabile dei progetti europei di "Anziani e Non Solo"
Licia Boccaletti si occupa in particolare di coordinare progetti europei sui temi dell’invecchiamento, del caregiving informale e dell’innovazione nei servizi di cura. Negli ultimi anni la cooperativa sociale Anziani e Non Solo ha teso ad adottare sempre più nel proprio lavoro un approccio intersezionale, incrociando i temi specifici dell’invecchiamento e della cura con quelli del genere, dell’orientamento sessuale e della migrazione. Tra i progetti più recenti promossi da ANS in questi ambiti ricordiamo i progetti REC Best4older LGBTI, sul diritto alla sessualità delle persone anziane e STAY SAFE che si occupa di prevenire la violenza verso le donne con disabilità.
Luisa De Vita
Professoressa associata in Sociologia Economica, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Luisa De Vita, PhD, è coordinatrice del corso di dottorato in Scienze Sociali Applicate e insegna Sociologia delle Organizzazioni (laurea triennale) e Lavoro, Organizzazioni e Genere (laurea magistrale) presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano le disuguaglianze, le politiche di genere, il diversity management, il mercato del lavoro e le condizioni di lavoro, con particolare attenzione al lavoro autonomo, all'imprenditoria femminile e ai percorsi di carriera.
Moderatore:
Igor Suran
Direttore Esecutivo di Parks - Liberi e Uguali
Igor Suran è il Direttore Esecutivo di Parks - Liberi e Uguali, un’associazione senza scopo di lucro creata per aiutare le aziende socie a comprendere e realizzare al massimo le potenzialità di business legate allo sviluppo di strategie e buone pratiche rispettose della diversità LGBT+.
Croato di nascita e italiano di adozione, ha competenze multilingue e ha maturato un’esperienza di quindici anni con ruoli dirigenziali nel settore corporate e investment banking in una delle primarie banche internazionali. È formatore sulle tematiche del diversity management e dell’inclusione LGBT+ nei luoghi di lavoro e relatore a convegni ed eventi pubblici.
4Weeks4Inclusion
La nostra roundtable è parte di 4Weeks4Inclusion, è il più grande evento interaziendale dedicato ai temi dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità. Aderiscono all’edizione 2021 di 4Weeks4Inclusion oltre 200 aziende che daranno vita a una maratona in cui si alterneranno, di evento in evento, per tenere accesa la fiaccola dell’inclusione. Il calendario di tutti gli eventi è qui: https://4w4i.it/

