Elenchi
Gli elenchi sono sequenze di elementi. Un elenco può contenere qualsiasi numero di elementi e gli elementi dell'elenco possono essere oggetti di qualsiasi tipo. È possibile pensare agli elenchi anche come ad array. Il numero di elementi in un elenco può aumentare o diminuire man mano che gli elementi vengono aggiunti, rimossi o sostituiti.
Esempi
[] |
Qualsiasi elenco vuoto. |
[1] |
Un elenco con un elemento singolo, un intero. |
["Mike", 10, "Don", 20] |
Un elenco con quattro elementi, due elementi stringa e due elementi interi. |
[[],[7],[8,9]] |
Un elenco di elenchi. Ciascun elenco secondario è un elenco vuoto oppure un elenco di elementi interi. |
|
Un elenco di interi. Questo esempio illustra l'utilizzo di variabili ed espressioni. |
È possibile assegnare un elenco a una variabile. Ad esempio:
mylist1 = ["one", "two", "three"]
È quindi possibile accedere a elementi specifici dell'elenco. Ad esempio:
mylist[0]
Il risultato sarà l'output riportato di seguito:
one
Il numero nelle parentesi quadre
([]
) è conosciuto come indice e fa riferimento
ad un particolare elemento dell'elenco. Gli elementi di un elenco sono indicizzati a partire da 0.
È anche possibile selezionare un intervallo di elementi di un elenco;
questa operazione è definita sezionamento. Ad esempio, x[1:3]
seleziona il secondo e terzo elemento di x
. L'indice finale è uno dopo la selezione.