
#goodtechIBM
La responsabilità sociale di IBM Italia
IBM è fortemente impegnata, da sempre, nella responsabilità sociale. L'attenzione dell'azienda verso la Corporate Social Responsibility è parte del suo DNA.
Questo si traduce in tante iniziative e molti progetti promossi nel corso del tempo e in una cultura aziendale che vede protagonisti numerosi dipendenti volontari, gli IBMVolunteers, in diverse attività.
Grazie alla loro passione, energia, competenza e al tempo messo a disposizione, IBM sviluppa diversi programmi probono in ambito sociale - in particolare nell'area education, salute e a favore della sostenibilità- che hanno come elemento comune l'innovazione.
In un momento storico senza precedenti, come quello che stiamo vivendo, IBM ha messo in pratica azioni concrete, offrendo risorse preziose: capitale umano, competenze e skill in campo tecnologico e digitale.
Tanti i progetti previsti: dall’attività “adotta una scuola” a supporto della DAD, attraverso la quale ogni volontario IBM collabora con docenti e studenti per definire nuove modalità sempre più efficaci di insegnare e apprendere, a Skillbuild, che permette a chi perde il lavoro di riqualificarsi gratuitamente sulle competenze digitali.
Molti dei programmi aderiscono al manifesto repubblica digitale: https://teamdigitale.governo.it/it/repubblica-digitale del Ministero dell'Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione.
IBM collabora con partner, sia nel settore privato che pubblico, per lo sviluppo di un ecosistema a favore della crescita e del rilancio del nostro Paese.
#Goodtechibm è un concetto fondamentale per IBM: la responsabilità sociale al servizio degli altri, un impegno costante per contribuire a migliorare la qualità di vita della comunità in cui viviamo.
Progetto NERD? 10°Edizione 2022: il digitale è roba per donne

Il Progetto NERD? nasce dalla collaborazione tra il dipartimento di Informatica della Sapienza di Roma e IBM, già nel 2013, per rispondere proprio a questa precisa esigenza e con l’obiettivo di stimolare le ragazze ad avvicinarsi alle materie STEM, in particolare all’informatica. L’iniziativa si è ampliata nel tempo fino a coinvolgere 25 Università su tutto il territorio nazionale.
Scuole P-TECH in Italia
P-TECH è un modello di educazione globale che offre agli studenti di tutto il mondo l'opportunità di sviluppare capacità e competenze che si tradurranno direttamente in carriere competitive. P-TECH 9-14 School Model è un'iniziativa pionieristica di riforma dell'istruzione creata da IBM, per preparare i giovani con le competenze accademiche, tecniche e professionali richieste per i lavori del 21° secolo e la formazione continua.