Intersezionalità, tra teoria e pratica
15 novembre 2021, ore 11.30
Spesso ci identifichiamo con caratteristiche assegnateci dalla società, come un genere, un gruppo, un'etnia, un tratto fisico o psicologico.
Ma tutte queste caratteristiche sono intrinsecamente legate fra loro, e noi siamo il prodotto di questa moltitudine di identità che convivono e si intersecano.
Con Barbara Giovanna Bello, Jonathan Mastellari, Licia Boccaletti e Luisa De Vita parleremo di intersezionalità, tra definizione, esempi e progetti, in una tavola rotonda moderata da Igor Suran (Parks - Liberi e Uguali)
Collegamento diretto:
https://ibm.webex.com/ibm-it/j.php?MTID=m8086300c4402681451fa3742791e8c45
password: inters2021
Evento organizzato da
in collaborazione con
Speakers:
Barbara Giovanna Bello
Docente a contratto, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi della Tuscia
Barbara Giovanna Bello è sociologa del diritto, docente a contratto, e Gender Analysis Consultant del progetto “Equip Today to Thrive Tomorrow” di Save the Children Italia. È abilitata all’esercizio della professione forense: ha svolto l’attività soprattutto in ambito giuslavoristico e ricoperto il ruolo di Consigliera di Fiducia per la prevenzione e il contrasto di mobbing e discriminazioni presso l’Università degli Studi di Trento. È autrice del volume “Intersezionalità. Teorie e pratiche tra diritto e società” (Franco Angeli, Milano, 2020) e del volume “Dal margine al centro? I giovani tra diritto e pratiche sociali” (Mucchi, 2021).
Jonathan Mastellari
Presidente di IAM Intersectionalities and more
Jonathan Mastellari dirige l'associazione Iam – Intersectionalities And More, che si occupa di temi intersezionali come l'assistenza ai migranti e richiedenti protezione internazionale LGBT+ in fuga da paesi dove sono perseguitati per il loro orientamento sessuale e identità di genere.
Licia Boccaletti
Presidente e responsabile dei progetti europei di "Anziani e Non Solo"
Licia Boccaletti si occupa in particolare di coordinare progetti europei sui temi dell’invecchiamento, del caregiving informale e dell’innovazione nei servizi di cura. Negli ultimi anni la cooperativa sociale Anziani e Non Solo ha teso ad adottare sempre più nel proprio lavoro un approccio intersezionale, incrociando i temi specifici dell’invecchiamento e della cura con quelli del genere, dell’orientamento sessuale e della migrazione. Tra i progetti più recenti promossi da ANS in questi ambiti ricordiamo i progetti REC Best4older LGBTI, sul diritto alla sessualità delle persone anziane e STAY SAFE che si occupa di prevenire la violenza verso le donne con disabilità.
Luisa De Vita
Professoressa associata in Sociologia Economica, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Luisa De Vita, PhD, è coordinatrice del corso di dottorato in Scienze Sociali Applicate e insegna Sociologia delle Organizzazioni (laurea triennale) e Lavoro, Organizzazioni e Genere (laurea magistrale) presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano le disuguaglianze, le politiche di genere, il diversity management, il mercato del lavoro e le condizioni di lavoro, con particolare attenzione al lavoro autonomo, all'imprenditoria femminile e ai percorsi di carriera.
Moderatore:
Igor Suran
Direttore Esecutivo di Parks - Liberi e Uguali
Igor Suran è il Direttore Esecutivo di Parks - Liberi e Uguali, un’associazione senza scopo di lucro creata per aiutare le aziende socie a comprendere e realizzare al massimo le potenzialità di business legate allo sviluppo di strategie e buone pratiche rispettose della diversità LGBT+.
Croato di nascita e italiano di adozione, ha competenze multilingue e ha maturato un’esperienza di quindici anni con ruoli dirigenziali nel settore corporate e investment banking in una delle primarie banche internazionali. È formatore sulle tematiche del diversity management e dell’inclusione LGBT+ nei luoghi di lavoro e relatore a convegni ed eventi pubblici.
4Weeks4Inclusion
La nostra roundtable è parte di 4Weeks4Inclusion, è il più grande evento interaziendale dedicato ai temi dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità. Aderiscono all’edizione 2021 di 4Weeks4Inclusion oltre 200 aziende che daranno vita a una maratona in cui si alterneranno, di evento in evento, per tenere accesa la fiaccola dell’inclusione. Il calendario di tutti gli eventi è qui: https://4w4i.it/

