IBM® i 6.1 abilita il rilevamento automatico di una connessione tra il sistema e un PC. Tuttavia, è possibile eseguire ancora un'operazione BOOTP standard sul sistema e sul PC.
La funzione di rilevamento automatico viene denominata VSDISCOVER ed è univoca in Operations Console. Sia il sistema che il PC rilevano uno speciale frame di trasmissione dalla rete e una volta ricevuto, avviene una negoziazione utilizzando le porte 67 e 68. Il sistema e il PC possono utilizzare i dati sostituiti per eseguire la configurazione, se necessario. Inoltre, il PC crea un collegamento configurato che l'utente può utilizzare per avviare una sessione della console. La funzione VSDISCOVER è il meccanismo predefinito per configurare una connessione. Il processo BOOTP viene ancora utilizzato quando non è necessario l'uso di VSDISCOVER, come quando si dispone già di un collegamento configurato e i dati di rete devono essere reimpostati.
Una Operations Console locale su una rete utilizza il BOOTP (Bootstrap Protocol) per configurare lo stack delle comunicazioni IP di servizio del server. La configurazione dello stack IP, più il numero di serie del server e l'ID di partizione, sono richiesti nella procedura guidata di configurazione di Operations Console. Il server trasmette una richiesta BOOTP. Il PC Operations Console risponde con le informazioni inoltrate durante la procedura guidata di configurazione. Il server, quindi, memorizza ed utilizza le informazioni sulla configurazione per lo stack delle comunicazioni IP di servizio.
Il PC Operations Console deve trovarsi su una rete accessibile da parte del server. Questa può essere la stessa rete fisica oppure una rete che consente il flusso di pacchetti di trasmissione. Questo è un requisito di impostazione iniziale; le tipiche operazioni di Operations Console non lo richiedono. Si consiglia di eseguire questa impostazione sulla stessa rete fisica.
La richiesta BOOTP contiene il numero di serie del server e l'ID di partizione. Il numero di serie del server e l'ID di partizione sono utilizzati per assegnare le informazioni sulla configurazione IP. In caso di problemi durante la configurazione dello stack delle comunicazioni IP di servizio, verificare che il PC Operations Console si trovi sulla stessa rete fisica e che il numero di serie del server e l'ID di partizione siano corretti nella configurazione.
Una console locale su una rete (LAN) utilizza le porte 2323, 3001 e 3002. Per utilizzare Operations Console in una rete fisica differente, il router ed il firewall devono consentire il traffico IP su queste porte. BOOTP utilizza le porte UDP 67 e 68 per RFC 951. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web RCF Bootstrap Protocol all'indirizzo http://www.faqs.org/rfcs/rfc951.html.
Il corretto esito di BOOTP dipende dall'hardware di rete utilizzato per collegare il server ed il PC. In alcuni casi, è possibile che occorra una unità di console diversa per configurare il collegamento in DST. Per utilizzare BOOTP, l'hardware di rete utilizzato deve essere in grado di eseguire la negoziazione automatica di velocità e duplex per la connessione di Operations Console.
Per forzare il sistema ad utilizzare BOOTP, è necessario annullare l'assegnazione della risorsa della console LAN corrente o impostare l'indirizzo IP su 0.0.0.0 ed eseguire una funzione per forzare il sistema a reimpostare l'unità console, ad esempio 65+21+21.