Disabilitazione del server HTTPS o HTTP

Se il proprio ambiente utilizza un server HTTP ma non un server HTTPS o viceversa, è possibile impedire la registrazione degli errori non necessari specificando i parametri di configurazione per disabilitare il server non utilizzato. Per un server di monitoraggio, il server HTTP o HTTPS viene utilizzato sia per la console di servizio che per il server SOAP. Per un agent di monitoraggio autonomo, il server HTTP o HTTPS viene utilizzato solo per la console di servizio.

Per disattivare un server HTTPS , l'opzione HTTPS nella variabile di ambiente KDE_TRANSPORT deve essere impostata su 0 (zero) nel membro Kpp ENV di rhilev.rte.Libreria RKANPARU. Per disabilitare un HTTP , l'opzione HTTP nella variabile di ambiente KDE_TRANSPORT deve essere impostata a 0 (zero).

Disabilitare il server HTTPS impostando il valore del parametro Kpp_X_KDE_TRANSPORT_HTTP_OPTIONS su HTTPS:0 nel profilo di configurazione PARMGEN LPAR. Allo stesso modo, è possibile disattivare il server HTTP impostando il valore del parametro Kpp_X_KDE_TRANSPORT_HTTP_OPTIONS su HTTP:0 nel profilo di configurazione PARMGEN.

Importante: se si disabilita sia il server HTTP che il server HTTPS nel membro KDSENV (che contiene le definizioni delle variabili di ambiente per il server di monitoraggio), si disabilita il server SOAP. Il server SOAP è richiesto se si desidera utilizzare la CLI (Command Line Interface) di Tivoli (tacmd) per gestire la funzione dell'agent di autodescrizione.