Tour NERD 2022
Dopo il diploma? Scegli Informatica e cambia il mondo!
Nerd Girls!
L’informatica è una materia creativa e interdisciplinare, che ha cambiato il mondo in ogni suo settore negli ultimi decenni, modificando radicalmente la nostra vita lavorativa e sociale. Eppure, le donne lasciano che gli uomini siano attori principali di questa rivoluzione.
Per intraprendere studi di informatica, le ragazze devono abbandonare preconcetti e false percezioni circa questa disciplina. Ma cosa fa un informatico? Durante questo appuntamento, donne informatiche si racconteranno, e spiegheranno il programma del Progetto NERD?. Seguirà un’introduzione del programma formativo e delle tecnologie su cui si concentreranno le attività laboratoriali di questa edizione.
Riguarda l'evento inaugurale di lancio della decima edizione del Progetto NERD?.
ATTENZIONE!!!
Sessioni Plenarie:
QUANDO: dalle ore 15:00 alle 17:00 - Registrazione presenze ore 14:30
DOVE: http://ibm.biz/goodtechIBM
Dove | Quando | Università/Dipartimento | Locandina | Leader |
---|---|---|---|---|
Alessandria | 27 gennaio | Università del Piemonte Orientale | ||
Bari | 18 gennaio | Università Aldo Moro di Bari | ||
Bari | 18 gennaio | Politecnico di Bari | ||
Bologna | 3 febbraio | Alma Mater Studiorum di Bologna | ||
Cagliari | 14 gennaio | Università degli Studi di Cagliari | ||
Camerino | 20 gennaio | Università degli Studi di Camerino | ||
Catania | 24 gennaio | Università degli Studi di Catania | ||
Catanzaro | 28 gennaio | Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro | ||
Cesena | 3 febbraio | Alma Mater Studiorum di Bologna | ||
Chieti | 7 febbraio | Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti | ||
Cosenza | 28 gennaio | Università della Calabria | ||
Firenze | 26 gennaio | Università degli Studi di Firenze | ||
Genova | 11 febbraio | Dibris-Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica ed Ingegneria dei Sistemi Università di Genova | ||
Milano | 21 gennaio | Università degli studi Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione | ||
Napoli | 19 gennaio | Federico II di Napoli | ||
Padova | 13 gennaio | Università degli Studi di Padova | ||
Palermo | 24 gennaio | Università degli Studi di Palermo | ||
Perugia | 2 febbraio | Università degli Studi di Perugia | ||
Pescara | 7 febbraio | Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti | ||
Pisa | 26 gennaio | Università degli Studi di Pisa | ||
Potenza | 10 febbraio | Università degli Studi della Basilicata | ||
Roma | 17 gennaio | Università La Sapienza Roma | ||
Roma | 17 gennaio | Università Università Tor Vergata Roma | ||
Torino | 27 gennaio | Politecnico di Torino | ||
Trento | 9 febbraio | Università degli Studi di Trento | ||
Venezia | 1 febbraio | Università Ca' Foscari Venezia | ||
Vercelli | 27 gennaio | Università del Piemonte Orientale | ||
Verona | 4 febbraio | Università di Verona |
Be Nerd!
QUANDO: Laboratori 18 e 25 febbraio 2022 dalle ore 15:00 alle 17:00 - Registrazione presenze ore 14:30
DOVE: http://ibm.biz/goodtechIBM
Le ragazze impareranno in maniera semplice, veloce e divertente a progettare e realizzare una chatbot sulla piattaforma IBM Cloud (http://www.ibm.com/cloud/) avvicinandosi così al nuovo mondo dell'intelligenza artificiale.
Le partecipanti lavoreranno in gruppo allo sviluppo di un proprio progetto, che sarà valutato da un team di volontarie.
Modulo da compilare dai genitori delle studentesse e da allegare nel form di iscrizione.
Corso "Crea la tua chatbot" su Open P-tech
Nerd Party - Premiazione!
QUANDO: Premiazione 26 maggio 2022 dalle ore 15:00 alle 17:00 - Registrazione presenze ore 14:30
DOVE: http://ibm.biz/goodtechIBM
Premiazione dei migliori progetti. Le ragazze selezionate fra coloro che presenteranno i migliori progetti, parteciperanno ad un ministage di tre giorni presso le aziende partner: IBM, Banca Intesa San Paolo, Enel, Generali, Kyndryl, e Sistemi Informativi. Saranno piantati abeti rossi, uno per ogni vincitrice, in una delle aree colpite dalla devastante tempesta Vaia in Val di Fiemme (Trentino)... "Rinasce la foresta che suona!"
Questa “immersione” nel mondo della ricerca sarà organizzata nel mese di luglio, dopo la conclusione dell’anno scolastico.
Il Progetto NERD? aderisce al manifesto repubblica digitale del Ministero dell'innovazione Tecnologica e digitalizzazione: https://teamdigitale.governo.it/it/repubblica-digitale e ha il patricinio di Inclusione Donna.
Rientra inoltre tra le iniziative segnalate sul portale GICT che raccoglie e pubblicizza le principali iniziative italiane, ma anche europee e mondiali, a favore della riduzione del divario di genere in ICT

