A lezione da “Mr i” per prepararsi al mondo del lavoro

di Nicoletta Bernasconi



In un mercato dinamico e in costante evoluzione le figure professionali cambiano e vengono richieste nuove competenze.

IBM è da sempre attenta a questo tema ed è impegnata in diverse iniziative dedicate alla formazione, in collaborazione con le scuole, con le università e con la sua rete di Business Partner, nonché nello sviluppo di specifici skill e di capacità tecniche spesso ricercate dal mercato.

Proprio per rispondere alle esigenze di tante aziende italiane, IBM ha recentemente promosso il progetto “IBM i Academy”, un percorso di formazione gratuito per giovani neodiplomati focalizzato sulla tecnologia Power Systems con IBM i, piattaforma all’avanguardia tra le più diffuse nella piccola e media impresa italiana. Fondamentale per il successo di questa iniziativa è stata la collaborazione con Faq400 - la comunità che aggrega l’ecosistema IBM i – e con i distributori Computer Gross e Tech Data.

Durante le oltre 100 ore di corso teorico e pratico, che si sono svolte presso la sede IBM di Segrate, i partecipanti hanno potuto familiarizzare con gli aspetti tecnologici dell’infrastruttura Power Systems e acquisire competenze sistemistiche e applicative in ambito IBM i. Il programma del corso è stato disegnato con l’obiettivo di offrire ai ragazzi una visione delle tecnologie e degli strumenti disponibili più moderni.

Inoltre, nel piano formativo è stato inserito anche il convegno "Hands-on Open Source & Modernization tools" organizzato da Faq400 il 21 novembre 2019 a Milano; si è trattato di un evento dedicato ai temi della modernizzazione applicativa e dell'Open Source, grande risorsa integrata con IBM i da cui poter attingere strumenti, soluzioni, progetti, idee, in una logica di sempre maggiore apertura della piattaforma.

IBM i Academy è stata accolta con grande interesse e favore da molti giovani che hanno avuto l’opportunità di lavorare su una piattaforma moderna, aperta, sicura, in continua evoluzione e supportata da una roadmap IBM che ad oggi mostra piani di sviluppo fino al 2031.

Il corso rappresenta per questi giovani una utile occasione per affacciarsi direttamente al mondo del lavoro che ha bisogno di queste competenze.

Naturalmente IBM i Academy 2019 non è un’iniziativa isolata: l’ecosistema IBM i ha costantemente bisogno di “forze nuove” per rinnovarsi e crescere. Con il supporto della sua rete di Business Partners e di Faq400, IBM conta quindi di replicarla con regolarità.

12 dicembre 2019

Nicoletta Bernasconi, Power Systems IBM i Product Manager - Power Systems

Visit us on LinkedIn