SkillsBuild

SkillsBuild fornisce agli studenti l'accesso all'apprendimento di materie quali AI, cloud computing e cybersecurity, che permettono di ottenere i crediti formativi necessari per il loro percorso di carriera scolastica (PCTO). Disponibili a catalogo più di 60 ore di apprendimento a distanza e più di 125 attività.
Ultimi Progetti realizzati
-
Intersezionalità, tra teoria e pratica
15 Novembre 2021. Spesso ci identifichiamo con caratteristiche assegnateci dalla società, come un genere, un gruppo, un'etnia, un tratto fisico o psicologico. Ma tutte queste caratteristiche sono intrinsecamente legate fra loro, e noi siamo il prodotto di questa moltitudine di identità che convivono e si intersecano. Con Barbara Giovanna Bello, Jonathan Mastellari, Licia Boccaletti e Luisa De Vita parleremo di intersezionalità, tra definizione, esempi e progetti, in una tavola rotonda moderata da Igor Suran (Parks - Liberi e Uguali).https://ibm.biz/4Weeks4Inclusion
-
Nonno Smart
22-24 Ottobre 2021. La nuova campagna di Udito Italia di educazione digitale per gli anziani in collaborazione con i volontari di IBM. Computer, smartphone, app, social network: oggi anche per i nonni è sempre più importante
-
Sostenibilità: accelerare insieme il cambiamento culturale (in azienda, e fuori)
30 Settembre-1 Ottobre 2021. Facciamo il punto sulle tematiche ambientali e come queste sono strettamente legate alle persone e alle aziende, e al loro impegno nella direzione del cambiamento. Parleremo della situazione attuale del nostro clima con quattro esperti che si alterneranno in una roundtable sul climate change. Nelle nostre aziende, dal punto di vista della Corporate Social Responsibility, l’attenzione alla sostenibilità si traduce in un impegno a valorizzare il talento delle persone, contribuendo a costruire un ambiente che dia valore ai dipendenti fuori e dentro l’azienda. Tantissimi i programmi di IBM su queste tematiche: durante l'incontro presenteremo progetti e storie di successo, e racconteremo di come Bee Green Italy, come Employee Resource Group (ERG), si impegna a intraprendere azioni per creare un impatto positivo nell’ambito della sostenibilità puntando sull’engagement dei dipendenti.
https://ibm.biz/all4climate -
Digital Summer Camp
Giugno-Luglio 2021. Incontra gli esperti IBM per approfondire temi di Design Thinking, Intelligenza Artificiale, Quantum Computing e per avere consigli pratici per affrontare i colloqui di lavoro! https://ibm.biz/digitalsummercampus
-
IBM a STEM in the City
Aprile 2021. Il Comune di Milano ha inaugurato la quinta edizione di #STEMintheCity. Una nuova esperienza all’insegna del digitale e della sostenibilità, con percorsi formativi, webinar, eventi in live-streaming, tour virtuali e molto altro. https://ibm.biz/steminthecity
-
IBM SkillsBuild Reignite
Settembre 2020- Gennaio 2021. La piattaforma di apprendimento digitale gratuita per fornire nuove risorse formative alle piccole e medie imprese italiane. http://ibm.biz/ibmskillsbuildreignite
-
IBM e Cisco insieme per la scuola a distanza
Marzo 2020- Aprile 2021. IBM e Cisco si mobilitano a supporto del sistema scolastico italiano offrendo l’accesso alla piattaforma di collaborazione Cisco Webex, dotata di funzionalità semplici e intuitive per l’educazione online, assieme ad un servizio di assistenza e supporto per docenti e studenti. La decisione delle due aziende arriva in risposta all’appello del Ministero dell’Istruzione per fronteggiare la crisi generata da Covid-19 e si inserisce nell’iniziativa di Solidarietà Digitale voluta dal Ministero per l’Innovazione. http://ibm.biz/ibmecisco
Scopri di più
Inizia a Taranto il secondo anno dell’IBM P-TECH: 290 studenti di 6 Istituti scolastici intraprendono il percorso per conseguire il titolo di esperti digitali
Progetto NERD? Edizione 2021: il digitale è roba per donne.
Il Progetto NERD? 2021 non si ferma nonostante la pandemia. Già 5.000 le studentesse che si sono registrate per partecipare ai corsi online. 16 le Università di riferimento presenti su tutto il territorio nazionale
Skillbuild for students (Open P-TECH), la piattaforma gratuita per l'apprendimento delle competenze necessarie al mondo del lavoro, è ora disponibile anche in Italia.
Le ragazze hanno potuto 'realizzare' la loro startup e 'sperimentare' strumenti di intelligenza artificiale.
Inizia a Taranto il secondo anno dell’IBM P-TECH: 290 studenti di 6 Istituti scolastici intraprendono il percorso per conseguire il titolo di esperti digitali
Ai blocchi di partenza il Progetto NERD? di IBM edizione 2020.
In gennaio e nelle prime settimane di febbraio si svolgeranno le sessioni di apertura nelle diverse Università, con la partecipazione di centinaia di scuole superiori di ambito non solo tecnico scientifico, ma anche artistico e classico
IBM SkillsBuild Reignite, la piattaforma di apprendimento digitale gratuita per fornire nuove risorse formative alle piccole e medie imprese italiane. L’iniziativa ha raccolto l’adesione di Intesa Sanpaolo, Jones Day, Fondazione Human Age Institute, Geosmartcampus, Burning Glass Technologies, Experis e Cisco
IBM e Cisco insieme per la scuola a distanza. IBM e Cisco si mobilitano a supporto del sistema scolastico italiano offrendo l’accesso alla piattaforma di collaborazione Cisco Webex, dotata di funzionalità semplici e intuitive per l’educazione online, assieme ad un servizio di assistenza e supporto per docenti e studenti.
Ai blocchi di partenza il Progetto NERD? di IBM edizione 2020.
In gennaio e nelle prime settimane di febbraio si svolgeranno le sessioni di apertura nelle diverse Università, con la partecipazione di centinaia di scuole superiori di ambito non solo tecnico scientifico, ma anche artistico e classico
Progetto NERD? Perchè la tecnologia è 'roba' per donne.
Iniziati gli incontri 2018: primo a partire è stato il Politecnico di Bari il 15/01, prossime tappe: Milano il 19/01 all’Università Bicocca. Seguiranno il 25/01 l’Università Piemonte NordOvest di Alessandria e il 16/02 la Federico II di Napoli
Progetto NERD? 2017: 60 studentesse hanno vinto uno stage in IBM.
Le ragazze hanno potuto 'realizzare' la loro startup e 'sperimentare' strumenti di intelligenza artificiale.