#PicOfTheDay
Metti in moto la tua creatività
Ami la fotografia? Ti piace esprimere emozioni tramite immagini o cogliere i momenti e fissarli in uno scatto?
Una immagine si sa..."dice più di tante parole" e allora cogli l'attimo!
Partecipa al nuovo contest fotografico: le tue immagini potranno essere scelte per comunicare in modo più efficace i nostri Digital Live Talk. In palio tanti Blue Points per te.
Le tue fotografie originali, libere da copyright, potranno esprimere: crescita, velocità, trasformazione, fiducia, sicurezza, collaborazione, sfide, nuovi orizzonti, libertà
Clicca sul bottone e carica la tua foto


Tour NERD 2022
Dopo il diploma? Scegli Informatica e cambia il mondo!
Dove | Collegamento |
---|---|
Alessandria | http://ibm.biz/grupponerdotto |
Bari | http://ibm.biz/grupponerdundici |
Bologna | http://ibm.biz/grupponerdnove |
Cagliari | http://ibm.biz/grupponerddieci |
Camerino | http://ibm.biz/grupponerdcinque |
Catania | http://ibm.biz/grupponerdsette |
Catanzaro | http://ibm.biz/grupponerdnove |
Cesena | http://ibm.biz/grupponerdnove |
Chieti | http://ibm.biz/grupponerddieci |
Cosenza | http://ibm.biz/grupponerdnove |
Firenze | http://ibm.biz/grupponerduno |
Genova | http://ibm.biz/grupponerdotto |
Milano | http://ibm.biz/grupponerdsette |
Napoli | http://ibm.biz/grupponerdsei |
Padova | http://ibm.biz/grupponerdquattro |
Palermo | http://ibm.biz/grupponerdsette |
Perugia | http://ibm.biz/grupponerdsei |
Pescara | http://ibm.biz/grupponerddieci |
Pisa | http://ibm.biz/grupponerduno |
Potenza | http://ibm.biz/grupponerdcinque |
Roma | http://ibm.biz/grupponerdtre |
Torino | http://ibm.biz/grupponerdotto |
Trento | http://ibm.biz/grupponerdquattro |
Venezia | http://ibm.biz/grupponerdquattro |
Vercelli | http://ibm.biz/grupponerdotto |
Verona | http://ibm.biz/grupponerdnove |
Se non sai quale collegamento scegliere collegati qui

Il valore delle donne in ICT
Raccontare il valore del digitale dalla voce delle donne
28 aprile 15:00 - 16:30
Evento online: ibm.biz/goodtechIBM




Agenda Welcome
Alessandra Santacroce, Direttore Relazioni Istituzionali IBM Italia |
Storie di ragazze che scelgono l'informatica Veronique, Alessandra, Elena |
Voci di donne in ICT Tiziana Catarci, Prof.ssa Ordinaria di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica La Sapienza |
Chiusura Roberta Cocco, Consulente MITD Ministero per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale |

Tour NERD 2022
Dopo il diploma? Scegli Informatica e cambia il mondo!
Premiazione Progetto NERD? edizione 2022
Per collegarti:
- Sei sei uno speaker clicca qui: ibm.webex.com/meet/filomena.ferrara
- Se sei una studentessa / spettatrice clicca qui: ibm.biz/premiazioneprogettoNerd

SkillsBuild Summer Camp
Incontra gli esperti IBM, effettua i corsi online e ottieni i tuoi certificati
SkillsBuild è un programma IBM gratuito pensato per aiutare chi vuole
aumentare le proprie competenze, attraverso corsi on-line sulla piattaforma disponibile qui: https://skillsbuild.org/.
Il programma permette anche di
acquisire certificati di competenze in ambiti tecnologici innovativi e di alto interesse al giorno d’oggi.
SkillsBuild Summer Camp consiste in 5 webinar durante i quali gli esperti
IBM presenteranno alcune tematiche tra cui Quantum Computing, Artificial Intelligence,
Design Thinking, Cloud Compiting e Cyber Security.
Verrà inoltre spiegato come registrarsi al programma SkillsBuild per accedere ai corsi gratuiti ed ottenere le certificazioni nominative.
Data | Ora | Attività | Esperto | Collegamento | Corsi e Certificazioni |
---|---|---|---|---|---|
16 giugno | 18:00-19:00 | Quantum Computing | Federico Mattei | https://ibm.biz/goodtechIBM | Corso SkillsBuild - 5 ore Corso SkillsBuild - 2,20ore |
23 giugno | 18:00-19:00 | Artificial Intelligence | Gaia Madonini | https://ibm.biz/goodtechIBM | Corso SkillsBuild - 37,5 ore |
30 giugno | 18:00-19:00 | Design Thinking | Laura Massobrio | https://ibm.biz/goodtechIBM | Corso SkillsBuild - 3 ore Corso SkillsBuild - 3 ore |
7 luglio | 18:00-19:00 | Cloud Computing | Ferdinando Gorga | https://ibm.biz/goodtechIBM | Corso SkillsBuild |
14 luglio | 18:00-19:00 | Cybersecurity | Stefania Ricci | https://ibm.biz/goodtechIBM | Corso SkillsBuild - 4 ore Corso SkillsBuild - 6 ore |
Info utili per i webinar:
- Aperti a tutti gli studenti (età minima 15 anni) di tutte le scuole superiori, tutte le università e ai dottorandi;
- Accesso gratuito, senza una quota di iscrizione;
- Nessuna registrazione ai webinar è necessaria;
- Tutti i webinar saranno tenuti online, al seguente link http://ibm.biz/goodtechIBM;
- Alla fine di ogni webinar ci saranno sessioni di Q&A.
Info utili per accesso ai corsi SkillsBuild:
- Corsi ad accesso gratuito previa registrazione al programma;
- La registrazione è da effettuarsi con un indirizzo email che permetta di ricevere mail in entrata;
- Possibilità di accedere a tutti i corsi a disposizione, oltre quelli suggeriti nei vari seminari, in tutte le lingue;
- Per i ragazzi delle scuole superiori le ore trascorse su SkillsBuild verranno trasformate in ore PCTO (previa convenzione con le scuole entro dicembre);
- Per gli studenti universitari, il riconoscimento dei crediti formativi CFU è da concordarsi con i referenti universitari coinvolti nel progetto.
SkillsBuild
Una programma digitale gratuito che offre l'opportunità di sviluppare tecnologie e competenze professionali indipendentemente da background, istruzione o esperienze di vita


SkillsBuild Digital Path:
from zero to hero
è un programma IBM gratuito pensato per aiutare chi vuole
aumentare le proprie competenze, attraverso corsi on-line sulla piattaforma disponibile qui: https://skillsbuild.org/.
Il programma permette anche di acquisire certificati e badge di competenze in ambiti tecnologici innovativi e di
alto interesse al giorno d’oggi.
L’iniziativa “SKILLSBUILD Digital Path: from zero to hero” consiste
in sette webinar in cui gli esperti IBM presenteranno alcune tematiche, tra cui Il Valore del Digitale, AI, Design Thinking, Agile Methodology, Cloud Computing, Cyber Security e Principi in materia di protezione di dati personali (a cura dello Studio legale Jones Day). Inoltre, spiegheranno come registrarsi al programma per poter accedere ai corsi gratuiti ed ottenere le certificazioni nominative con validità internazionale.
Webinar:
Data | Ora | Attività | Speaker | Collegamento |
---|---|---|---|---|
26 gennaio 2023 | 18:00-19:00 | Principi in materia di protezione di dati personali | Carla Calcagnile & Laura Baldisserra (Jones Day) | https://ibm.biz/goodtechIBM |
15 dicembre 2022 | 18:00-19:00 | Cyber Security | Stefania Ricci | https://ibm.biz/goodtechIBM |
1 dicembre 2022 | 18:00-19:00 | Cloud Computing | Ferdinando Gorga | https://ibm.biz/goodtechIBM |
24 novembre 2022 | 18:00-19:00 | Agile Methodology | Silvia Peschiera & Silvia Procacci | https://ibm.biz/goodtechIBM |
10 novembre 2022 | 18:00-19:00 | Design Thinking | Laura Massobrio | https://ibm.biz/goodtechIBM |
27 ottobre 2022 | 18:00-19:00 | Artificial Intelligence | Alessandro Faraotti | https://ibm.biz/goodtechIBM |
20 ottobre 2022 | 18:00-19:00 | Il Valore del Digitale: competenze e professioni del futuro L’Italia nel contesto europeo | Floriana Ferrara | https://ibm.biz/goodtechIBM |
Corsi per studenti di scuola superiore e adult learners:
Attività | Corsi e Certificazioni per studenti di scuola superiore | Corsi e Certificazioni per adult learners |
---|---|---|
Il valore del digitale: competenze e professioni del futuro. L’Italia nel contesto europeo |
|
|
Artificial Intelligence |
|
|
Design Thinking |
|
|
Agile Methodology |
|
|
Cloud Computing |
|
|
Cyber Security |
|
|
Principi in materia di protezione di dati personali |
|
|
Info utili per i webinar:
- Aperti a tutti gli studenti (età minima 15 anni) di tutte le scuole superiori, tutte le università e ai dottorandi;
- Aperti a tutte le donne che vogliono formarsi ed acquisire competenze nell'ambito Tech;
- Accesso gratuito, senza una quota di iscrizione;
- Nessuna registrazione ai webinar è necessaria;
- La mancata partecipazione ai precedenti incontri non pregiudica la partecipazione a quelli successivi;
- Tutti i webinar saranno tenuti online, al seguente link http://ibm.biz/goodtechIBM;
- Alla fine di ogni webinar ci saranno sessioni di Q&A;
- Per motivi di privacy, tutti i webinar non verranno registrati.
Info utili per accesso ai corsi :
- Corsi ad accesso gratuito previa registrazione al programma;
- La registrazione è da effettuarsi con un indirizzo email che permetta di ricevere mail in entrata (es. gmail, outlook, hotmail);
- In caso di partecipazione ad altri progetti IBM (P-TECH, NERD?), potete continuare ad usare lo stesso account creato in precedenza;
- Possibilità di accedere a tutti i corsi a disposizione, oltre quelli suggeriti nei vari seminari, in tutte le lingue;
- Corsi sempre accessibili senza limite di tempo;
- Per i ragazzi delle scuole superiori le ore trascorse su
verranno trasformate in ore PCTO (previa convenzione con le scuole entro dicembre);
- Per gli studenti universitari, il riconoscimento dei crediti formativi CFU è da concordarsi con i referenti universitari coinvolti nel progetto.

Una programma digitale gratuito che offre l'opportunità di sviluppare tecnologie e competenze professionali indipendentemente da background, istruzione o esperienze di vita

Benvenuto. In questa pagina inserendo il tuo indirizzo email potrai recuperare tutti i corsi completati per il programma SkillsBuild for Students e generare elettronicamente il documento di certificazione delle ore.